Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVII/2013

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

CAMILLA COLZANI, Torneo nella corte del Belvedere in Vaticano: nuovi riscontri iconografici ROSELLA CARLONI, Il conte Luigi Marconi e le committenze a Gaspare Landi e a Francesco Massimiliano Laboureur MARIA TERESA CARACCIOLO, Vacanze romane per Juliette Récamier 1813-1814 1823-1825 DONATELLA GERMANÒ, Un autografo di Antonio Canova dal Fondo Muñoz ALESSANDRO DELFINO, La tomba di Johann Jakob Frey nel cimitero acattolico di Roma GIULIA GORGONE, Un velocipede imperiale da Parigi a Roma CRISTINA DELVECCHIO, Incontro tra Oriente e Occidente: costumi montenegrini nelle fotografie dei Fondi Guidi e Le Lieure-Bettini del Museo di Roma MASSIMO DE VICO FALLANI, Un contributo alla rinascita dei giardini pubblici romani di interesse artistico e storico DONATELLA GERMANÒ, I giardini romani nei dipinti di Carlo Montani MARIA CATALANO, Riflessi della Secessione Romana nella collezione della Galleria d’Arte Moderna Donazioni MARIA ELISA TITTONI, Un calamaio dalla Villa Reale di Marlia al Museo Napoleonico MARIA ELISA TITTONI, Due acquerelli di Filippo Meli Restauri CARLA BENOCCI, Pan a Villa Doria Pamphilj: il satiro recuperato ANGELA NAPOLETANO-SANDRO SANTOLINI, Le sculture di Villa...

La basilica pitagorica di Porta Maggiore

Autore: Jérôme Carcopino

Numero di pagine: 294

Era la mattina del 23 aprile 1917 quando, per uno sprofondamento del terreno, gli addetti delle Ferrovie dello Stato si trovarono di fronte a un’enorme voragine di detriti posta trasversalmente alla linea ferroviaria Roma-Napoli. Fu così che “la più commovente testimonianza della più alta riforma spirituale che mai abbia tentato il mondo pagano”, dopo diciannove secoli di abbandono e oblio, è riemersa da un remoto passato a esibirci le sue prestigiose vestigia. Oggi, a distanza di cento anni da quel fortuito ritrovamento, vede la luce la traduzione integrale in lingua italiana del denso saggio che lo storico Jérôme Carcopino dedicò all’affascinante basilica pitagorica sotterranea di Porta Maggiore.

Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte

Autore: Maria Grazia Filetici , Raffaele Amore , Stefania Argenti , Aldo Aveta , Claudia Aveta , Mehr Azar Soheil , Carlo Baggio , Mariarosaria Barbera , Valeria Bartoloni , Serena Borea , Marianna Bressan , Paola Brunori , Michele Candela , Giovanni Cangi , Giuseppe Carluccio , Ugo Carughi , Tiziana Casaburi , Alberta Ceccherelli , Alessandra Cerroti , Teresa Elena Cinquantaquattro , Maria Cristina Costa , Claudio Crescentini , Giorgio Croci , Angela D'Agostino , Salvatore D'Agostino , Bruno De Nigris , Felice de Silva , Antonio De Simone , Chiara Destro , Angela Di Lillo , Bruna Di Palma , Maria Falcone , Giovanni Fontana Antonelli , Antonella Gallitto , Ida Gennarelli , Francesca Ghedini , Daniela Giampaola , Francesco Giovannetti , Stefano Gizzi , Gabriella Guerrisi , Alessandro Ippoliti , Rosangela Lamagna , Francesco Lenzini , Massimo Lucherini , Fani Mallouchou-Tufano , Bianca Gioia Marino , Paolo Mascilli Migliorini , Alessandro Massari , Ippolito Massari , Tessa Matteini , Anna Maria Molè , Irene Nizzi , Andrea Pane , Rosario Paone , Jeannette Papadopoulos , Alessandro Pergoli Campanelli , Renata Picone , Antonio Pugliano , Stefania Quilici Gigli , Marida Salvatori , Teodoro Scarano , Luigi Scaroina , Maria Margarita Segarra Lagunes , Mirella Serlorenzi , Simonetta Serra , Francesco Silvestri , Raffaele Spera , Arianna Spinosa , Luigi Stendardo , Caterina Tantillo , Andrea Ugolini , Cinzia Vannicola , Cristina Vazio , Luigi Veronese , Gian Paolo Vitelli , Michele Zampilli , Paola Zanovello

Numero di pagine: 356

Il volume raccoglie gli atti del VII Convegno Nazionale dell’ARCo “Attualità delle aree archeologiche: esperienze e proposte”, svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2013 presso la Facoltà di Architettura Roma Tre. Il Convegno ha posto temi che attengono al restauro, alla conservazione, alle metodologie e alle tecniche d’intervento con particolare attenzione alle relazioni con il contesto urbano. Nelle grandi città infatti, gli interventi infrastrutturali, come ad esempio quelli delle nuove linee metropolitane, pongono importanti sfide e domande sui rapporti che devono essere instaurati tra aree di scavo archeologico e sistemazioni a scala urbana. L’aumento dell’interesse e del numero dei visitatori porta come prima conseguenza la problematica relativa ai criteri di gestione e valorizzazione dei siti d’interesse monumentale, senza sacrificare la tutela e la conservazione degli stessi. La riflessione è quindi molto ampia e generale sulla conservazione di un patrimonio particolarmente fragile, specchio di quella stratificazione storica che costituisce il palinsesto della stessa struttura urbana e territoriale. Il confronto tra esperienze nazionali e internazionali, sulla...

Nerone

Autore: Massimo Venanzetti

Numero di pagine: 384

Un fantastico viaggio nel tempo per incontrare Nerone, l’imperatore ricordato dalla storia per i suoi eccessi e le sue atrocità. Una scoperta piena di incredibili rivelazioni sulla reale personalità dall’Imperatore che finalmente apparirà nella sua vera luce, libera dai luoghi comuni e dalle torbide leggende diffuse dai suoi contemporanei. Un’andata e ritorno in sua compagnia nella Roma del I secolo d.C. che affascinerà il lettore per le tante sorprendenti scoperte.

Depositi votivi e culti dell'Italia antica dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana

Autore: Annamaria Comella , Sebastiana Mele

Numero di pagine: 750

Archeologia e giubileo

Autore: Italy. Ufficio centrale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici

Numero di pagine: 519

Domus aurea

Autore: Elisabetta Segala , Ida Sciortino

Numero di pagine: 102

Alla fine del Quattrocento il ritrovamento della 'Domus Aurea', il monumentale palazzo voluto dall'imperatore Nerone nel cuore di Roma, segnò la scoperta delle fastose decorazioni a fresco e a stucco dei suoi ambienti sfarzosi e esagerati. I successori ca

APM - Archeologia Postmedievale, 5, 2001 - Ceramiche e corredi monacali in epoca moderna

Autore: Sauro Gelichi

Numero di pagine: 355

Ceramiche e corredi monacali in epoca moderna, Atti del Convengo (Finale Emilia, 1 ottobre 1998)

Forma

Autore: Adriano La Regina , Massimiliano Fuksas , Doriana O. Mandrelli

Numero di pagine: 154

La mostra, ispirandosi nel titolo alla celebre Forma Urbis Romae, la pianta marmorea di età imperiale che ha svelato seppur frammentariamente il volto dell'antica Roma, tradisce l'intendimento di ragionare sulla salvaguardia e la valorizzazione dell'enorme patrimonio archeologico che costituisce l'ossatura di una metropoli moderna cui deve oggi necessariamente dialogare. Da un lato si è naturalmente posta l'attenzione sulla conoscenza del bene ripercorrendo la storia degli scavi che proprio nell'area centrale nel corso dei secoli hanno fatto nascere e progredire l'archeologia come documentano le opere esposte, simbolicamente selezionate. Ad esse sono state accostate le sculture rinvenute in indagini recenti, che per la prima volta vengono presentate al pubblico a testimoniare che la ricerca continua. ...

Il Palatino nel Medioevo

Autore: Andrea Augenti

Numero di pagine: 209

Attraverso un esame sistematico delle testimonianze scritte, archeologiche ed iconografiche, l'autore ricostruisce le vicende del colle Palatino, dal declino dell'Impero alla piena età comunale.

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 260

STEFANIA VAI Gli affreschi di Palazzo Astalli FULVIA STRANO Non solo “Vanitas”. Il ritratto di Girolama Santacroce Conti come allegoria dell’Amore Virtuoso FEDERICO DE MARTINO Lazzaro Baldi, la Congregazione dell’Oratorio e la torre dell’orologio dei Filippini ELISA DEBENEDETTI Carlo Marchionni e la caricatura: due libri a confronto BEATRICE CIRULLI Vincenzo Milione (1732-1805) il ritrattista degli Arcadi. Un pittore calabrese nella capitale pontificia ROSELLA CARLONI Primi studi sul cavaliere Giovanni Emili, miniatore-incisore, mercante di quadri ENRICO DE IULIS La sposa di Elio. Analisi iconologica del bozzetto di Vincenzo Morani a Palazzo Braschi BRUNO MANTURA Per il titolo di un dipinto di Adolfo De Carolis MASSIMILIANO MUNZI Il deposito di fondazione del monumento a Camillo Benso conte di Cavour in Roma FABIO BENEDETTUCCI Sulle tracce di Alessandro Castagnari, libraio e antiquario a Roma tra le due guerre ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE La corte napoletana a Roma: 1861-1870. Un piccolo fondo fotografico... CRISTINA DELVECCHIO Sete e colori dell’Oriente islamico in una borsetta da sera di Cartier ERNESTO CAPANNA Le antiche radici storiche di un museo naturalistico...

Ultimi ebook e autori ricercati