Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Grazia e destino

Autore: Jennifer L. Armentrout

Numero di pagine: 528

TUTTE LE MAGIE POSSONO ESSERE USATE PER COSE GRANDI E COSE TERRIBILI Trinity Marrow ha perso la battaglia e il suo amato Difensore. E adesso, anche se al suo fianco si sono schierati sia i Guardiani che i demoni, potrebbe perdere la guerra contro il Messaggero. Riportare Lucifero sulla Terra per combattere contro quell’entità malvagia è probabilmente una pessima idea, ma non ci sono alternative... e l’ultimo Angelo Caduto rimasto è anche l’unico che con il suo immenso potere potrebbe forse ribaltare un risultato che appare ormai scontato. Così, mentre Trin e Zayne forgiano un nuovo e ancor più pericoloso legame, Lucifero scatena l’inferno sulla terra e all’orizzonte si profila minacciosa l’apocalisse. Il mondo è sull’orlo del baratro, la fine è vicina, e ormai rimane una sola certezza: che le forze del Bene vincano o perdano, nulla sarà mai più lo stesso. Passione, tradimento, inganni mortali... la trilogia The Harbinger si conclude con un romanzo animato da personaggi indimenticabili e colpi di scena imprevedibili, con un finale agrodolce che rimarrà nel cuore dei lettori. Questo ebook contiene un estratto di Sangue e cenere, il nuovo attesissimo titolo...

La grazia del perdono

Autore: Gianella Girotto

Questa opera conduce il lettore a ritessere i fili di eventi dolorosi, rimasti a lungo sopiti, donando una visione altra che passa attraverso lo sguardo della compassione e permette di aprire nuovi orizzonti di libertà interiore. Un viaggio di guarigione all'interno di sé per andare nel mondo con la pace e la grazia nel cuore che solo il perdono può donare. Questa nuova edizione è arricchita da un quaderno pratico per percorrere il sentiero che porta al perdono.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30

Crisi come grazia

Autore: Domenico Sorrentino

Numero di pagine: 240

Da tempo teologi e sociologi cercano di capire che cosa succede oggi nel cattolicesimo. Mentre tutto cambia, nel disorientamento generale della società e della cultura, la Chiesa vive uno dei momenti forse più critici della sua storia. Un vero “inverno”. Ci si interroga sul futuro e c’è chi si chiede se siamo gli ultimi cristiani. Molti sintomi ci fanno temere di esserlo davvero, almeno in Europa, dove si rischia il processo di estinzione toccato alla civiltà cristiana del Medio Oriente. Dal luogo dove otto secoli fa Francesco di Assisi si spogliò fino alla nudità per esprimere la sua scelta radicale di Cristo, obbedendo alla voce del Crocifisso che gli chiedeva di “riparare la sua casa in rovina”, l’Autore dà uno sguardo generale al nostro tempo, additando le vie di un nuovo slancio evangelizzatore centrato sulle piccole comunità plasmate di Vangelo e fraternità. Una “nuova primavera” della Chiesa, possibile se, come i discepoli di Emmaus, ascoltiamo il Risorto che cammina al nostro fianco e ci riscalda il cuore.

La grazia del demolitore

Autore: Fabio Bartolomei

Numero di pagine: 280

Il nuovo, attesissimo romanzo di Fabio Bartolomei Tra Davide e l'inizio di una brillante carriera sulle orme del padre, uno dei costruttori più ricchi e spietati della città, c'è solo l'abbattimento di una vecchia palazzina popolare nella quale abita un'ultima inquilina, Ursula, una ragazza cieca. Lui è bello, cinico, forte di un'illimitata disponibilità economica, lei è poco attraente, povera di mezzi, già rassegnata al suo destino eppure basterà un imprevedibile malinteso per modificare gli equilibri delle forze in campo e portare Davide, con la complicità di uno sgangherato gruppo di muratori, a imbarcarsi in un delirante progetto di salvataggio. Tutto all'insaputa di Ursula. La grazia del demolitore è la cronaca di una guerra combattuta in segreto, la storia di un amore che ha la straniante poesia di un tango ballato a distanza.

La grazia e l'amore. Il genio e le passioni di Antoine Watteau

Autore: Miriam Raffaella Gaudio

Numero di pagine: 170

Attraverso fonti storiche, artistiche e letterarie l’autrice ha voluto ricostruire un romanzo biografico, in parte epistolare, sulla figura di Antoine Watteau (1684-1721), il principale pittore delle fêtes galantes, nel pieno fulgore di un'epoca che celebra il Re Sole, ma che sta per tramontare. Lo stile rococò incomincia ad investire la Francia all'interno di un contesto culturale molto complesso. Grazie al genio di Antoine Watteau si riscoprono paesaggi e tradizioni della Francia, dimore storiche come il famoso Hôtel de Nevers, personaggi influenti dell'epoca, quali Gillot, Crozat, Mariette, Audran, Tocqué, Vleughels, Madame Lambert e altri. Si rivelano le tecniche pittoriche, l’apprendistato degli artisti, i salotti alla moda, le foires teatrali, gli intrighi di corte, i concetti dell’estetica nell’arte e il fascino di una città come Parigi, considerata il centro propulsore di nuove idee e correnti artistiche. Antoine Watteau è descritto attraverso una profonda analisi introspettiva: egli appare un artista timido, ma ribelle, alla continua ricerca della perfezione e dell'amore sublime, vittima di un perenne stato malinconico, di una profonda fragilità e di una...

L'Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia dello Stato pontificio (1849-1868)

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 274

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Biblioteca scientifica – Serie II: Fonti Vol. CII Un grande tesoro di notizie, in un piccolo archivio maltrattato. Con la denominazione “Ministero dell'interno, protocollo riservato” è giunto a noi questo fondo di appena 1477 fascicoli, sino ad ora privo d'inventario quindi raramente consultato, che senza dubbio è nato come “Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia” all'indomani della restaurazione pontificia del 1849, seguita alla caduta della Repubblica romana. Oggi abbiamo ritenuto archivisticamente più corretto conservarne l'intitolazione primitiva. [dall'Introduzione - Carla Lodolini Tupputi]

Hakkakei

Autore: Luigi Rinaldi

Numero di pagine: 432

Narrativa - romanzo (432 pagine) - Che cos'è l'Albergo in cui Grazia e altri si risvegliano senza sapere come ci sono arrivati? Come funziona? Come se ne esce? ”Hakkakei” in giapponese significa “ottagono”. Romanzo finalista al Premio Urania 2011 Grazia Toma è una chimica romana che si risveglia in un albergo in cui il numero otto è ovunque, finanche nella struttura immersa in un nulla nero. Presto apprende di non essere sola. L'Albergo ha altri occupanti. Tutti hanno un braccialetto che attraverso un led colorato indica il tempo di permanenza, al termine del quale si sparisce in un "pop" di atomi, e tutti devono sottostare a regole semplici e rigide. L'Albergo è una struttura creata per selezionare i leader che dovranno impedire il lento degrado della civiltà umana, destinata a un'uniformità che nel futuro la renderà schiava di se stessa. Hakkakei è stato finalista al Premio Urania 2011. Un romanzo eccezionale in quanto a incastro e fabula. Ha il sapore di certe trovate à la Joe R. Lansdale La notte del Drive-In o di certi meccanismi politici riconducibili, alla lontana, all'Ender di Orson Scott Card. Luigi Rinaldi è nato a Roma nel 1967. Docente di ruolo in...

Per Grazia Ricevuta

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Catalogo della mostra aperta presso l’Antiquarium degli Scavi di Pompei dal 29 aprile al 27 novembre 2016 La mostra vuole approfondire per la prima volta il rapporto intimo e personale dell’uomo con il Divino che si perpetua nei secoli passando dal mondo antico pagano al mondo cristiano in una sorprendente continuità di espressione e rispetto delle diversità religiose. Questa iniziativa vuole, tra l’altro, mettere in luce come da sempre sia insito, nel cuore dell’uomo e della donna di ogni tempo, il legame con il soprannaturale e come sia viva e profonda la venerazione religiosa. Ma essa aggiunge anche qualcosa che va oltre il significato più immediato, e che riguarda da vicino la realtà di Pompei, la nascita e lo sviluppo della “città mariana”. Come non pensare, infatti, a tutto il Santuario come a un mirabile “ex-voto” per ‘Grazia ricevuta’ da parte di chi – e mi riferisco al Fondatore, il Beato avvocato Bartolo Longo –, dopo aver trovato la fede, ha avvertito come naturale il bisogno di investire questo specialissimo dono nel campo più vasto della promozione umana e della evangelizzazione? Se ogni Santuario rappresenta un monumento vivo alla fede,...

Madre Speranza - una storia di grazia e misericordia

Autore: Beppe Amico

La primavera del 2014 la ricorderemo per tanti eventi importanti tra i quali anche la beatificazione di Papa Giovanni XIII e Karol Woityla. Ma tra i mistici del XX secolo che saliranno agli onori degli altari ci sarà anche Madre Speranza di Gesù (al secolo Marìa Josefa) Alhama Valera, più conosciuta come Madre Speranza di Collevalenza, la religiosa spagnola che fondò l’ordine delle Ancelle dell’Amore misericordioso e successivamente anche quello dei Figli dell’Amore misericordioso (ramo maschile dei sacerdoti) che sarà beatificata il 31 maggio presso il Santuario che sorge nella piccola cittadina umbra. La beata Madre Speranza, ispirandosi alla dottrina della Misericordia divina, può essere considerata il naturale prolungamento del messaggio di Suor Faustina Kowalska, religiosa polacca già santa da qualche decennio (1993). In questo libro si traccia il profilo della vita e delle opere di Madre Speranza. Si parla di lei, del suo carattere, della sua spiritualità e dei numerosi fatti straordinari che contrassegnarono la sua vita di grazia come la levitazione, la moltiplicazione di alimenti, la bilocazione, la scrutazione delle coscienze, ecc. Le testimonianze di chi...

Quaderni di Inschibboleth, n. 15, 1/2021. L'evento e la grazia

Autore: Angela Arsena, Antonio Bergamo, Raul Buffo, Cristiano Calì, Michele Capasso, Mariangela Caporale, Guelfo Carbone, Alessandra Cislaghi, Maria Benedetta Curi, Lorenzo De Donato, Mirko Dolfi, Gian Paolo Faella, Giuseppe Gris, Mattia Lusetti, Marco Martino, Giuseppe Mascia, Alessandra Modugno, Matteo Angelo Mollisi, Tiziano Ottobrini, Donatella Pagliacci, Nazareno Pastorino, Davide Penna, Noemi Sanches, Rosario Sciarrotta, Benedetta Sonaglia, Valentina Surace, Massimo Villani

Numero di pagine: 448

Saggi sul tema Angela Arsena, Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso Antonio Bergamo, Alterità ed evento in Emmanuel Levinas Raul Buffo, L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur Cristiano Calì, La grazia e l’uomo come “evento”. La controversia de auxiliis tra premesse filosofiche e conclusioni teologiche Michele Capasso, Idea e origine nella storia. Sulla premessa gnoseologica dell’Ursprung des deutschen Trauerspiels di Walter Benjamin Mariangela Caporale, La rivelazione biblica: evento di Dio e grazia del prossimo. A partire da Franz Rosenzweig Guelfo Carbone, Senza speranza. Heidegger e “l’unica sventura” del nostro tempo Alessandra Cislaghi, L’accadere del sorprendente: kairós e charis Maria Benedetta Curi, Nella grazia di un nuovo pensare. La vocazione mariale dell’ontologia trinitaria Lorenzo De Donato, Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch Gian Paolo Faella, Ressentiment o ordine? Il problema morale della grazia Giuseppe Gris, Analitica dell’evento (dal destino). Storia e Grazia in Emanuele Severino Mattia Lusetti, L’evento di ...

Priorità

Autore: Maria Grazia Frascogna

L’estate sta per finire a San Damiano, tranquilla cittadina toscana, e come ogni anno di questi tempi il paese rievocherà il leggendario sposalizio medievale tra Guglielmino ed Everarda.Ma dov’è Pamela, l’interprete principale della ricostruzione storica? La ragazza è stata brutalmente assassinata, e purtroppo è solo l’inizio.Il capitano Nocera, a capo delle indagini, dovrà giostrarsi tra il trasloco dal vecchio appartamento, la moglie Letizia, l’omicidio di un’altra giovane e l’ombra di un assassino seriale... mentre fa da sfondo a tutto la storia di un’importante famiglia, e la consapevolezza come passato e presente amino spesso presentare il conto insieme.Ma la realtà, è davvero come sembra?

Iacopo Sansovino - La Madonna in cartapesta del Bargello

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Per questa Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino del Museo Nazionale del Bargello (così come per molte altre opere d'arte) il restauro ha rappresentato non solo un insieme di necessarie procedure conservative, ma una preziosa occasione per riflettere, con elementi nuovi di conoscenza e valutazione, su aspetti fondamentali dell'opera stessa: autografia, tecnica esecutiva, storia materiale. Se il fenomeno della creazione artistica rinascimentale e barocca in materiali "poveri", quale senza dubbio è la cartapesta, era da tempo nell'attenzione degli specialisti, è tuttavia quanto mai utile che si diffonda - ed episodi come questo contribuiscono a farlo da parte di un museo d'eccellenza, grazie a studiosi e restauratori altrettanto d'eccellenza - una cultura specifica che indirizzi il pubblico ma anche, perché no, gli addetti ai lavori a riconoscere e ad apprezzare il valore artistico, la complessità tecnica e le necessità conservative di questi particolarissimi manufatti. A pieno titolo poi iniziative come questa arricchiscono lo sviluppo di un ramo della storia e della critica d'arte in rapida espansione, specialmente all'estero, che si definisce studio della "ricezione" di...

La grazia e l'onore

Autore: Roberto Sabbadini

Numero di pagine: 322

La profonda alterità dell'antico regime è inevitabilmente destinata ad essere fraintesa quando le pratiche di esercizio del potere, i comportamenti, i valori improntati alle categorie aristocratico-nobiliari su cui quel mondo si regge e si comprende, sono rapportati ad un modello astratto per verificarne la congruità. Tale consapevolezza è maturata lentamente e contestualmente alla percezione della funzione assegnata o svolta dallo stato'. L'evoluzione dal centralismo al localismo, che ha contrassegnato il dibattito politico italiano dal dopoguerra agli anni più recenti; la mutata percezione del ruolo dello stato, dalle preoccupazioni per la sua solidità alla cessione di consistenti quote di sovranità ad istituzioni sovrastatali, sono alla base di una rilettura e rivalutazione storiografica delle forme della politica che non erano immediatamente riconducibili alla sfera della statualità, e, prima fra tutte, di quelle espresse dalla corte, che da simbolo del "non moderno, non teleologico, non razionale" è stata letteralmente scoperta come 'luogo del politico'

Navi mute

Autore: Giampiero Cazzato , Marco Di Milla

Numero di pagine: 224

Nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1995 il comandante della Guardia Costiera Natale De Grazia muore in circostanze che a distanza di quasi 25 anni non sono state ancora chiarite. Stava andando a La Spezia per acquisire maggiori elementi in merito all'affondamento delle "navi a perdere", quelle imbarcazioni colate a picco deliberatamente dalla criminalità organizzata con il loro carico di rifiuti tossici. Sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, all'altezza di Nocera, dopo aver sostato in un ristorante, il capitano muore." Morte improvvisa dell'adulto", diranno i medici legali che firmano il referto.

Ultimi ebook e autori ricercati