Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'almanacco di Naval Ravikant

Autore: Eric Jorgenson

Diventare ricchi non è solo una questione di fortuna e la felicità non è un tratto della personalità che si possiede dalla nascita. A volte può sembrare che questi traguardi siano fuori dalla nostra portata, ma la ricchezza e la felicità sono semplicemente delle capacità che possiamo acquisire e allenare. Ma quali sono le abilità che ci possono aiutare a raggiungere lo scopo e come possiamo acquisirle? Quali sono i principi che dovrebbero guidare i nostri sforzi? Come possiamo renderci conto dei reali progressi che facciamo lungo questo cammino? Naval Ravikant è un imprenditore e investitore. È il fondatore di Angellist, Epinions e Vast.com e come Angel investor è stato uno dei primi a scommettere su società come Twitter, Uber, Yammer e centinaia di altre. Si è guadagnato una straordinaria visibilità e un ampio seguito grazie alle sue idee su startup, investimenti, criptovalute, benessere e ricerca della felicità, tanto da essere definito da alcuni come un filosofo. L’almanacco di Naval Ravikant è la summa della saggezza e delle esperienze di Naval negli ultimi dieci anni, sotto forma di una raccolta delle sue più illuminanti interviste e delle sue riflessioni...

Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta

Autore: Neil deGrasse Tyson , Gregory Mone

Numero di pagine: 200

Che differenza c’è tra una stella e una supernova? Che cosa è esattamente la materia? E la materia oscura? Dai fondamenti della fisica alle grandi domande sulla natura dello spazio e del tempo, il celebre astrofisico e divulgatore Neil deGrasse Tyson semplifica i misteri del cosmo in una serie di concetti facilmente fruibili. In «Astrofisica per ragazzi che vanno di fretta» descrive in modo comprensibile e illuminante sia le regole fondamentali sia gli aspetti ancora sconosciuti del cosmo. E, grazie alla sua tipica arguzia, il risultato è un libro chiaro, ma anche molto divertente, che vi stupirà con fotografie a colori, infografiche e spiegazioni supplementari capaci di rendere accessibili anche le nozioni più difficili. A partire dalla meraviglia suscitata dallo spazio profondo, il volume presenta al pubblico più giovane un settore scientifico entusiasmante e ricco di fascino.

Scatole delle idee (Le)

Autore: Luc de Brabandere , Alain Iny

Numero di pagine: 247

Bic inventò la penna a sfera, un oggetto pratico ed economico che soppiantò rapidamente le costose e scomode stilografiche e divenne leader negli strumenti per scrivere. Ad un certo punto, per crescere ulteriormente, qualcuno suggerì di produrre degli accendini. Un’idea assurda, a prima vista. Certamente senza senso se si pensa che “Bic è un produttore di penne”. Cosa c’entrano gli accendini? Ma se si pensa a Bic come un “produttore di oggetti a basso costo usa e getta” l’idea appare subito meno assurda. Anzi, inizia a sembrare una buona idea. Bic divenne leader anche nel mercato degli accendini, e poi dei rasoi. Bic si era liberata da uno schema che ne limitava le possibilità. Ma l’esortazione a “pensare fuori dagli schemi” (“thinking out of the box”) non basta: una volta che si è genericamente fuori da uno schema, che si fa? Non si va molto lontano. Bisogna essere ben consapevoli da quale schema si è usciti - produttore di penne - e soprattutto bisogna costruire un nuovo schema all’interno del quale muoversi – produttore di oggetti a basso costo usa e getta - per riuscire a pensare e creare produttivamente. Se non siamo consapevoli degli schemi ...

Dove sono tutti quanti?

Autore: Amedeo Balbi

Numero di pagine: 238

"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino. All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78 Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico e, quando ammira il cielo stellato con stupore immutato, si pone sempre la medesima domanda. Che cosa potrebbe dire a quel ragazzino degli anni '70 per non deluderlo? Non c'è ancora una risposta definitiva: sì o no. Però, la scienza ha fatto formidabili balzi in avanti e oggi abbiamo molti elementi nuovi per orientarci in quel luogo pieno di mistero e meraviglia che è l'universo. Questo libro è un volo emozionante, con qualche deviazione tra filosofia e storia della scienza, alla scoperta di queste ultime acquisizioni: fra le altre cose, Balbi ci dà un'idea realistica - e da far scoppiare la testa! - delle distanze siderali, ci spiega in quali particolari condizioni...

Disegnare idee immagini n° 39 / 2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Franco Luccichenti Sul disegno Essay on drawing Marco Ceccarelli, Michela Cigola Contiguità e commistione tra Geometria descrittiva e Teoria dei meccanismi nell'ingegneria italiana del XIX secolo Descriptive Geometry and the Theory of Mechanisms in nineteenth-century Italian engineering: similarities and interrelationship Laura Carlevaris La galleria espositiva nel Rinascimento e gli affreschi del Corridor Grande di Sabbioneta Exhibition galleries in the Renaissance and the frescoes in the Grand Corridorin Sabbioneta James Horan Conversazioni con un disegno Conversations with a drawing Antonino Saggio Interpretazioni del capolavoro di Borromini alla Sapienza. Il motivo del doppio e altre considerazioni Interpretations of Borromini's masterpiece at the Sapienza. The reasons for doubles and other considerations Marco Gaiani, Benedetto Benedetti, Fabrizio Ivan Apollonio Standard di acquisizione e strutturazione di modelli digitali per sistemi informativi di aree archeologiche: il caso di Pompei Acquisition standards and structuralisation of digital models to create three-dimensional IT systems of archaeological areas: the case of Pompeii Patrizia Falzone, Giulia Pellegri Rilievo,...

La casa del colonnello

Autore: Alvise Lazzareschi

Numero di pagine: 216

Sono imponenti come cattedrali, le bianche pareti delle cave sulle Alpi Apuane. La polvere di marmo ricopre le braccia abbronzate dei cavatori, attenuando i contrasti sotto il sole che batte senza pietà. In mezzo a loro sta un uomo e osserva lo scorcio di mare che, ai piedi delle montagne, si confonde con il cielo. Ha appena compiuto cinquantacinque anni e sente che è arrivato il momento di guardarsi indietro. Così, la sera, tira fuori da un cassetto una vecchia scatola di latta colma di fotografie, e il diario scritto tanto tempo prima da suo padre. Sfiorando quelle immagini e quei racconti, insegue i ricordi dell'infanzia a ritroso in un'epoca magica in cui realtà, sogno e leggenda si mescolano. Dalla memoria riaffiorano rumori, oggetti, volti e storie: come quella del colonnello che lassù costruì una grande casa per accogliere la sua amata, una nobildonna veneziana; o della vedova che al tramonto ballava con la sua mucca. Per l'uomo, rivivere quelle emozioni genera stupore e domande sul mistero della vita, sul tempo che tutto travolge eppure mantiene inalterato il senso di appartenenza a una comunità orgogliosa e felice. Innamorato della sua terra e della sua gente,...

Siamo soli nell'universo?

Autore: Lisa Kaltenegger

Numero di pagine: 224

Pianeti giganteschi che vagano solitari nel cosmo, stelle luccicanti e superterre “in sovrappeso”: negli ultimi anni i ricercatori stanno collezionando scoperte sorprendenti che finora gli autori di film di fantascienza erano a malapena riusciti a immaginare. Oggi, invece, siamo sulle tracce di nuovi mondi, alcuni dei quali assomigliano in modo straordinario alla nostra Terra. Ma la domanda è: “C’è vita da qualche parte nell’universo? E se la risposta è sì, in quanti pianeti è presente?”. L’astrofisica Lisa Kaltenegger ci invita a intraprendere un viaggio avventuroso sulle tracce di questi puntini abitabili sparsi ovunque nell’universo. Lasciatevi travolgere dal suo entusiasmo per tutto quello che c’è là fuori: durante la lettura vi verrà voglia di partire alla scoperta di questi mondi e dare libero sfogo a idee fuori del comune per esplorare quello che a occhio nudo non potremmo mai vedere. Scopriremo come si rilevano tracce di vita nel cosmo, quali sono gli strumenti per la ricerca di altri pianeti, i metodi adottati dagli astronomi nell’esplorazione, i pianeti scoperti recentemente, perché le stelle brillano, il ruolo dei buchi neri, in quale...

L’esperienza del cielo

Autore: Federico Nati

Numero di pagine: 201

Nel novembre 2018 l’astrofisico Federico Nati parte per una missione in Antartide con unteam internazionale. La missione è rischiosa e ambiziosa: spedire nella stratosfera un telescopio di tre tonnellate per studiare la nascita delle stelle e le origini del cosmo. Gli scienziati combattono contro le difficoltà del lavoro sperimentale, amplificate dalla ostilità dell’ambiente polare, per portare a compimento l’esperimento su cui hanno scommesso anni di lavoro e carriera. Federico Nati racconta una storia umana e professionale che inizia sulle vette dei vulcani nel deserto di Atacama, in Cile, passa per i più avanzati laboratori degli Stati Uniti, fino ai mesi nel grande bianco antartico. Un libro intenso e appassionante come un romanzo d’avventura. “Nella lontananza, nella solitudine, qualcosa dentro di me iniziava a cedere e qualcos’altro prendeva a rinascere. Sentivo che mi trovavo per la prima volta dopo molto tempo sulla strada giusta.” Osservare il cielo è come leggere una lettera del passato.

Linus. Settembre 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 114

COPERTINA/Valerio Berruti 1 EDITORIALINUS/Pietro Galeotti 4 COPERTINA È una langa storia intervista a Valerio Berruti/Pietro Galeotti 12 ANELLINUS Senza fine/Antonio Pascale Ciù Ciù/Edoardo Camurri Tre anelli per Nick/Alba Solaro Saturno contro la terra - fumetto di Cesare Zavattini tratto da l’Almanacco di linus 1969 Fra Solaris e il lago d’Iseo Conversazione con Enrico Ghezzi/Stefano Malosso 28 NON È SATIRA/TELEVISIONE TALK SHOW – Qui ci vogliono i morti/Francesco Lena VARIETÀ – Marcello Sorgi: il musical/Alessandro Gori TELEVENDITA – Ausili per la gestione psicofisica delle risorse ortofrutticole/Nicole Balassone FICTION – L’appassionante vicenda umana di Enzo Bustocchi/Alessandro Clemente RAI TRE – Paperissima chic/Valerio Lundini 36 ALTRI MONDI Un amore supremo/Guia Cortassa Bruno, nessuno e centomila/Ivan Carozzi Iodosan pattuglia spaziale/Dr. Pira MILLENNIALS Mondo futuro/Fabio Deotto Tanto disagio per cosa? intervista a Raffaele Alberto Ventura/Paolo Mossetti 66 COMEDIANS Seth Meyers/Giulio D’Antona 68 VENDEMMIA Del vin non c’è certezza/Anita Franzon Ai suma?/ Ivan Carozzi Mimi, Fifi & Glouglou/Michel Tolmer FUMETTI 20 Peanuts/Charles M. Schulz 46 ...

L'anima e il suo destino

Autore: Vito Mancuso

Numero di pagine: 340

“Il libro incontrerà opposizioni e critiche, ma sarà difficile parlare di questi argomenti senza tenerne conto”, scrive nella prefazione il cardinale Martini. Gli argomenti sono i più classici, l’esistenza e l’immortalità dell’anima, il suo destino di salvezza o perdizione. Del tutto nuova è invece la trattazione, in cui scienza e filosofia assumono il ruolo di interlocutori privilegiati della teologia, configurando una fondazione del concetto di anima immortale di fronte alla coscienza laica. Criticando alcuni dogmi consolidati, il libro affronta l’interrogativo fondamentale che da sempre inquieta la mente degli uomini: se esiste e come sarà la vita dopo la morte.

Come avere idee fantastiche

Autore: Yamada Takumi

Se nel DNA della nostra specie non fosse scolpita una primordiale spinta a “creare”, a non accettare semplicemente quanto già esistente, ma piuttosto ad ideare il “nuovo”, oggi sicuramente vivremmo ancora nelle caverne, ci nutriremmo di foglie e carne cruda e dovremmo probabilmente rassegnarci ad avere una vita di 20-30 anni, se tutto va bene e non ci capita uno sfortunato incontro con un cinghiale selvatico ben prima di quel tempo. L’arte dell’innovazione creativa ha infatti permesso da sempre ad ogni individuo ed organizzazione di superare i propri limiti, stabilire nuovi standard e raggiungere nuovi livelli di successo e grandezza in qualunque campo, per quanto avverso o critico potesse sembrare all’inizio. Ed ancora oggi, che si tratti dello studente universitario che vuole organizzare i propri piani di studio, dell’azienda che vuole capire come entrare nel mercato o dell’individuo che vuole intraprendere un percorso di auto-miglioramento, la piena conoscenza ed un consapevole utilizzo di tale strumento aiuta a fare la differenza tra successo e fallimento, tra qualità e mediocrità, tra ordinario e straordinario. Ed è proprio per "spingerti" a fare questa...

Buchi neri nel mio bagno di schiuma ovvero l'enigma di Einstein

Autore: C.V. Vishveshwara

Numero di pagine: 437

"Le bolle stavano turbinando tutto intorno a me e massaggiavano il mio corpo ... Mentre me la godevo in questo fantastico bagno di bolle, i miei occhi si fecero pesanti e mi lasciaii trasportare in un dormiveglia sublimamente estatico". Così inizia l’incontro di Alfie con una vasca da bagno eccezionale e rivelatrice, acquistata da un vicino misterioso di nome Al. L’Enigma di Einstein, ovvero buchi neri nel mio bagno di schiuma, racconta la storia della teoria della gravitazione, dai suoi primordi fino agli ultimi sviluppi in astrofisica, focalizzandosi sulla teoria della relatività generale di Albert Einstein e sulla fisica dei buchi neri. Tramite conversazioni avvincenti e diagrammi scarabocchiati su tovaglioli di carta, si susseguono a ruota i rudimenti della relatività, dello spazio-tempo e di molti aspetti della fisica moderna. In scenette narrate con abilità pedagogica e notevole talento letterario, il lettore s’imbatterà nelle lezioni informali che un astrofisico cosmopolita tiene al suo amico Alfie, organizzatore free lance di progetti di ricerca. Unitevi al divertimento intellettuale ed emozionatevi con le idee spumeggianti, mentre con la fantasia vi godete un...

Idee in cammino

Autore: Primavera Fisogni

Numero di pagine: 182

La vita, l'anima, Dio, la relazione con l'ambiente, la violenza e la guerra, l'amore. I grandi temi dell'esistenza entrano in gioco nel dialogo dell'autrice con i maggiori filosofi contemporanei, stranieri e italiani. Kwame A. Appiah, James Hillman, Martha Nussbaum, Rudolph Rummel, Michel Onfray, il Nobel Ilya Prigogine, Gianni Vattimo, Emanuele Severino, Giulio Giorello, Adriana Cavarero e Giovanni Reale sono alcuni dei protagonisti di questa raccolta, che riunisce conversazioni edite dal 1999 al 2017, insieme con alcune meditazioni su quanto fa maggiormente problema ai nostri tempi. Pur ispirate da specifiche circostanze (festival, pubblicazioni di saggi, incontri pubblici, convegni), le interviste proposte continuano a comunicare spunti di riflessione, in un originale percorso di idee.

Lettere a un astrofisico

Autore: Neil deGrasse Tyson

Numero di pagine: 228

«Scrivere lettere è diventato una specie di arte perduta.» Eppure, «quando il mondo eccita la vostra curiosità, quando non sapere qualcosa vi rende inquieti, quando la vostra angoscia esistenziale trabocca, a volte non vi resta che scrivere una lettera vera e propria a qualcuno». Neil deGrasse Tyson, uno dei più importanti e acclamati astrofisici a livello internazionale, ogni anno ne riceve migliaia. Il più delle volte da perfetti sconosciuti che si rivolgono a lui - che ha dedicato la sua vita all'esplorazione e alla spiegazione dei misteri dell'universo - in cerca di un consiglio, di conforto o ispirazione. Alcuni scrivono per discutere idee e convinzioni, altri per condividere emozioni, curiosità e ansie. In questo libro, intimo e personale, l'autore raccoglie una breve ma rappresentativa parte di quella corrispondenza, e ci accompagna dietro le quinte del suo mondo. Tyson risponde, con grande sincerità, sui temi più disparati: dalla scienza alla fede, dalla filosofia alla politica, dalla morte all'etica. Per farlo, attinge alla propria esperienza di scienziato e soprattutto di uomo, svelando a sua volta le proprie insicurezze e le proprie paure, ma anche le...

L'era dei viaggi interstellari

Autore: Jim Bell

Numero di pagine: 296

Il fantastico viaggio delle sonde Voyager è iniziato nel 1977. Oggi, dopo quasi quarant’anni, la Voyager 1 e la sonda gemella Voyager 2 sono i nostri emissari più lontani, a una di stanza di oltre 18 miliardi di chilometri dalla Terra. Ideate per realizzare un Grand Tour del Sistema Solare, oltre la Luna, oltre Marte, Giove e Saturno, e addirittura fino allo spazio interstellare, le missioni Voyager rappresentano uno dei più grandi successi dell’esplorazione spaziale: la sonda Voyager 1 ha lasciato il Sistema Solare nel 2012 e la Voyager 2 la seguirà nei prossimi anni. Nell’era dei viaggi interstellari, Jim Bell, stella nel firmamento degli scienziati planetari e intimo conoscitore delle sonde spaziali, ci racconta la loro storia e la passione che ha guidato e che continua a guidare i membri dello straordinario team che le ha progettate, costruite, manovrate, e che ancora oggi riceve i loro dati.

Dall'origine

Autore: David Christian

Numero di pagine: 372

Perché ci troviamo su questo pianeta, in questo preciso luogo e in questo preciso tempo? Qual è il nostro ruolo in un sistema così complesso, che non riusciamo ancora a comprendere pienamente? E, soprattutto, è possibile servirsi della scienza per raccontare la storia dell'universo, della Terra e degli organismi viventi e trovare risposta a quelle domande che da sempre ci tormentano? La soluzione avanzata da David Christian, docente di storia cresciuto tra Nigeria, Galles e Canada, è la Big History, la «storia del tutto», una narrazione delle origini in chiave moderna, laica e unificante. Un progetto storiografico articolato, di respiro globale, tanto innovativo quanto saldamente ancorato alla scienza, che tiene insieme vaste aree della conoscenza, società e culture diverse. Un approccio in grado di riassumere con una manciata di leggi interpretative gli ultimi 13,82 miliardi di anni di vita dell'universo: dal big bang al sistema solare, dagli oceani ai minerali, dai dinosauri ai primati, dall'arte rupestre alle guerre mondiali, dal nomadismo a internet. Al cuore di questa moderna narrazione delle origini c'è l'idea di una complessità crescente: la successione di...

Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro

Autore: Ilaria Filograsso , Tito Vezio Viola

Numero di pagine: 176

Dalla polvere alla vita

Autore: John Chambers , Jacqueline Mitton

Numero di pagine: 336

La nascita e l’evoluzione del sistema solare sono un mistero davvero affascinante. La sua soluzione un giorno - forse - potrà rispondere alle domande che ci poniamo sulle origini dell’umanità. Il libro racconta l’avvincente storia di come i corpi celesti che formano il sistema solare siano nati mi-lioni di anni fa e descrive come scienziati e filosofi da secoli provino a svelarne i misteri, mettendo insieme pezzo a pezzo tutti gli indizi che hanno permesso di dedurre l’aspetto dell’universo, la sua età e il modo in cui probabilmente si è formato. Ripercorrendo la storia dell’astronomia e le sco-perte più recenti in astrofisica e planetologia, John Chambers e Jacqueline Mitton ci offrono il più autorevole testo in circolazione sul tema. I due autori esaminano lo scenario in cui il Sole è comparso, la nuvola di gas e polveri che lo accompagnavano, poi trasformatasi in pianeti, comete, lune, asteroidi come oggi li vediamo. Esplorano i modi nei quali ciascun pianeta ha acquisito le caratteristiche uniche che conosciamo, perché alcuni sono divenuti mondi gassosi e altri regni di roccia, e in particolare perché uno tra essi, la nostra Terra, sia così perfetto per...

Breve storia di (quasi) tutto

Autore: Bill Bryson

Numero di pagine: 200

«Un libro eccezionalmente piacevole... Un viaggio nei segreti della scienza accompagnati da una guida coinvolgente, brillante, acuta e ben informata. » The Times «Un libro destinato a diventare un classico moderno della letteratura scientifica.» he New York Times Book Review La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di «una straordinaria dose di fortuna biologica», l’esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare. O meglio, prova a spiegare quel che gli scienziati hanno scoperto del modo in cui dal nulla è nato un universo; e in questo universo si sono formati galassie, stelle e pianeti; e su uno di questi pianeti, la Terra, sono sorte forme di vita prima molto semplici e poi più complesse, fino ad arrivare qui, a noi, esseri umani moderni, eretti e senzienti. Per raccontarci questa incredibile storia, Bryson ha dedicato tre anni a «leggere libri e riviste e a trovare esperti dotati di una pazienza da santi, disposti a rispondere a un sacco di domande straordinariamente ottuse». Il risultato è un viaggio alquanto movimentato, e...

Cantonate

Autore: Mario Livio

Numero di pagine: 450

Niente è più lontano dalla realtà dell’idea che la storia della scienza sia una strada lastricata di successi. Più alta è la meta, anzi, più grandi sono gli errori sì che si commettono lungo la via.” In un saggio di esemplare chiarezza e curiosità, Mario Livio traccia un ritratto vivo e realistico degli scivoloni inevitabili in ogni percorso di ricerca scientifica e racconta gli errori compiuti da alcuni tra i più grandi scienziati di sempre: dagli equivoci di Darwin nel formulare la teoria dell’evoluzione a Linus Pauling, premio Nobel per la chimica, che propose un modello del DNA del tutto errato, fino a Einstein che elaborò una teoria generale delle forze naturali senza tener conto della meccanica quantistica. Mostrando un lato della scienza spesso sconosciuto – fatto di tentativi, passioni, rivalità e sbagli –, l’autore costruisce un’affascinante riflessione sul senso e sul futuro della ricerca scientifica e, superando stereotipi e luoghi comuni, ci spiega perché proprio l’errore è la strada maestra per giungere alla verità.

Alla ricerca di Omega

Autore: Gregory Chaitin

Numero di pagine: 266

Tutta la scienza d’Occidente poggia sulla matematica, ma sin dagli anni Trenta i matematici sono divenuti penosamente consapevoli del fatto che la loro disciplina soffre di serie limitazioni. Lo ha messo in luce per la prima volta il teorema di incompletezza di Kurt Gödel: ogni sistema assiomatico formale contiene enunciati veri non dimostrabili all’interno del sistema stesso. Gregory Chaitin ne ha ampliato il concetto, sostenendo che vi sono molte condizioni dove le verità non possono essere dimostrate da alcuna regola a priori. «Gödel ha rivelato solo la punta dell’iceberg: ci sono infiniti teoremi che non possono essere dimostrati da nessun sistema finito di assiomi» spiega il matematico, che ha trovato nel numero Omega il concetto chiave per confermare l’incompletezza della sua scienza. Omega ha preso forma quando Chaitin si è provato a calcolare la probabilità che un programma informatico prima o poi si fermi (il famoso problema della fermata di Alan Turing) e si è reso conto che tale numero ha un valore perfettamente definito ma non potrà mai essere calcolato: è irriducibile. Il motivo conduttore della lucida argomentazione di Chaitin è dato dalla nozione...

Ultimi ebook e autori ricercati