Il presente volume offre uno studio sulla spiritualita del beato Giuseppe Allamano (1851-1926) sacerdote diocesano e fondatore carismatico dei due istituti missioni Consolata e sulla trasmissione del suo spirito alle suore missionarie della Consolata da loro incarnato e vissuto. Si tratta di uno studio sistematico teologico-spirituale sulla spiritualita carismatica di questo ordine. Krystyna Elzbieta Jaciow,1951, ha lavorato in zone missionarie di frontiera come la Colombia. Ha conseguito il dottorato in teologia spirituale con la presente tesi.
Il carisma del fondatore dei salesiani e il progetto da lui proposto al movimento spirituale a cui diede vita non contrappone la vita attiva contemplativa ma anzi le coniuga come differenti manifestazioni della medesima carita verso Dio che Don Bosco ha vissuto on modo eroico. Questo studio prende le distanze sia dalle esagerazioni dell'agiografia devozionalista che dalle conclusioni di una certa critica storica piu preoccupata a demitizzare la storia delle origini che di tentare a penetrare nella vita intima di un credente.
«La Voce dell’Operaio», sorta sotto altro titolo nel 1876, come mensile dell’Unione Operaia Cattolica di Torino, accrebbe col tempo il suo formato, migliorò i suoi contenuti e divenne quindicinale nel 1887 e settimanale nel 1895. Non si limitò ad...
Il presente lavoro nasce dal bisogno di sottrarre a un oblìo troppo precoce, nella nostra memoria, i vescovi, i preti e i diaconi del clero torinese che ci hanno preceduto nei decenni passati e hanno trasmesso il testimone del ministero pastorale. I...
A cura di Giuseppe TuninettiEpistolario e Testamento, per identità di persone e di ambienti, costituiscono due fonti complementari della vita del Cafasso.Scritti occasionali, sobri ed essenziali, le 118 lettere, che vanno dal 1836 al 1860...
Queste pagine ripercorrono alcuni momenti che hanno caratterizzato un secolo di presenza del movimento cattolico in Piemonte. La fase successiva all’unificazione nazionale e i dibattiti sulle questioni sociali di fine ’800, l’esperienza del...
Giovanni Battista Pinardi (1880-1962), Servo di Dio, fu parroco per scelta e vescovo ausiliare per obbedienza. Curato di San Secondo in Torino per mezzo secolo, dal 1912 al 1962, fu vescovo ausiliare dei cardinali arcivescovi Agostino Richelmy e...