Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Finanza ambientale

Autore: Massimo Mariani

Numero di pagine: 246

LŐenvironmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel pi ampio novero di studi tendenti allŐindividuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali lŐeliminazione o minimizzazione di esternalit negative ai danni dellŐambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunit di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attivit environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilit economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dellŐanalisi condotta si indagato su strumenti e tecniche di finanziamento gi a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunit di crescita per lŐintero sistema economico.

Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini

Autore: Elio Borgonovi , Giorgio Invernizzi

Numero di pagine: 434

A vent'anni dalla scomparsa del Prof. Carlo Masini i suoi allievi hanno deciso di organizzare il 20 novembre 2015 un convegno dal titolo “Il pensiero di Carlo Masini nella realtà odierna”. Gli interventi al convegno sono raccolti insieme a ricordi e riflessioni più legati alla sua umanità, che testimoniano in modo ancora più evidente l’attualità non solo di pensiero ma anche di azione di Carlo Masini. Per sottolineare la sua visione e capacità anticipatoria si è deciso inoltre di presentare una raccolta di alcuni scritti particolarmente significativi per contenuto e rigore metodologico. Gli estratti riguardano in primo luogo un capitolo del libro Lavoro e Risparmio insieme ad altri meno conosciuti ma di fondamentale importanza per comprendere l’eredità scientifica del Maestro. È venuto poi naturale proporre il titolo Scienza, umanità e visione nel pensiero e nell'azione di Carlo Masini. Scienza perché Carlo Masini ha contribuito all'accumulo di conoscenze basate su fatti e fenomeni concreti, umanità perché egli ha sempre investito nelle relazioni personali, visione perché è stato un grande innovatore e ha aperto finestre nello sviluppo dell’economia...

La pianificazione finanziaria nelle imprese di assicurazione. Un approccio integrato alla gestione del portafoglio

Autore: Antonella Silvestri

Numero di pagine: 197

365.630

L'Italia ai tempi del Covid-19 Tomo II

Autore: MARCO TUTINO , MAURO PAOLONI

I volumi nascono dalla esigenza comune da parte della comunità scientifica operante nel dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli studi di Roma Tre di dare il suo contributo alla ripartenza conseguente la pandemia da Covid-19, peraltro ancora in corso. L’iniziativa nasce da uno scambio di idee, esercitato nel corso del lockdown da parte di alcuni colleghi, cui ha fatto seguito un’azione coordinata da alcuni ma condivisa e sposata da tutti gli autori. Il Dipartimento ha aderito in toto, con ciò dando un concreto segnale di quanto tutti i Professori del Dipartimento di Economia Aziendale, ciascuno con le sue competenze specifiche abbiano saputo dare il loro contributo all’iniziativa. I volumi rappresentano un concreto esempio dell’attività multidisciplinare perpretata, nel continuo, all’interno del nostro Dipartimento attraverso la fattiva attività di ciascuno dei suoi membri ed il coordinamento del Direttore. Ogni contributo è stato inserito nell’ambito di una tematica più generale creata per dare spazio alle inclinazioni scientifiche di ciascun docente.

Assicurazioni private

Autore: Maurizio Hazan , Stefano Taurini

Numero di pagine: 1676

La Guida è aggiornata da ultimo con: un capitolo dedicato al nuovo Regolamento IVASS in materia di “semplificazione delle procedure e degli adempimenti burocratici nei rapporti tra compagnie, intermediari e clienti”, emanato dallo stesso Istituto di vigilanza il 3.3.2015 e un capitolo che affronta le novità in tema di Assicurazioni, previste nel testo del c.d. DDL Concorrenza approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015. Il volume affronta con taglio multidisciplinare tutti gli aspetti relativi alla disciplina del Diritto assicurativo, offrendo un quadro completo della stratificata normativa e giurisprudenza, suggerendo soluzioni giuridiche e approcci metodologici consigliabili nell’affrontare le problematiche di maggior rilievo. Attraverso la partecipazione di un pool di autori con differenti competenze, ciascuna area del diritto assicurativo è analizzata sotto tutti i profili (sostanziali e processuali), offrendo una visione completa di ambiti sempre più complessi ed interconnessi. All'assicurazione della responsabilità civile in generale, ed a quella della responsabilità civile automobilistica in particolare (risarcimento del terzo...

Protezione civile e riduzione del rischio disastri. Metodi e strumenti di governo della sicurezza territoriale e ambientale

Autore: Daniele Fabrizio Bignami

Numero di pagine: 365

Viaggio nel mondo del rischio

Autore: Luigi Selleri

Numero di pagine: 610

Nella nostra vita siamo portati ad ammettere continuamente che il futuro sia prevedibile, ossia che la nostra vita sia caratterizzata da certezze. Poi al verificarsi del minimo imprevisto, di eventi più preoccupanti (malattia), più dolorosi (morte di un caro), più devastanti (terremoto o atto terroristico), prendiamo coscienza del fatto che la nostra vita si svolge in un contesto caratterizzato da rischi di differente natura, valenza (positiva o negativa) e portata. L’idea di questo libro nasce da queste riflessioni. In esso sviluppiamo un lungo e complesso viaggio - dai rischi della ricerca ai rischi catastrofali, dai rischi sanitari ai rischi giudiziari, dai rischi dell’inquinamento al rischio nell’Arte - ed analizziamoi differenti comportamenti delle persone, delle imprese edei governi in rapporto ad essi. Dopo la prima parte, nella quale diciamo dell’evoluzione dall’antichità sino all’attuale Società del Rischio, nelle parti successive dapprima analizziamo l’ampio, variegato e dinamico mondo del rischio, successivamente delineiamo i processi di gestione del rischio seguiti dalle persone, dalle imprese, dalle banche, dai Governi, e infine analizziamo la...

Verso una disciplina europea del contratto di assicurazione? Atti del Convegno (Foggia, 16-17 settembre 2005)

Autore: Onofrio Troiano

Numero di pagine: 250

Economia, ambiente e sviluppo sostenibile

Autore: AA. VV. , Manuela Ciani Scarnicci , Angelina Marcelli , Patrizia Pinelli , Annalisa Romani

Numero di pagine: 216

Gli impatti ambientali e il mancato rispetto dell’habitat in cui viviamo costituiscono un danno costoso che si ripercuote con criticità sulla nostra salute e sulla tutela della biodiversità in genere. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in t

La sostenibilità come professione

Autore: Matteo Pedrini , Fulvio Rossi

Numero di pagine: 276

La CSR/sostenibilità per le aziende è sfida implica un cammino di rilevante e continuo cambiamento. Per gestire tale cammino, sempre più aziende si affidano professionisti della CSR/sostenibilità per promuovere lo sviluppo delle politiche sociali e ambientali dell’azienda. Con la pubblicazione del presente testo il CSR Manager Network intende valorizzare le conoscenze sviluppate in oltre quattordici anni di confronto tra i propri associati e promuovere una maggiore consapevolezza attorno alle professioni focalizzate attorno alla sostenibilità. Nella prima parte del testo sono illustrati i risultati di due indagini sulle professioni legate alla CSR/sostenibilità condotte dai ricercatori di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dai ricercatori del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università degli Studi di Milano. Nella seconda parte del testo è dato spazio a una serie di contributi e racconti diretti di esperienze di professionisti della CSR/sostenibilità attorno a sei aree tematiche: l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali; le soluzioni win-win: iniziative socio-ambientali e...

L'impresa e il rischio

Autore: Luigi Selleri

Numero di pagine: 302

Oggetto di questo scritto è l’Enterprise Risk Management, ossia la gestione a tutto campo dei rischi, svolta a livello globale ed in termini integrati con la gestione dell’impresa. Pur in presenza di una materia estremamente articolata e complessa, ci siamo sforzati di assicurare unitarietà alla trattazione, attesa la forte caratterizzazione sistemica dell’Enterprise Risk Management. L’Enterprise Risk Management, prima di essere un sistema gestionale, è una filosofia di gestione. Infatti essa, muovendo dal riconoscimento della interdipendenza esistente tra i processi e le attività nelle quali trova sviluppo la gestione dell’impresa ed i rischi ai quali essa è permanentemente esposta, evidenzia come sia irrealistico ammettere che si possa sviluppare la gestione efficace ed efficiente finalizzata alla creazione di valore svincolandola della gestione dei rischi e come, al contrario, quest’ultima debba avvenire in modo strettamente integrato alla prima. Ne consegue che lo sviluppo dell’Enterprise Risk Management nell’impresa è reso possibile e può evidenziare tutte le sue potenzialità – tramite le quali può incidere in misura più o rilevante...

Management - Terza edizione

Autore: Francesco Perrini

Numero di pagine: 474

La crescente complessità delle dinamiche competitive ha portato alla ricerca di nuove modalità di creazione del valore finalizzate a sostenere l’equilibrio delle imprese nel lungo periodo. La sostenibilità aziendale, definita come nuovo modello manageriale basato sulla valorizzazione delle relazioni e sulla capacità dell’impresa di integrare strategicamente questioni sociali e ambientali – nei processi aziendali e nelle interazioni con gli stakeholder – sta acquisendo un rilievo crescente quale approccio innovativo per il successo dell’impresa. Da un lato agisce sul miglioramento della capacità di rispondere alle richieste provenienti dal contesto di riferimento; dall'altro implica un ripensamento dell’approccio strategico alla gestione dell’impresa. Il manuale fornisce – all'interno di una visione innovativa, per processi e interfunzionale – un inquadramento completo ai temi dell’economia aziendale e della gestione d’impresa, a partire dalle teorie e dai modelli consolidati in letteratura, per approdare agli aspetti più concreti del governo dell’impresa, della sua gestione strategica e di quella «operativa» dei giorni nostri, guardando ai modelli...

Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore. Atti del Convegno (Pisa, 25-26 maggio 2007)

Autore: Emanuela Navaretta

Numero di pagine: 808

L'assicurazione di responsabilità civile e il nuovo codice delle assicurazioni private

Autore: Daniele De Strobel , Valentina Ogliari

Numero di pagine: 816

Tecnica Assicurativa e Commerciale si incontrano!

Autore: Mirko Odepemko , Alfredo Marchelli

Numero di pagine: 256

Questo libro, frutto di decenni d?esperienza personale nel settore in tutte le sue espressioni, vuole invece dimostrare alle aziende e soprattutto alle PMI, che l?assicurazione rappresenta un partner insostituibile nel contesto competitivo attuale, il solo che pu? loro permettere di concentrare sforzi umani e capitale nel core business garantendo il sostegno finanziario a fronte d?eventi accidentali. Soprattutto cerca di spiegare alle PMI le esigenze tecniche dell?assicuratore, per arrivare a dar vita ad un rapporto di reciproca fiducia, il solo che pu? permettere una proficua collaborazione nella quale ognuno dei due partner possa sviluppare nel modo migliore le sue peculiarit? nel perseguimento d?un comune obiettivo: lo sviluppo economico e sociale del paese.

Cibo e diritto. Una prospettiva comparata

Autore: Lucia Scaffardi , Vincenzo Zeno-Zencovich

Numero di pagine: 437

Il volume raccoglie oltre trenta saggi, rielaborati, presentati al XXV Colloquio dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, tenutosi a Parma nel maggio 2019 e dedicato a “Cibo e diritto”. I contributi spaziano dalla cultura alimentare, alla filiera agro-alimentare, alla regolazione dei mercati e alla concorrenza, ai profili di proprietà intellettuale, al commercio internazionale, alla tutela dei consumatori e alle tematiche relative all’educazione alimentare e alle sfide della sostenibilità, e si conclude con una parte dedicata ai diritti degli animali. CONTRIBUTI DI: Ferdinando Albisinni, Gabriella Autorino, Lorenzo Bairati, Marco Barbone, Silvia Bolognini, Albina Candian, Irene Canfora, Cristina Costantini, Lucia Di Costanzo, Roberto D’Orazio, Fiore Fontanarosa, Cesare Galli, Iñigo del Guayo Castiella, Antonio Iannarelli, Sabrina Lanni, Pamela Lattanzi, Anna Maria Mancaleoni, Mauro Mazza, Alessandro Palmieri, Alessandra Pera, Federico Pernazza, Luca E. Perriello, Pier Luigi Petrillo, Pier Paolo Picarelli, Cinzia Piciocchi, Valeria Piergigli, Francesca Rescigno, Giuseppe Rossi, Luigi Russo, Lucia Scaffardi, Giovanni Sciancalepore, Salvatore Sica, Andrea Stazi,...

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 551

365.1020

Riflessioni sulla contabilità degli enti pubblici

Autore: Festa Gianclaudio

Numero di pagine: 400

L’opera vuole offrire un ampio panorama degli argomenti afferenti la contabilità di stato e degli enti locali con riferimento ai suoi diversi aspetti peculiari e con particolare attenzione ad alcuni argomenti di attualità focalizzando le ricadute della introduzione nell'ordinamento del principio del pareggio (equilibrio) di bilancio (Legge Cost. 1/2012 e Legge 243/2012), dell’armonizzazione e consolidamento dei conti pubblici. Si mette in evidenza, pertanto, l'adozione di regole contabili uniformi per gli enti territoriali, un comune piano dei conti integrato e comuni schemi di bilancio articolati in missioni e programmi coerenti con la contabilità nazionale. Sul presupposto che il moltiplicarsi dei centri di spesa, la necessità di conoscere e tenere sotto controllo la spesa pubblica, la modifica dei contesti istituzionali, (l’adesione all’Unione europea e alla moneta unica) hanno indirizzato l’attenzione del legislatore verso la necessità di una lettura coerente e unitaria dei conti di tutti i centri di spesa pubblici nonché dei loro enti strumentali. Il manuale raccoglie, secondo un principio di massimo aggiornamento, la più recente evoluzione delle materie che...

Ultimi ebook e autori ricercati