Briganti e musica popolare dal nord del sud
Autore: Pierluigi Moschitti
Briganti e musica popolare dal nord del sud, finanziato dal Sistema Bibliotecario “Sud Pontino”, nell’ambito della collana editoriale “Memorie del Territorio”, percorre una strada già iniziata con il precedente: Mò vene Natale - la tradizione natalizia e la musica popolare, vincitore della quinta edizione del Premio Giornalistico Internazionale - sezione scrittori - dell’Istituto Nazionale delle Regioni Storiche organizzato da INARS Ciociaria. L’attenzione per la tradizione musicale diventa qui, tuttavia, uno sfondo per il tema del brigantaggio che viene trattato attraverso un’accurata ricerca antropologica, forte della passione storica che un etnomusicologo come Moschitti, strumentista di musica popolare, ha saputo regalarci. E’ “Tra Epitaffio e Portella”, quella zona di confine fra lo Stato Pontificio e il Regno Borbonico, che era situata un tempo la Terra di Nessuno, terra di frontiera, priva di giurisdizione dove i briganti la facevano da padroni. Un territorio facente attualmente parte della Regione Lazio quale evidente lascito della storia del napoletano e del suo essere, dunque, il nord del Sud. Chiara Li Volti Pierluigi Moschitti nasche a Fondi (LT) ...