Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Magia

Autore: Christoph Daxelmüller

Numero di pagine: 450

Non solo le favole che si raccontano ai bambini parlano di magia, ma anche le scienze. Per quanto diversi possano essere gli approcci, le scienze non rinunciano alla passione quasi erotica per la sottocultura e la controcultura della magia, diffusasi a partire dalle epoche oscure della preistoria e giunta fino al presente. Daxelmüller, in questo libro, ci offre una storia sociale della magia e risponde agli interrogativi su quando e come sono nate tali pratiche ma, soprattutto, mette a fuoco quale ruolo hanno avuto sia le scienze naturali, sia le chiese, nella storia della magia stessa. Se da una parte si staglia inesorabilmente la figura del mago, cui Daxelmüller dedica uno studio approfondito, dall’altra le sue ricerche non possono che concentrarsi sull’élite colta, responsabile dell’idea di magia come mistica speculativa, ma anche delle persecuzioni delle streghe che si sono diffuse in Europa. Daxelmüller tratteggia un mirabile affresco, lei cui propaggini arrivano fino all’esoterismo moderno.

Streghe

Autore: Ronald Hutton

Streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinità: ogni popolo e ogni cultura del mondo, dall’alba dei tempi fino a oggi, ha creduto nell’esistenza di individui capaci di nuocere agli altri attraverso poteri magici; personaggi che incutono paura o provocano repulsione, dai quali è necessario difendersi, le cui caratteristiche vanno a formare la sfaccettata figura della strega.Dall’Africa al Baltico, dall’antica Grecia alle Americhe, le streghe hanno tratti sorprendentemente simili: agiscono di notte, causano malattie e morte a distanza, sono particolarmente pericolose per i bambini, costituiscono una minaccia per l’ordine sociale. Il mondo antico teme e disprezza chi pratica la stregoneria perché considera i suoi poteri un tentativo di appropriarsi di prerogative divine, e nella Roma imperiale la magia è combattuta ferocemente in nome della religione ufficiale. Altre culture oppongono alla stregoneria figure specifiche dotate a loro volta di poteri straordinari, come esorcisti specializzati in Africa, i praticanti delle tradizioni sciamaniche in Siberia...

Streghe, sciamani, visionari

Autore: Cora Presezzi

Numero di pagine: 465

Esito di un lungo e tortuoso percorso di ricerca, Storia notturna è il capolavoro che Carlo Ginzburg ha consacrato al tentativo di spiegare la genesi storica dello stereotipo del sabba stregonesco nella forma in cui questo si cristallizzò, tra la fine del XIV e l’inizio del XVI secolo, durante i processi inquisitoriali contro uomini e donne accusati di stregoneria. Ciò che rende questa opera straordinaria è il fatto che lo studio del sabba venga affrontato con strumenti di tipo storiografico e, al contempo, con strumenti morfologici, a partire dallo studio di miti e riti provenienti da un vastissimo numero di culture sparse nello spazio e nel tempo. Insieme a un saggio retrospettivo di Ginzburg, il volume raccoglie interventi di studiosi di varie discipline: ebraistica, storia del cristianesimo, storia delle religioni, filosofia. Gli studi qui raccolti testimoniano la persistente fecondità delle domande poste da Storia notturna, anche in campi meno segnati dal vasto dibattito internazionale che, da trent’anni, la riguarda. Completa il volume la bibliografia integrale degli scritti di Carlo Ginzburg.

Abitare il silenzio

Autore: Francesca Sbardella

Numero di pagine: 264

Per la prima volta un’antropologa e storica delle religioni entra nel mondo claustrale cattolico, per motivi di ricerca, come se fosse una postulante. Il limite di accesso, fisico e simbolico, che caratterizza di solito i monasteri, ha spesso prodotto dei lavori di riflesso, in cui l’esperienza di campo, in quanto ambiente comunicativo di incontro, è del tutto assente o deformata. Tali luoghi sono di solito conosciuti attraverso i testi scritti e i racconti dei religiosi che vivono in quel mondo ma che non permettono ad altri di entrarvi. Questo lavoro nasce da un’etnografia partecipata, in veste di attrice sociale protagonista, all’interno di due monasteri francesi di Carmelitane scalze. L’autrice sperimenta e racconta, in prima persona, quelle “minuzie della vita quotidiana” delle monache che sfuggono di solito agli occhi dello studioso, ma che danno forma a processi comunitari e, nel tempo, costruiscono la donna religiosa. L’ideale a cui tende il gruppo monastico non è dato esclusivamente dai testi, che lo definiscono e lo descrivono, ma soprattutto dalla pratica, che costruisce un proprio modello applicativo e che nasce dall’agire stesso. Questo porta la...

La distinzione mosaica

Autore: Jan Assmann

Numero di pagine: 253

Nel 1998, il grande egittologo tedesco Jan Assmann pubblica «Mosè l’egizio», il suo lavoro più radicale e innovativo. Riprendendo la tesi dell’ultimo libro di Freud – «L’uomo Mosè e la religione monoteistica» –, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l’esistenza, dietro il Mosè biblico, del dimenticato Mosè egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all’egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza. In questo nuovo libro Assmann risponde ai propri dubbi come a quelle accuse, offrendoci nel contempo una densissima, folgorante meditazione su quel passaggio oscuro dell’Età del Bronzo – denominato appunto «distinzione mosaica» – che...

Religions orientales - culti misterici

Autore: Corinne Bonnet , Jörg Rüpke , Jorg Rupke , Paolo Scarpi , Nicole Hartmann , Franca Fabricius

Numero di pagine: 269

Herausgegeben im Rahmen des trilateralen Projektes aLes religions orientales dans le monde greco-romaino unter Mitarbeit von Nicole Hartmann und Franca Fabricius Der Band, Ergebnis einer Tagung im September 2005, unternimmt den Versuch, fur die griechisch-romische Religionsgeschichte den Begriff der aorientalischen Religioneno abzulosen. Die Beitrage bieten dafur ein Beschreibungsinstrumentarium an, das sie unter den Rubriken aPraktiken und Akteureo, aTheologie in Bilderno und aMysterieno in prazisen Analysen erproben. Inhalt Corinne Bonnet: Repenser les religions orientales: un chantier interdisciplinaire et international Pratiques, agents: Philippe Borgeaud / Jorg Rupke: Einfuhrung Jorg Rupke: Organisationsmuster religioser Spezialisten im kultischen Spektrum Roms Christopher Steimle: Das Heiligtum der agyptischen Gotter in Thessaloniki und die Vereine in seinem Umfeld Francoise Van Haeperen: Fonctions des autorites politiques et religieuses romaines en matiere de cultes orientaux Alfred Schafer: L'associazionismo dionisiaco come fenomeno urbano dell'epoca imperiale romana Un itheologie en images? Isis et les autres: Pierre Cordier / Valerie Huet: Introduction Laurent Bricault:...

Paideia: The World of the Second Sophistic (Millennium-Studien Zu Kultur und Geschichte Des Ersten Jahrtausends N. Chr

Autore: Barbara Borg , E. Borg

Numero di pagine: 494

In the World of the Second Sophistic, the Roman Empire's Greek elite turned education, paideia, and knowledge of the Classical age into a vital factor in their struggle for political power. This book presents, for the first time, studies from a broad range of disciplines on various fields of life and on different media, in which this ideology became manifest.

The Notion of "religion" in Comparative Research

Autore: International Association for the History of Religions. Congress , International Association for the History of Religions

Numero di pagine: 921

Nel 1990 si tenne a Roma il XVI Congresso del I.A.H.R. che ebbe come tema la nozione di "religione". Venne particolarmente analizzato l'uso di tale termine da parte degli studiosi di lingua europea nei rapporti con le culture non europee e viceversa.

Ragione, razionalità e razionalizzazione in età moderna e contemporanea

Autore: Maurizio Cambi

Numero di pagine: 552

[Italiano]: “Ragione” e “razionalita” sono oggi nozioni problematiche: considerate a lungo, nella storia del pensiero occidentale, come tratti distintivi dell’uomo e della civiltà euro-americana, da un certo punto in poi sono state messe in discussione e lacerate dalla crisi e dal malessere di quest’ultima. Alla luce delle controversie più recenti e delle riflessioni sul tema sviluppate nella prima metà del Novecento, questo libro si propone di riaprire la querelle sulla ratio con l’intento di mettere in luce – attraverso una serie di “casi di studio” – la grana sottile dei molteplici significati e usi della nozione di ragione, ma anche di interrogarsi sulle differenti “epoche” della ragione provando a ricostruirne la “storia”. I saggi contenuti in questo volume, dunque, contestualizzano e analizzano le accezioni e le ambiguità del termine ratio e dei suoi derivati nel quadro delle molteplici discussioni che ne hanno ritmato la storia a partire dalla prima modernità, quando il concetto assunse nuove configurazioni rispetto agli usi attestati nel pensiero antico e medioevale, sino al dibattito contemporaneo ./[English]: “Reason” and...

Circolazione di uomini, di idee e di testi nel Medioevo germanico

Autore: Associazione italiana di filologia germanica. Convegno , Franco De Vivo

Numero di pagine: 229

L'attentato

Autore: Manfred Schneider

Numero di pagine: 640

L’8 gennaio del 2011, a Tucson, in Arizona, un ventiduenne di nome Jared Lee Loughner spara da corta distanza a Gabrielle Gifford, deputata del Congresso degli Stati Uniti d’America, ferendola gravemente alla nuca e uccidendo altre sei persone. La Gifford è miracolosamente sopravvissuta, ma se l’opinione pubblica, dinanzi all’orrore della violenza, ha condannato per l’ennesima volta la follia di un simile gesto, il libro di Manfred Schneider – prendendo le mosse dal presupposto che l’attentato come modalità di azione politica, a partire dalla tragedia dell’11 settembre, ha ormai assunto un’evidenza non più trascurabile – ci dimostra come la mente di un assassino non è obnubilata della pazzia ma è in realtà governata da una lucida forma di iper-razionalità. Ogni assassino è un fine osservatore, un acuto interprete di eventi e segnali, e agisce sotto l’impulso di un sincero ethos morale. Per lui nulla succede per caso: il mondo è una foresta di intenzioni minacciose da decodificare, una serie di indizi che messi a sistema tracciano l’inequivocabile quadro di una cospirazione. L’attentatore – scrive Schneider in un libro che non rappresenta...

Ultimi ebook e autori ricercati