Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Grammatica Italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari

Autore: Vincenzo Guerrisi Parlà

Numero di pagine: 126

La “Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari” di Vincenzo Guerrisi Parlà (1925-2010) è un’opera degli anni ’50 ed è stata pensata e scritta dall’autore su ispirazione della propria esperienza di insegnante, fatta con i bambini delle scuole elementari e con gli adulti analfabeti (nei progetti di Alfabetizzazione dell’UNLA), i quali, a quel tempo, non conoscevano l’italiano che consideravano quasi una lingua straniera… L’opera, che è postuma, si pone, tuttavia nel contesto del dibattito storico- linguistico-letterario del suo tempo che è quello che vede l’Italia, ancora, “flagellata” dall’analfabetismo. La Grammatica, che riguarda il programma che si svolge nell’insegnamento elementare, si sostanzia nella spiegazione delle nove parti del discorso; le parti variabili (nome, articolo, aggettivo, verbo, pronome) e le parti invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione e esclamazione). Segue “l’analisi della Proposizione” - soggetto-predicato-complementi. Le regole della grammatica italiana, che vengono spiegate in versi dialettali, trovano applicazione negli esempi in versi in lingua italiana, in una...

L'institutore giornale pedagogico per le scuole infantili, elementari , reali e tecniche e per le famiglie compilato da Giovanni Codemo

Recupero in... grammatica. Percorsi e attività per la scuola primaria

Autore: Daniela Buffoni , Beatrice Pontalti

Numero di pagine: 294

Nel paese di Grammatica

Autore: Rossana Colli , Angela Di Corato , Monica Colli

Numero di pagine: 136

Nel paese di Grammatica propone un metodo per immaginare e insegnare la grammatica vicino al modo di sentire del bambino dei primi anni della scuola primaria. Il libro, pensato per gli insegnanti e gli alunni della seconda e terza classe, presenta una serie di letture e di attività che coinvolgono e appassionano i bambini, rendendo così la grammatica una piacevole scoperta. Punto di forza di questo volume è l’aver integrato alcuni stimoli provenienti dall’insegnamento della grammatica secondo il metodo Montessori — come ad esempio l’utilizzo di simboli colorati — con alcuni impulsi, fortemente artistici ed evocativi, del metodo d’insegnamento delle scuole Waldorf. Il risultato è un testo che, attraverso racconti, poesie in rima e la personificazione degli elementi grammaticali, coinvolge tutti i sensi del bambino e lo porta ad affrontare i primi passi nell’apprendimento della grammatica con gioia e curiosità. Al libro è abbinato uno spettacolo teatrale, con musica dal vivo, della durata di 50 minuti per classi seconde, terze e quarte, in cui le diverse parti del discorso prendono... vita! Guarda il video di presentazione dello spettacolo. Per informazioni:...

Precetti di grammatica italiana per le alunne della scuola comunale elementare maggiore femminile di tre classi nel collegio della Beata Vergine in Cremona

Numero di pagine: 35

Della carità legale, dei suoi effetti, delle sue cause e specialmente delle case di lavoro e della proscrizione della mendicità

Autore: Francois Marc Louis Naville

Numero di pagine: 1728

La Guida del Maestro Elementare Italiano e dell'Educatore Periodico didattico-teorico pratico ebdomadario per le scuole elementari e popolari...

Grammatica valenziale alla scuola primaria

Autore: Roberto Morgese

Numero di pagine: 262

ll volume, nuova edizione riveduta e ampliata di Impariamo la sintassi (2013), propone l’approccio al modello della grammatica valenziale attraverso un percorso di riflessione linguistica con esempi originali svolti dai bambini e suggerimenti didattici. Per ogni classe vengono illustrate le procedure metodologiche più funzionali e le modalità per organizzare lavori individuali o di gruppo. Il libro propone: • materiali di approfondimento con schede operative per ciascuna classe; • indicazioni operative per le schede scaricabili online, suddivise in base alla consegna; • elenchi di verbi raggruppati per valenza (zerovalenti, monovalenti, bivalenti, trivalenti, tetravalenti). Le schede con le cornici concentriche nelle Risorse online offrono ai bambini l’opportunità di «manipolare» le frasi in modo operativo-concreto e costruirsi un proprio bagaglio di conoscenze e abilità. A tutti i materiali l’insegnante può attingere direttamente o ispirarsi per la predisposizione di nuovi esercizi, differenziando o personalizzando i percorsi di apprendimento, per il recupero, il consolidamento o lo sviluppo, coerenti con i bisogni della classe o dei singoli alunni. Disponibile ...

L'Institutore giornale pedagogico per le scuole infantili, elementari, reali e tecniche e per le Famiglie, comp. da Giovanni Codemo

Autore: Giovanni Codemo

Alle Radici dell'Identità Nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

"Una d'arme, di lingua, d'altare/di memorie, di sangue e di cor". Così, in "Marzo 1821", Alessandro Manzoni inneggiava all'Italia da costruire, dimostrando che quell'Italia, di fatto, già esisteva. Oggi più che mai, in occasione dei centocinquant'anni dell'Unità del nostro Paese, è giusto fermarsi a riflettere sul concetto di nazione che le arti hanno vagheggiato e realizzato ben prima che a dargli concretezza pensassero le vicende risorgimentali. Proprio al "prima", alla nazione-idea, è dedicata la mostra "Alle radici dell'Identità nazionale", che spazia dal sentimento di Italia alla sua immagine esportata all'estero, prima ancora, appunto, che fosse "portata" al suo interno. A essere illustrati, raccontati e celebrati sono i padri spirituali del Paese, la "nazione delle lettere", da Dante, Petrarca e Boccaccio fino a Foscolo, Leopardi e lo stesso Manzoni, ma anche la nazione dei grandi maestri dell'arte, a partire da Michelangelo, Raffaello e Bernini, che attraverso le loro opere, apprezzate e copiate, hanno diffuso l'immagine del Paese all'estero. Su queste basi si innestano poi i programmi ad hoc, dall'estensione dell'istruzione obbligatoria all'accezione del paesaggio...

La scuola nazionale rassegna d'educazione e d'istruzione specialmente per le scuole elementari e normali e per gli educatori d'infanzia

Storia e generi della letteratura per l'infanzia

Autore: Gianna Marrone

Numero di pagine: 111

Letteraura orale ed iconografica. Origini della letteratura per l'infanzia.

Musica e formazione primaria

Autore: Alessandro Pace

Numero di pagine: 144

Il saggio spiega, attraverso un'analisi delle idee e degli autori che hanno scorto nella musica uno strumento per la formazione dell'uomo, come l'Educazione musicale trovi le sue origini nelle riflessioni pedagogiche del XIX e XX secolo. Successivamente esamina le metodologie "classiche" e "parallele" che hanno contribuito al superamento di una musica come "arte per pochi eletti" a favore di una musica per e di tutti. Infine, propone un approccio didattico che, prendendo come riferimento la centralità formativa della voce nella scuola, si fonda sul fare musica in linea con una prassi pedagogica in cui la conoscenza della teoria non è un prerequisito.

Estratto della relazione sullo stato dell'istruzione primaria della provincia di Cremona nell'anno scolastico 1860-1861

Autore: Desiderato Graglia

Numero di pagine: 47

Ultimi ebook e autori ricercati