Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Conoscere e contrastare il jihadismo

Autore: Giuseppe Santomartino

Numero di pagine: 460

Negli ultimi anni è stata prodotta una vasta letteratura sull’estremismo islamico e sulle minacce associate quali terrorismo di matrice islamica, Foreign Fighters, radicalizzazione. Questo testo ha invece lo scopo di studiare il vero “motore primo” di tali fenomeni: l’ideologia e le strategie jihadiste. Solo così è possibile pervenire al più ampio understanding del Jihadismo e delle organizzazioni che ha espresso negli anni (al-Qai’da, ISIS, Boko Haram, Al-Shabaab etc.). Si propone quindi un percorso che si articola su: chiavi interpretative sui concetti di base, spesso confusi, quali Jihad, Califfato, Stato Islamico, Fratelli Musulmani; geopolitica e demografia dell’Islam; biografie, pensiero e opere dei principali ideologi dell’Islam radicale, fra cui Ibn Taymiyya, Sayyid Qutb, il mâitre-à-penser del jihadismo, Abdullah ‘Azzam, il vero ideologo di al-Qai’da, Abu Mus’ab al-Suri , l’ “Architetto del Jihad globale”. Il testo si conclude con cenni sulla Counter-ideology e sulle possibili evoluzioni del jihadismo che autorevoli fonti prevedono durerà ancora per “decenni”.

Studi Interculturali 1, 2014

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 258

Veronica Balbo: Tra Scilla e Cariddi, ovvero dalla padella alla brace: evoluzione e involuzione dei CPT dalla legge Turco-Napolitano alla legge Bossi-Fini Pier Francesco Zarcone: Mondo islamico, laicita e secolarizzazione Mario Faraone: Which is it to-day, morphine or cocaine?: l'oppio e i suoi derivati come elementi strutturali, interculturali e creativi nei testi letterari, memorialistici e saggistici di lingua inglese del XVIII e il XIX secolo. Gianni Ferracuti: Contro le sfingi senza enigma: Estetismo, critica antiborghese e prospettiva interculturale nel modernismo Giuseppe Vaira: Soggetto e comunicazione interculturale nell'analisi di Alain Touraine Anna Di Somma: Un intellettuale di vocazione. A proposito de La vocazione dell'arciere. Prospettive critiche sul pensiero di Jose Ortega y Gasset

Islam e politica nello spazio post-sovietico

Autore: Sergeĭ Filatov , Alekseĭ Vsevolodovich Malashenko

Numero di pagine: 181

Dopo decenni di ostilità sovietica verso le religioni, l'identità islamica si manifesta con vitalità e complessità nuove, anche se costretta a un confronto serrato con la modernità. Dagli esiti del confronto dipende non solo l'ordinamento interno degli stati, ma anche la loro collocazione rispetto alla Federazione Russa e la più ampio contesto internazionale. L'islam politico avrà successo nel sostenere spinte centrifughe dalla Russia? Quale valutazione si può dare del processo di islamizzazione negli stati dell'Asia centrale e dei tentativi concorrenziali di Turchia e Iran di espandere la propria influenza nell'area? A queste e altre domande cerca di rispondere il volume, che offre un panorama inedito per il lettore italiano degli attuali processi di interazione tra islam, politica e modernità nelle Repubbliche musulmane della Federazione Russa e negli stati dell'Asia centrale. L'attualità dell'argomento è indubbia: la questione dell'islam nello spazio post-sovietico si presenta come un nodo geopolitico determinante per il futuro dell'area e per la sua collocazione rispetto all'Europa.

L’Islam, religione dell’occidente

Autore: Massimo Campanini

Sebbene oggi sembrino divise sul filo dello scontro di civiltà, e lo spettro evocato da Samuel Huntington si sia sfortunatamente materializzato nell’incubo degli attacchi terroristici, in realtà Cristianesimo e Islam si sono profondamente influenzati da sempre e fin dalle origini. Le profonde interrelazioni culturali, teologiche, storiche, economiche, pacifiche ma anche conflittuali (crociate, guerre, terrorismo), tra Europa e mondo musulmano, testimoniano della stretta interrelazione esistente tra i due e del reciproco condizionamento. Non è allora provocatorio definire la religione di Maometto “occidentale”. In questo magistrale saggio, Campanini prende la parola ponendosi da hanif, cioè da puro monoteista nemico degli idoli fideistici, ideologici e culturali. Assume un atteggiamento non apologetico, non fobico, per indagare cosa unisce e divide Cristianesimo e Islam e per dire qualcosa di più vero e giusto sulle origini di una religione e di una civiltà, quella musulmana, che straniera, in fondo, non lo è mai stata.

Religione e libertà in Pakistan dal 1970 al 1990

Autore: Shahid Mobeen , G. Mura , P. Larry , P. Ferrara , L. Scilitani , F. Francesconi , S. Ruggeri

Numero di pagine: 270

L’importanza acquisita dal Pakistan nella seconda metà del XX secolo, non limitatamente allo spazio geoculturale del mondo islamico, ma su scala globale, è ancora tutta da valutare ed eventualmente, almeno per alcuni aspetti, da valorizzare. In particolare, il ventennio che va dal 1970 al 1990, estremamente denso di avvenimenti, è decisivo per tutta una serie di trasformazioni che hanno investito il diritto e la politica all’interno come all’esterno dei confini di uno dei maggiori Stati musulmani, l’unico a essere dotato, ufficialmente sin dal 1998, di un deterrente nucleare. L’incidenza della Rinascita islamica quale potente fattore di riconfigurazione del diritto e della politica pakistani è un dato incontrovertibile e insuperabile, per una considerazione complessiva degli sviluppi storici che, dagli anni Settanta e Ottanta, hanno portato il Pakistan a essere – come segnalato da più parti, non senza enfasi – il Paese “più pericoloso del mondo”: in ogni caso, una Potenza con la quale non si può non fare i conti, nella prospettiva di un ampio confronto a livello sia internazionale sia interculturale.

Religioni e secolarizzazioni

Autore: Marta Margotti

Numero di pagine: 160

Soltanto in tempi recenti, la globalizzazione della religione è divenuta oggetto di studio nelle scienze umane, soprattutto in campo sociologico, mentre una simile intensa attenzione non sembra aver toccato l’analisi storica della mondializzazione del sacro e del secolare. L’analisi dei rapporti instauratisi in passato tra religioni e secolarizzazioni sviluppata nelle pagine seguenti propone un approccio globale alla questione e, proprio considerando lo sfondo estremamente mutevole su cui si muove, intende offrire alcune coordinate introduttive utili a orientarsi in territori soltanto marginalmente esplorati dagli storici. La scelta di circoscrivere l’osservazione alle tre “religioni del Libro” è un limite consapevolmente posto a questa ricerca, non tanto perché altre confessioni non abbiano un peso rilevante o non siano toccate da fenomeni assimilabili alla secolarizzazione, ma in quanto le tre fedi monoteistiche hanno tra loro tratti, luoghi di influenza e traiettorie, almeno in parte, comuni. La comparazione risulterebbe, infatti, più frammentata se ampliata ad altre “esperienze del sacro” e, non da ultimo, richiederebbe specifiche ed estese competenze su...

La ricerca di un'etica per tutti

Autore: Cosimo Pergola

Numero di pagine: 320

La società attuale è sottomessa all’arbitrio della finanza speculativa: il fondamentalismo del mercato si contrappone ai fondamentalismi religiosi, aspetti di una reazione alla modernità di stampo regressivo. In entrambi i casi, nel contrasto si sperimenta una grave lesione dei diritti delle persone: vanificando le aspettative di uomini e donne incolpevoli, vengono anche compromessi i piani di vita di intere generazioni. In questo saggio, l’autore argomenta la necessità di una nuova stagione dei diritti e la reinvenzione del divino come risposta alla crisi in cui è precipitata la società.

Islamizzazione e Radicalizzazione

Autore: Mario Campli

Numero di pagine: 260

Radicalizzazione dell’islam o islamizzazione della radicalità? Dal lontano Afghanistan, al Mediterraneo, quadrante strategico del pianeta; alla immensa Africa, principale incubatore di un nuovo terrorismo internazionale; alle città della nostra vicina Europa: le fonti e le ragioni delle pulsioni, di ogni tipo, sono notevoli e molteplici; le persone sono coinvolte in forme di crescente radicalizzazione. Olivier Roy e Gilles Kepel - arabisti e politologi molto noti anche in Italia, per i loro scritti pubblicati in Francia e tradotti in Italia, ed anche per interventi nel dibattito pubblico del nostro paese - sono i protagonisti che ci guideranno nei vari contesti del jihad globale. La loro indagine, partita da uno stesso terreno di analisi, ha sviluppato due diverse visioni. Il nostro convincimento è che per “uscire dal caos” abbiamo bisogno di ambedue gli approcci.

Pedagogia e Vita 2018/3

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 208

Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici Editoriale Fulvio De Giorgi - Secolarizzazione, secolarismo e cristianesimo. Appunti e ipotesi di interpretazione storica Giuseppe Mari - Religione, laicità, educazione Pierpaolo Triani - Il nuovo ruolo civico delle religioni nelle società pluralistiche e nel contesto post-secolare Paolo Luigi Branca - Religiosità, religioni e radicalismi religiosi. Rischi e opportunità in ambito scolastico Marcello Di Tora - I fondamenti dell’identità islamica e la modernità. Aspetti problematici di un confronto Silvia Guetta - Ruolo formativo e civico dell’Ebraismo nelle società post-secolari Livia Romano - Per una educazione universale. La via del Buddismo nelle società post-secolari Elena Marta - I giovani e la religione oggi nelle società postmoderne Giorgia Pinelli - Senso religioso e religiosità. L’educazione religiosa ai tempi del multiculturalismo Lino Prenna - La cultura religiosa nella scuola italiana: oltre la marginalità Maria Teresa Moscato - Famiglia ed educazione religiosa oggi Giuseppe Acone - Pensare in pedagogia: sull’orlo dello stesso abisso

La galassia fondamentalista

Autore: Andrea Plebani , Martino Diez , Paolo Monti , Paolo Maggiolini , Ines Peta , Caterina Roggero , Eugenio Dacrema , Bishara Ebeid , Jean-Pierre Filiu , Marco Arnaboldi , Viviana Premazzi , Stella Coglievina , Lorenzo Vidino , Marco Demichelis

Numero di pagine: 144

Nell'epoca di ISIS, termini come fondamentalismo, jihad e islamismo sono ormai entrati a far parte del vocabolario di tutti i giorni. Ma che cosa significano? Da dove originano? Quanto in essi è utopia religiosa e quanto progetto politico? Che posto vi occupa la pratica della violenza? Il volume, frutto di un lavoro inter-disciplinare in cui s'intrecciano islamologia, scienze politiche, filosofia e sociologia, definisce prima di tutto i termini della questione: violenza politica e convivenza civile; fondamentalismo islamico; jihad. Nella seconda parte presenta il rapporto che i movimenti islamisti hanno stabilito con lo Stato moderno in Medio Oriente, tra contestazione armata e partecipazione politica, prima e dopo le rivoluzioni arabe del 2011. Infine viene studiata l'evoluzione del jihadismo contemporaneo, da al-Qaida a ISIS, nelle sue dimensioni operazionali e comunicative, con una speciale attenzione al fenomeno in Italia, alle risposte delle comunità islamiche autoctone e a possibili percorsi di de-radicalizzazione. Una guida per comprendere, con rigore ma senza tecnicismi, un fenomeno che scuote e interpella mondo islamico e occidente. INDICE Introduzione di Andrea Plebani ...

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Numero di pagine: 417

Direzione e redazione: c/o il Laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica - via G. Chiabrera, 199 - 00145 Roma - Università degli Studi "Roma Tre". Rivista iscritta presso il Tribunale di Roma, n. 373/2011 del 5 dicembre 2011. Periodico riconosciuto dall'ANVUR quale rivista scientifica per l'Area 12 - Scienze giuridiche ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicizzazioni: cataloghi ACNP, ESSPER e DOGI. La rivista prevede una procedura di revisione per il materiale ricevuto; in particolare, salvo diversamente indicato sul singolo contributo, si attua un procedimento di Peer Review affidato ad un comitato anonimo di referee (double blind review). * * * Direttore responsabile Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre") Consiglio Scientifico Domenico Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre”), Fabrizio Battistelli (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Paolo Benvenuti (Università degli Studi “Roma Tre”), Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre"), Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena), Francesco Clementi (Università degli Studi di...

“Le religioni sono vie di pace”. Falso!

Autore: Paolo Naso

Numero di pagine: 144

È falso che le religioni siano portatrici di pace; è falso che si debba a loro quel fragile concetto di 'tolleranza' che, a partire dall'età moderna, ha permesso una certa coesistenza nella diversità delle appartenenze confessionali; è falso che al cuore delle religioni vi sia un'unica regola d'oro che le orienta verso la pacifica e costruttiva convivenza delle une con le altre; è falso, infine, che le religioni siano solo vittime di strumentalizzazioni di ordine politico o economico, queste sì 'vere' cause di ogni guerra.

Culture del Mediterraneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 261

Nell’attuale epoca di mescolanze e conflitti tra popoli si avverte più che mai l’esigenza di richiamarsi alle radici di questa commistione, alla comprensione degli elementi storici, etnici e culturali che sostanziano la civiltà mediterranea. Al di là del paesaggio fisico e delle comuni condizioni sociali e materiali, caratterizzano l’antichissimo crocevia mediterraneo anche, o soprattutto, una serie di eventi e di esperienze che hanno forgiato culture per capire le quali è necessario illuminare il presente con i riflessi del passato. Non si può non tenere conto che ogni singola civiltà che gravita sul bacino mediterraneo ha necessariamente in sé elementi stratificati e assimilati delle diverse regioni che da sempre, relazionandosi in pace o in guerra, vi si affacciano - l’Asia Minore, la regione Balcanica, l’Italia, la Francia, la penisola Iberica, l’Africa settentrionale. Con la conoscenza storica e la valutazione degli elementi culturali diversi, tutti ugualmente fondati e validi, può rendersi più agevole il superamento delle incomprensioni, dei contrasti, delle contrapposizioni, può favorirsi la crescita di civiltà che ha la sua vera base nella...

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Autore: Mara Fornari

Il confronto/scontro tra Islam arabo e Occidente, così importante e mai sopito per tanti secoli, ha subito una notevole accelerazione dopo gli avvenimenti epocali dell'11 settembre 2001. Al lettore occidentale vengono proposte diverse interpretazioni di questa problematica, differenti a seconda del punto di vista dal quale vengono elaborate. Intento di questo studio è mostrare come vi siano delle modalità canoniche e consolidate mediante le quali alcune importanti tematiche vengono "rappresentate". Per decodificare gli schemi impliciti con cui filtriamo le nozioni di Islam, di Occidente e di Oriente, e del loro conflitto, si è elaborata una metodologia che ha consentito di selezionare sia le problematiche da esaminare: Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità, sia gli studiosi presi in considerazione per l'impegno con cui hanno scritto di questi temi: Bernard Lewis, Bertrand Badie, Gilles Kepel, Abdallah Laroui, Hassan Hanafi, Anouar Abdel-Malek, Sayyd Qutb. Un'analisi comparativa ci rende conto del modo in cui questi otto autori hanno affrontato quelle problematiche, con l'ambizioso obiettivo di sollecitare uno sguardo critico sulle...

Il Corano e la sua interpretazione

Autore: Massimo Campanini

Numero di pagine: 160

Non sono molti i libri seri sull'Islam che si possono trovare in libreria. Per questo al lettore occorre segnalare con forza questo di Massimo Campanini: è un'ottima introduzione non solo al testo sacro dei musulmani, ma anche alla religione islamica stessa. Fabrizio Vecoli, "L'Indice" Una nuova edizione rivede e aggiorna le prospettive storiografiche e di esegesi che hanno portato il Corano a confrontarsi con la modernità. Negli ultimi anni, non solo l'orientalistica euro-americana ha aperto nuove prospettive per la ricostruzione della composizione della Scrittura islamica oltre che della vita del Profeta, ma soprattutto si è manifestato, all'interno dello stesso mondo musulmano, un fervore ermeneutico che ha potenzialmente indicato strade innovative. Tenendo conto di questi sviluppi, Campanini elabora un percorso di conoscenza e comprensione dei fondamenti dell'Islam attraverso l'analisi puntuale della forma e del contenuto del suo libro rivelato. Le vicende della composizione, la struttura, i temi portanti e, soprattutto, l'interpretazione del Libro sacro dell'Islam, 'il Libro', il Logos di Dio, dai molti nomi e dalle tante letture.

Geografia, Politica E Religione Nell'islam Sciita

Autore: Calogero Bontempo

Questo libro si pone come obiettivo quello di analizzare il multiforme universo sciita da due prospettive diverse ma complementari: la prima prospettiva è quella storico-culturale, finalizzata alla definizione dell’identità religiosa e sociale degli sciiti mentre la seconda è più propriamente sociopolitica. Il libro a tal fine è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo si analizza l’origine, lo sviluppo e il nucleo essenziale dell’identità religiosa sciita. Vengono analizzate gli elementi di dottrina religiosa e politica, che determinarono la differenziazione sciita rispetto alla tradizione sunnita e gli eventi storici che diedero origine alle prime comunità sciite. Nel secondo capitolo si evidenzia la complessità, l’eterogeneità e la pluralità dell’Islam sciita attraverso l’analisi delle diverse correnti che lo costituiscono. Vengono esaminati gli aspetti storici, religiosi, politici e socioeconomici delle principali comunità sciite ( imamiti duodecimali, ismailiti, zayditi, drusi, khoja, bohra, carmati, fatimidi, alauiti, alevi, babi e baha’i). Nel terzo capitolo, si analizza il contesto sociopolitico dell’Islam sciita negli stati in cui partigiani di...

Più stato più mercato

Autore: Cosimo Pergola

Numero di pagine: 280

Questo libro tratta dell’Ipermodernità e dell’Insicurezza nel mondo con cui abbiamo a che fare e delle scelte di valore per fronteggiarle. Risentimento e anomia affliggono una democrazia invertebrata, esplodono nel malessere dei particolarismi, nella rabbia dei populismi, nell’insidia della jihad globale Sulle macerie del liberismo viene evocato il ricorso ad una strategia di controbilanciamento dei poteri, definita nei termini di Più Stato Più Mercato, un Keynesismo redivivo, un significativo protagonismo imprenditoriale pubblico, per una riattualizzazione di pratiche di concentrazione sociale e di scambio politico al livello più fecondo

Hezbollah. Storia del Partito di Dio

Autore: Marco Di Donato

Il libro è pensato come una ricostruzione della storia del Partito di Dio a partire dalla sua nascita (1985) sino ai giorni nostri e più nello specifico sino al 2009, anno di pubblicazione dell’ultimo manifesto ideologico ufficiale ad oggi disponibile. L’opera è immaginata con lo scopo di ripercorrere l’evoluzione di Hezbollah contestualizzando di volta in volta il suo agire ed il suo pensiero, mantenendo come principale punto di riferimento i documenti in arabo pubblicati dagli organi ufficiali del Partito di Dio.

Religione e politica

Autore: Romano Bettini

Mentre la relazione tra l’etica e la religione, e tra violenza e politica, sono oggetto di costante interesse, l’interfaccia tra religione e violenza resta uno degli aspetti più problematici del mondo contemporaneo. Questo libro esplora i modi in cui religione e politica si ritrovano a volte insieme, a volte separati nelle diverse religioni e società del mondo. Turner esplora diverse espressioni della secolarizzazione, inclusa la questione della separazione tra chiesa e Stato, che può essere sia compromessa sia accantonata.

Il metodo della paura

Autore: Rosario Aitala

Numero di pagine: 260

Il terrorismo è un metodo funzionale al potere. È l'uso della paura per soddisfare interessi politici e ideologici. La sua storia è, essenzialmente, la cronaca di un abuso di umanità. Non esiste categoria più universale e controversa del terrorismo. Vi sono terrorismi e terroristi in ogni pagina della storia, ma ciascuno definisce il 'proprio' terrorista arbitrariamente. In origine la ferocia veniva somministrata e dosata da dittatori e cortigiani come cinico sistema di governo, poi il metodo della paura è stato utilizzato anche da persone 'comuni' contro altre persone 'comuni': arma di liberazione, strategia eversiva, tattica geopolitica, tecnica mafiosa, sublimazione del martirio. Questo libro ricostruisce i tempi, i contesti e i sistemi di valori e disvalori nei quali è stato sperimentato il metodo della paura. Dal Terrore nella Rivoluzione francese ai movimenti di liberazione, dallo stragismo nazista in Italia a piazza Fontana, dal jihadismo afgano-pakistano fino al nichilismo autodistruttivo dei tempi del 'califfato'.

Gli ismi della politica

Autore: Angelo d’Orsi

Numero di pagine: 512

La politica nasce, nel mondo occidentale, nella polis greca, come arte della convivenza nella città, diventando ben presto scienza della corretta amministrazione, e poi del buon governo. Secoli dopo, Machiavelli ci spiega la politica come scienza del potere, che peraltro, per lui, è un mezzo, non un fine in sé. Oggi la politica appare screditata. Si ricorre alla “società civile” nel tentativo di rivitalizzarla, con esiti che appaiono sovente peggiorativi. Forse è tempo che la classe politica si impegni a ricuperare un deficit di formazione culturale. Questo libro collettivo può essere uno strumento in tale direzione: una bussola per orientarsi tra gli ismi della politica: idee, movimenti, tendenze. Nel libro ne vengono proposti cinquantadue, da Anarchismo a Liberalismo, da Fascismo a Marxismo, da Comunismo a Terrorismo, da Fondamentalismo a Laicismo, da Antiamericanismo a Pacifismo. Affidati a studiosi e studiose di tre generazioni, sono trattati in chiave teorica, empirica e storica, ma con l’occhio attento all’attualità. Cinquantadue voci: quasi un breviario (laico) per l’anno, redatto in modo rigoroso, ma comprensibile anche dai non specialisti, in grado di...

Islam

Autore: Giovanni Filoramo , Khaled Fouad Allam , Claudio Lo Jacono , Alberto Ventura

Numero di pagine: 434

Mai come oggi l'Occidente si sente minacciato dai fondamentalismi e troppo facilmente riduce la complessità del mondo musulmano a quella di una piatta categoria aggressiva. Ecco allora che un volume sulla religione dell'islam è strumento prezioso di conoscenza. Dall'Arabia preislamica alla contraddittoria realtà contemporanea, gli avvenimenti principali attraverso i quali l'islam si è diffuso nel mondo e i temi essenziali per riscoprirne la ricchezza e le varietà storico-religiose.

Vie islamiche alla nonviolenza

Autore: Jawdat Said

Numero di pagine: 152

Una sfida islamica alla violenza nell’Islam. Said fonda il suo pensiero sull’idea dell’azione pacifica come unico mezzo per operare la transizione da una società basata sulla coercizione e sulla forza a una società basata sulla giustizia, sul diritto, sulla pace e sulla dignità umana. “La shari’a di Dio si realizza quando la giustizia si realizza”, afferma Said, per il quale la via da seguire è quella del ‘figlio buono’ di Adamo, che si è rifiutato di alzare la mano contro suo fratello. Questa è la via dei profeti, che hanno ripudiato la violenza pur di trasmettere, con la persuasione e senza coercizione, il messaggio di cambiamento affidato loro da Dio: “Deponete le armi, attendete alla Preghiera e fate l’Elemosina!”, si legge nel Corano. Una forma di esegesi, quella di Said, che non lascia spazio ad altre letture: per il Gandhi dei musulmani la nonviolenza è l’unica opzione possibile. Anche papa Francesco nella Evangelii Gaudium dichiara che “il vero Islam e un’adeguata interpretazione del Corano si oppongono ad ogni violenza”.

Un solo Dio per tutti?

Autore: Giuseppe Romeo , Alessandro Meluzzi

Numero di pagine: 200

Una fede, come un’idea, quando è istituzionalizzata è già al servizio del potere «In un momento della nostra vita di cittadini di un mondo sempre più piccolo nel quale spiritualità, fede e politica si intersecano spesso siamo tutti, nello stesso tempo, testimoni delle incertezze che i sistemi politici creano invece di risolvere e vittime di un diffondersi di violenza che si sovrappone e rende imperative le dinamiche economiche in un modello di relazioni politiche e sociali che si restringe sempre di più. Tra potere e religiosità si sono confrontati Imperi e Stati, oggi individui e nazioni, in una misura globalizzata di un io che vive nell’epoca della comunicazione attiva e interattiva… Una considerazione che non è solo valida per il Cristianesimo. L’Ebraismo prima e l’Islam successivamente hanno assunto aspetti del potere ritenendosi fattori essenziali per ricercare quell’unità e quell’universalità delle rispettive comunità nella misura in cui una nuova identità riconciliata ognuna con il proprio Dio potesse far fronte alla diversità, assumendo se stessa come migliore offerta politica di creazione di un modello condiviso di potere». (Dalla Nota degli...

Negozi onerosi in ambito religioso come contributo per la moderna economia etica. Profili sistematici e proposte dottrinali

Autore: Andrea Nuvoli

Numero di pagine: 96

Il terrorismo jihadista

Autore: Renato Scarfi

Numero di pagine: 196

“Un saggio che mancava, un volume dove chi si interessa di terrorismo di matrice islamica e di jihad può trovare quanto serve per maturare una buona conoscenza… con parole semplici l’autore ci spiega le dinamiche globali legate alla violenza politica e al terrorismo, quelle proprie dell’ascesa e del successivo declino dello Stato Islamico (IS), quelle riferibili alle varie forme di terrorismo esistenti, partendo da dati consolidati e dal contesto sociale, storico e geopolitico” Renato Scarfi, dopo aver conseguito la maturità a Pisa è entrato in Accademia Navale. Ha poi frequentato le scuole dei volo U.S.A., dove ha conseguito i brevetti di pilotaggio d’aereo e di elicottero. Ha operato nella Forza Multinazionale in Sinai e ha fatto parte dello staff della Forza navale dell’Unione Europea durante la crisi nella ex-Jugoslavia. Ha ricoperto incarichi presso lo Stato Maggiore della Difesa (ufficio generale politica militare), il Comando Operativo di Vertice Interforze (capo sezione gestione delle crisi), lo Stato Maggiore della Marina (reparto operazioni), la Rappresentanza militare italiana presso la NATO a Bruxelles e, infine, al Gabinetto del Ministro della Difesa, ...

Ultimi ebook e autori ricercati