Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Introduzione alla storia del pensiero politico antico

Autore: Silvia Gastaldi

Numero di pagine: 290

Dalle origini della polis all'età imperiale romana, passando per Solone, i sofisti, Socrate, Platone, Isocrate, Senofonte, Aristotele, i cinici, gli epicurei e gli stoici, Cicerone, Seneca, Tacito, Marco Aurelio: Silvia Gastaldi traccia un quadro d'insieme del grande insegnamento greco e romano in materia di teoria politica.

Il Pensiero Politico di Dante

Autore: Angelo Ruggeri

Numero di pagine: 236

Dalla “Difesa di Dante” di Gasparo Gozzi, favola “L’Orfeo”. A tutti è noto come Euridice, amata da Orfeo, morì ancor giovane. Egli l’amò anche dopo, finché visse, ma cessato un poco quel primo dolore egli cominciò a rivolgere l’animo ai popoli della Tracia; e venutogli a noia quella barbarie e ruggine che li copriva, e quel gran disordine che tutto guastava fra loro, si pose in mente di condurli al vero cammino tanto nei costumi, quanto nelle scienze e pensava come poter riuscire a ciò. “Io non potrei raggiungere il mio scopo senza dir male dei loro vizi, ma se lo faccio con aperti rimproveri rischio di essere lapidato.” Immaginò allora una bella favola: pensò di far credere ai suoi popolani che, amando ancora Euridice, dopo la sua morte egli era stato nell’inferno per riaverla e che con la forza del suo canto l’aveva riacquistata, perdendola poi di nuovo per troppo amore. Quando egli vide che con questa sua invenzione egli aveva acquistato reputazione, si diede con lo stesso stile a raccontare molte cose del mondo di là meravigliose e nuove, legandole ai fondamenti della religione di quella gente e in tutto dimostrando la somma possanza e giustizia...

Storia del pensiero politico antico

Autore: Silvia Gastaldi

Numero di pagine: 384

«Questa Storia del pensiero politico antico, per organicità e originalità di trattazione, è un'opera che non ha paralleli nella storiografia recente, ed è per questo benvenuta sia nel campo degli studi classici, sia in quello della storia delle dottrine politiche. Per argomenti e metodi, il libro di Silvia Gastaldi è complementare alla mia Etica degli antichi, della quale costituisce un'utile integrazione» (Mario Vegetti).

Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del XX secolo

Autore: Luigi Marco Bassani , Corrado Vivanti

Numero di pagine: 396

Il pensiero politico occidentale

Autore: Giorgio Galli

Numero di pagine: 256

All'inizio del terzo millennio, il pensiero politico occidentale si trova di fronte a due posizioni. Una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia abbia sempre funzionato bene e che continuerà a funzionare bene in futuro, come modello da proporre all'intero pianeta. Un'altra parte, invece, ritiene che tale modello, pur avendo raggiunto grandi risultati nel migliorare il livello di vita e garantire i diritti, sia attualmente in difficoltà. Per due ragioni: perché i cittadini controllano poco e male il potere politico, e sono schiavi di quello economico (come dimostra la storia degli ultimi due secoli, sino alla crisi attuale); e perché i fattori razionali ne hanno emarginati altri, propri del nostro patrimonio collettivo (emozioni, archetipi, antichi saperi). Questo libro si colloca nella corrente di pensiero che sottolinea le difficoltà. Racconta come siamo giunti a una situazione critica, nel corso dei millenni, con uno sviluppo iniziato con Erodoto per giungere a Rawls, Bauman, e Beck. Questa situazione critica ci pone di fronte a un bivio, che il maggior politologo dello scorso secolo, lo statunitense Robert Dahl, pone in questi termini: la democrazia dei...

Epitome del pensiero politico occidentale

Autore: Giancarlo Pasquali

Numero di pagine: 604

Con questo volume, Giancarlo Pasquali, autore di libri segnatamente di diritto, in particolare europeo, ritorna ai suoi primi mai sopiti interessi per le scienze politiche, oggetto della sua prima tesi di laurea. La motivazione di un tale revival è almeno duplice. Da un lato, riaffermare le radici del pensiero occidentale che l’esteso processo di globalizzazione, da tempo in atto, minaccia di recidere per sempre; dall’altro, evidenziare l’evoluzione di tale pensiero basato sui tradizionali valori di matrice democratica e liberale. Il testo racchiude, pertanto, le idee dei più eminenti pensatori che hanno caratterizzato il non breve arco di tempo preso in esame: dalla civiltà greca a quella attuale. Il profilo che ne deriva è variegato e spesso difforme. L’autore, non di rado in filigrana, solleva dubbi su talune posizioni pur consolidate nel tempo, formula critiche e ipotizza, talora, soluzioni. Purtroppo, viviamo in un’epoca quantomeno opaca e certamente complessa. Abbandonarsi al pessimismo, però, non giova. Ridare vigore alla cultura come necessario sostegno alla politica è il Leitmotiv che caratterizza l’intero testo. Si tratta, dopo tutto, di “fornire le...

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Autore: Giuseppe Abbonizio

Il conflitto di classe, le chances di vita e la giustizia sociale sono gli elementi essenziali delle idee politiche di Ralf Dahrendorf. Un pensiero con una storia propria, all’interno del “grande movimento dei fatti” e della “corrente degli spiriti” della storia generale. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Dahrendorf è riuscito a incrinare il dominio delle teorie basate unilateralmente sul principio dell’integrazione, facendo del conflitto e della coercizione i fattori decisivi del mutamento sociale. Contro le aporie del liberalismo conservatore, Dahrendorf ha mostrato sia le trasformazioni della modernità politica sia la necessità di rifondare su nuove basi le condizioni di libertà. Il suo pensiero si è mostrato sempre intollerante verso la presenza nella società civile della diseguaglianza sistematica (Systematic inequality), pretendendo l’estensione della partecipazione al processo politico, economico e sociale all’altro terzo della collettività: il sottoproletariato, i disoccupati di lungo periodo, i working poor delle grandi aree urbane.

Il Pensiero politico di Jacques Maritain

Autore: Convegno Di Studi Sul Pensiero Politico Maritainiano. 1973. Ancona, Italie

Numero di pagine: 404

Il pensiero politico di Antonio Gramsci

Autore: Afonso Mário Ucuassapi

Numero di pagine: 159

Se la società civile gramsciana è portatrice materiale di una visione del mondo in lotta per la direzione politica della società – secondo un’idea di transizione dello Stato come processo di una battaglia interna per l’egemonia e per il consenso tramite la società civile, secondo le premesse della guerra di posizione –, ne consegue che la categoria gramsciana di egemonia conserva tutta la sua grande capacità euristica ed ermeneutica, tanto in riferimento alla sfera nazionale, quanto nella lettura dei fenomeni legati alla mondializzazione e allo sviluppo degli intrecci internazionali. A tale scopo, Gramsci pone il problema del potere nei termini di una egemonia operaia, ovvero il problema della funzione nazionale della classe operaia: qui l’egemonia si conquista a patto che il proletariato rinunci al suo passato mitico del riformismo, basato sulla difesa degli interessi individuali, per adoperarsi finalmente per una causa d’interesse nazionale. Riguardo all’Occidente, Gramsci vede nell’egemonia una strategia irrinunciabile per ogni classe rivoluzionaria e non solo una semplice forma necessaria di esercizio del potere per la classe dominante.

Il pensiero politico di Silvio Berlusconi

Autore: Silvio Berlusconi , Gioconda Marinelli , Angela Matassa

Numero di pagine: 155

Quasi sempre le dichiarazioni dei leader politici sono riportate dalla stampa insieme a riflessioni e interpretazioni di giornalisti e commentatori. Questo volume, invece, vuole comunicare il punto di vista di un leader politico facendo ricorso solo alle sue stesse parole, senza mediazioni e interventi critico-esegetici. Precedute da una nota introduttiva, le dichiarazioni di Berlusconi raccolte dalle curatrici spaziano dall'ambiente alla famiglia, dalla salute al lavoro, dall'economia alle tasse e sono state rilasciate nel corso di conferenze e interviste, convegni e lavori parlamentari, in libri (i suoi) e comunicati stampa, a partire dall'anno della discesa in campo e fino agli ultimi mesi del 2005. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Ultimi ebook e autori ricercati