Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 30 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La lingua e un'orchestra

Autore: Mariarosa Bricchi

Numero di pagine: 140

Alto o basso, aulico o prosaico, formale o colloquiale, disadorno o ampolloso: l’italiano può assumere così tante forme da sembrare, alla fine, inafferrabile. Più che una lingua unica potremmo definirlo una coralità, una polifonia: il suono di un’orchestra. Chiunque si trovi a scrivere un testo – per tradurre il più ardimentoso degli autori o dire quello che vuole dire, per mandare un messaggio o chiedere un permesso aziendale – deve fare i conti con un complesso sistema di regole, tradizioni e usi che chiedono incessantemente di essere aggiornati. C’è la lingua imparata a scuola, quella delle serie televisive, quella burocratica e quella gergale. La lingua assimilata da bambini e quella assorbita dalla lettura delle grandi opere letterarie. Il risultato è un mondo di parole appartenenti agli ambiti più diversi: regionalismi, dialettismi, echi romanzeschi, vocaboli ed espressioni tipiche di un determinato gruppo sociale, lessici specialistici e voci che rimandano a differenti posizioni ideologiche. Un insieme variegato che siamo spronati a comporre e ricomporre, seguendo le regole o, a volte, trasgredendole con fantasia.La lingua è un’orchestra di Mariarosa...

Imparo... la grammatica italiana...!

Autore: Francesco Siciliani

Numero di pagine: 126

…Gli anni della frequenza degli alunni della scuola secondaria di primo grado sono quelli in cui l’alunno rafforza e consolida le conoscenze della scuola primaria in relazione alla grammatica, prendendo coscienza maggiormente delle abilità, come saper ascoltare, saper parlare, saper leggere e saper scrivere, e mostrando capacità di problematizzazione della realtà, capacità di rielaborare e sistemare determinati dati. E come dicono le stesse “Indicazioni nazionali” (suggeriscono “Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua”), all’uscita della classe quinta, gli alunni devono in base agli obiettivi: • Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, individuarne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando); • Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. …Ma ritengo che non sempre sia possibile portare a termine, durante tutto il percorso scolastico, questi tratti grammaticali, per la complessità che presenta la ...

Grammatica Italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari

Autore: Vincenzo Guerrisi Parlà

Numero di pagine: 126

La “Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari” di Vincenzo Guerrisi Parlà (1925-2010) è un’opera degli anni ’50 ed è stata pensata e scritta dall’autore su ispirazione della propria esperienza di insegnante, fatta con i bambini delle scuole elementari e con gli adulti analfabeti (nei progetti di Alfabetizzazione dell’UNLA), i quali, a quel tempo, non conoscevano l’italiano che consideravano quasi una lingua straniera… L’opera, che è postuma, si pone, tuttavia nel contesto del dibattito storico- linguistico-letterario del suo tempo che è quello che vede l’Italia, ancora, “flagellata” dall’analfabetismo. La Grammatica, che riguarda il programma che si svolge nell’insegnamento elementare, si sostanzia nella spiegazione delle nove parti del discorso; le parti variabili (nome, articolo, aggettivo, verbo, pronome) e le parti invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione e esclamazione). Segue “l’analisi della Proposizione” - soggetto-predicato-complementi. Le regole della grammatica italiana, che vengono spiegate in versi dialettali, trovano applicazione negli esempi in versi in lingua italiana, in una...

Principii di grammatica italiana per la 2.a classe elementare secondo il programma governativo 10 ottobre 1867 ordinati da Deifile Bindi

Autore: Deifile Bindi

Numero di pagine: 32

Della istruzione elementare di grammatica italiana lettura del 17 marzo 1836 nell'Ateneo di Treviso [Bernardo Missio]

Autore: Bernardo Missio

Numero di pagine: 15

Cento regole di grammatica italiana con brevi nozioni e norme intorno ai principali generi di componimento

Autore: Carlo Mottura

Numero di pagine: 88

Nuova grammatica italiana formata sui principii di grammatica generale ed adattata all'insegnamento della prima età, per uso delle scuole composta dal professore Giov. Domenico Mucci

Autore: Giovanni Domenico Mucci

Numero di pagine: 271

Nuova grammatica italiana e francese composta espressamente ad intendimento comune e divisa in quattro trattati ed in fine periodi italiani da tradursi in francese. ... Opera del maestro Luigi Coletti torinese ..

Autore: Coletti, Luigi

Numero di pagine: 396

Grammatica italiana ragionata, o Analisi metafisica degli elementi del linguaggio opera da servire d'introduzione allo studio di tutte le lingue di Domenico Pandullo

Autore: Domenico Pandullo

Numero di pagine: 322

Italiano per francesi

Autore: Francine Pellegrini , Karine Renzi

Numero di pagine: 388

talien pour français approfondit et traduit tous les thèmes de la grammaire italienne tout en conservant constamment la langue et la culture de la mentalité française. Conçu avec une approche bilingue le texte se développe suivant une progression didactique correcte et peut être utilisé en classe avec l'aide de l'enseignant ou par l'autodidacte. Organisé en 24 chapitres, le manuel met à disposition de l'étudiant:: une introduction à la phonétique avec des exercices d'écoute et les pistes mp3 téléchargeables à l'adresse www.hoeplieditore.it dans la page consacrée au volume ; les explications en italien et français de toutes les structures grammaticales ; les instructions dans les deux langues pour l'exécution des nombreux exercices ; un glossaire des termes les plus importants à la fin de chaque exercice ; la solution de tous les exercices ; un appendice avec la conjugaison des verbes auxiliaires, de ceux réguliers et des verbes irréguliers ; un dictionnaire essentiel de la langue italienne avec la traduction en français de chaque mot.

Corso di lingua e grammatica italiana

Autore: prof. Alessio Lodes

Numero di pagine: 440

Nel testo l’autore intende far capire che l’italiano è una lingua di una nazione viva, il cui fine non è solo la conoscenza della grammatica, ma della cultura e anche un approccio, seppur essenziale, legato alla riflessione letteraria. L’italiano è lingua della comunicazione e nel contempo è espressione di una cultura aulica, L’italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un’attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. Il fine e l’obiettivo dei docenti di italiano è quello di preparare i discenti ad apprezzare l’italiano come lingua di comunicazione, come idioma da utilizzare nel mondo del lavoro e magari anche per un’eventuale carriera accademica. In ultimo è bene chiarire anche che ciò che si apprende deve essere funzionale alla capacità di comunicare, cioè di interegire con altri parlanti, esprimendo e comprendendo i diversi...

La grammatica italiana per imparare la lingua francese. Composta da Pietro Durante francese ..

Autore: Pierre Durant

Numero di pagine: 40

Ultimi ebook e autori ricercati