Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

«Restituiamo la Storia» - Atlante geostorico di Rodi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

L’Atlante si interroga sulla geografia del colonialismo italiano nell’isola di Rodi, tra il 1912 e il 1947. La ragione di questa scelta risiede nell’attenzione ancora esigua riservata alla ricostruzione storica e all’interpretazione teorico-metodologica dei processi territoriali nelle «Isole Italiane dell’Egeo». In realtà oggi, l’analisi delle dissimmetrie non può fare a meno di riconoscere la centralità del territorio, in quanto entità mediatrice nei rapporti tra società diverse e in quanto condizione spesso essenziale per il dispiegamento di strategie e per il conseguimento di obiettivi socialmente rilevanti. Ma soprattutto, le ragioni di questo studio risiedono nelle modalità con cui si è costruito e strutturato il territorio coloniale in Egeo, modalità che consentono di sperimentare una lettura capace di spezzare l’idea dell’attore italiano come soggetto unico avente un ruolo storico attivo e di una società basica passiva e sostanzialmente unitaria. La territorializzazione egea mette in evidenza il ruolo territoriale dei soggetti locali e la loro diversa capacità/possibilità di disegnare, di fronte all’egemonia dei colonizzatori, portatori di una ...

Orlando furioso

Autore: Ludovico Ariosto

Numero di pagine: 1916

Il maggiore poema epico italiano, tra i più riusciti di ogni tempo accanto all''Iliade', all''Odissea' e al 'Don Chisciotte', narra della guerra tra pagani e cristiani, della bellissima Angelica, della follia di Orlando: sono 'le donne, i cavalier, l'arme, gli amori' che la poesia di Ariosto ha reso universali. Questa edizione ripropone il commento di Emilio Bigi, del 1982, aggiornato da Cristina Zampese.

Borromini e gli Spada

Autore: Paolo Portoghesi , Marisa Tabarrini , Sandro Benedetti

Numero di pagine: 226

Il volume indaga il complesso rapporto di Borromini con Virgilio Spada e il fratello cardinale Bernardino, personaggi chiave della Roma barocca. Vengono ricostruite le vicende dell'ampliamento di palazzo Capodiferro, residenza romana del cardinale, attraverso l'inedito libro di cantiere e nuovi disegni del corpus borrominiano. Emerge il ruolo autoritario e fantasioso di Maria Veralli che aveva sposato nel 1636 Orazio Spada, nipote del cardinale. Per lei venne realizzato un nuovo appartamento su vicolo del Polverone. Prendendo spunto dalle scale progettate per palazzo Spada si presenta una analisi tipologica degli esemplari borrominiani di scale elicoidali e una accurata genealogia del tema e delle sue implicazioni simboliche. Le schede storiche e l'ampia appendice documentaria aprono interessanti squarci sulla operosità di Borromini e degli Spada connessa alle ville di Tivoli e di Frascati. Marisa Tabarrini, architetto e dottore di ricerca in Storia dell'architettura, insegna attualmente Storia dell'architettura moderna presso l 'Università di Roma La Sapienza. Tra le sue principali linee di ricerca, l'architettura italiana tra Seicento e Ottocento, la città barocca, la...

Palazzo Valentini a Roma

Autore: Maria Celeste Cola

Numero di pagine: 276

Sulla base di una inedita ricognizione archivistica, il volume ricostruisce la storia del cantiere di palazzo Bonelli-Valentini, mettendo in evidenza non solo gli episodi di committenza architettonica ma anche gli apporti culturali delle diverse figure che si sono avvicendate nella gestione materiale dell'immobile in qualità di proprietari, eredi o locatari. Diviso in due parti e seguito da un ricco apparato documentario il libro indaga nei primi tre capitoli la storia e le vicende biografiche dei principali membri delle famiglie Zambeccari, Boncompagni e Bonelli, riservando particolare attenzione allo studio della collezione dei dipinti del cardinale Michele Bonelli e alla sua rapida dispersione alla fine del Cinquecento. Segue la storia del cantiere architettonico che – alla luce di nuovi dati documentari e visivi ricostruisce – il ruolo svolto nella fabbrica dagli architetti Domenico Paganelli, Francesco Righi, Carlo Francesco Bizzaccheri e Francesco Rosa. Le schede storiche relative alle unità immobiliari nell'area insediativa del palazzo e l'appendice documentaria consentono infine notevoli approfondimenti sulla committenza dei cardinali Michele e Carlo Bonelli tra...

Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative di Attilio Zuccagni-Orlandini

Autore: Attilio Zuccagni-Orlandini

Numero di pagine: 670

Collezione di antichità di Palazzo Lancellotti ai Coronari

Autore: Agneta Freccero , Anna Anguissola

Numero di pagine: 312

Barbro Santillo Frizell, Premessa; Marcello Barbanera, Agneta Freccero, Archeologia, architettura, restauro: lo studio di una collezione di antichit� come storia culturale; Marcello Barbanera, Agneta Freccero, Archeology, Architecture, Restoration: the Study of a Collection of Antiquities as Cultural History; Avvertenze e ringraziamenti; SAGGI: Daniela Candilio, Tutela e conservazione della collezione di antichit� di palazzo Lancellotti ai Coronari; Patrizia Cavazzini, Il palazzo e la famiglia Lancellotti nel primo Seicento; Paolo Sanvito, Il ruolo dei cortili nelle collezioni di antiquitates come luogo di rappresentazione del patriziato. Il caso di palazzo Lancellotti; Anna Anguissola, La storia della collezione Lancellotti di antichit�; Paolo Liverani, Le antichit� Lancellotti nei Musei Vaticani; Agneta Freccero, Made for Collections. Three Consuls and Sempronia; Marina Prusac, The Ninth Mask from the Temple of Venus and Roma?; Alessandro Danesi, Silvia Gambardella, Il restauro come mezzo di ricerca storica. La conservazione delle sculture di palazzo Lancellotti ai Coronari; Agneta Freccero, Changing Ideals in Conservation: CATALOGO: Antichit� nel Palazzo Lancellotti;...

Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole, corredata di un atlante, di mappe geografiche e topografiche, e di altre tavole illustrative

Autore: Attilio Zuccagni-Orlandini

Numero di pagine: 670

Repertorio bibliografico-storico delle composizioni del musicistia Luigi Rossi: Parte 1. Manoscritti antichi (MSS. A

Autore: Pasquale Ricciardelli

Orlando furioso, di M. Lodouico Ariosto, ornato di varie figure, con cinque canti d'un nuouo libro, et altre stanze del medesimo, nuouamente aggiunti : con belle allegorie : & nel fine, vna breue espositione de gli oscuri vocabuli : con la tauola di tutto quello che nell'opera si contiene

Autore: L' Arioste

Numero di pagine: 508

L'Odissea com'è: Canti XIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 920

Questo libro interpreta l’Odissea come una grande opera d’arte «unitaria», che solo attraverso un lungo processo compositivo ha raggiunto la forma finale e una spiccata originalità rispetto al modello. La discussione dei problemi è facilitata da un’introduzione storica sugli studi odisseici, alla quale corrisponde, alla fine dell’opera, una sintesi sui rapporti tra poema e storia, sulla composizione, i personaggi, la fortuna e la poesia dell’Odissea. Ciascun canto è studiato in tre momenti, lettura, analisi, valutazioni critiche. Il testo viene quasi integralmente tradotto in forma chiara e moderna, e interpretato sulla base di una ricognizione ad ampio raggio della filologia omerica, dai tempi di Hermann ai nostri giorni; nelle conclusioni si definisce ogni volta il valore poetico del canto e, progressivamente, delle singole tètradi di cui è idealmente composto il poema. Per amore di autenticità si cerca sempre di risalire alle fonti, documentando con chiarezza in brevi citazioni l’origine e il valore delle idee e delle notizie. Sotto questo aspetto, il libro fa la storia dell’interpretazione, perché mette in luce il contributo originale degli studiosi e...

Primo volume, & terza editione delle nauigationi et viaggi raccolto gia da m. Gio. Battista Ramusio, & con molti & vaghi discorsi, da lui in molti luoghi dichiarato & illustrato. Nel quale si contengono la descrittione dell'Africa, ... Con la relatione dell'isola Giapan, ... et alcuni capitoli appartenenti alla geographia, estratti dell'Historia del s. Giouan di Barros portoghese. Con tre tauole di geographia in disegno, ... Con due indici, ..

Autore: Giovanni Battista Ramusio

Le sculture Farnese: Le sculture ideali

Autore: Carmela Capaldi , Stefania Pafumi , Marina Caso , Flavia Coraggio , Museo archeologico nazionale di Napoli

Numero di pagine: 459

Corografia fisica, storica e statistica dell' Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche

Autore: Attilio Zuccagni-Orlandini

L'Odissea com'e'. Lettura critica - Vol. II - Canti XIIII-XXIV

Autore: Mario Zambarbieri

Numero di pagine: 907

Cessa la poesia degli Apologhi, riprende la musica antica del Ritorno e della Vendetta, il cui preludio era nella Telemachia. Il cerchio si chiude intorno ai proci, che tra poco pagheranno con il sangue la loro protervia. Deposto nel sonno sulla riva, Odìsseo non riconosce l’isola: tutto è avvolto in una nebbia sottile, e tutto a poco a poco si svela come per lampi intermittenti di luce. Telemaco riconosce il padre, Euriclea ritrova nel mendico il fanciullo del tempo felice, Penelope cede finalmente alla prova del letto nuziale, e riabbraccia dopo vent’anni lo sposo intrepido: i proci riconoscono il vendicatore solo un attimo prima della morte. L’azione lenta e inarrestabile si svolge tra due poli inauditi, la capanna di un guardiano di porci e il palazzo reale, dove Odìsseo è venuto a riprendersi la donna, il figlio, la ricchezza e il potere. Ai paesaggi marini dell’avventura e delle tempeste succedono gli angoli silenti di una piccola isola ionia, con i suoi porti, le rocce, le grotte, i sentieri sassosi che portano alla reggia, teatro del dramma. Guidato da Atena, “dea dell’intelligenza e della forza”, cioè guidato dall’ispirazione interiore, Odìsseo...

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 4. Varie

Autore: R. M. Carra Bonacasa , E. Vitale

Ultimo dei quattro QDAP (nn. 10-13) dedicati alla memoria di Fabiola Ardizzone da un folto gruppo di colleghi e allievi. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi per tematiche: 1. Epigrafia e Storia; 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio; 3. Ceramica; 4. Varie. Aspetti inediti e “prestiti” persiani nella Palermo islamica. Un complesso moschea/castello in agro palermitano (IX sec.), Giovanni Franco Anselmi Correale Simboli e racconti. Cicli, narrazioni, abbreviazioni e sintesi nell’arte cristiana antica, Fabrizio Bisconti Dal “Tempio della Concordia” alla Basilica di San Gregorio dei Greci: status quaestionis, Rosa Maria Carra Bonacasa - Giuseppina Schirò Un riesame delle produzioni ceramiche invetriate agrigentine, Antonio Marco Correra Tra Nola e Marsiglia: l’interesse di Geremia Trinchese per l’archeologia cristiana, Carlo Ebanista Le “Segrete” e la Chiesa Inferiore del Palazzo Reale di Palermo. Nuove osservazioni sulla stratigrafia degli alzati, Ruggero Longo - Giuseppe Romagnoli Segni per una lettura archeologica del rapporto tra la medicina e la religione nell’Antichità. Brevi note, Franca C. Papparella Edilizia domestica nella Sicilia...

Atlante di geografia universale preceduto da un vocabolario de' nomi tecnici della geografia, corredato da specchi statistici delle divisioni politiche della terra, ed arricchito d'illustrazioni e di una bilancia politica del Globo per servire al corso di geografia universale di F. C. Marmocchi

Autore: Francesco Costantino Marmocchi

Ultimi ebook e autori ricercati