Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Racconti di New York

Autore: Brennan Maeve

Numero di pagine: 182

Talvolta New York può offrirti il posto “dove avevi sognato di essere”. Un luogo dove svuotare la mente e lasciare che il flusso del mondo ti porti via in una marea lunga di gesti catturati dall’oblò di una finestra, di storie intraviste dal vano di una porta. È così la Grande Mela di Maeve Brennan, quella città luccicante ma anche misteriosa, osservata da un balcone mentre esplode un temporale e nell’appartamento accanto a tuonare è la musica di un cocktail party. E poi, accanto ai palazzi, alle Avenue, ai ristoranti di Manhattan, c’è anche un’altra New York, quella ipocrita e rarefatta dei ricchi quartieri residenziali suburbani, abitati da donne bellissime ma deliziosamente vacue e maligne, uomini bugiardi sempre pronti a tradirle, fiere cameriere irlandesi baciate da una micidiale ironia. In queste pagine Maeve Brennan parla con voce insolita e racconta un mondo che ha conosciuto bene. Le sue storie sono frizzanti, acide, un po’ dark, e tutte insieme completano l’affascinante puzzle di una città che si ama, si odia, non si può dimenticare.

Dio di illusioni

Autore: Donna Tartt

Numero di pagine: 540

Un piccolo raffinato college nel Vermont. Cinque ragazzi ricchi e viziati e il loro eccentrico e affascinante professore di greco antico, che insegna al di fuori delle regole accademiche imposte dall'università e solamente a una cerchia ristretta di studenti. Un'élite di giovani che vivono di eccessi e illusioni, lontani dalla realtà che li circonda e immersi nella celebrazione di un passato mitico e idealizzato, tra studi classici e riti dionisiaci, alcol, droghe e sottili giochi erotici. Fino a che, in una notte maledetta, esplode la violenza. E il loro mondo inizia a crollare inesorabilmente, pezzo dopo pezzo. Una storia folgorante di amicizia e complicità, amore e ossessione, colpa e follia, un romanzo di formazione che è stato uno dei più grandi casi editoriali degli anni Novanta.

Favola di New York

Autore: Victor LaValle

Numero di pagine: 511

Finalista ai PEN America Literary Awards e apparso fra i migliori libri dell’anno per «The New York Times», «Time» e «USA today», questo romanzo è una favola commovente ambientata nell’America di Trump, che racconta il coraggio richiesto per essere genitori ai giorni nostri fondendo il fiabesco dei Grimm, l’orrifico di Poe e il distopico di Black Mirror. Il piccolo Apollo, figlio della New York di oggi, cresce con la madre, giovane single di origini ugandesi. Il padre, che è sparito nel nulla, gli ha lasciato solo una scatola di libri e uno strano incubo ricorrente. Da grande, Apollo diventa un commerciante di libri antichi e si innamora della bibliotecaria Emma, insieme alla quale ha presto un figlio. Ma il nuovo arrivato incrina l’idillio della coppia: lui rivive l’abbandono del padre e, alle prese con i propri fantasmi, fatica a comprendere che in lei qualcosa è cambiato. Emma si comporta in modo strano, è sempre più distante e insofferente fino a quando, un giorno, compie un gesto indicibile. Quanto possono essere oscuri i segreti delle persone che più amiamo? Inizia così l’avventura di Apollo alla ricerca della verità su quell’atto terribile: un...

Gli italiani di New York

Autore: Maurizio Molinari

Numero di pagine: 288

Il giudice di Madison Square, i difensori di Arthur Avenue, le panelle di Ridgewood, Staten Island fra Gesù e Mazzini, a Bensonhurst il prete di frontiera, i dollari di San Gennaro, la baronessa della Nyu, i banchi della Rutgers University, il veterano dell'Onu, i riformisti di Tammany Hall, da Koch a Bloomberg, generazione 'Streetfighter', l'imprenditore fuggito dall'Italia, dove regna Anna Wintour, la fisica teorica fra Lenin e Goldman Sachs, le quattro stelle di Lidia, lo scrittore di Ocean City, la regista afroitaliana, l'architetto del "New York Times", il designer dei pezzi unici…C'è un elemento che distingue gli italiani della Grande Mela: la convinzione che mettendocela tutta qui ogni risultato è davvero possibile. Per la semplice ragione che «"We are hardworking people", siamo gente che lavora sodo». A spasso per New York, con un corrispondente come amico per scoprire come ce l'abbiamo fatta.

Cos'è l’ebraismo?

Autore: Emil Ludwig Fackenheim

Numero di pagine: 326

In Cos'è l’ebraismo? Emil Fackenheim ci offre una esaustiva presentazione e una appassionata introduzione all’ebraismo. Vengono affrontate a partire dalla considerazione in cui si trova “l’ebreo di oggi”, importanti questioni, come l’antisemitismo, il sionismo, la relazione fra l’ebraismo e le altre religioni, questioni ripercorse alla luce di episodi centrali della storia ebraica oltre che delle problematiche sorte nel Novecento. Il volume è così rivolto alle giovani generazioni, quelle che necessitano ancora risposte da chi le ha precedute, ma è dedicato soprattutto a quella comunità vitale di ebrei sparsi in tutto il mondo (amcha) e che costituisce il punto di riferimento costante nella riflessione dell’ultimo Fackenheim. Quella comunità che si chiede con forza cosa sia o cosa resti dell’ebraismo, – attraverso quella prima e radicale domanda “what is Judaism?” che il titolo ricalca – dopo quella catastrofe universale che è stata la Shoah e dopo quell’evento storico che è stata la fondazione dello Stato di Israele. Eventi che richiedono con forza un approfondimento da parte di ogni ebreo e ogni uomo, se è vero che è impossibile non fare i...

Autobiografia

Autore: Mark Twain

Numero di pagine: 512

Un corpo a corpo, durato quasi quarant’anni: questo è stato il rapporto tra Twain e la sua autobiografia. Risale infatti al 1870 la prima decisione di mettere nero su bianco la sua vita. Proposito naufragato nel giro di qualche infruttuoso tentativo. Da allora fino al 1905, quel tarlo portò Twain ad accumulare una quarantina di «false partenze» e una montagna di scartafacci, frammenti, appunti, scalette e capitoli, via via cestinati. Verità e franchezza – questi gli scogli contro cui s’infrangeva ogni tentativo, poiché «con una penna in mano, il libero fluire dei ricordi si ritrova imbrigliato, misurato, e si fa ipocrita». Finché all’alba del gennaio 1906, ecco la svolta: Twain cominciò a dettare a una stenografa quella che finirà per approvare come la sua definitiva autobiografia. Tre anni più tardi, dopo 250 dettature e oltre mezzo milione di parole, l’opera poteva dirsi compiuta,ma a una condizione: la pubblicazione sarebbe avvenuta solo cent’anni dopo la sua morte. «Scrivere un libro destinato alla pubblicazione un secolo dopo consente una libertà senza pari. Solo così puoi parlare apertamente di chiunque, senza timore di ferire i suoi sentimenti,...

Pane vivo disceso dal cielo

Autore: Carmela Monopoli

Numero di pagine: 352

Il libro nasce dal desiderio di immergersi nelle insondabili ricchezze del mistero eucaristico. Chi ne ha fatto l’esperienza sa che quanto più si conosce, tanto più gli orizzonti si allargano sull’infinito; quanto più si contempla, tanto più si ci stupisce; quanto più si ama, tanto più si desidera amare; quanto più si sperimenta la presenza del Signore in noi, tanto più si invoca l’unione con l’Amato. È un arricchimento continuo scoprire la forza espressiva dei segni e l’eloquenza dei simboli; scendere in profondità nei significati del rito; scoprire l’origine del mistero nascosto nella storia fin dall’eternità; apprendere le meraviglie di santità prodotte da chi ha vissuto il mistero prima di noi e quelle nuove e infinite che ancora può produrre; sperimentare come l’Eucaristia amata intensamente e vissuta in umiltà possa aprire l’intelletto, muovere gli affetti, fortificare la volontà, spingere alla missione, riempire di gioia il cuore e di pace l’anima.

Epoche dello spirito

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 126

Il 2021 è, come noto, il settimo centenario della morte di Dante. Ma anche il secondo centenario della morte di Napoleone (per cui Manzoni compose il 5 maggio; e nel 1821 terminò anche l’Adelchi e intraprese la stesura del Fermo e Lucia). E sempre nel 1821 Hegel pubblicò i Lineamenti di filosofia del diritto. Questo scritto di Massimo Campanini, consegnato all’editore proprio il giorno prima della sua improvvisa scomparsa, il 9 ottobre 2020, riannoda le tre ricorrenze lungo il filo del rapporto tra religione e storia, che in tre grandi autori pur così diversi, che si volevano e si professavano esplicitamente cristiani, appare sempre altamente aporetico e problematico, poiché in loro la religione entra sempre in rapporto dialettico con la società di appartenenza. Una aporeticità che apre una finestra di comprensione dei motivi della crisi del mondo contemporaneo, anzi più esattamente dell’Occidente contemporaneo. L’imperdibile, suggestivo e brillante testamento intellettuale di un grande studioso.

L’arte è la testimonianza della bellezza di Dio

Autore: ​​​​​​​Maria Paola Sozio

Numero di pagine: 110

Un breve percorso alla scoperta dell’arte e del genio degli artisti in vari campi, per comprendere come, molto spesso, anche in presenza della malattia, si possa tirare fuori da sé il meglio che possiamo offrire riscoprendo la bellezza del creato intorno a noi. Maria Paola Sozio (1950), dopo la laurea in Architettura e un’esperienza come insegnante di Educazione Artistica, si è interessata al settore medico-assistenziale, conseguendo diversi diplomi e ampliando le sue conoscenze in materia, dedicandosi anche alla pubblicazione di diversi volumi.

New York City

Autore: Robert Balkovich , Ray Barlett , Aly Lemer , Regis St Louis

Numero di pagine: 480

"Epicentro delle arti. Capitale culinaria e dello shopping. Creatrice di mode e tendenze. New York vanta molti primati e ha qualcosa di irresistibile per tutti." Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: mappa del Met; itinerari a piedi; guida a Central Park; divertimenti.

I segreti di New York

Autore: Corrado Augias

Numero di pagine: 364

Tanto si è parlato, visto e scritto di New York. Eppure, dietro lo scintillio dei grattacieli, restano ancora molte storie da raccontare. E negli angoli della metropoli ancora oggi immutati Augias, appassionato di letteratura gialla e della grande tradizione noir, riscopre, con l'autentico talento di un raffinato detective, i luoghi dove vissero affascinanti e misteriosi personaggi, i locali dove si consumarono amori e delitti, i quartieri, oggi a volte sfigurati, dove hanno lasciato le loro tracce "tutto il bene e tutto il male del mondo, tutto la luce e tutta la più nera oscurità". E'qui che egli ritrova i fili del romanzo segreto della città, un romanzo i cui protagonisti sono gli immigrati di Staten Island, gangster, bellissime attrici, geniali poeti, inventori dimenticati: E nel delineare un itinerario fascinoso e anticonvenzionale della Grande Mela, disegna una fisionomia inedita e appassionante della capitale dell'Occidente

Il Primo Dio

Autore: Emanuel Carnevali

Numero di pagine: 136

Emanuel Carnevali, poeta, scrittore e critico, nasce a Firenze nel 1897 e nel 1914 emigra negli Usa dove spera, con lavori “tristi e pazzi”, di realizzare il sogno americano. In questa autobiografia elevata a romanzo, la vita, la scrittura e la poesia si mescolano in un tutt’uno sublime e irripetibile. Con la levità di un angelo, il protagonista vive nei bassifondi una vita povera e disperata, cambia decine di lavori umilissimi, diverse donne e arriva al punto di farsi mantenere da un gruppo di prostitute. Arriva però anche il meritato successo letterario, con le prime poesie che scatenano l’entusiasmo di amici scrittori e poeti come William Carlos Williams e Sherwood Anderson. Ipnotico e struggente, con una purezza straordinaria Carnevali riesce a raccontare come nessuno la sofferenza, la malattia e lo squallore senza mai abbandonare l’ironia e l’amore per la vita.

L'occhio di Dio

Autore: Andreas Eschbach

Numero di pagine: 320

Ne Lo specchio di Dio il rinvenimento dello scheletro di un uomo, sepolto duemila anni prima, accompagnato dal manuale di istruzioni di una videocamera non ancora uscita sul mercato, è stata la scoperta più inquietante mai fatta dall’archeologo Stephen Foxx. Esiste forse un viaggiatore del tempo, che avrebbe visitato la Palestina del Primo secolo per filmare gli accadimenti della vita di Gesù? Adesso, il ritrovamento del video contenente le immagini di Cristo apre scenari inattesi. Samuel Barron, multimilionario legato ai movimenti evangelici radicali e alle organizzazioni religiose più influenti, è molto più che un uomo di potere. John Kaun, il finanziatore degli scavi che hanno portato alla luce lo scheletro dell’uomo arrivato dal futuro, ha scoperto che dietro l’ideazione e l’attuazione del viaggio nel tempo c’è proprio Barron. Il suo scopo è prelevare Gesù dal suo tempo e portarlo nel presente, per far sì che una nuova venuta di Cristo sulla terra possa compiersi. Dopo la morte di John Kaun, è Stephen Foxx a farsi carico delle responsabilità e dei rischi di un’indagine che sembra coinvolgere interessi e sfere di potere inimmaginabili. L’elezione a...

La morte di un Dio

Autore: Henry S. Whitehead

Numero di pagine: 28

Weird - racconto lungo (28 pagine) - Il racconto di Whitehead preferito di H.P. Lovecraft Canevin e i Caraibi, vudù e operazioni chirurgiche. H. S. Whitehead noto esperto della cultura nativa di Haiti e altre isole caraibiche ci immerge in una realtà distante da noi che tocca corde del nostro animo così ancestrali che non si riesce a non rimanerne coinvolto e a considerare possibile ciò che sembra impossibile. Si può escludere totalmente che parti di questa storia di Whitehead, raramente apparsa in italiano e amatissima da Lovecraft, raccontino in realtà qualcosa che la scienza ancora deve scoprire? Racconto originariamente presentenell’antologia At Dead of Night del 1931 pubblicata dalla casa editrice Selwyn and Blount a cura di Christine Campbell Thomson Henry S. Whitehead nacque a Elizabeth, nel New Jersey, il 5 marzo 1882 e a 24 anni si laureò alla Harvard University, nella stessa classe di Franklin D. Roosevelt. Da giovane condusse una vita all'Università di Harvard, curando un giornale democratico e prestando servizio come commissario di atletica leggera poi, nel 1912 divenne diacono. Lavorò come sacerdote a Torrington, e fino al 1917 prestò servizio come rettore ...

Igitur. L'economia può fare a meno di Dio?

Autore: Felice Lopresto

Numero di pagine: 320

La finanza è stata la causa della crisi globale. La sua egemonia le ha consentito di sconfinare da quei limiti che le avevano permesso per tanto tempo di essere ausilio allo sviluppo. La sua fisionomia è cambiata. Essa è diventata la misura di se stessa. Il suo obiettivo è produrre denaro con altro denaro. Viene maneggiata per procurare ricchezza, attraverso operazioni e strumenti artatamente creati a tale scopo. È cresciuta a dismisura, a tal punto da avere smarrito il senso della sua funzione. È divenuta lo spazio sacro capace di attirare l’attenzione degli stregoni dell’economia, l’eldorado che consente alti guadagni, acquistando e vendendo carta. I suoi rappresentanti sono convincenti e persuasivi. Le leggi per imbrigliarla e darle un assetto più regolato e trasparente sono state abolite. La deregolamentazione ha ampliato la sua libertà di azione. Le transazioni sono aumentate e i guadagni schizzati alle stelle. Intervenuta la bolla, il ciclo si è invertito e la ricchezza si è disintegrata. Gli Stati sono intervenuti a salvataggio non delle vittime ma delle banche, responsabili di quanto era accaduto, con fiumi di liquidità. Il sistema finanziario, tonificato...

Alla ricerca del Dio vivente

Autore: Elizabeth Johnson

Numero di pagine: 319

«I teologi come Elizabeth Johnson hanno un’altra priorità: prendono rischi, sperimentano, si rifiutano di ripetere formule, scrivono opere di teologia che non vogliono essere compendi di dottrina». Corriere della Sera «Uno dei libri di teologia più importanti e più provocatori che sia mai apparso negli usa dai tempi del Vaticano ii. Sfido tutti i cristiani a leggere il primo capitolo; verranno trascinati a divorare il libro intero». The American Catholic

Ventotto domande per affrontare il futuro

Autore: Theodore Zeldin

Numero di pagine: 472

«Theodore Zeldin, con un atteggiamento molto poco accademico, si è preso l’impegno di scrivere un libro che mira a cambiare le nostre vite... un trionfo» (Alain de Botton). Un invito alla curiosità e all’immaginazione, secondo uno dei più originali pensatori contemporanei.

La città di Dio

Autore: E.L. Doctorow

Numero di pagine: 336

Uno scrittore da tempo in cerca di un soggetto per il suo nuovo romanzo si imbatte in un curioso fatto di cronaca: da una chiesa di Manhattan è stata rubata la grande croce d'ottone che sovrastava l'altare maggiore.

Tre lezioni sul problema dell'esistenza di Dio

Autore: Étienne Gilson

Numero di pagine: 128

Il volume raccoglie le Tre lezioni che Étienne Gilson, Accademico di Francia, propose nel 1960 alla Pontificia Università Lateranense dedicate al grande problema della dimostrazione dell’esistenza di Dio. La prima mette in luce le difficoltà di interpretazione delle “prove” secondo la proposta di Tommaso d’Aquino. La seconda suggerisce come conviene intendere queste prove, o vie. La terza si interroga sulla questione, inevitabile per i filosofi, circa la validità del tipo di ragionamento al quale l’Aquinate fa appello per condurre l’intelletto alla conclusione che esiste un Dio.

La pianura degli scherzi

Autore: Osvaldo Lamborghini

Numero di pagine: 192

« Se Arlt è lo scantinato della casa della letteratura argentina, e Soriano è il vaso da fiori nella stanza degli ospiti, Lamborghini è una scatoletta sullo scaffale giù in cantina. Una scatola di cartone, piccola, coperta di polvere. Ebbene, se uno apre la scatola, dentro ci trova l’inferno » Roberto Bolaño Quattro prose, due edite e due postume, fanno di la pianura degli scherzi (metafora dell’Argentina) la prima opera in prosa che appare in Italia. Il mondo allucinato di questo genio crudele che intese distruggere la letteratura e divenne oggetto di un autentico culto letterario. « Segreto, ma non ignorato (nessuno poté farne a meno), l’autore conobbe la gloria senza aver goduto del minimo barlume di fama. Fin dall’inizio, fu letto come un maestro » . César Aira Per la prima volta in Italia la prosa sporca, violenta, barocca e inattuale di uno degli ultimi grandi maestri della letteratura argentina, Osvaldo Lamborghini. Il fiordo, La causa giusta, Sebregondi retrocede e Le figlie di Hegel: attraverso quattro racconti (due editi e due postumi), La pianura degli scherzi (metafora dell’Argentina) presenta per la prima volta al lettore italiano il mondo...

L'ombra del dio alato

Autore: Danilo Arona

Ricerca sistematica e minuziosa di Danilo Arona su Pazuzu, il demone mesopotamico che era identificato dal soffio bollente del deserto, che costruisce una tela fittissima in cui il passato si rivela illuminante della nostra condizione umana, mentre sullo sfondo le energie occulte muovono indisturbate le pedine quali noi siamo.

Maiali In Paradiso

Autore: Roger Maxson

Maiali in Paradiso è una satira, politica, letteraria e divertente. Un esercizio di libertà di espressione, è anche una critica alla religione in politica, in particolare all'evangelismo americano.Quando Blaise dà alla luce Lizzy, il ”vitello rosso” in una fattoria israeliana, le genti accorrono in massa per assistere alla nascita miracolosa che inaugurerà la fine del mondo e il ritorno o l'arrivo del Messia, a seconda del campo, cristiano o ebreo. Quando la promessa della fine giunge al termine e il vitello rosso diventa macchiato, non più degno del sacrificio di sangue, i fedeli di tutto il mondo si affliggono. A questo punto, due ministri evangelici, come rappresentanti di una megachurch in America, sono arrivati. Stringono un accordo con il moshavnik israeliano e gli animali da fattoria israeliani arrivano in America. Nel frattempo, il Papa Benevolo assolve gli ebrei, canta al karaoke con il Rabbino Ratzinger, e Boris, un cinghiale del Berkshire e Messia animale, viene servito come portata principale all'ultima cena. Per non essere da meno, i ministri protestanti tengono un presepe, e poco prima che gli animali si imbarchino per l'America, Mel, il mulo, si eleva e...

L'apostolato cattolico e il proselitismo protestante, ossia l'opera di Dio e l'opera dell'uomo

Autore: Giovanni Perrone

Numero di pagine: 648

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (Mc 15,34)

Autore: De Carlo Franco

Numero di pagine: 483

Questa monografia è uno studio esegetico sull'uso dei Salmi in Mc 14,1-16,8. I Salmi si configurano come motivi la cui disposizione mostra la loro importanza nei passaggi delle scene intercalate, nella saldatura dei quadri e nell'impostazione delle azioni/parole dei personaggi. Traspare un reticolato di indici testuali che è sotto il tessuto narrativo degli eventi, denominato ipotesto salmico. I motivi salmici delineano un modello ermeneutico che interpreta la linea del verbo tematico paradidomi, la quale attraversa non solo il racconto della passione, ma l'intero vangelo. L'inserimento di paradidomi nella sinopia dei Salmi intensifica la sua ripercussione teologica. I Salmi sono funzionali al paradigma della "consegna di Gesù" e rendono teologica la questione della sua morte.

L'intervento personale di Dio - Terzo Libro di quattro della serie: Harmaghedon universale

Autore: Sergio Felleti

Numero di pagine: 130

La stragrande maggioranza delle persone oggi e in quel tempo viventi sulla terra non sopravvivrà alla fine di questo mondo e all'Harmaghedon Universale di Dio. Ciò si capisce molto bene studiando l'ispirata Parola di Dio, la Bibbia. L'idea che Dio possa distruggere milioni, anzi, miliardi di persone che considera empie può turbare qualcuno. Ma ricordate che Dio non desidera che alcuno sia distrutto. No, Dio non prova per nulla piacere nella distruzione dei malvagi, ma desidera che ognuno si volga dalla sua errata via ed effettivamente continui a vivere. Dio, però, deve mantenere la sua parola e adempiere il suo proposito riguardo a questa Terra. A tal fine, coloro che egli considera illegali e che non si comportano secondo le Sue esigenze devono sparire. Tuttavia c'è una buona notizia, cioè che alla fine di questo mondo vi saranno milioni si persone che rimarranno in vita. Necessita tenere bene in mente che il tempo che rimane a questo mondo corrotto, violento e ingiusto è pericolosamente breve. L'intervento personale dell'onnipotente Dio sul genere umano significa che vi saranno "miliardi di morti, ma quantunque vi saranno pure milioni di sopravvissuti". Ognuno di noi deve ...

Gesù simbolo di Dio

Autore: Roger Haight

Numero di pagine: 736

Nel 2009 Ratzinger, a capo della Congregazione per la Dottrina della Fede, vietò al gesuita Roger Haight di insegnare teologia. All’origine della condanna inflitta a Haight, già presidente della Catholic Theological Society of America, ci sono le sue affermazioni in favore di un pluralismo culturale e religioso. Ma il dialogo alla pari tra il cristianesimo e le altre religioni non è forse quello che anche papa Francesco auspica quando rigetta la nozione di “verità assoluta” e sostiene che “la verità è una relazione”?

O scienza o religione

Autore: Jerry A. Coyne

Numero di pagine: 400

Nonostante quanto sostengono molti opinionisti (spesso interessati), religione e scienza entrano in competizione sotto molti aspetti: entrambe fanno infatti “affermazioni di esistenza” su ciò che è reale. Per raggiungere lo scopo usano però strumenti molto differenti. La tesi centrale di questo libro, scritto da un biologo evoluzionista, è che l’insieme di attrezzi di cui si serve la scienza, basato sulla ragione e lo studio empirico, è affidabile. Al contrario quello della religione — comprendente la fede, il dogma e la rivelazione — è invece inaffidabile e porta a conclusioni scorrette, non verificabili o contrastanti. Anzi, facendo affidamento sulla fede invece che sulle prove, è la religione stessa la causa della sua incapacità di trovare la verità. Benché la contrapposizione tra scienza e religione sia parte del più ampio conflitto tra razionalità e irrazionalità, il tema è sempre attuale e di eccezionale importanza. Perché troppo spesso, dall’educazione alla sanità, le istituzioni antepongono la fede ai fatti. Rigoroso e documentato, “O scienza o religione” dimostra implacabilmente come, così facendo, le persone, la società e l’intero...

Ultimi ebook e autori ricercati