Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il canto del boia

Autore: Norman Mailer

Dopo aver passato più di metà della sua vita in carcere per rapine e furti d’auto, Gary Gilmore esce di prigione grazie alla cugina Brenda, che ha garantito per lui e gli ha trovato un lavoro a Provo, nello Utah. Ma i demoni di Gary sono troppo forti e il tentativo di reinserimento nella vita civile, nonostante il supporto di Brenda e della sua famiglia, non va a buon fine. La sua parentesi di libertà ha un tragico epilogo. Nel 1976, pochi mesi dopo essere uscito di galera, commette due efferati omicidi a sangue freddo durante altrettante rapine. Immediatamente catturato, confessa i crimini e viene condannato a morte. Sin da subito rifiuta di presentare ricorso e di chiedere la grazia. Gary Gilmore accetta la condanna e decide di morire. Nei mesi successivi lotta affinché la sentenza sia eseguita al più presto nonostante le pressioni della famiglia e di parte della società civile. Il suo caso e la sua decisione hanno avuto grandissima risonanza, risvegliando i dubbi e la coscienza di molti americani. Norman Mailer, in questo libro che gli valse il Pulitzer nel 1980, non racconta solamente la storia difficile e tragica di un uomo, ma scava nella solitudine e nella violenza...

La figlia del boia e il monaco nero

Autore: Oliver Pötzsch

Numero di pagine: 374

«Della Figlia del boia ho amato ogni pagina e ogni colpo di scena. Un romanzo storico di magnifica inventiva e con un protagonista sorprendente: un boia fornito di anima che lotta contro i pregiudizi e i tornaconti politici per salvare una strega da se stesso». Scott Turow «Un panorama storico molto approfondito, ricco di informazioni sugli strumenti di tortura, sull’utilizzo di erbe medicinali e sulla vita quotidiana di commercianti e ostetriche. Un romanzo dal quale il lettore difficilmente riuscirà a staccarsi». Nürnberger Zeitung

Charlie Chan e il canto del cigno (Il Giallo Mondadori)

Autore: Earl Derr Biggers

Numero di pagine: 256

Riunire in una residenza sulle rive del lago Tahoe una donna e i suoi quattro ex mariti è sicuramente una pessima idea. Se poi lei, Ellen Landini, è una famosa cantante lirica e tutti gli altri hanno ragioni più o meno valide per volerle male, è molto probabile che succeda qualcosa di brutto. Lo conferma il colpo di pistola che la uccide. Si annunciano tuttavia momenti difficili per l'assassino, dato che all'insolito convegno partecipa anche l'ispettore Charlie Chan della polizia di Honolulu, in trasferta fra le montagne californiane. Di fronte alla lunga lista di sospettati dai moventi più vari, Charlie è nel suo elemento. Non conta quanto si trovi lontano da casa; combinando saggezza orientale e genio investigativo è in grado di risolvere enigmi a ogni latitudine. Perché il suo segreto è saper scandagliare il cuore dell'uomo.

Colazione da Truman

Autore: Grobel Lawrence

Numero di pagine: 266

«Tutta la letteratura è pettegolezzo». Così Truman Capote, il maestro del new journalism, liquida con una delle sue abituali provocazioni anti-letterarie qualsiasi visione sacrale dell’arte e dell’artista. È il Capote più irriverente, infatti, quello che emerge dalle pagine di questo libro-intervista, in cui Lawrence Grobel ha raccolto due anni di incontri e conversazioni con l’autore di A sangue freddo. Capote è qui il dandy, l’esibizionista, il personaggio pubblico prima ancora che il grande scrittore: l’anticonformista per eccellenza, che può permettersi di parlare con la stessa dissacrante arguzia di Hollywood e della società letteraria newyorkese, di Jackie Kennedy e Marilyn Monroe, di Hemingway e Tennessee Williams, senza mai risparmiare se stesso, i suoi vizi, le sue manie, i suoi successi e fallimenti. A metà strada tra il gossip letterario e la riflessione culturale su un’epoca mitica, Colazione da Truman offre l’imperdibile ritratto del Novecento americano e dei suoi protagonisti, dalla viva voce di un testimone d’eccezione.

Il canto del Nibbio

Autore: Andrea Bertozzi

Numero di pagine: 226

L’opera è il resoconto di un anonimo viaggiatore che rifocillandosi all’interno di un’osteria nel centro di Pisa incontra un bizzarro oste che gli propina una vicenda, che lo vede, a suo dire, coinvolto. I fatti si svolgono nel paese di Pianera: un luogo fantomatico della campagna toscana non lontano da Pisa, dove vive Remì. Costui è un giovane che, come molti, si barcamena in un fuori corso universitario, mantenendosi, nel frattempo grazie ad alcuni lavoretti. Siamo alla metà degli anni ’70 (a cavallo tra il mito del mondo nuovo e la sua tragica evoluzione) e Pianera vive le contraddizioni della sonnolenta, ma sorniona, provincia italiana. Tutto cambia quando nel paese avvengono degli inspiegabili accadimenti. Il primo vede come vittima tal Burri (un malevolo ubriacone) che porta scompiglio nel paese e fa “calare” da Roma un ispettore dall’improbabile nome altisonante. Successivamente scompaiono misteriosamente il Batti (al secolo Gherardo Corti, fabbro) e Domenico Mangiafuoco, messo comunale e infine viene assassinata Sara Monaci (la Gatta), scorbutica proprietaria della libreria del borgo e depositaria di una strana storia che vede coinvolto Remì e la sua...

La figlia del boia e il re dei mendicanti

Autore: Oliver Pötzsch

Numero di pagine: 480

Un giorno del 1662 Jacob Kuisl, boia di Schongau, svuota la farmacia di casa, mette nella sacca oppio, arnica e iperico, e sale sulla prima zattera diretta a Ratisbona. La navigazione sul Danubio si rivela un autentico tormento per Kuisl, abituato ad avere la terraferma sotto i piedi. Il fiume, ingrossato dai temporali, inonda i banchi di ghiaia lungo le rive. Rami e alberi sradicati vorticano nella schiuma bianca, e gorghi e strettoie, tra gole cinte da rocce imponenti, ricordano che i tronchi della zattera possono essere stritolati in un niente. Il boia di Schongau, però, non demorde. Raggiungere Ratisbona è una questione di vita e di morte. Sua sorella minore Lisbeth, che da anni vive nella lontana città imperiale dopo avere sposato un balneatore – Andreas Hofmann, proprietario, appunto, di un bagno pubblico –, è gravemente malata. Stando al marito la protuberanza sull’addome, i dolori atroci e la secrezione nera di cui soffre non concedono di stabilire con certezza quanto tempo le resta. Dopo mille traversie Kuisl giunge a Ratisbona e, con la netta sensazione di essere osservato, si avventura per le strade della città imperiale fino ad arrivare nella dimora del...

L'eco del boia

Autore: Maria Grazia Puglisi

L'eco del boia risuona per la via L'eco del boia risuona nella notte e salutando il giorno seppellisce la vita.

Benedicta, la figlia del boia

Autore: Ambrose Bierce

Una ragazza bellissima, avvolta in una veste rossa come il fuoco, scalza in un campo di fiori. Sola di fronte a un uomo appena impiccato. È questa la visione che sconvolge la mente del giovane frate Ambrosius, inviato dai suoi superiori in una remota e pericolosa località delle alpi austriache. Quella splendida creatura, il suo nome è Benedicta, deve essere protetta dalle insidie della vita e il giovane Ambrosius non si sottrae alla missione. È la figlia del boia, perseguitata e irrisa da tutti per la professione del padre. Ma l'equilibrio mentale del frate deve combattere con la solitudine e una vocazione sempre più vacillante. Forse anche l'amore per Benedicta, un amore fatale. Splendida favola noir con finale a sorpresa, Benedicta, la figlia del boia è uno degli incubi più affascinanti nati dalla penna di Ambrose Bierce.

Il figlio del Boia

Autore: Katia Brentani

Numero di pagine: 174

“Perché la verità è questa, questo è il macigno che opprime il mio cuore. Con l’autorizzazione della legge, le grida isteriche della folla, la vendetta inutile dei parenti delle vittime, io uccido”. Il romanzo è ambientato in Francia nel periodo della pena capitale. Il protagonista è Bastian, figlio di Clément Vailant, boia del paese e Rosa Picone. Bastian il cui destino sembra segnato. Figlio di boia, il mestiere gli verrà tramandato dal padre. Mestiere infamante per la gente “perbene”, la stessa che assiste alle esecuzioni incitando alla violenza. Fin da piccolo Bastian subisce le angherie dei compagni di scuola che cessano solo in prossimità delle esecuzioni capitali. L’unico suo conforto è l’affetto della madre Rosa che sogna per il figlio un destino diverso da quello a cui sembra destinato. Bastian a sette anni ha già imparato a mentire per proteggere la madre, troppo fragile per affrontare la realtà. La rabbia cova nel cuore del piccolo Bastian che giura a se stesso che non farà mai il mestiere del padre, anche se il destino non sembra lasciargli nessuna possibilità di scelta. Adolescente viene accompagnato dal padre alla Maison Mimì, una casa...

Attualità Lacaniana 27

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 256

I conflitti d’interesse tra gli uomini sono dunque in linea di principio decisi tramite l’uso della violenza. Sigmund Freud, Perché la guerra? La violenza che bisogna esercitare su se stessi per rimanere fedeli a chi si ama, non vale più di un’infedeltà. François de la Rochefoucauld, Maximes, 381 Non sappiamo forse che ai confini dove la parola si dimette, inizia il dominio della violenza, e che questa vi regna già, anche senza che ve la si provochi? Jacques Lacan, Scritti Ciò che si può produrre in una relazione interumana è o la violenza o la parola. Jacques Lacan, Le formazioni dell’inconscio La violenza non è il sostituto della pulsione, è la pulsione. Non è il sostituto di una soddisfazione pulsionale. La violenza è la soddisfazione della pulsione di morte. Jacques-Alain Miller, Bambini violenti Sono incriminato per aver usato il termine sabotare, un termine che considero nobile, perché praticato da figure come Gandhi e Mandela, e democratico. Sono disposto a subire la condanna penale ma non a farmi censurare o ridurre la lingua italiana. Si incrimina il sostegno verbale a un’azione simbolica. Erri De Luca, Anni di rame

Il garzone del boia

Autore: Simone Censi

Ambientato nell’Italia dell’Ottocento, “Il garzone del boia” è la storia romanzata del più celebre esecutore di sentenze capitali dello Stato Pontificio, Giovanni Battista Bugatti detto Mastro Titta, raccontata dal suo aiutante, comprato per pochi soldi dalla famiglia di origine per farne il proprio garzone. Una visione assai diversa, a volte in contrasto con quella del proprio Maestro che vede il mestiere del boia come una vocazione, mentre per il buon garzone è solamente una scelta obbligata dalla quale fuggire alla prima occasione. Gli eventi si susseguono tra le esecuzioni di assassini e le storie vissute dai protagonisti o raccontate dal popolino sotto la forca. Il Maestro cresce il proprio aiutante iniziandolo anche alla lettura e alla scrittura, così che il romanzo presenta una doppia stesura. Una prima, in corsivo, fatta dall’aiutante alle prime armi, con un linguaggio spesso forte e colorito e una seconda riscrittura, quando oramai avanti con l’età su consiglio del suo analista, riprende in mano questa storia per fuggire dai fantasmi che ancora lo perseguitano.

A cosa serve la cultura

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 157

Contributi di: Furio Colombo, Franco Fabbri, Robert Fisk, Carlos Fuentes, Giulio Giorello, Marc D. Hauser, Tom Holland, Sebastiano Maffettone, Norman Manea, Pier Aldo Rovatti, Peter Singer, Victor I. Stoichita, Salvatore Veca, Howard Zinn.

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 300

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere.

Il canone occidentale

Autore: Harold Bloom

Numero di pagine: 620

Quali sono i testi e gli scrittori su cui la civiltà occidentale ha edificato la sua letteratura? Come conciliare il gusto personale con il bisogno di condividere un patrimonio comune? Da Dante a Shakespeare, da Molière a Goethe, da Cervantes a Tolstoj, Harold Bloom ha individuato ventisei autori, prosatori e drammaturghi che non si può non conoscere e dedica loro pagine di studio diventate un patrimonio straordinario. Opera profondamente personale, controversa, discussa, letta in tutto il mondo, Il Canone occidentale è un saggio sui classici diventato, a sua volta, un classico degli studi letterari.

La figlia del boia e il gioco della morte

Autore: Oliver Pötzsch

Numero di pagine: 660

È il 1670 e Simon Fronwieser si trova nella città di Oberammergau per portare in collegio il figlio di sette anni, Peter, e affidarlo agli insegnamenti di Georg Kaiser, ex maestro di scuola di Simon. Mentre saluta il figlio, tuttavia, Simon viene raggiunto dalla notizia di un omicidio scioccante: l’uomo che avrebbe dovuto interpretare la parte di Cristo nella rappresentazione della Passione, Dominik Faistenmantel, figlio del presidente del consiglio comunale, è stato trovato morto, inchiodato alla croce del set. Dato che non c’è un medico in città, Simon viene portato a esaminare il corpo. L’opportunità di trascorrere più tempo con suo figlio e di indagare sull’omicidio rapidamente lo convincono a rimanere. Presto viene raggiunto da suo suocero, Jakob Kuisl, il boia di Schongau, e i due iniziano a mettere insieme il puzzle della morte dell’attore. È stato assassinato da un rivale geloso? I lavoratori immigrati recentemente arrivati, e alquanto impopolari presso i cittadini di Oberammergau, sono in qualche modo coinvolti? O è una punizione da parte di Dio per l’arroganza degli abitanti del villaggio, colpevoli di aver messo in scena lo spettacolo quattro anni...

Da usare

Autore: Lucia Faienza

Il saggio intende affrontare la questione dei rapporti di filiazione tra scritture poliziesche e non finzionali, cercando di rispondere alla domanda: esiste la volontà di applicare moduli e formule del giallo e del noir all’interno delle scritture di non-fiction? Partendo da questa premessa di indagine viene ripercorsa la nascita del giallo, nel contesto e nelle finalità affidate al genere, con una breve focalizzazione sul caso italiano, per giungere fino a Sciascia quale “anticipatore” di quei processi di commistione tra letteratura gialla e ricostruzione giornalistica che si ritroveranno nelle scritture più recenti. Procedendo verso la fine del XX secolo l’indagine si sposta su un corpus di romanzi di fiction e non-fiction, in cui il crimine è l’elemento centrale della narrazione. L’ultima sezione affronta invece l’analisi di alcuni romanzi di non-fiction di vario genere, nei quali il crimine non è propriamente materia della narrazione, ma permangono alcuni elementi residuali del poliziesco contemporaneo: la ricerca per tracce, la frammentazione della verità, il soggetto cognitivo della prima persona, che conduce la propria ricerca con la volontà di...

Il giallo secondo me

Autore: Pierre Lemaitre

Numero di pagine: 756

"Gli appassionati di definizioni perfette, monografie esaustive, analisi tematiche e compagnia bella resteranno delusi. Troveranno in compenso ottimi libri che soddisferanno le loro attese. L'editore ha affidato a uno scrittore il compito di stilare un dizionario amoroso del giallo, parlerò dunque in duplice veste di romanziere e di lettore. È inevitabile che ci siano dimenticanze imperdonabili, palesi ingiustizie e giudizi discutibili: è un dizionario che parla di ciò che amo e in cui non ho potuto mettere tutto ciò che amo." Il giallo secondo me è un'opera godibilissima e piena di sorprese, frutto di una perfetta alchimia tra Pierre Lemaitre e ciò che lo appassiona di più: il giallo, dove per giallo si intendono anche il thriller, il poliziesco, il noir e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo. Con la verve e la libertà di spirito che lo contraddistinguono, l'autore stila la sua bibbia per appassionati, creando una personalissima galleria internazionale di scrittori, personaggi e opere. Il lettore vi troverà romanzi, autori conosciuti e non, film, serie televisive, editori e persino librerie specializzate e tante altre curiosità.

Bono

Autore: Loris Cantarelli

Numero di pagine: 260

Da oltre 40 anni sulle scene con gli U2, in pochissimo tempo Paul David Hewson, in arte Bono, è divenuto uno dei protagonisti del panorama musicale internazionale, calamitando l'attenzione su di sé al di là della carriera discografica della band di Dublino. Voce intrigante e performer di rara effi acia, ha sempre affiancato la propria voracità musicale a una costante ricerca spirituale e a un'attività di sensibilizzazione sociale in prima persona, mantenendo la sfacciataggine da rockstar e non temendo di "mettere la faccia" nelle cause in cui crede. Dall'adolescenza inquieta nei "Disordini" irlandesi, fi no alla fama mondiale e all'impegno concreto per la lotta alla povertà, all'AIDS e per un'economia più giusta e solidale, il libro segue tutti gli snodi nella vicenda umana e professionale in questi primi 60 anni del musicista, raccontando in particolare le radici familiari e le esperienze di vita e di lavoro che hanno contribuito a creare e consolidare la sua visione del mondo. Dalle fatiche degli esordi ai fasti di The Joshua Tree e la reinvenzione con Achtung Baby, fino ai record nei concerti e gli incontri ormai ultraventennali con capi di stato per le campagne in...

Meglio regnare all'inferno

Autore: Mario Arturo Iannaccone

Numero di pagine: 527

Un intrigante saggio sulla figura del serial killer, da sempre capace di catalizzare l'attenzione del pubblico e diventato un fenomeno senza eguali nel mondo dell'entertainment.

Wild Cards - 5. Nei bassifondi

Autore: George R.R. Martin

Numero di pagine: 504

Non c'è pace per la città di New York, devastata nell'autunno del 1986 da un virus alieno che ha ucciso molti dei suoi abitanti e ha trasformato altri in esseri deformi, chiamati joker, o, in pochi casi, in assi dotati di facoltà straordinarie. I bassifondi della Grande Mela sono diventati il teatro di una guerra sanguinosa tra due gang rivali, la Società Pugno d'Ombra e la mafia. La violenza esplode, ma i pericoli non sono solo questi. Il virus wild card, infatti, ha subito una mutazione e ora si presenta in una nuova forma, ancora più aggressiva. E nessuno può dirsi al sicuro, perché anche chi ne è già stato infettato, i joker e gli assi, può essere nuovamente colpito. Con conseguenze persino più impressionanti della prima generazione patogena, ancora inimmaginabili...

Bruce Springsteen. Come un killer sotto il sole. Il grande romanzo americano (1972-2011). Testo inglese a fronte

Autore: L. Colombati

Numero di pagine: 718

In punta di penna

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Dopo tanti saggi e raccolte di interviste dedicati alle tecniche di scrittura, Filigrana propone qualcosa di più insolito e coraggioso. Alcuni tra i più grandi autori americani degli ultimi cinquant’anni sono stati invitati a spiegare la ragione ultima e più profonda che li ha indotti a prendere una penna in mano o a sedersi davanti a una tastiera per raccontare una storia. Una sfida non semplice, alla quale ogni scrittore ha risposto da par suo: chi parlando dei suoi maestri, chi soffermandosi su un aneddoto specifico, chi inoltrandosi nel mistero della creazione, a rischio di perdercisi dentro. Il risultato sono dodici testi affascinanti e godibili, nei quali la riflessione si apre alla gioia del racconto, e i ricordi più intimi acquistano la forza di esempi e massime di vita.Saggi di Richard Ford, William T. Vollmann, Joy Williams, Norman Mailer, Thom Jones, Mary Gaitskill, Mark Richard, Jayne Anne Phillips, Ann Patchett, Lee Smith, Terry McMillan e Tom Chiarella

Parole e musica

Autore: Paul Morley

Numero di pagine: 410

Cosa avrebbero da dirsi la cantante australiana Kylie Minogue e il filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein attraversando tutte le città del mondo su una Cadillac decappottabile? Chi crede che la filosofia non abbia nulla da dire alla musica pop e viceversa sarà costretto ad aprire le orecchie. In un incredibile e documentatissimo viaggio, traboccante di scoperte musicali, classifiche e avventure romanzesche, Paul Morley, famoso e fantasioso giornalista inglese, ci costringe ad ascoltare di più e meglio. Sul suo piatto da filosofo-dj girano Donna Summer e John Cage, Rachmaninov e i New Order, Guido d’Arezzo e Baudelaire, nel più esauriente, lucido e divertito remix della storia della cultura popolare. Un ritmo che ti entra dentro e ti fa muovere a tempo, sempre che tu riesca a stargli dietro.

Musica in parole

Autore: Premio La Quara

Numero di pagine: 108

La musica, intesa come espressione di gioia, momento di aggregazione e sottofondo dei momenti importanti della vita è stato il tema della terza, partecipatissima edizione del Premio La Quara, edizione 2016. “Un tema che si presta a tante diverse interpretazioni, tante quante sono le volte che la musica irrompe nella nostra vita, con forza o con leggerezza, come elemento predominante o come semplice sottofondo”, come precisa Massimo Beccarelli nella sua introduzione. Queste dieci nuove storie finaliste del Premio (tra le oltre 150 partecipanti) vi stupiranno e vi colpiranno. Come solo sa e può fare la grande musica.

Gangasrotogati

Autore: Luca Donzelli

Gangasrotogati ovvero “il passaggio del Gange che tutto trascina” è il flusso di una vita che tracima gli argini dell’anonimato per sfociare attraverso tutta la sua contraddittorietà in se stessa. Gli aforismi sono espressioni epifaniche che si propongono di destabilizzare una rappresentazione posticcia dell’esistenza. A una consolidata quotidianità che legittima il vivere a semplice passività in cui l’umano è relegato a cosa tra le cose, si contrappone una critica degli affetti interiori, pulsante inquietudine e desiderio di rinnovamento. Le tre parti – “Cin-etica”, “Caput capitalism” e “Cruci-verba” – sono fulminee rivelazioni della naturale contraddizione del mondo morale, sociale e religioso che abitiamo. Sono il nostalgico sguardo di una vita sempre più estromessa dal gioco dialettico dell’esistenza e ridotta a mera funzione economica e formula algoritmica.

The Police & Sting. Shape of my heart

Autore: Giovanni Pollastri

Numero di pagine: 425

Compositore, cantante, bassista, attore, attivista, insegnante, marito, padre: Gordon Matthew Sumner, alias Sting, è uno dei personaggi più eclettici e intellettualmente inquieti della musica degli ultimi trent'anni. Dagli esordi reggae-pop con i Polke, insieme a Stewart Copeland e Andy Summers, al successo planetario e alla consacrazione come raffinato artista solista in grado di attraversare con disinvoltura una miriade di stili e generi musicali (jazz, country, folk), "Shape of my heart" è un viaggio nei testi del musicista nato a Newcastle upon Tyne nel 1951, oggi adottati persino dai libri di testo scolastici. Sfogliare il libro della vita di Sting significa ripercorrere pagine memorabili della canzone d'autore, dense di riferimenti letterari, da Shakespeare a Blake a T.S. Eliot, riflessioni sulla modernità e sul ruolo della Storia, accorate denunce sociali (una su tutte They Dance Alone), storie che spesso, come ricorda Diego De Silva nella sua prefazione, "hanno ben poco a che fare con la piacevolezza della canzone che avete sempre conosciuto" e parlano di "disagio, solitudine, lutti faticosissimi da elaborare". Ma soprattutto parlano dell'amore, in tutte le sue...

U2. The name of love

Autore: Andrea Morandi

Numero di pagine: 445

"Tutto quello che sai è sbagliato. Alzati, via le lacrime, lascia il tuo paese. Cos'è che vedi? Né passato né futuro, bottiglie frantumate sotto i piedi dei bambini, l'angelo senza nome che precipita a terra da un cielo rosso sangue: l'affascinante discarica della storia. Forse è una telefonata dall'inferno, ma non è un addio... non provarci. Il più grande di tutti è chi attende l'impossibile e la tua ora sta per arrivare, quindi sogna ad alta voce perché io ti ho messo sulle labbra un canto nuovo. Sai che è tempo di andare e stanotte diventeremo una cosa sola, finalmente faccia a faccia: l'amore è questo."

Puro amore

Autore: Daniela Tazzioli

Numero di pagine: 166

Kami ama appassionatamente Annie. Entrambe hanno marito... Annie, io vorrei proprio sposarla. Il problema è che, a parte i mariti, lei non è molto convinta e quando glielo chiedo mi risponde: «Eh, non so se mi va». Kami – intellettuale cattolica, professoressa – ama Annie appassionatamente. L’ha soprannominata così per via di una somiglianza fisica con la cantante Annie Lennox. Entrambe sono donne, sono madri, sono due serie insegnanti della scuola pubblica italiana e hanno un marito. La loro passione si dispiega in un susseguirsi di emozioni in cui il sesso è raccontato senza alcuna reticenza ma con quell’ironia che aiuta a esorcizzare anche i momenti più drammatici, che sfociano in una vera e propria “Guerra Santa emotivo-sentimentale senza esclusioni di colpi e di intelligenze, come solo le donne sono capaci di concepire e mettere in atto” (Giuseppe Caliceti). Celebro il rito fisico dell’amore per lei. Consumo una passione eucaristica. Trasformo in carne la più pura tensione spirituale e rendo grazie, rendo grazie, sì, rendo grazie.

Pianto rituale tra Nibbiano e Satriano, stanotte

Autore: Stepor Marqu

Numero di pagine: 80

Quarant'anni dopo, doppiando Dumas…«I Girifalchi, in quel tempo, non esistevano più, dormivano, per così dire, sulla collina. Vivi erano vivi, morto era lo spirito, sebbene immortale.» I luoghi non ci sono più («In questi ultimi quarant'anni sono spariti tutti i bar e gli spacci di montagna, i sali & tabacchi, le cabine telefoniche, le osterie, le trattorie») ed anche il tempo presente sembra essersi ritirato in disparte. La stessa voce narrante presto tradisce il suo statuto: non è, come ci si attenderebbe, quella del superstite post catastrofe, finzione letteraria per eccellenza; e non è neppure quella oracolare del flusso di coscienza modernista. No, all'apologetica girifalca provvede un'entità aliena e immune dall'umano genere, sebbene di esso al corrente: è il luogo appartato (il fiume, il bosco, la valle, la montagna, la cavità di una quercia che sia). Per esso, con esso e in esso le epoche del mondo, il futuro remoto come il passato mitico dell'origine si danno appuntamento alla medesima ora. Nella simultaneità luminoso-tenebrosa baluginano il re della foresta, il parricida arcaico, il generale africano, il martire proto cristiano, il santo medievale, i...

Il principe Anselmo

Autore: Palma Lavecchia

Numero di pagine: 132

Vizi e rare virtù di una cittadina dell’Italia centro-meridionale in questo nuovo lavoro dell’autrice di “Mi chiamo Beba”. La piazza, un enigmatico clochard, storie di tradimenti consumati e da consumare e di pane sfornato prima che sorga il sole danno vita a un romanzo corale che sa di mito e di vita vissuta, di mare e di perdizione. Leggere il nuovo lavoro del Capitano Palma Lavecchia è come immergersi in un racconto pirandelliano, in cui prendono vita attraverso suggestive narrazioni le storie dalle sfumature straordinariamente erotiche di un tempo passato, in cui nascevano figli degli stupri di guerra consumati dalle compagnie marocchine agli ordini degli Alleati, ma in cui la gente ancora scendeva in piazza, alla sera, con una sedia, per incontrare gli altri. “Palma Lavecchia narra, da inguaribile romantica, le vicende di un’umanità miserabile, facendo emergere a tratti uno sguardo straordinariamente erotico. È come se ‘Umiliati e offesi’, oppure ‘Povera gente’, fossero stati scritti da Jane Austen e riadattati da D. H. Lawrence”. (Gianpiero Borgia)

Melinda se ne infischia

Autore: Daniele Dell’Agnola

Numero di pagine: 160

Il mondo degli adolescenti spiegato agli adulti come mai prima. “Dell'Agnola restituisce agli adolescenti la libertà, quindi la dignità, di esistere ancora come magnifiche e portentose creature capaci di rifondare mondi con la fantasia e, cosa ben più straordinaria, capaci di inventare un linguaggio per descriverli e nominarli. Ma il merito va innanzitutto a chi rispetta e sa capire queste giovani vite, e cioè l'autore di un libro che ci ricorda, anche divertendoci, come le avventure minime e i sogni di una 17enne siano – ci piace illuderci – la civiltà. Sta qui il valore umano e linguistico (in una parola, letterario) di Melinda se ne infischia”. (Damiano Realini, la Regione Ticino) “Leggere Melinda se ne infischia diventa per un adulto un efficace ripasso di una materia che, forse, ci siamo dimenticati: la Cresciologia” (dalla prefazione di Dario Vergassola).

Eden

Autore: Luca Leone

Numero di pagine: 272

Una spedizione scientifica sui generis, un incidente, l’ingresso in un mondo incredibile che dietro l’apparenza nasconde un segreto insvelabile. Un segreto di guerra e di dominio che fonde passato remoto e presente in un connubio possibile e fatale. «Pensa a quei conflitti, a quelle dittature… o a quei nuovi governi che, pretendendo libertà e autodeterminazione, respingono la protezione dei nostri finanziatori e dei loro alleati. Che cosa ci hanno dimostrato e ci dimostrano, al di là di tutto? Che il binomio uomo-tecnologia non riesce, almeno non ancora, a venire a capo dell’incredibile capacità di resistenza, di adattamento, di trasformazione e di metamorfosi dell’essere umano. L’uomo è più forte di se stesso, insomma. E allora, laddove neppure la tecnologia può giungere, non rimane che risvegliare gli incubi del passato, i mostri ancestrali, gli istinti pre-umani, ciò che l’uomo non conosce e a cui, almeno sulla carta, non può né sa resistere. I finanziatori vogliono questo, e noi siamo quasi riusciti a darglielo…».

Rue la solitaria

Autore: Federica Aufiero

Numero di pagine: 80

Due sorelle adolescenti. Anastacia, la maggiore, bellissima, esuberante e volitiva, la figlia perfetta. Rue, la minore, chiusa e riservata, attenta al suo mondo e per questo non compresa, a cominciare dalla famiglia stessa. Tra loro due si inserisce Harry, il bel tenebroso fidanzato di Anastacia. Amori, feste, amicizia e dubbi adolescenziali si dipanano in questo romanzo breve scritto con un linguaggio e un ritmo narrativo incalzanti, verso un finale inaspettato e brillante. “Questo racconto non parla né di dolore e sofferenza né di malattia, ma di amori adolescenziali, di feste, di uscite con le amiche. Racconta del mondo degli adolescenti, del mondo di Federica. Un mondo che Federica avrebbe dovuto conoscere”. (Luigi Contu) “Federica parla di amore. Di un amore tra adolescenti, a tratti fatto anche di tradimenti duri da mandare giù”. (Daniela Di Fiore) “Federica se ne è andata troppo presto ma ha sconfitto la morte perché anche adesso, leggendo queste pagine, è qui con noi. Questo suo libro ne è la più bella testimonianza”. (Benilde Naso Mauri)

Ultimi ebook e autori ricercati