Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

IL RUOLO E IL FUNZIONAMENTO DEI CAF NEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Autore: Mattia Lettieri , Gavino Nuzzo , Romano Ciccone , Mario Rosario Miele , Francesco Cavallaro , Giuseppe Scala

Numero di pagine: 256

Un ottimo compendio per chi si affacci al sistema tributario, nelle veci di soggetto intermedio tra contribuente e amministrazione finanziaria, operante all’interno dei numerosi CAF – Centri di Assistenza Fiscale – presenti sul territorio. Supporto indispensabile di nozioni contabili e normative, il volume contiene una panoramica generale sugli istituti più ricorrenti – sebbene spesso ostili – del sistema tributario: agevolazioni, IRPEF, IMU ed IVIE, detrazioni e tassazioni, CUD e tanti altri. La pubblicazione si avvale, inoltre, di ampi approfondimenti relativi ai singoli modelli per i quali il contribuente richiede assistenza nella fase di compilazione e di trasmissione; illustrando, con particolare attenzione la redazione del modello 730.

Il ruolo della tracciabilità nella commercializzazione dei prodotti agroalimentari

Autore: Antonella Reitano

Numero di pagine: 186

I prodotti del settore agroalimentare italiano sono, da secoli, molto apprezzati, sia in Italia che all’estero. Parallelamente alla diffusione dei prodotti, oltre i ristretti ambiti territoriali locali e all’implementazione di politiche per l’ottimizzazione dell’immagine e della notorietà, si sono sviluppate e diffuse le frodi alimentari, con conseguenze talora letali. In siffatti scenari, i sistemi per la tracciabilità hanno assunto un ruolo basilare nel contrasto delle adulterazioni, nella valorizzazione del paniere di attributi dei prodotti e nell’incremento della brand equity. Le tematiche inerenti alla tracciabilità sono correlate all’analisi dei comportamenti di acquisto e di consumo, a una rinnovata attenzione al binomio prezzo-qualità, all’aumento dei costi di trasporto, all’affermarsi della consapevolezza che, finita l’opulenza degli anni ’80, dominata dal convincimento che la macchina dello spreco e del consumo sarebbe stata un inarrestabile e ineluttabile modello, cui tutte le popolazioni del mondo avrebbero teso, il problema della scarsità delle risorse si rivela impellente e di non facile soluzione.

Il ruolo dei velivoli da combattimento italiani nelle missioni internazionali: trend e necessità

Autore: Vincenzo Camporini , Tommaso De Zan , Alessandro Marrone , Michele Nones , Alessandro R. Ungaro

Numero di pagine: 144

I velivoli da combattimento italiani hanno svolto un ruolo importante e crescente nelle missioni internazionali cui ha partecipato l’Italia nel periodo post-Guerra Fredda, dalla Prima Guerra del Golfo alla Libia passando per la Bosnia Erzegovina, il Kosovo e l’Afghanistan. Partecipazione che ha costituito uno strumento significativo della politica di difesa del Paese, e quindi della sua politica estera, rispetto a teatri di crisi rilevanti per gli interessi nazionali, dai Balcani occidentali al Mediterraneo, e in relazione ai maggiori alleati dell’Italia in ambito NATO ed UE. Il presente Quaderno IAI analizza il ruolo di queste capacità militari nelle operazioni recenti e in una prospettiva futura. Dall’esperienza operativa in dieci missioni internazionali, nelle quali sono stati impiegati dall’Italia oltre 100 velivoli da combattimento compiendo più di 13.000 sortite aeree e circa 36.000 ore di volo, si possono infatti desumere una serie di trend. Essi sono stati presi in considerazione anche alla luce delle evoluzioni della dottrina del Potere Aereo, nonché di possibili futuri scenari di impiego di velivoli da combattimento in teatri di crisi. L’analisi serve a...

Il ruolo del diritto nella valorizzazione e nella promozione dei prodotti agroalimentari. Atti del Convegno (Pisa, 1-2 luglio 2011)

Autore: Marco Goldoni , Eleonora Sirsi

Numero di pagine: 366

Il riposizionamento funzionale dell’agricoltura e il rinnovato ruolo dei servizi di sviluppo agricolo

Autore: De Rosa

Numero di pagine: 183

Strategie e scelte quotidiane per la sicurezza energetica. Il ruolo dei periti industriali. 6° rapporto annuale sulla sicurezza in Italia

Autore: Censis , Cnpi

Numero di pagine: 140

2000.1285

Il ruolo della Corte dei conti nella riforma degli enti locali e nell'attuazione del federalismo

Autore: Francesco Lillo

Numero di pagine: 271

Europa, città, partecipazione. Il ruolo dei processi socio-educativi

Autore: MASSIMILIANO SMERIGLIO

Il presente lavoro pone l’accento sulla funzione pedagogica dei tanti esperimenti di municipalismo partecipativo, nel nostro come in altri Paesi. In particolare, affronta il tema del rapporto tra dimensione culturale e patto sociale. Un approccio che non è mai neutro, né può essere dato per scontato. Le democrazie liberali vivono una crisi pericolosa non solo sul piano dell’efficacia della governance, ma soprattutto sul terreno della produzione di senso e appartenenza.

Energia e territori di montagna. La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive

Autore: VV. , Leonardi

Numero di pagine: 128

Il ruolo della relazione d’aiuto per gestire le situazioni di stress in ambito lavorativo

Autore: Alberto Gomato

Numero di pagine: 208

Lo stress si collega ai meccanismi di attacco, fuga, difesa e può essere funzionale o disfunzionale. Positivo e motivante il primo, negativo e demotivante il secondo. Quest’ultimo implica anche somatizzazioni e malattie e può distruggere la vita! La mente, continuo risultato esperienziale e di natura, è un’entità sostanzialmente metafisica, che si nutre, modificandosi, di pensieri, scelte, comportamenti, esperienze e stati emotivi. È il luogo dove si forma l’idea di sé e del mondo ed è condizionata dalla comunicazione con se stessi, dalle relazioni e dagli eventi. La comunicazione ha potenziali implicazioni coi meccanismi di stress e può orientare la persona verso soluzioni positive o distruttive. Come gestire lo stress, sia in termini di prevenzione che di intervento, è un tema che riguarda l’imprenditore per avere un’azienda più efficiente, chi lavora per avere una maggiore qualità della vita e l’uomo della strada per avere una migliore idea di sé. La relazione d’aiuto può supportare il manager nelle scelte di leadership, le funzioni gestionali in quelle organizzative e può facilitare in ognuno l’accesso allo stress positivo. L’elaborato, pur...

Esami di stato 2015-2019: tracce, soluzioni e commenti critici (vol. 3)

Autore: AA.VV.

Terzo di tre volumi in formato digitale che ripercorre le tracce dell'esame di stato dal 2007 al 2009, con i commenti, le analisi critiche e le soluzioni fornite sulla rivista Nuova Secondaria in questi ultimi 13 anni da autorevoli esperti del mondo accademico e della scuola. Non tanto (e non solo) per ricordare quello che è stato, ma soprattutto come stimolo per immaginare quello che potrebbe essere in futuro. Da tempo si discute attorno all’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione: c’è chi vorrebbe riformarlo, chi abolirlo, chi tornare ad un augusto e ormai remoto passato. Raramente – almeno apertis verbis – c’è chi afferma il desiderio di lasciare tutto così com’è. Eppure sembra questa l’opzione che alla fine, vuoi per inerzia, vuoi per mancanza di visione e coraggio, sembra sempre prevalere. Ma qual è, oggi, lo scopo dell’esame di Stato? A quali esigenze risponde e quali funzioni svolge?

La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni

Autore: Antonio Fiorella , Alfredo Gaito , Anna Salvina Valenzano

Numero di pagine: 464

L’opera è dedicata alla memoria di un maestro del diritto penale, Giuliano Vassalli, volendo rappresentare un sigillo nelle celebrazioni per il centenario dalla sua nascita. Il volume analizza le principali caratteristiche della disciplina dell’illecito dell’ente da reato, dal punto di vista del diritto sostanziale e del diritto processuale. Sul piano della teoria generale delle sanzioni, cerca di offrire un contributo per ridefinire con chiarezza l’intero sistema dei diversi tipi di illeciti e di sanzioni, con le relative garanzie. L’indagine muove anche dalla convinzione che la disciplina dell’illecito da reato costituisca uno dei luoghi in cui più si elevi la misura di una possibile integrazione dei sistemi penali, in vista di una tendenziale ‘globalizzazione’. Nella medesima ottica sviluppa anche un’analisi comparativa, con epicentro i sistemi sudamericani, di natura sia sostanziale che processuale.

Management dei sistemi informativi

Autore: Kenneth C. Laudon , Jane Price Laudon , Ferdinando Pennarola , Vincenzo Morabito

Numero di pagine: 714

Il processo di trasformazione dei sistemi di controllo contabile e gestionale nelle aziende pubbliche

Autore: Claudia Salvatore

Numero di pagine: 110

373.4

La stima del valore economico delle partecipazioni. Il ruolo dei premi e degli sconti

Autore: Olga Ferraro

Numero di pagine: 162

365.1087

Il ruolo dei sistemi di pianificazione e controllo nei gruppi multinazionali

Autore: Franco Amigoni , Andrea Dossi

Numero di pagine: 100

I contadini e l’arte dell’agricoltura

Autore: Jan Douwe van der Ploeg

Numero di pagine: 176

I contadini e l’arte dell’agricoltura si concentra sulla struttura e le logiche di funzionamento delle aziende contadine, e sulle relazioni, storicamente variabili, che governano i processi lavorativi e produttivi delle stesse. Jan Douwe van der Ploeg sostiene che l’agricoltura contadina svolge un ruolo fondamentale a garanzia della produzione alimentare, attraverso sistemi sostenibili che risultano in equilibrio con la natura. Tuttavia, i contadini oggi, come in passato, sono materialmente abbandonati. Basato sul lavoro pionieristico dello studioso russo Aleksandr Vasil’evich Chayanov (1888-1937), questo libro affronta il tema di questo abbandono e mostra quanto siano invece importanti i contadini nelle lotte contemporanee per il cibo, la sostenibilità ecologica e la sovranità alimentare.

Un sistema che non sa guarire

Autore: Mauro Minelli , Angela Perucca

Numero di pagine: 296

Lo scopo principale di questo lavoro è quello di rendere attuale un “antico” paradigma medico attraverso cui l’innovazione può prevalere sugli stereotipi, per aiutare a capire il peso clinico, sociale ed economico di un repertorio di patologie ad evoluzione cronico degenerativa, sorprendentemente ampio e vieppiù crescente nelle società occidentali. Le ipotesi concettuali – rispetto ad un sistema ancora oggi anacronisticamente dipendente da un modello gestionale ed operativo rigidamente statico e anacronistico perché non in linea con le nuove progressioni epidemiologiche – tendono a sinergizzare percorsi organizzativi, possibili finanziamenti dedicati e spirito innovativo. L’idea ultima che si intende perseguire è quella di promuovere e favorire lo spostamento dell’attenzione dall’esercizio della “cura”, alla pratica integrata della presa in carico della persona.

Strategia, complessità e risorse

Autore: Edoardo Mollona

Numero di pagine: 418

Tra i vari significati che ha assunto il termine complessità uno dei pi diffusi riguarda la sensibilità di un sistema alla definizione delle sue condizioni iniziali. Questa caratteristica spesso definita effetto farfalla indicando, in questo modo, il fatto che anche un evento apparentemente innocuo come il battito d'ali di una farfalla può essere amplificato e trasformarsi in una catastrofe. Con questa metafora si rappresentano fenomeni esplosivi, in cui piccoli eventi si amplificano fino a trasformarsi in accadimenti di ampie dimensioni e spesso di drammatici esiti. In questi casi, la complessità si palesa quando piccoli errori o ritardi nell'intervenire nel governo di un sistema hanno conseguenze del tutto inaspettate tanto che il comportamento emergente sembra auto-organizzarsi a prescindere dal tipo e dalla direzione delle politiche su di esso applicate. Quale sistema pi complesso esiste di una grande azienda che impiega migliaia di persone, che opera su mercati differenti, dinamici e globalizzati, e che possiede risorse distribuite geograficamente a volte sull'intero globo? Sembra quasi miracoloso che l'evoluzione di tale sistema appaia, nella maggior parte dei casi,...

Ict e lavoro flessibile. Modelli organizzativi, contrattazione collettiva e autonomia individuale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 380

365.633

Ultimi ebook e autori ricercati