Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I Briganti

Autore: Magnus,

Numero di pagine: 264

Un classico della letteratura cinese del XV secolo, un romanzo proibito, diventa sotto le matite di Magnus il racconto di una rivoluzione. Un progetto globale che ha accompagnato l'autore per decenni, nel quale si fondono Flash Gordon e l'Oriente, la tecnologia futurista e la fiaba. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.

Manhès - Un generale contro i briganti

Autore: AA VV

Numero di pagine: 103

Eroe o carnefice? Benefattore o flagello? Il giudizio dei posteri non è mai stato concorde sulla figura di Charles-Antoine Manhès, aiutante di campo di Gioacchino Murat, incaricato negli anni 10 del XIX secolo della repressione del brigantaggio negli Abruzzi e nelle Calabrie. Il presente volume raccoglie le più significative testimonianze sulla vita dell’ufficiale napoleonico: a partire dalle cronache francesi del tempo, passando per storici del calibro di Colletta e Botta, fino ai tempi del brigantaggio post-unitario, si delinea un percorso storiografico nel corso del quale la figura di Manhès è stata via via interpretata come quella di un fedele servitore dello Stato, un benemerito pacificatore, un crudele invasore straniero e persino un genocida. Un personaggio storico oggi dimenticato, ma popolarissimo nell’800, capace di racchiudere in sé tutte le contraddizioni di un’epoca. Come scrisse Carlo Botta: «il suo nome sarà e maledetto e benedetto per sempre».

I briganti del Riff

Autore: Emilio Salgari

Numero di pagine: 330

Sulla mappa che Zamora possiede ci dovrebbero essere le indicazioni per trovare il Totem sacro per le comunità gitane di Spagna e Nord Africa. Decisa a ritrovarlo e a diventare, in questo modo, la regina del suo popolo, Zamora parte per il Marocco. Ad accompagnarla ci sono tre uomini, tutti segretamente innamorati di lei. La ricerca di questo Totem si rivelerà presto un’avventura mozzafiato: tra naufragi e tradimenti, tra briganti e combattimenti, Zamora e la sua squadra ne vedranno delle belle. Emilio Salgari (1862-1911) è stato uno scrittore italiano. Prolificissimo scrittore di romanzi d'avventura, è noto soprattutto come il creatore del pirata Sandokan. Tra le sue opere più famose, ricordiamo i libri raccolti nel 'Ciclo dei pirati della Malesia' e nel 'Ciclo dei corsari delle Antille'.

i briganti e la luna

Autore: Osvaldo Celano

Numero di pagine: 272

Irda Edizioni Osvaldo Celano, cilentano di scuola eleatica, da qualche anno si e trasferito in Sicilia, dove vive a Sciacca (AG). La sua modalita espressiva preferita e stata sempre la poesia, segnatamente in dialetto. L'idea di raccontare questa storia e nata da una discussione con amici siciliani sulle differenze tra Camorra e Mafia e le possibili spiegazioni storico-sociali.

I briganti e i banditi celebri di Francia, Spagna, Italia, Inghilterra, Corsica, Germania, Asia, Africa, America prima versione italiana ornata di incisioni in rame

Numero di pagine: 402

I briganti e la corte pontificia, ossia La cospirazione borbonico-clericale svelata riflessioni storico-politiche con seguito della storia completa e documentata sul brigantaggio

Numero di pagine: 456

I briganti e la corte pontificia, ossia La cospirazione borbonico-clericale svelata riflessioni storico-politiche con seguito della storia completa e documentata sul brigantaggio Emidio Cardinali

Numero di pagine: 456

Argomento dell'opera buffa in 3 atti I briganti parole dei signori Henri Meilhac e Ludovic Halévy

Autore: Henri Meilhac

Numero di pagine: 13

Briganti e musica popolare dal nord del sud

Autore: Pierluigi Moschitti

Briganti e musica popolare dal nord del sud, finanziato dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, nell’ambito della collana editoriale “Memorie del Territorio”, percorre una strada già iniziata con il precedente: Mò vene Natale - la tradizione natalizia e la musica popolare, vincitore della quinta edizione del Premio Giornalistico Internazionale - sezione scrittori - dell’Istituto Nazionale delle Regioni Storiche organizzato da INARS Ciociaria. L’attenzione per la tradizione musicale diventa qui, tuttavia, uno sfondo per il tema del brigantaggio che viene trattato attraverso un’accurata ricerca antropologica, forte della passione storica che un etnomusicologo come Moschitti, strumentista di musica popolare, ha saputo regalarci. E’ “Tra Epitaffio e Portella”, quella zona di confine fra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, che era situata un tempo la Terra di Nessuno, terra di frontiera, priva di giurisdizione dove i briganti la facevano da padroni. Un territorio facente attualmente parte della Regione Lazio quale evidente lascito della storia del napoletano e del suo essere, dunque, il nord del Sud. Chiara Li Volti Pierluigi Moschitti nasche a Fondi (LT) ...

I briganti e la corte pontificia, ossia La cospirazione borbonico-clericale svelata riflessioni storico-politiche con seguito della storia completa e documentata sul brigantaggio

Numero di pagine: 456

A tua difesa briganti, lealisti e reazionari del 1860

Autore: Massimo Cardillo

Numero di pagine: 602

Bande, zone operative, capibanda, ex soldati borbonici sbandati, briganti, lealisti e reazionari, che nell'ex Regno delle due Sicilie, dal 1860 per dieci anni si ribellarono all'aggressione piemontese.

Eroi e briganti

Autore: Francesco Saverio Nitti

Numero di pagine: 112

Un accattivante titolo per due agili saggi nei quali Francesco Saverio Nitti, contestando il fatalismo e i limiti di certi stereotipi, offre al lettore stimolanti chiavi di lettura di personaggi ed eventi storici, in una prospettiva insolita di valenze e significati. “L’Italia è la terra degli eroi” così nella storia eroica quale noi insegniamo e quale abbiamo imparata, afferma l’autore. Ma l’eroe non è che l’espressione di un male, della bassezza collettiva che dà luogo alla diffusa convinzione sulla soluzione delle criticità mediante la presenza e l’azione di uomini speciali, di eroi; in un paese dove ognuno abbia il sentimento della propria responsabilità, l’eroe non è possibile; dove l’educazione popolare sia elevata, e elevata la coscienza collettiva, dove tutti facciano il loro dovere non vi sono eroi, non c’è bisogno di eroi perché gli eroi si hanno quando non si è raggiunto che un debole grado di sviluppo, di solidarietà e di valore sociale. Francesco Saverio Nitti (Melfi, Potenza 1868 - Roma 1953), statista e studioso particolarmente attento ai problemi economico-finanziari, ricoprì importanti cariche nei governi a partire dal 1911 e, nel...

Ultimi ebook e autori ricercati