Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il libro tibetano dei morti

Autore: Padmasambhava,

Numero di pagine: 688

Il libro tibetano dei morti - qui proposto nella prima traduzione integrale italiana del testo approntato con la supervisione del Dalai Lama - è una delle opere più significative della cultura di tutti i tempi. Composto nel secolo VIII d.C., è il testo che aiuta chi si accinge a trasmigrare di vita in vita ad affrontare, in piena consapevolezza, il momento cruciale. Dopo oltre mille anni, ancora oggi questo libro presenta una delle descrizioni più intense e vivide dei passaggi che precedono e seguono la morte. Grazie ai suoi versi di commovente bellezza, Il libro tibetano dei morti rappresenta un raro messaggio di saggezza, una guida completa all'esistere che insegna a trasformare in profondità la realtà quotidiana.

Il Libro Tibetano dei Morti

Autore: A.A. V.V

Numero di pagine: 128

Il Bardo Thodol noto nei paesi occidentali come Libro tibetano dei morti, è un testo classico del Buddismo tibetano. Il testo descrive le esperienze che l'anima cosciente vive dopo la morte, o meglio nell'intervallo di tempo che, secondo la cultura buddhista, sta tra la morte e la rinascita. Questo intervallo si chiama, in tibetano bardo. Il libro include anche capitoli riguardanti i simboli di morte, i rituali da intraprendere quando la morte si avvicina, o quando ormai è avvenuta. Nella tradizione il Bardo Thodol viene recitato presso il corpo del morto (o del morente) in un periodo di tempo dopo la morte in cui si ritiene che possa ancora essere ricettivo, per rammentare la dottrina del vuoto ed aiutarne lo "spirito" ad evitare il ciclo di rinascita. Nel libro si ripercorrono tre fasi nelle quali progressivamente ed in seguito al possibile fallimento nella fase che precede. 1) si cerca di favorire lo scioglimento dello spirito nel nirvana. 2) si aiuta ad identificare lo spirito con le "divinità" del piano di cofruizione intermedio tra l'ingresso nel nirvana e la ricaduta nel ciclo di rinascite. Di tale piano sono caratteristici i Cinque Buddha spesso raffigurati nei Mandala. ...

Il Libro Tibetano dei Morti (Audio-eBook)

Autore: Maurizio Falghera (a cura di)

Questo testo buddista incarna l'antica credenza religiosa orientale nella reincarnazione dell'anima. La ruota del karma deve essere rispettata e superata attraverso le azioni virtuose dei viventi per consentire alle anime dei morti di abbandonare la strada della reincarnazione e liberarsi nel definitivo ricongiungimento con l'Assoluto Cosmico. Audio-eBook con commento storico e musiche originali. Questo Audio-eBook è in formato EPUB 3. Un Audio-eBook contiene sia l'audio che il testo e quindi permette di leggere, di ascoltare e di leggere+ascoltare in sincronia. Può essere letto e ascoltato su eReader, tablet, smartphone e PC. Per fruire al meglio questo Audio-eBook da leggere e ascoltare in sincronia leggi la pagina d'aiuto a questo link: https://help.streetlib.com/hc/it/articles/211787685-Come-leggere-gli-audio-ebook

Libro Tibetano dei Morti

Autore: Mario Pincherle

Numero di pagine: 108

Il libro tibetano dei morti (Bardo Todol) è conosciuto come Libro dei morti del Tibet così come il Per-Em-Rà è noto come Libro dei morti dell'antico Egitto. La parola Bardo significa morte, trapasso. La parola Todol significa liberazione. Infatti questo poema simbolico tibetano, in lingua sanscrita, parla di una tecnica iniziatica per compiere un viaggio interiore e giungere alla liberazione dalla paura della morte. Malgrado la denominazione, quest'opera è scritta per i vivi e non per i morti.

Il Libro Tibetano Dei Morti

Autore: Bardo Thodol

Numero di pagine: 106

La tradizione Tibetana ci ha lasciato questo testo antichissimo che ha lo scopo sia di prepararci durante la vita al nostro viaggio ultraterreno, sia di permetterci di accompagnare praticamente i nostri cari al momento del passaggio nell'Al di Là, o Stato Intermedio, cioè quella parte di esistenza che è compresa tra la morte e la rinascita. Lo scopo del testo, come si vedrà leggendolo, è quello di portare lo spirito del defunto allo stato di Illuminato e condurlo così fuori dal ciclo di morte e rinascita nel quale sono intrappolati tutti gli esseri viventi.

Il Libro Tibetano Dei Morti

Autore: Bardo Bardo Thodol

Numero di pagine: 136

La tradizione Tibetana ci ha lasciato questo testo antichissimo che ha lo scopo sia di prepararci durante la vita al nostro viaggio ultraterreno, sia di permetterci di accompagnare praticamente i nostri cari al momento del passaggio nell'Al di Là, o Stato Intermedio, cioè quella parte di esistenza che è compresa tra la morte e la rinascita. Lo scopo del testo, come si vedrà leggendolo, è quello di portare lo spirito del defunto allo stato di Illuminato e condurlo così fuori dal ciclo di morte e rinascita nel quale sono intrappolati tutti gli esseri viventi.

Il libro tibetano della guarigione. Manuale completo di diagnosi e cura. Guida pratica ai segreti della medicina tibetana

Autore: Thomas Dunkenberger

Numero di pagine: 288

Il libro tibetano dei morti

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 272

Il libro tibetano dei morti è una delle più imponenti opere della cultura di tutti i tempi, uno dei testi della spiritualità orientale che ha avuto maggiore influenza anche sul pensiero occidentale. Risale all'VIII secolo d.C. e raccoglie l'insegnamento sulla vita e la morte predicato dalla semi-leggendaria figura del grande maestro Padmasambhava, sulle esperienze dell'anima cosciente nell'intervallo di tempo che, secondo la cultura buddhista, sta fra la morte e la rinascita. Un testo fondamentale per chi voglia andare al cuore della tradizione spirituale orientale, qui riproposto nella sua prima traduzione italiana direttamente dal tibetano a opera di uno dei più grandi orientalisti del nostro Paese.

Guida Al Passaggio

Autore: Carote Lillà

Numero di pagine: 160

Tutto si trasforma. E anche il Libro Tibetano dei Morti, voluto e creato per aiutare i vivi e i morenti per attraversare il passaggio fra i mondi , nonchè i defunti per aiutarli a ritrovare la strada, non risuona più completamente con la coscienza moderna occidentale, vuoi per il linguaggio, vuoi per le divinità alle quali fa riferimento. Dunque, in sintonia con lo spirito dell'opera, che è di massima divulgazione e facilità di assimilazione , ecco qui una rilettura, una rivisitazione, una semplificazione, adatta a tutti. Il testo va utilizzato come lettura di accompagnamento al morente o al defunto, da leggere direttamente al letto del morente o nei 49 giorni successivi alla morte. Ma anche se il defunto è morto da tempo, leggerglielo idealmente non può fare che bene. La lettura per se stessi è, d'altro canto, un'ottima guida alla vita. Quest'opera è frutto del lavoro collettivo di Carote e Lillà.

Ultimi ebook e autori ricercati