Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

I percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani

Autore: Maurizio Ferraris , Roberto Perpignani , Roberto De Gaetano , Isabella Pezzini , Gianfranco Bettetini , Valentina Valentini , Alfredo Pirri , Franco Maresco , Ruggero Eugeni , Massimo Carboni , Francesco Casetti , Alberto Abruzzese , Leonardo Amoroso , Francesco Antinucci , Piero Boitani , Silvana Borutti , Romeo Bufalo , Mauro Carbone , Giovanni Careri , Stefano Catucci , Claudia Cieri Via , Antonio Costa , Massimo De Carolis , Pina De Luca , Georges Didi , Huberman , Giuseppe Di Giacomo , Roberto Diodato , Edoardo Ferrario , Richard Grusin , Tarcisio Lancioni , Enrica Lisciani Petrini , Herman Parret , Giovanna Pinna , Andrea Pinotti , Massimo Prampolini , Antonio Somaini , Elena Tavani , Stefano Velotti , Costanza Quatriglio , Mario Sasso , Daniele Guastini , Adriano Ardovino

I percorsi dell’immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani è un volume che vuole rendere omaggio a uno dei maggiori studiosi italiani di estetica, di cinema, di arti e nuove tecnologie. Diviso in cinque sezioni (Filosofia, Semiotica e teoria dei linguaggi, Cinema, Teoria delle arti e Tecnica e media), che sono altrettante articolazioni di analisi e di riflessione sul presente e la contemporaneità, il libro si avvale della partecipazione di illustri studiosi italiani e internazionali: Alberto Abruzzese, Leonardo Amoroso, Francesco Antinucci, Gianfranco Bettetini, Piero Boitani, Silvana Borutti, Romeo Bufalo, Mauro Carbone, Massimo Carboni, Giovanni Careri, Francesco Casetti, Stefano Catucci, Claudia Cieri Via, Antonio Costa, Massimo De Carolis, Roberto De Gaetano, Pina De Luca, Georges Didi-Huberman, Giuseppe Di Giacomo, Roberto Diodato, Ruggero Eugeni, Edoardo Ferrario, Maurizio Ferraris, Richard Grusin, Tarcisio Lancioni, Enrica Lisciani Petrini, Herman Parret, Isabella Pezzini, Giovanna Pinna, Andrea Pinotti, Massimo Prampolini, Antonio Somaini, Elena Tavani, Valentina Valentini, Stefano Velotti. Ogni sezione è inoltre chiusa da una conversazione con un artista: Franco ...

Racconti di corpi

Autore: Luca Malavasi

Numero di pagine: 192

I film sono straordinari dispositivi emozionali: ci attraggono e ci coinvolgono, ci toccano e ci fanno sperimentare passioni spesso laceranti, ci muovono dentro e al fianco dei personaggi sullo schermo, e ce ne fanno condividere la sorte e i sentimenti nella forma di un’esperienza di partecipazione che si prolunga ben oltre l’ultimo fotogramma. All’incrocio tra semiotica e fenomenologia, il libro esplora le complesse dinamiche cognitive ed emotive al centro dell’esperienza cinematografica, rinnovando il dibattito teorico attorno a temi di grande attualità, come quelli delle passioni e del corpo.

Ricerche semiotiche 1

Autore: Francesco Marsciani

Numero di pagine: 172

A ventidue anni di distanza l'autore pubblica, riformulata, la prima parte della sua Tesi di Dottorato (Ricerche intorno alla razionalità semiotica, Università di Bologna) nella quale aveva proposto una lettura della semiotica strutturale e generativa di A.J. Greimas in una chiave fortemente condizionata dalle discussioni che si accompagnavano, soprattutto nella Francia del secondo dopoguerra, allo sviluppo dell'episteme strutturale, da un lato, e alla diffusione delle maggiori opere di E. Husserl, dall'altro. La semiotica generativa appare come una sintesi di straordinaria profondità sulla strada della costruzione di una forma di razionalità “a vocazione scientifica” come risposta all'esigenza di una adeguata descrizione dei fenomeni nelle scienze umane. Al cuore delle I discussioni emerge la paradossalità e al contempo la ricchezza della nozione di senso, vera dimensione sulla quale impostare una riflessione teorica e di metodo e, soprattutto, sulla quale provarsi a praticare un progetto scientifico innovativo: la messa a fuoco delle condizioni immanenti della significazione.

La sfera umanimale

Autore: Denis Bertrand , Gianfranco Marrone

Oggi il tema dell’animale è assai di moda: nelle arti e nei media, nei saperi e nelle scritture, nelle scienze umane e sociali, in filosofia, nelle scienze giuridiche, in quelle politiche e paesaggistiche. Tuttavia, non si tratta di una moda come tutte le altre. Essa difatti pone, al di là del marketing culturale, una questione assai delicata: non c’è più solo l’uomo al centro dell’universo, come essere privilegiato che per diritto domina su tutti gli altri viventi. È per questa ragione che l’interrogazione circa i diritti degli animali è al tempo stesso fortemente razionale e fortemente metafisica, quasi religiosa, forse mistica. Una volta posta la questione, scienza e spiritualità, biologia e trascendenza si incontrano. Quanto alla moda, per il semiologo questa non costituisce problema: basta farne oggetto di analisi e considerarla come genere mediatico a sé, con suoi stilemi e suoi dispositivi semiotici.

e150 | Zum Bild, das Wort I

Autore: Engramma

Numero di pagine: 675

Un motto di Aby Warburg registrato da Gertrud Bing è Zum Bild, das Wort: “All'immagine, la parola!”. L’immagine è l'entitàfisica e luminosa su cui direttamente precipitano e si condensano impressioni e memoria degli eventi culturali, storici e sociali.Dotata di un originario potere di evocazione, di una dose inesauribile di significati, in forza della sua vitalità espressiva l'immagine contendealla parola il ruolo di principale veicolo e supporto della tradizione classica.

Aut aut 324

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 223

Questo numero della rivista "Aut aut" presenta, oltre a un'intervista di Jean Birnbaum a Jacques Derrida, gli articoli di Pier Aldo Rovatti, Michel de Certeau, Alessandro Dal Lago, Luca Vanzago, Renaud Barbaras, Rudolf Bernet, Jean-Luc Nancy, Herman Parret, Paolo Spinicci, Mario Ricciardi, Mario Vegetti, Fulvio Carmagnola, Slavoj Zizek.

L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi

Autore: Agostino Paravicini Bagliani , Enrico Menestò , Francesco Santi

Numero di pagine: 157

Immagini Mancanti. L’estetica del documentario nell’epoca dell’intermedialità

Autore: Dario Cecchi

Numero di pagine: 216

Il documentario torna oggi a interessare gli autori, la produzione e il pubblico perché in esso è possibile trovare un laboratorio di sperimentazione del linguaggio dei nuovi media. Registi, tra gli altri, come Delbono, Di Costanzo, Marazzi, Marcello, Minervini, Quatriglio, Rosi tra gli italiani, o Oppenheimer e Panh tra gli stranieri, non si limitano a raccontare la realtà, ma ci mostrano gli usi possibili delle nuove tecnologie intermediali e interattive, nella misura in cui queste non ci allontanano, bensì ci rimettono in contatto in modo rinnovato con il mondo che ci circonda. Il documentario contemporaneo – per il quale l’autore propone la definizione di “cinema di testimonianza”, più adatta a descrivere il documentario contemporaneo di quella classica di “cinema del reale” – ci insegna a incontrare il mondo attraverso la mediazione digitale, che definisce ormai l’orizzonte di ogni nostra esperienza. A tale scopo, il saggio mette a lavoro alcune ipotesi filosofiche novecentesche sull’immagine (tra le altre, quelle di Ricoeur, Gadamer, Merleau-Ponty, Lyotard) riferendone in modo originale i risultati ai nuovi usi dell’audiovisivo che qui sono trattati. ...

Semiotica delle passioni

Autore: Isabella Pezzini

Numero di pagine: 198

Questo libro presenta al lettore italiano una prima raccolta organica di contributi alla "semiotica delle passioni". Si tratta di una nuova direzione di ricerca nello studio dei processi della significazione e della comunicazione, che riscopre con strumenti attuali la lunga tradizione teorica sulle passioni. Oltre a proporre i mezzi per costruire una semantica narrativa delle emozioni, in questo contesti ci si interroga sugli aspetti affettivi della semiosi, non riducibili alla dimensione cognitiva. I saggi raccolti nel volume si possono dividere in tre gruppi: al primo (Greimas, Quèrè, Marsciani, Bertrand, Geninasca, Fontanille) appartengono a studi che hanno il loro punto di partenza nell'analisi di passioni rappresentate nei testi narrativi. Calabrese, Careri e Thurlemann lavorano invece sul testo visivo e plastico. Agli scritti di Bateson, Savan e Fabbri infine il compito di mostrare le possibilità e le convergenze di questa ricerca nell'ambito più generale delel scienze umane.

L'idea di letteratura in Italia

Autore: Stefano Calabrese

Numero di pagine: 320

Un'indagine suggestiva e sistematica sulle funzioni e i limiti della letteratura nella riflessione critica dei maggiori scrittori, filosofi e saggisti italiani dalle origini ai giorni nostri.

The History of Linguistics in Italy

Autore: Paolo Ramat , Hans-Josef Niederehe , E. F. K. Koerner

Numero di pagine: 364

This volume brings together the papers published in Historiographia Linguistica 9:3 (1982), which was devoted to the history of linguistics in Italy, with Marazzini's paper first published in Historiographia Linguistica 10:1/2 (1983), and an original article by Franco Lo Piparo expressly written for this volume. The present volume provides in addition an index of subjects, as well as an index of names, which supplies bio-bibliographical references to authors discussed.

XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

Autore: Alberto Varvaro

Numero di pagine: 3281

These acts of the 1974 Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Naples) were co-published by John Benjamins Publishing Company and Gaetano Macchiaroli. The five volumes are subdivided into sections by linguistic sub-fields. Vol. 1 contains the plenary papers and papers from the round tables. Volume 2 contains sections on I. General problems, II. Geographical linguistics and sociolinguistics, and III. Languages in contact. Volume 3 contains section IV. Grammar, subdivided into Phonology and phonetics, Morphology, and Syntax. Volume 4 contains sections V. Lexicology, VI. Semantics, and VII. Texts and languages. Volume 5 continues section VII. Texts and languages, and further includes sections VIII. Problems of philology, and IX. History of Romance Philology. The papers are written in Italian, French, and Spanish.

Elementi di semiotica generativa

Autore: Francesco Marsciani , A. Zinna

Numero di pagine: 150

Chiave di volta delle ricerche sui sistemi di significazione, la semiotica sviluppata da Greimas prosegue e supera le posizioni strutturali di Saussure e Hjelmslev presentandosi come un progetto sulle condizioni e l'apparire del senso. Diventata col tempo un insostituibile strumento operativo per l'analisi del racconto o del discorso pubblicitario, la teoria palesa le sue potenzialità euristiche nella praxis, affidando all'analisi dei testi il compito di validare l'ipotesi narrativa del senso.

Paul Celan in Italia

Autore: Diletta D’Eredità , Camilla Miglio , Francesca Zimarri

Numero di pagine: 420

Ci sono opere che non «raffigurano» spazi ma li creano, ed è il caso di Paul Celan, che chiede alla sua poesia di essere ‘occupabile’, e tradursi, trasferirsi nella lettura altrui, modificandosi. In questo senso la sua poesia è dicibile come traduzione- interpretazione, dinamica ripetizione, rilettura del testo, nello spazio e nel tempo. I contributi italiani raccolti in questo volume cercano spazi materiali, memoriali, artistici, intermediali, didattici, geopoetici, biografici, psicanalitici, linguistici nella poesia celaniana, e ne aprono di nuovi a partire da questa. Ogni sette anni, nel 2014 a Roma come già nel 2007 a Napoli, abbiamo provato a fare il punto della riflessione recente su Paul Celan in Italia. Molti giovani studiosi si sono confrontati con qualche più esperto lettore e interprete (artistico, esegetico, poetico) di Celan, ed è emersa una vicinanza alla terra e alla materia, che anche quando è maceria combusta rimanda alla possibile ricostruzione in spazi che chiedono di essere aperti, districati e scoperti.

L'opera poetica

Autore: William Shakespeare

Numero di pagine: 852

William Shakespeare non è solo il più grande scrittore inglese e il più celebre drammaturgo di tutti i tempi. È anche autore di una produzione poetica di altissimo livello, come testimonia questo volume che la presenta nella sua totalità. Oltre ai notissimi 154 Sonetti, al Bardo sono attribuiti, con maggiore o minore certezza, i poemetti di ispirazione ovidiana Venere e Adone e Lucrezia; i venti testi - probabilmente destinati a essere messi in musica - pubblicati nella raccolta Il pellegrino appassionato; Il lamento di un'innamorata, un esperimento di poesia pastorale il cui personaggio narrante ricorda l'Ofelia dell'Amleto; il poemetto allegorico La fenice e la tortora, la poesia Morirò? e gli Epitaffi. Si tratta - nota Roberto Sanesi nella sua importante prefazione - di un'opera eterogenea che tuttavia testimonia come, all'interno di una preponderante attività teatrale, Shakespeare abbia voluto misurarsi con le forme codificate della tradizione in versi, sia lirica sia narrativa, raggiungendo spesso un'intensità espressiva degna dei suoi migliori drammi.

Musica e parola da Platone a Adorno

Autore: Aldo Brancacci

Il problema del rapporto tra musica e parola e tra parola e suono è una questione fondamentale per tutte le discipline che si occupano della musica: la filosofia della musica, l’estetica musicale, la letteratura musicale, la trattatistica musicale, la storia della musica. In termini moderni, tale problema ha assunto il nome, e conseguentemente le categorie, del rapporto tra linguaggio verbale e ciò che solo in tempi molto vicini al nostro si è chiamato linguaggio musicale: rapporto che è apparso di prossimità, di distanza, di contrasto, di fusione, di dissociazione, di imitazione, ma anche segnato da un dislivello costitutivo tra i due ambiti, e da differenze di principio. Nel corso dei secoli, dall’Antichità classica ai tempi moderni, il rapporto tra parola, musica e suono non ha cessato di configurarsi come problematico, tale da generare ancora altri problemi correlati e altri binomi obbligati. La riflessione che ne è scaturita ha contribuito a conferire uno slancio estremo allo stesso quesito relativo al senso della musica, quesito dibattuto con eguale intensità dalla filosofia quanto dalla poetica musicale. La posizione di tale problema ha determinato la questione, ...

La contribution de la pensée italienne à la culture européenne

Autore: Umberto Eco , Franco Musarra

Numero di pagine: 205

Une certaine idee de l'Europe nait avec Charlemagne et depuis ce neuvieme siecle medieval jusqu'a nos jours, la pensee italienne a faconne la culture europeenne de facon profonde et decisive. La pensee italienne, comme elle s'est deployee au cours de l'histoire dans les sciences, la philosophie et les arts, a ete largement assimilee, amendee et transposee dans la plupart des pays de l'Europe. C'est en Italie que naissent les universites, que la vie monastique a ete inventee par Saint Benoit, que la civilisation communale jusqu'a l'invention des banques a pris son essor. Depuis Florence, Venise et Rome, la Renaissance et l'Humanisme conquierent la France, l'Angleterre et les pays du Nord. La nouvelle vision du monde et de la societe, de Machiavel a Giurdano Bruno, de Galileo a Vico, s'implantera dans l'esprit europeen. Au vingtieme siecle, des penseurs et des mouvements politiques italiens ont eu un impact considerable sur l'histoire de la gauche et de la droite europeenne, tandis que l'eclosion des arts (cinema, theatre, musique, architecture) n'ont cesse de fasciner l'Europe entiere. Le present volume contient les Actes du colloque La contribution de la pensee italienne a la...

Sprache und Erkenntnis im Mittelalter

Autore: Jan Peter Beckmann , Wolfgang Kluxen

Numero di pagine: 1113

Die MISCELLANEA MEDIAEVALIA präsentieren seit ihrer Gründung durch Paul Wilpert im Jahre 1962 Arbeiten des Thomas-Instituts der Universität zu Köln. Das Kernstück der Publikationsreihe bilden die Akten der im zweijährigen Rhythmus stattfindenden Kölner Mediaevistentagungen, die vor über 50 Jahren von Josef Koch, dem Gründungsdirektor des Instituts, ins Leben gerufen wurden. Der interdisziplinäre Charakter dieser Kongresse prägt auch die Tagungsakten: Die MISCELLANEA MEDIAEVALIA versammeln Beiträge aus allen mediävistischen Disziplinen - die mittelalterliche Geschichte, die Philosophie, die Theologie sowie die Kunst- und Literaturwissenschaften sind Teile einer Gesamtbetrachtung des Mittelalters.

Practicing Linguistic Historiography

Autore: E. F. K. Koerner

Numero di pagine: 455

This collection contains 24 articles on the history of linguistics written between 1978 and 1988, divided into three parts:1. Methods and Models in Linguistic Historiography 2. Tradition and Transmission of Linguistic Notions 3. Schools and Scholars in the History of LinguisticsThree articles are written in German, two in French and one in Italian. The remaining eighteen articles are in English.

Ultimi ebook e autori ricercati