Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I linguaggi del potere nell’età barocca 2. Donne e sfera pubblica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 345

In quali termini si può parlare del “potere delle donne” tra Cinque e Seicento? Una partecipazione limitata e minoritaria al potere maschile? Contropoteri illeciti e seduttivi? Poteri delegati, indiretti, informali? Regine e reggenti, governatrici, tutrici, ambasciatrici, spose e madri di principi: le donne abitano la sfera pubblica, rivelando quanto il campo dei rapporti di potere sia potentemente strutturato e attraversato dalle relazioni di genere. Nella complessa rete delle relazioni dinastiche, familiari, cetuali e intellettuali che percorrono l’Europa del tempo, il “filo rosso” della presenza femminile disegna nuove strategie politiche e simboliche per la conquista di un inedito primato. Ciò vale anche per Roma, “città del Papa”, dove proprio le donne della famiglia papale, tra luci ed ombre, accrescono significativamente la loro influenza sulle fazioni politiche, nel cerimoniale di corte, nella vita stessa della Curia.

I linguaggi del potere nell’età barocca 1. Politica e religione

Autore: Francesca Cantù

Numero di pagine: 513

Nella società moderna il potere pervade con intensità norme e pratiche, in una continua interazione con le forme della politica, della cultura, della religione. L’età barocca appare particolarmente adatta ad indagarne i molteplici linguaggi, accentuando le valenze simboliche e rituali della sua messa in scena: nelle città, nelle corti, nelle feste, nella liturgia, nell’autorappresentazione del sovrano e delle élites. Dalla Monarchia spagnola alla Repubblica aristocratica di Genova, dalla Roma papale ai Regni di Napoli e di Sicilia, la trattatistica politica e teologica, le liturgie sacre e profane, le architetture effimere si fanno specchio e testimonianza delle lotte dei diversi attori sociali per la conquista e l’esercizio del potere. Nella vecchia Europa come nel Nuovo Mondo, laddove si addensano gli strati popolari, le minoranze, i vinti e sottomessi, nascono i linguaggi sovversivi della resistenza e della ribellione per prospettare il sogno impossibile di un mondo rovesciato nelle sue gerarchie.

Il posto di ciascuno

Autore: Benedetta Borello

Numero di pagine: 269

Cosa significava avere un fratello o una sorella nell’Europa di antico regime? In che modo funzionava la rete dei sostegni parentali in un mondo di rapporti poco “liquidi”, nel quale il familismo non aveva una connotazione negativa? Questo libro affronta tali questioni osservando anzitutto come si comportavano i fratelli tra loro e quanto litigavano sulle cose di casa; ma si occupa anche dell’amore fraterno come ideale cristiano e dello spirito che animava le fratellanze di mestiere o che serrava i ranghi dei fratelli in armi. Ogni relazione tra fratelli e sorelle aveva e ha una doppia vita: quella delle esistenze quotidiane, che lo scavo negli archivi restituisce nella sua materialità; e quella pensata, immaginata, idealizzata nei discorsi e raffigurata nei dipinti. I quadri, la disposizione delle stanze nelle piante degli architetti, i trattati giuridici, quelli di medicina e di geografia, le decisioni dei tribunali e persino gli atti notarili servivano infatti a definire la posizione da ricoprire all’interno di un gruppo coeso di simili: un posto ben preciso che ciascuno poteva accettare serenamente, avversare con violenza, negoziare morbidamente e, talvolta,...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Bambine e bambini nel tempo, a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena Introduzione Pia Schmid, Bambini e bambine modello. Pietà infantile e costruzioni di genere nelle raccolte pietiste di vite esemplari Margot Hillel, Training for adulthood: gender in nineteenth and early twentieth-century children’s books in Australia Juri Meda, «Non giocate col fuoco!». L’infanzia italiana, la ridefinizione dell’identità di genere maschile e la campagna per il disarmo del giocattolo (1946-1956) Dorena Caroli, Bambine, bambini e animali parlanti nei racconti di Eduard Uspenskij per l’ultima generazione sovietica Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr Ricerche Fabien Lacouture, Le droit au jeu dans la peinture vénitienne au XVIe siècle Interventi Christiane Demeulenaere-Douyère, Éducation, subversion des genres, et révolution sociale: l’éducation des garçons et des filles selon Paul Robin Rubriche Forum: Donne e poteri nel Rinascimento italiano, a cura di Giulia Calvi Ottavia Niccoli, Una gentildonna irrequieta Marina D’Amelia, La figlia del Gran Cardinale Recensioni Alessandro Casellato, Famiglie resilienti...

L'Ordine dei Predicatori

Autore: Gianni Festa , Marco Rainini

Numero di pagine: 504

Gli otto secoli della storia dei Domenicani appaiono tutt'altro che lineari. Nell'Ordine convivono personaggi e vicende quasi contrapposti: si pensi all'impegno costante a favore dei nativi americani di Bartolomé de Las Casas e dei suoi confratelli fra le Indie e Salamanca, e d'altro canto al ruolo dei Domenicani nelle nuove forme dell'Inquisizione, o alle diverse interpretazioni della figura e dell'opera di Tommaso d'Aquino. Il libro, a ottocento anni dalla fondazione dell'Ordine, ricostruisce il complesso percorso dei Domenicani: dallo sviluppo storico alle istituzioni, dalla predicazione alle figure chiave come Domenico di Caleruega e Caterina da Siena, per arrivare ai protagonisti più vicini nel tempo come Giuseppe Girotti, morto a Dachau, e Pierre Claverie, vescovo ucciso in Algeria.

Diplomacy and the Aristocracy as Patrons of Music and Theatre in the Europe of the Ancien Régime

Autore: Iskrena Yordanova , Francesco Cotticelli

Numero di pagine: 546

This volume explores the dense networks created by diplomatic relationships between European courts and aristocratic households in the early modern age, with the emphasis on celebratory events and the circulation of theatrical plots and practitioners promoted by political and diplomatic connections. The offices of plenipotentiary ministers were often outposts providing useful information about cultural life in foreign countries. Sometimes the artistic strategies defined through the exchanges of couriers were destined to leave a legacy in the history of arts, especially of music and theatre. Ministers favored or promoted careers, described or made pieces of repertoire available to new audiences, and even supported practitioners in their difficult travels by planning profitable tours. They stood behind extraordinary artists and protected many stage performers with their authority, while carefully observing and transmitting precious information about the cultural and musical life of the countries where they resided.

La corte estense nel primo Seicento

Autore: Elena Fumagalli , Gianvittorio Signorotto

Numero di pagine: 445

Dalla perdita di Ferrara (1598) alla pace dei Pirenei (1659), la dinastia estense vive una fase particolarmente significativa e tumultuosa della sua storia, che culmina nelle imprese militari di Francesco I, alleato della Francia, ai danni della Lombardia spagnola. Sono i decenni segnati dalla necessità di dare a Modena la veste di capitale e di stabilire un saldo controllo sul territorio, dalla volontà di affermare l’antica grandezza e rivendicare i propri interessi presso le corti italiane ed europee. La trama dei rapporti politici e culturali passa in primo luogo attraverso la diplomazia, e implica relazioni di uomini, circolazione di esperienze, scambi di opere d’arte e oggetti preziosi. Un gruppo di studiosi di diversa provenienza, storici e storici dell’arte, ha approfondito le vicende del primo Seicento facendo luce su questa trama complessa attraverso una ricerca intensiva su una fonte di inesauribile ricchezza quale la corrispondenza diplomatica.

Lettere alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga duchessa di Mantova (1617-1629)

Autore: Beatrice Biagioli , Elisabetta Stumpo

Numero di pagine: 524

Il carteggio tra Cristina e sua figlia Caterina rappresenta un caso unico nel panorama epistolare conservato in casa Medici, per l’ampiezza, per la varietà dei temi trattati, per il tono intimo e confidenziale che traspare dalle lettere. Nei dieci anni trascorsi a Mantova da Caterina le due donne si scambiarono consigli, raccomandazioni e timori che ci permettono di seguire e delineare lo scenario più ampio in cui si muovevano entrambe. Con questa edizione abbiamo ricreato l’unità di un fitto scambio epistolare, costituitosi come unicum nella volontà della scrivente, ma separato poi in due nuclei distinti nelle vicende della sua trasmissione. Sono qui pubblicate le lettere inviate dalla granduchessa Cristina di Lorena alla figlia Caterina de’ Medici Gonzaga presenti nella filza 6110 del fondo Mediceo del Principato conservato nell’Archivio di Stato di Firenze e nelle buste 1095, 1096 e 1097 dell’Archivio Gonzaga presso l’Archivio di Stato di Mantova.

Ascanio Filomarino

Autore: Giuseppe Mrozek Eliszezynski

Numero di pagine: 313

Aristocratico, arcivescovo e cardinale, Ascanio Filomarino è stata una delle principali figure del XVII secolo napoletano. Creatura dei Barberini, formatosi alla corte di papa Urbano VIII, diede vita a una lunga serie di contrasti con i viceré spagnoli, ma anche con il resto della nobiltà e con varie componenti politiche e sociali del regno di Napoli. Simbolo dei conflitti giurisdizionali che opposero potere civile ed ecclesiastico nell’Italia del Seicento, protagonista della cosiddetta “rivolta di Masaniello”, scampato alla peste del 1656, Filomarino contribuì anche all’elezione di due pontefici, Innocenzo X e Alessandro VII. Questo volume costituisce la prima biografia completa del personaggio, attraverso cui comprendere una fase assai delicata della storia dell’Italia del XVII secolo.

I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

Autore: Alessia Lirosi

Numero di pagine: 377

Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica delle istituzioni monastiche femminili, che si concretizzò sia nella rifondazione di antichi chiostri sia nella fondazione di insediamenti completamente nuovi. A ciò si accompagnarono gli effetti della riforma della vita regolare decretata dal Concilio di Trento, che ribadì per le monache l’obbligo della stretta clausura, estendendola anche alle comunità religiose che non l’avevano mai prevista. Questo libro non intende però ricostruire la storia dei singoli chiostri presenti sul territorio romano quanto piuttosto la loro realtà complessiva, concentrandosi soprattutto sul ruolo che essi svolsero all’interno del tessuto sociale, politico, religioso e urbanistico della città. Sono evidenziati l’influenza della clausura sulla vita religiosa, la provenienza sociale e il numero delle donne che vestirono l’abito monastico, i riti e le pratiche che scandirono la loro quotidianità, e gli eventi soprannaturali o i disordini che la turbarono. Emerge come la vita monastica venisse influenzata non solo dalle decisioni delle gerarchie ecclesiastiche ma anche dalle relazioni di...

Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli 1650 - 1717

Autore: Attilio Antonelli

Numero di pagine: 620

Il volume pubblica per la prima volta i testi del cerimoniale di Napoli, parte in italiano e parte in spagnolo. Di questi ultimi è data - a fronte - una traduzione italiana (antica e, in piccola parte, moderna) per sottolineare l’importanza per l’area italiana della conoscenza di tali testi. La collana, infatti, pur volendo soddisfare gli specialisti e il mondo accademico, aspira ad essere apprezzata anche dal più vasto pubblico di quanti amano questa città e l’altissima civiltà che essa esprime. Il volume, oltre ai testi e ai saggi introduttivi, è corredato di una ricca iconografia (260 immagini) e di generosi apparati: note, indici (nomi, luoghi, analitico, cronologico), glossario e appendici, consentendo svariate piste di ricerca per l’approfondimento di un periodo storico che si rivela sempre di più straordinariamente ricco. La Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e provincia lavora da anni ad un ambizioso progetto culturale ed editoriale volto a rendere accessibile a tutti una serie di testi inediti manoscritti, riguardanti il cerimoniale in uso alla corte di Napoli nell’epoca del viceregno ...

Spazio urbano e rappresentazione del potere: Le cerimonie della città di Napoli dopo la rivolta di Masaniello (1648-1672)

Autore: Ida Mauro

Numero di pagine: 436

[Italiano]: Prendendo come fonte di partenza la cronaca inedita di Andrea Rubino (Notitia di quanto è occorso in Napoli dal 1648 fino a tutto il 1669) e le numerose descrizioni di cerimonie e apparati decorativi in essa contenute, il volume affronta il problema del controllo dello spazio della città di Napoli negli anni successivi alla rivolta di Masaniello. Il testo analizza la “politica cerimoniale” di cinque viceré - dal conte di Oñate a Pedro Antonio de Aragón - affiancata da quella del governo municipale e del capitolo della cattedrale, e sottolinea i momenti di attrito tra i diversi cerimoniali e la realizzazione polifonica dei principali eventi festivi. Lo studio integra l’analisi di diverse fonti: le cronache, gli avvisi (in particolare quelli conservati a Roma e Modena), le polizze di pagamento degli antichi banchi napoletani, i protocolli notarili, le consulte del Consejo de Italia, i viglietti dei viceré, quadri e incisioni dell’epoca e, ovviamente, le relazioni - manoscritte e a stampa - destinate a trasmettere il discorso della festa. Queste ultime, generalmente considerate come fonte di partenza per lo studio di ogni cerimonia, risultano fortemente...

Giannettino Doria

Autore: Fabrizio D'Avenia

Numero di pagine: 353

Giannettino Doria, cardinale della Corona spagnola, incarna il profilo internazionale tipico di un ecclesiastico diviso tra plurime lealtà politiche, nel contesto delle trasformazioni che tra XVI e XVII secolo coinvolsero la Monarquía católica degli Asburgo e la Santa Sede. Il libro ne ricostruisce le origini genovesi, l’orgogliosa appartenenza familiare, la lunga formazione spagnola e le complesse negoziazioni della promozione cardinalizia, per poi illuminare le relazioni di potere, le frustrate ambizioni di carriera nella Curia romana e le scelte politiche e pastorali, improntate a una gelosa difesa della sua reputazione e giurisdizione, che scandirono la sua seconda vita in Sicilia come arcivescovo di Palermo e viceré ad interim. Dall’analisi di un’ampia geografia di fonti emerge una figura assai più complessa rispetto alle ricostruzioni agiografiche finora prevalenti, legate al suo protagonismo nell’invenzione del culto di Santa Rosalia e nella liberazione dalla peste del 1624.

La Calabria del viceregno spagnolo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 852

Il volume è l'esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo - considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica - che ha coinvolto, a livello internazionale, studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l'attività produttiva, l'architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all'analisi stilistica e filologica), l'urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d'Italia, al Mediterraneo e all'Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d'arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e...

Plautilla Bricci

Autore: Consuelo Lollobrigida

Numero di pagine: 196

Tra l'età della Controriforma e il Barocco si compie un lento cambiamento culturale che investe il ruolo della donna nella società. Nel corso di questa trasformazione affiora la figura di un'artista di cruciale importanza per la storia delle donne e per la storia dell'arte: Plautilla Bricci. Architectura et pictura celebris, la Bricci nacque a Roma nell'agosto del 1616: fu pittrice e architettrice, ricoprendo in questa professione il primato storico per una donna. Chi era Plautilla? Quale fu l'ambiente culturale e sociale nel quale si formò e fu capace di istruirsi? Come spiegare la sua firma su importanti opere d'architettura e dipinti del XVII secolo romano? Come trovò spazio nella difficile società del tempo dominata e gestita dal potere maschile? Questi sono solo alcuni dei quesiti ai quali si è cercato di dare una risposta in questo libro, prima ancora di aver affrontato l'analisi critica della sua rilevante e molteplice attività, che ha costituto, nel ‘600, un unicuum culturale, sociale e artistico. Plautilla non fu soltanto “architettrice celeberrima” ma anche una “molto famosa pittrice”: la sua vita e la sua carriera possono essere prese ad esempio per...

Una gentildonna irrequieta

Autore: Susanna Peyronel Rambaldi

Numero di pagine: 377

La biografia di Giulia Gonzaga, protagonista di un delicato passaggio della storia politica, culturale e religiosa del Cinquecento italiano, permette di cogliere con vivezza un’epoca ed i suoi drammatici snodi. Discepola prediletta di Juan de Valdés e al centro del gruppo degli spirituali valdesiani, amica fedelissima del protonotario Pietro Carnesecchi (che, condannato per eresia, salirà al patibolo), Giulia Gonzaga fu donna profondamente legata al suo ceto, al suo potente casato e alle strategie familiari e politiche. All’ombra di tale famiglia condusse un’esperienza eterodossa assieme a molti altri, uomini e donne, protagonisti di un dissenso intellettuale e spirituale, prima che religioso, che dalla seconda metà del secolo fu duramente represso. Questo libro racconta, da una particolare prospettiva, come il mutare degli equilibri politici in Italia, all’inizio del dominio spagnolo, si intrecciò con il dissenso religioso e con lo sforzo di imprimere un diverso corso alla Chiesa di Roma. Racconta anche le relazioni, le amicizie, le solidarietà di un’aristocrazia soprattutto femminile, che tentò di giocare un ruolo nell’aspro conflitto apertosi nella società...

Relazioni e istituzioni nella Brescia barocca. Il network finanziario della Congrega della Carità Apostolica

Autore: Marco Dotti

Numero di pagine: 290

1611.8

Stringere la pace

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 561

La storia sociale e politica dell’Europa del tardo medioevo e della prima età moderna fu caratterizzata da dinamiche conflittuali, cui le comunità erano spesso in grado di porre rimedio senza l’intervento dei poteri giudiziari, attraverso strategie di tipo mediatorio e informale. Nell’ambito di questa “giustizia negoziata” un ruolo a sé fu svolto dal ceto nobiliare il quale, in obbedienza ad un comportamento ancestrale, metastorico, difendeva la propria prerogativa di farsi giustizia attraverso la vendetta e il duello. Obiettivo del volume è di analizzare la complessità di tali fenomeni, sia attraverso la comparazione tra distinti contesti europei (antichi Stati italiani, Monarchia spagnola, Francia, Inghilterra, Impero), sia cercando di cogliere i diversi ambiti in cui il concetto di “pace” si è inserito e ha prodotto i suoi effetti: le pratiche di giustizia nelle loro interazioni con le negoziazioni informali; l’idea di nobiltà e la sua armonizzazione con le esigenze del nascente assolutismo e dei processi di confessionalizzazione; l’evoluzione del concetto di uso delle armi in relazione all’idea di onore; il contributo dottrinale, nei suoi diversi...

Tramiti

Autore: Autori Vari , Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 320

Tramiti sono in questo volume attori di comunicazione culturale e politica transna­zionale, ma anche libri e manoscritti che veicolano esperienze e saperi creando mutui legami. Ponendo al centro dell’analisi la questione delle circolazioni, i saggi qui raccolti focalizzano figure cangianti, a volte con legami di appartenenza fluidi e mobili. Si tratta di medici di corte, capaci di curare i corpi e di penetrare gli animi, che assumono il ruolo di informatori o mediatori; di diplomatici che scrivono opere storiche e di riflessione politica; di traduttori che manipolano testi e li adattano a nuovi contesti di ricezione; di uomini di affari che nel mecenatismo culturale trovano risorse non solo per strategie professionali e sociali ma anche per più ampi disegni politici; di dissidenti che operano nella situazione dell’esilio. La considerazione della mobilità umana di queste figure si intreccia con la riflessione sulle modalità delle operazioni di traduzione, sull’uso del plurilinguismo, sull’emergenza di campi di sapere come la historia naturalis: sono risorse della mediazione culturale che aiutano a creare, anche in situazioni di contrapposizioni confessionali, dinamiche...

Storia sociale e politica

Autore: Rosario Villari

Numero di pagine: 719

Maria Antonietta Visceglia, Politica e regalità femminile nell'Europa della prima età moderna.Qualche riflessione comparativa sul ruolo delle regine consorti;Luis Ribot García, Revueltas urbanas en Sicilia (siglos XVI-XVII);Giovanni Muto, Fedeltà e patria nel lessico politico napoletano della prima età moderna;Gérard Delille, Parenté et politique: le reversement des XVIIe et XVIIIe siècles;Giuseppe Talamo, Tra fedeltà al Governo e ubbidienza al papa;Adrian Lyttelton, Le origini di una monarchia nazionale: tradizione e innovazione nel culto di Casa Savoia durante il Risorgimento;Giuseppe Giarrizzo, Siciliani fuori di Sicilia;Michele Ciliberto, Croce: e Gentile: elogio di un'amicizia;Franco Pitocco, La storia tra scienza e letteratura (cioè: non scienza!). Appunti su H. White e il Linguistic Turn per un corso mai tenuto su "La crisi della storia"; Herman Van der Wee, Flessibilità e crescita: la storia economica allo specchio del passato; Albertina Vittoria, "Leggi nei margini bianchi di questa pagina": Girolamo Sotgiu e gli "amici pedanti";Giorgio Caredda, Il declino e l'impero;Eric Hobsbawm, Nations and Nationalism in the New Century; Indice dei nomi.

Histoires antiromaines II

Autore: Franz Xaver Bischof , Sylvio Hermann De Franceschi

Numero di pagine: 258

"L'antiromanisme catholique s'est tôt préoccupé de fonder historiquement ses revendications politiques et ecclésiologiques et de justifier les critiques qu'il pouvait adresser à l'autorité ecclésiale par l'élaboration d'une historiographie ecclésiastique qui correspondît à ses engagements. Le présent ouvrage regroupe les actes d'une journée d études qui s'est déroulée à Munich le 13 septembre 2012, se place dans le prolongement de la précédente session du 24 septembre 2010 à Lyon : il était apparu que la question des sources méritait des investigations plus précises, ainsi que le problème du style et celui de l'exploitation des acquis méthodologiques de l'érudition moderne. En particulier, le divorce est devenu de plus en plus visible, à partir de l'âge libéral, entre une historiographie antiromaine soucieuse de méthode critique et sa concurrente romaniste mais, disait-on, méthodologiquement attardée. Les contributeurs de la rencontre munichoise de septembre 2012 ont souhaité éclairer un questionnement dont les alternatives épistémologiques ont sans nul doute contribué à façonner l'historiographie religieuse contemporaine." -- [4ème de...

Cesare Baronio tra santità e scrittura storica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 569

I saggi riuniti in questo volume indagano il rapporto tra santità e scrittura storica nella produzione di Cesare Baronio (Sora 1538-Roma 1607), prete oratoriano e successivamente cardinale, proponendosi di rispondere a due interrogativi collocati sul crinale che unisce e separa, all’inizio dell’età moderna, la storia e la teologia. Il primo riguarda i parametri utilizzati per stabilire la verità storica nel periodo oggetto della sua attenzione, dalla Chiesa antica a quella medievale. Baronio fu incaricato dalla Curia romana di replicare con gli Annales Ecclesiastici alle protestanti Centurie di Magdeburgo e, all’interno della riforma liturgica postridentina, di assumere un ruolo decisivo nella redazione del Martyrologium Romanum. Oggetto degli studi sono anche i modi con i quali l’accertamento storico-filologico del documento e le problematiche della storiografia umanistica si siano o no saldate con la necessità di riaffermare, dopo la Riforma protestante, il primato di Roma. Il secondo riguarda la sua attività diplomatica e gli effetti concreti sulla sua scrittura storica: dal confronto con la Corona di Spagna fino ai rapporti con Venezia, dall’azione a favore...

Destino dei rituali

Autore: Gilles Bertrand , Ilaria Taddei

Numero di pagine: 550

Rabat de la couv. : Consacré au très vaste domaine des rituels urbains, ce volume propose une réflexion transversale aux périodes historiques et aux disciplines - de l'histoire à la science politique, de l'anthropologie à la sociologie - sur les processus de construction, désagrégation, manipulation, métamorphose et recomposition auxquels le "faire corps" a été continuellement soumis de l'Antiquité à nos jours. Se concentrant sur trois espaces européens aux traditions historiographiques bien distinctes, les vingt-quatre contributions rassemblées ici tentent d'élucider les dynamiques et le fonctionnement de ces processus "en devenir" marqués par une dialectique qui, à chaque période, entremêle tradition et rupture dans un jeu complexe. Certains rituels sont pluriséculaires et relèvent du champ des cérémonies religieuses et civiques, du monde carnavalesque ou du domaine traditionnel des entrées princières et des funérailles politiques, d'autres se relient aux pratiques en apparence plus modernes du vote, du tourisme, du sport ou des médias. Tous entretiennent cependant une relation subtile avec le temps, l'écriture et l'espace dans lequel ils...

Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento. Campania saggi

Autore: Vincenza Tempone , Stefano Borsi

Numero di pagine: 290

Il volume fa parte della collana dedicata all'Architettura del classicismo tra Quattrocento e Cinquecento che raccoglie i risultati degli studi svolti nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2003, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. I vari tomi, curati dalle Unità di Ricerca delle Università coinvolte nel progetto, sono relativi all'Abruzzo e Puglia (coordinatore prof. A. Ghisetti Giavarina), a Pisa nel primo periodo mediceo (coordinatore prof.ssa E. Karwacka) e alle Marche (coordinatore prof. F. Quinterio), oltre alla Campania (coordinatori proff. A, Gambardella e D. Jacazzi) cui sono dedicati i due volumi Campania. Saggi e Campania. Ricerche. Il tomo Campania. Ricerche restituisce un ampio repertorio di una produzione architettonica in gran parte sconosciuta, frutto di indagini sul campo nelle province campane, mentre il volume Campania. Saggi collaziona contributi su temi critici di approfondimento sul rapporto tra la cultura campana, la corte aragonese e il lessico architettonico del classicismo rinascimentale. Lo studio delle vicende dell'architettura del Rinascimento, includendo in tale periodo il Quattrocento, a partire dal...

Architetture di Carlo Rainaldi

Autore: Simona Benedetti , Maria Letizia Accorsi , Carlo Benveduti , Fernando Bilancia , Sabrina Carbonara Pompei , Maria Celeste Cola , Roberta Maria Dal Mas , Ilaria Delsere , Gaspar dos Reis Souza Lima , Carmen Manfredi , Tommaso Manfredi , Laura Marcucci , Antonio Russo , Yuri Strozzieri , Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 338

A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico- documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti tese a rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.

Il popolo ama il duca?

Autore: Matteo Provasi

Numero di pagine: 281

La domanda posta nel titolo rimanda direttamente al rapporto tra governanti e governati, attraverso il quale si vuole affrontare la storia della sovranità moderna da diverse angolazioni: cronologiche e spaziali, prima di tutto, e concettuali in seconda battuta. Questo volume contestualizza il tema in un laboratorio circoscritto e precoce, cioè la Ferrara governata dalla signoria feudale degli Este tra tardo Medioevo e prima Età moderna. L’indagine è condotta attraverso un duplice approccio. Da un lato l’analisi di tre episodi di rivolta popolare accaduti fortuitamente a distanza di un secolo l’uno dall’altro, e dunque in grado di scandire l’evoluzione di diverse stagioni di governo; dall’altro l’interpretazione delle impercettibili conflittualità quotidiane: frutto di negoziati, prove di forza, di un oscuro lavoro di spinte e controspinte tra Casa d’Este e cittadinanza. Il quadro, così composto, non indugia sugli apparati amministrativi del potere; piuttosto, prova a scavare nelle sue componenti culturali ed emotive, mettendo in primo piano i linguaggi, le percezioni, le atmosfere e i nessi psicologici che definiscono il patto politico tra signori e sudditi.

Ultimi ebook e autori ricercati