Corso di lingua e grammatica italiana
Autore: prof. Alessio Lodes
Numero di pagine: 440
Nel testo l’autore intende far capire che l’italiano è una lingua di una nazione viva, il cui fine non è solo la conoscenza della grammatica, ma della cultura e anche un approccio, seppur essenziale, legato alla riflessione letteraria. L’italiano è lingua della comunicazione e nel contempo è espressione di una cultura aulica, L’italiano di oggi, dopo aver abbandonato la rigidità di una lingua scritta di grande cultura, sta prestando un’attenzione sempre più sensibile alle modalità orali e alle possibilità espressive individuali. Si tratta, pertanto, di una lingua più duttile e ricca che spesso utilizza neologismi, espressioni regionali o costruzioni particolari, in ogni caso tutti elementi portatori di vivaci valori semantici e affettivi. Il fine e l’obiettivo dei docenti di italiano è quello di preparare i discenti ad apprezzare l’italiano come lingua di comunicazione, come idioma da utilizzare nel mondo del lavoro e magari anche per un’eventuale carriera accademica. In ultimo è bene chiarire anche che ciò che si apprende deve essere funzionale alla capacità di comunicare, cioè di interegire con altri parlanti, esprimendo e comprendendo i diversi...