Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il cammino dell'amore

Autore: Ernesto Borghi

Numero di pagine: 326

Il vangelo secondo Giovanni è la sintesi culminante della predicazione di Gesù di Nazaret? La verità effettiva del cristianesimo è l’amore, quotidiano ed appassionato, per le donne e gli uomini che sono parte della vita di ciascuno? Leggendo questa versione evangelica è possibile capire chiaramente che cosa significhi amare gli altri? Presentare il Vangelo di Gesù Cristo oggi ha un valore effettivo per rendere più umana la convivenza interculturale contemporanea? Queste sono alcune delle domande a cui desidera rispondere questo libro. Chi lo leggerà, vi troverà un’introduzione complessiva alla lettura del vangelo secondo Giovanni, con notevole attenzione all’analisi dei testi e a loro interpretazioni e traduzioni significative nel I secolo d.C. e nella Chiesa e società di oggi e di domani.

Sotto i Cieli di Santiago. Il Cammino dell'Interiorità

Autore: Mauro Gatti

Numero di pagine: 125

Imparare a cogliere la ricchezza che dona lo scorrere del tempo e il valore della legge morale dentro di sé sono i profondi messaggi di questo saggio. È qui riportata una vera e propria mappa per arrivare nella parte più profonda dell'animo attraverso passaggi semplici, specchiando il proprio comportamento in quello degli altri. Un'esperienza di spessore vissuta da uno psicologo che si è messo in cammino da Roncisvalle verso Santiago di Campostela. La curiosità iniziale che lo aveva portato sul percorso si è trasformata lentamente in un'alchimia di emozioni. Gli incontri, il piacere della comunicazione e della condivisione hanno trasformato il suo pensiero da pesante in leggero. Attraverso una curiosa equazione mentale l'autore ha indicato come trovare in questo cammino il benessere della consapevolezza. Sono stati necessari undici anni dalla prima presenza sul Cammino di Santiago e cinque cammini, ognuno con un protagonista differente, per schiudere senza timore la propria mente verso l'interiorità.

Il cammino della Tecnologia

Autore: Vittorio Ariosi

Numero di pagine: 214

La storia della tecnologia è iniziata nel momento in cui un nostro lontanissimo progenitore ha pensato di scheggiare una selce per ricavarne un utensile. Da allora e per milioni di anni la tecnologia ha segnato in modo determinante, nel bene e nel male, il cammino della civiltà: dalla pietra scheggiata al computer, dalla clava alla bomba atomica. Nonostante l'evidente ovvietà, non sono molti in Italia i libri che trattano l'argomento in termini divulgativi. Questo libro in particolare non è destinato a specialisti ma a lettori semplicemente curiosi della straordinaria avventura dell'homo faber, l'uomo artefice.

L' Animale e la macchina

Autore: Paolo Benanti , AA.VV.

Numero di pagine: 80

Il cambiamento tecnologico crea non «un uomo nuovo», come prospettavano i manifesti cyborg, ma «del nuovo nell’uomo», poiché non esiste innovazione tecnica a cui non corrisponda una mutazione antropologica. Le tecnologie sono infatti oggetti sociali rivestiti di simbolico, ma soprattutto proiezioni della coscienza dell’uomo, delle sue virtù e dei suoi vizi. I mezzi messi a disposizione dalle biotecnologie - trasferimento di geni, trapianti di tessuti e organi, interventi di ingegneria molecolare - rischiano tuttavia di oscurare le molteplici risorse animali già presenti in ognuno di noi, eredità dei nostri predecessori non umani e quasi sempre represse perché difficili da inquadrare in una visione intelligente della vita e del mondo. Codificare le istanze che caratterizzano il postumano, che ha un largo impatto nel panorama scientifico e culturale contemporaneo anche se non ancora una definizione univoca, interpella la vita pastorale e consente di riflettere sui tentativi di relegare l’uomo nel sogno – o nell’illusione – di un’immortalità realizzata tecnologicamente.

Ta Nun

Autore: Letizia Manzella

Numero di pagine: 182

I grandi interrogativi “da dove veniamo?”, “cosa eravamo?”, “dove andremo?”, “cosa saremo?” hanno marcato i due limiti della vita dell’uomo sulla Terra poiché, in realtà, la comune percezione del tempo è di un’entità in movimento che scorre da ‘passato’ a ‘futuro’. Per avere delle risposte, quanto indietro e quanto avanti dovremmo andare? Troveremmo questi due estremi o piuttosto scopriremmo l’eternità, l’infinito del tempo? E se la Terra ha un’età, qualunque essa sia, le nostre origini dove hanno sede? Anche lì troveremmo un infinito, lo spazio infinito, l’immensità. Spazio e tempo sono due entità adimensionali, non hanno inizio e non hanno fine, così come l’Essere che dimora nell’uomo. E allora, cos’è l’Uomo? Ci conosciamo veramente? Abbiamo coscienza della vera essenza dell’Essere e della materia organica che compone il corpo umano? L’uomo vede la cellula come materia poiché la percepisce solamente nel suo stadio più pesante, ma la cellula in sé contiene diversi livelli; in realtà entrando nel livello più alto della cellula ci si può veicolare con essa. L’uomo ha in sé i mezzi per accedere alla lettura dei...

Fiamma nella notte

Autore: Antonio Spadaro

Numero di pagine: 192

Viaggio, frontiera, lotta, germoglio, cose, Logos, pandemia: l’autore propone un viaggio letterario inusuale e affascinante che spazia dagli erranti dell’epica classica (Ulisse ed Enea) e in autori come Musil, Mann, Kafka alla poetica nei discorsi di papa Francesco durante il periodo più buio del lockdown. Dai vasti panorami della letteratura americana (Whitman, Dickinson, Lee Masters) alle figure di pugili sul ring, metafora della fatica di vivere (Hemingway, O’Connor ma anche film come Cinderella Man, Toro scatenato, Million Dollar Baby), con un’incursione nella dinamicità della poesia cinese. Dall’attenzione accesa dalla letteratura sugli oggetti più quotidiani all’ineffabile volto del Logos fatto uomo. Parole che aprono ampi orizzonti dopo la tempesta, per affrontare meglio il futuro.

Il cammino dell'educazione. Corso completo per il Liceo delle Scienze Umane

Autore: Lucia Gangale

Numero di pagine: 504

Il manuale esamina con rigore e chiarezza espositiva tutta la storia della pedagogia dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni e si propone di rendere piacevole ed efficace lo studio della disciplina. L'approccio è di tipo multidisciplinare, con taglio storico-critico. Abbondanti letture di testi di autori, approfondimenti, schede, apparati riguardanti la cittadinanza attiva permettono di impostare e realizzare una didattica di tipo laboratoriale. L'opera si completa con profili tematici e storico-scientifici, focus su cinema e pedagogia, sezioni dedicate al lessico specifico. Il volume, frutto di anni di insegnamento della disciplina in vari contesti scolastici, è valido per il corso completo dei Licei delle Scienze umane ed ottimo anche per la preparazione ai concorsi pubblici.

Le trasformazioni dell’uomo

Autore: Lewis Mumford

Le trasformazioni dell’uomo di Lewis Mumford, pubblicato nel 1956 e qui per la prima volta tradotto in italiano, occupa un posto intermedio tra Tecnica e cultura, uscito nel 1934, in cui Mumford prendeva ancora in considerazione l’ipotesi che lo sviluppo delle macchine potesse essere padroneggiato e messo al servizio di una società umana pienamente democratica, e i due volumi de Il mito della macchina, pubblicati nel 1967 e nel 1970, in cui il “pessimismo” dell’autore lo porterà a osservare come il sistema tecnologico del XX secolo abbia distrutto l’autonomia individuale, le basi della democrazia e la stessa civiltà. Per il Mumford de Le trasformazioni dell’uomo, con lo sviluppo del “Nuovo Mondo”, dominato dal capitale e dalla razionalità tecnico-scientifica, il segreto dell’umanizzazione, cioè “l’arte di educare l’uomo”, comincia a venire meno. Il disastro, allo stesso tempo ecologico, sociale e soggettivo, è negli anni Cinquanta del XX secolo già così avanzato che all’orizzonte si annuncia una vera rottura antropologica. Tale rottura è, in questo libro, presentata in forma di alternativa: o l’inizio di una post-umanità in cui un “uomo...

Quando la Parola scalda il cuore...

Autore: Piero Buschini s.j.

Numero di pagine: 272

Come essere fedeli a Dio nel nostro tempo? In che modo i cristiani possono testimoniare oggi la Sua presenza e impegnarsi al servizio della giustizia? Le meditazioni di padre Buschini sui brani evangelici delle letture domenicali dell’Anno C ruotano...

DA CHI HO EREDITATO LA MIA ANIMA?

Autore: Rudolf Steiner

Numero di pagine: 62

Il cammino dell'uomo di popolo in popolo Una conferenza tenuta a Berna il 14 dicembre 1920 Testo originale tedesco: "Von wem habe ich meine Seele geerbt?" Traduzione di Silvia Nerini Revisione di Pietro Archiati

Ultimi ebook e autori ricercati