Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cyberpunk tourism. Mobilità ed esperienze di viaggiatori cyborg

Autore: Fabrizio Berardone

Numero di pagine: 50

Attraverso degli spunti di riflessione sull'interazione uomo-macchina, l'autore definisce e analizza il cyberpunk tourism. Un'esperienza che, "fuori dagli sche(r)mi", sembra quasi distaccarsi dall'idea tradizionale di turismo, o meglio, a dotarla di una nuova tecnologia all'interno della quale il viaggio assume una dimensione a tutto tondo, con un coinvolgimento sempre più totale e "realmente" efficace.

Giornalismo e nuovi media

Autore: Sergio Maistrello

Numero di pagine: 241

Come evolve il giornalismo, stretto tra la crisi epocale dell’industria tradizionale e i nuovi spazi di espressione offerti dai network digitali? Quali competenze deve avere un professionista dell’informazione per sopravvivere in un ambiente in cui non ha più il monopolio delle notizie? Quali sono le nuove grammatiche con cui è necessario prendere confidenza? Il libro parte dalle nuove dinamiche sociali promosse dalla Rete e, passando attraverso un'approfondita divulgazione degli strumenti e delle pratiche emerse finora, esplora il loro impatto sul giornalismo. Dal viaggio tra i colossi editoriali alla ricerca di nuove modalità operative e gli avamposti più innovativi dell'informazione collaborativa emerge la consapevolezza che il giornalismo non solo non viene rinnegato in questo passaggio storico, ma - liberato dalle rigidità commerciali ed editoriali degli ultimi decenni - ha semmai l’opportunità di vivere una nuova fase di prosperità.[..] le persone non hanno più bisogno a tutti i costi di mediatori. La società in Rete sta imparando a comunicare, a informarsi, a condividere cultura, a commerciare, ad amministrarsi, a divertirsi, a progettare al di là di ogni...

I Nativi digitali tra rischi e opportunità. Le ricerche di Eu Kids online

Autore: Anna Irene Cesarano

Numero di pagine: 188

L'origine del termine Nativo Digitale si deve allo scrittore statunitense Marc Prensky che, nel suo celebre articolo “Digital Natives, Digital Immigrants”, definisce con tale appellativo i giovani nati dopo il 1985. Coloro che fin dalla nascita sono immersi e hanno vissuto a stretto contatto con le tecnologie digitali. Mentre gli “immigrati digitali” sarebbero tutti gli individui che, nati prima di questa data, si sono socializzati alla Rete in una fase successiva della loro vita, immigrando nell’universo digitale. EU Kids Online è un network di ricerca coordinato da Sonia Livingstone e Leslie Haddon finanziato dalla Commissione Europea che, incentra le sue indagini e analisi sul rapporto tra bambini e tecnologie online, con un programma di indagini che copre diversi paesi europei nel rispetto di standard rigorosi. Al di là delle statistiche e delle considerazioni argomentate all’interno della trattazione che, non pretende di essere esaustiva, ma anzi si propone di aprire nuovi varchi di ricerca e spunti di riflessione, dai dati emerge una necessità di attuare politiche e scelte educative più giuste e corrette.

Manuale di giornalismo

Autore: Alessandro Barbano

Numero di pagine: 320

Il primo manuale di giornalismo che tiene conto della scrittura giornalistica e dell'organizzazione del lavoro nell'era dell'integrazione tra modello cartaceo e modello virtuale.L'obiettivo di questo manuale è fornire un sapere teorico-pratico integrato per chi voglia operare sulla carta stampata, sul radio-televisivo e sulle diverse piattaforme digitali presenti in Rete. Il libro si sviluppa lungo otto linee didattiche, ciascuna delle quali tiene insieme le acquisizioni della tradizione con le nuove evoluzioni teorico-pratiche del giornalismo, con un ricco corredo di esempi tratti dai più autorevoli media italiani e stranieri:- la ridefinizione del concetto di notizia ai tempi dell'informazione in tempo reale;- la teoria e la tecnica della scrittura giornalistica, tra cartaceo e on-line;- lo studio dei generi del giornalismo, da quelli più tradizionali, come la cronaca e l'intervista, a quelli più recenti, come il retroscena;- l'organizzazione del lavoro nei principali media e la sua evoluzione segnata dal ruolo crescente delle tecnologie;- la crisi delle aziende editoriali e la transizione verso il mercato delle nuove piattaforme digitali, attraverso esempi concreti tratti...

Pedagogia e orizzonte post-umanista

Autore: Alessandro Ferrante

Numero di pagine: 218

Ogni volta che pensiamo l’educazione, ogni volta che parliamo di educazione, siamo come catturati inconsapevolmente da un certo ordine del discorso che ci induce a dare per scontato il fatto che i nostri pensieri e le nostre parole possano, anzi debbano riferirsi all’uomo. L’azione didattico-educativa, tuttavia, non si risolve in un rapporto interumano, ma si esplica anche attraverso un’organizzazione materiale e simbolica degli spazi, dei tempi, dei corpi, degli oggetti. Per educare, specialmente se lo si fa professionalmente, occorre dunque imparare a gestire in modo intelligente e creativo una materialità costituita da un reticolo di umano e non umano (spazi, arredi, oggetti, tecnologie, testi, forze naturali). Dato poi che qualsiasi processo educativo non è avulso dallo scenario storico, è necessario domandarsi perché, a cosa e come educare per far fronte alle sfide poste dal mondo contemporaneo, il quale è contrassegnato dall’egemonia della tecnica e da incessanti mutamenti che provocano una molteplicità di crisi: ecologiche, economiche, politiche, culturali. Riporre l’attenzione soltanto sugli esseri umani è una strategia etica e pedagogica poco adatta a...

Oltre la carta

Autore: Letizia Sechi

Numero di pagine: 84

L'intero sistema editoriale sta cambiando. Cambia il mercato: alcuni meccanismi su cui si basava l'industria tradizionale saltano e mettono in discussione tutte le decisioni e le dinamiche basate su di essi. Cambia il ruolo e il peso degli attori che in quel mercato si muovono: autori, agenti, librai affrontano nuove sfide. Cambia la casa editrice: dal prodotto alla comunicazione, dalle figure professionali ai workflow e alle nuove strategie interne per reagire meglio e rapidamente alle trasformazioni in atto. Un'analisi che traccia il cammino per diventare protagonisti del cambiamento e non subirlo cercando di limitare i danni.

Point Break

Autore: Fabio Brivio , Nicola Cavalli , Federica Dardi , Sergio Maistrello , Ivan Rachieli , Francesco Rigoli , Letizia Sechi , Ginevra Villa

Numero di pagine: 439

Un unico ebook che raccoglie gli otto #ebooksurf scritti da professionisti dell'editoria per i professionisti alle prese con il mutamento digitale.Il titolo, Point Break, rimanda al punto di rottura dell'onda che si ingrossa prima di infrangersi, a quel punto il surfista si alza sulla tavola e comincia a danzare. Questa metafora ben esemplifica le sfide del e nel mondo editoriale.Composto da circa 700.000 battute - su carta sarebbero più di 350 pagine - questo ebook è una raccolta unica di saperi e conoscenze per capire come affrontare i cambiamenti tra professionalità, diritti, social media, librerie online, formati, marketing e comunicazione.Gli #ebooksurf sono in vendita singolarmente a 3,99€, Point Break permette di averli subito tutti e otto al prezzo di cinque e un risparmio di oltre il 35%.Dentro Point Break sono quindi raccolti:1) Io editore tu Rete di Sergio Maistrello2) Oltre la carta di Letizia Sechi 3) Il mestiere dell'editor di Fabio Brivio 4) La pratica dell'ePub di Ivan Rachieli 5) Editore nei social media di Federica Dardi 6) Ebook nel contratto di Ginevra Villa 7) Editoria universitaria digitale di Nicola Cavalli 8) Il libraio digitale di Francesco...

Partito digitale

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

I computer, i telefonini e le loro retihanno trasformato lo scenario medialenel quale si fa politica. Questi nuovi mezzi di comunicazione hanno cambiatoil rapporto tra i politici e i loro elettori.Hanno cambiato le modalità dellaloro relazione reciproca e della lorocomunicazione. Come il Partito Democratico deve comunicare al tempo del web 2.0?Inoltre, il web è stato al centro di molte campagne elettorali (Dean e Obama)e protagonista in molte mobilitazioni(dalle banlieues parigine all’onda verdeiraniana, dalle rivolte della primaveraaraba alle piazze degli indignados) offrendo piattaforme organizzative utili ad agire in una mixed reality, una realtà di mezzo tra spazio dei luoghi e spazio dei flussi.Dopo tante discussioni sul partitoliquido, come il Partito Democraticopuò riorganizzarsi avvalendosidel contributo dei nuovi media?L’attenzione ai nuovi media, alla lorosostanza e alla loro forma, però noncomporta solo un cambiamento dei mezzie degli stili di comunicazione adottati dai partiti e dai politici. Né basta cogliere il loro contributo di tipo organizzativo. Fermarsi solo a questi cambiamenti significa non andare al di là di un mero approccio strumentale. Invece,...

WebLife

Autore: Giovanni Fasoli

Numero di pagine: 118

Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L'educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.

Il diritto di avere diritti

Autore: Stefano Rodotà

Numero di pagine: 448

In questo volume convergono, in un affresco di rara suggestione, le grandi questioni che Rodotà ha sollevato in questi anni con coerenza e passione. Ciò che conferisce all'analisi forza e respiro è la consapevolezza che passato e presente si illuminano a vicenda e che nell'era della globalizzazione solo l'elaborazione di un diritto rinnovato può riempire le faglie aperte dalle scosse in corso. Roberto Esposito, "la Repubblica" Una summa del pensiero di Rodotà, in cui si fondono i temi di un'intera vita di studi. Un'intelligenza profonda sorretta dalla passione civile e dalla tensione a incidere sulla realtà. Una riflessione fresca e avvincente. Remo Caponi, "L'Indice" Un bellissimo excursus di uno dei padri fondatori della riflessione sul rapporto tra libertà e nuove tecnologie. Mirella Serri, "Tuttolibri" Uno dei più importanti intellettuali italiani offre gli strumenti per affrontare la realtà di questo inizio di secolo, complessa e densa di sfide inedite. Lo fa rifiutando di rincantucciarsi nel passato, animato dal desiderio di esplorare il confine in costante evoluzione della dignità umana. Juan Carlos De Martin, "La Stampa"

L'ultima notizia

Autore: Massimo Gaggi , Marco Bardazzi

Numero di pagine: 280

Il "Los Angeles Times" ha dichiarato bancarotta prima di essere salvato, il "Washington Post" resiste a malapena, ovunque le redazioni chiudono, i corrispondenti esteri fanno fagotto e tornano a casa. In tutto il mondo, quotidiani con secoli di storia alle spalle ormai vivono alla giornata. E se fino a qualche tempo fa il web, potente vetrina promozionale, sembrava un utile alleato, oggi infuria una guerra senza quartiere tra chi vuol mettere ogni notizia a portata di click e chi cerca di proteggere contenuti di qualità faticosamente prodotti. Nelle battaglie tra i giovani leoni dell'informatica e le vecchie volpi dell'editoria, sono queste ad avere la peggio, mentre monta l'onda del giornalismo "dal basso", con lettori che chiedono di partecipare in maniera sempre più attiva al flusso delle notizie: un cinguettio di Twitter, un link condiviso su Facebook, l'inchiesta fai da te di un blogger, le news di un aggregatore sono ormai più fruibili del classico quotidiano. È l'Apocalisse? In un certo senso sì, come dimostrano Massimo Gaggi e Marco Bardazzi in questa disamina felicemente ricca di aneddoti quanto acuminata nell'analisi. Ma ciò non significa che non si possa ripensare ...

La Vita consacrata e il nuovo ambiente digitale

Autore: Albert Schmucki , Donatella Forlani

Numero di pagine: 232

La capacità di guardarsi negli occhi nell’era digitale è diventata un’arte in via di estinzione. Che cosa è successo alla specie umana durante gli ultimi vent’anni, cioè da quando cellulari e tablet hanno assunto un posto sempre più centrale nella nostra vita da diventare quasi indispensabili? Qual è stata la reazione educativa della Chiesa e, in particolare, della formazione alla vita consacrata a questa metamorfosi socio-tecnologica? E quale sarà il futuro della dimensione contemplativa in una società caratterizzata dai new media?Lontano da qualunque approccio apocalittico, il libro approfondisce il tema in modo critico, differenziato e aperto, evitando di presentare solo i rischi e le apparenze del mondo virtuale. L’intento della pubblicazione e il suo tratto più originale consistono, infatti, nel presentare la comunicazione digitale in modo propositivo, educativo e capace di guardare in modo specifico alle sfide e alle opportunità per la formazione alla vita consacrata.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Il tuo capo è un algoritmo

Autore: Antonio Aloisi , Valerio De Stefano

Numero di pagine: 248

Automazione, algoritmi, piattaforme, smart working: il mondo del lavoro sta vivendo una vera e propria rivoluzione. La paura è che crolli il numero degli occupati e che il lavoro umano venga riconosciuto e apprezzato sempre meno. Si teme la capacità di controllo dei software di intelligenza artificiale. Ma non esistono tecnologie buone e tecnologie cattive; esistono usi distorti e usi consapevoli delle invenzioni e delle innovazioni. La tecnologia cambia rapidamente e incide in profondità in tutti gli ambiti, con esiti spesso preoccupanti. È quello che accade al mondo del lavoro, tra trasformazione digitale, utilizzo dei robot e dell'intelligenza artificiale e diffusione delle piattaforme. Che cosa sta accadendo alle professioni che non sono state spazzate via dalla tecnologia? Come ci si confronta con strumenti di sorveglianza dei lavoratori sempre più pervasivi? Quante possibilità ci sono che il modello della gig-economy si affermi come nuovo paradigma produttivo? Che cosa potranno fare le parti sociali e le forze politiche per mettere in campo protezioni efficaci? La qualità del lavoro presente e futuro dipende da come esso è concepito, contrattato e organizzato. La...

La società digitale

Autore: Giuseppe Granieri

Numero di pagine: 208

Come ha fatto Internet a svilupparsi tanto negli ultimi dieci anni, senza alcun governo e alcun coordinamento? Che cosa succede quando centinaia di milioni di persone hanno a disposizione una grande infrastruttura di comunicazione per scambiarsi conoscenza e organizzarsi tra loro? La tecnologia ci ha trasformati in cittadini che vivono in un doppio sistema di regole: quello dello Stato e quello dello spazio condiviso della società digitale. Oltre un miliardo di individui connessi tra loro stanno rapidamente delineando nuovi equilibri globali e una vera metamorfosi del sistema di valori, idee, identità culturali, politiche, sociali. Con alcune costanti, che ci permettono di intuire la direzione che stiamo prendendo.

La gestione del trasferimento tecnologico

Autore: Giuseppe Conti , Massimiliano Granieri , Andrea Piccaluga

Numero di pagine: 218

Il trasferimento tecnologico è divenuto centrale nella gestione dell’innovazione e della proprietà intellettuale in enti e imprese. Si tratta di una attività relativamente nuova e dai forti contenuti interdisciplinari, che viene fatta oggetto di insegnamento soprattutto nei corsi post-universitari. Sono finora mancate opere di riferimento generale che trattino della materia dal punto di vista delle strategie, degli argomenti, delle politiche e delle procedure, con taglio pratico e con approfondimento scientifico tecnico, giuridico, manageriale. Dopo una parte introduttiva sulle strategie di valorizzazione dei risultati della ricerca, l’opera affronta in primo luogo il tema dell’organizzazione: come l’ente deve organizzarsi internamente per valorizzare i risultati della ricerca. Le ulteriori parti trattano dei canali che soprattutto gli enti di ricerca utilizzano per le attività di trasferimento tecnologico, cioè l’attività negoziale di licensing e la formazione di imprese spin-off.

Social Network

Autore: Marco Massarotto

Numero di pagine: 240

La popolarità delle reti sociali su Internet è in costante aumento, tanto che nomi come Facebook, Twitter, YouTube o LinkedIn suonano ormai come familiari. Tuttavia i social network non sono semplici siti, ma una modalità di interazione sociale, di relazione, resa possibile dalla tecnologia e basata sulle nostre vite reali: una nuova forma di socialità che ha un impatto centrale sulle attività di chi si occupa di informazione, comunicazione, educazione. Questo testo è una guida che, attraverso l'analisi di casi di successo e delle problematiche di cui tenere conto, conduce dalla storia e dagli scenari delle reti sociali attraverso la descrizione degli strumenti e delle strategie, per arrivare alla modulazione della comunicazione più efficace.

Breaking Banks

Autore: Brett King

Numero di pagine: 300

Brett King guarda al mondo nuovo delle tecnologie per la comunicazione 'aumentata', delle valute virtuali, dell'Internet of everything. Dall'analisi emerge che l'industria bancaria è in una fase di trasformazione dirompente. Solo pochi visionari come King se ne rendono conto. Chris Skinner, autore di Digital Bank e presidente del Financial Services Club Brett King ci scrive dal campo di battaglia della rivoluzione dei servizi finanziari e ci racconta cosa accade realmente lungo la linea del fronte. A dircelo sono gli stessi attori di questa trasformazione sulla base di dati chiave e fatti rilevanti. Una lettura obbligata per chiunque operi in questo settore. Matt Harris, direttore di Bain Capital Ventures, New York Brett King ci offre una straordinaria fotografia degli innovatori intenti a creare un nuovo futuro per il sistema bancario: un futuro che sarà liberatorio per il consumatore di servizi finanziari. David Bach, autore di bestseller su temi finanziari In ogni angolo del pianeta la tecnologia sta trasformando a ritmo serrato il sistema bancario: dallo sviluppo dei pagamenti mobili in Africa, in America latina e in Asia alla crescita sorprendente dei programmi prepagati...

Blog Generation

Autore: Giuseppe Granieri

Numero di pagine: 198

«Se questo libro non fosse anche molto piacevole da leggere, direi che si tratta di una sorta di studio sociologico sui weblog e sui motori di ricerca. La prospettiva di Granieri è al tempo stesso ampia e precisa: attraverso l’individuazione dei suoi attori e l’esame della tecnologia, la trasformazione delle relazioni personali oggi in atto è messa in luce nei suoi vari aspetti. Il libro di Granieri è ispirato a una visione della democrazia e dell’organizzazione sociale in movimento. La sua è una vera vocazione politica, non di partito, ma di umanità.» Derrick De Kerckhove

Particelle familiari

Autore: Marco Delmastro

Numero di pagine: 206

Con estrema chiarezza e con una pregevole attenzione alla scrittura, Marco Delmastro racconta i fondamenti teorici, il senso e il fascino del suo lavoro di fisico sperimentale. Incalzato dalle domande della moglie, La Signora delle Lettere, dell'amico Ingegnere, della Zia Omeopatica e soprattutto dagli inesauribili 'perché?' della figlia Pulce di cinque anni, il protagonista è costretto a trovare un modo efficace per spiegare il complesso mondo subatomico. Missione completamente riuscita. Bruno Arpaia, "l'Espresso" Marco Delmastro guida i lettori alla scoperta dello zoo di particelle che compongono l'universo. Pagine molto riuscite, in cui si comincia a prendere confidenza con quark e leptoni, fotoni e gluoni in un caotico gioco serale, in famiglia, con i mattoncini delle costruzioni. Valentina Murelli, "Le Scienze" Con una scrittura divertente e accurata, Delmastro racconta il funzionamento microscopico dell'universo, come questa conoscenza sia stata costruita dalla comunità scientifica nel tempo, quali siano i punti ancora oscuri sui quali i fisici delle particelle oggi cercano di gettare luce. Alma Toppino, "Tuttolibri"

Il crepuscolo dei media

Autore: Vittorio Meloni

Numero di pagine: 144

Trasformazioni rapide e radicali stanno rivoluzionando il mondo dei media. Nuovi protagonisti digitali assumono la leadership dell'informazione, della comunicazione, della pubblicità, influenzando profondamente le nostre scelte in fatto di consumi, valori, consenso. In un breve saggio, documentato e lucido, le tendenze in atto nel mercato dei media, lo stato di salute dell'editoria, il prevedibile futuro dell'industria dell'informazione.

Red Mirror

Autore: Simone Pieranni

Numero di pagine: 168

Questo libro prefigura il nostro futuro prossimo. Quello quotidiano delle nostre case, delle città in cui abitiamo, fino ai nuovi e pervasivi usi che faremo degli smartphone. Ma questo futuro sta già accadendo in Cina: intelligenza artificiale, veicoli a guida autonoma, tecnologie green, smart city, riconoscimento facciale… Lì, chi progetta il nostro mondo di domani è già all'opera.

Io editore tu Rete

Autore: Sergio Maistrello

Numero di pagine: 49

Chi, oggi, può essere definito editore? Ognuno di noi, libero di produrre, curare, diffondere contenuti, può a pieno titolo definirsi tale. Il paradosso è che i più indifesi, in questo passaggio storico, sono proprio i produttori di contenuto di estrazione più tradizionale, disorientati dal venir meno delle solide certezze che avvolgevano prodotti, ruoli e processi industriali. Tuttavia il lavoro di professionisti della comunicazione – giornalisti, scrittori, editori – in questo paesaggio di sovrabbondanza informativa e amatorializzazione di massa, non perde di valore, ma diventa sempre più prezioso e si arricchisce di sfumature e significati nuovi, a patto di aprirsi senza riserve alle logiche della Rete. Questo testo di Sergio Maistrello è una grammatica essenziale che distilla processi e meccanismi per aiutare ognuno dei protagonisti di questa trasformazione a trovare il proprio posto in questo ecosistema.

L'utopia sostenibile

Autore: Enrico Giovannini

Numero di pagine: 176

Per costruire un futuro migliore ci serve un'utopia. Un'utopia sostenibile. È la via maestra che Enrico Giovannini indica per il raggiungimento entro il 2030 degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall'ONU. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si affrontano solo con un pensiero integrato e il concorso di forze politiche, economiche e sociali. Continuare a pensare e ad agire come nel passato vuol dire far precipitare il nostro mondo in una profonda crisi ambientale, economica, sociale. È richiesto l'impegno di tutti e un profondo cambiamento del modo in cui leggiamo e affrontiamo i problemi che ci circondano.

Internet 2004. Manuale per l'uso della rete

Autore: Marco Calvo

Numero di pagine: 711

Dalla rassegna stampa: «Internet, si sa, è un universo sterminato; non è dunque poi così raro che succeda di pensare di conoscerla a fondo e di sapersi muovere al suo interno con agilità, per poi scoprire che in realtà ci si limita a un suo utilizzo superficiale e ripetitivo. Questo manuale - giunto oramai alla sua sesta edizione e divenuto uno strumento diffusissimo e apprezzatissimo - aiuta così a trasformarsi da semplici navigatori a "utilizzatori consapevoli e produttivi della Rete", unendo una trattazione più prettamente tecnica (i software, le risorse della Rete, i meccanismi del suo funzionamento) a un discorso "culturale" più generico che faciliti la comprensione di Internet come veicolo per la "creazione, la distribuzione e la condivisione di conoscenze"».

Ultimi ebook e autori ricercati