Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gorbačëv e la riunificazione della Germania

Autore: Andrea Borelli

Numero di pagine: 209

A trent’anni dalla riunificazione tedesca la figura di Michail Gorbačev rimane centrale per comprendere la storia contemporanea. L’ultimo leader sovietico cercò di rinnovare l’identità comunista e rilanciare il ruolo internazionale dell’Urss teorizzando un “socialismo democratico” e favorendo la rinascita di una Germania unita. Il suo progetto di superare il dogmatismo ideologico e la contrapposizione bipolare attraverso la costruzione di una Casa comune europea delegittimò la Repubblica democratica tedesca, il cui leader, Erich Honecker, fu dapprima ben disposto nei confronti della perestrojka, salvo capirne poi gli effetti destabilizzanti. Spaventato dal riformismo sovietico, il regime tedesco-orientale facilitò la sua liquidazione arroccandosi nella difesa dell’ortodossia stalinista. Nonostante gli sforzi di Gorbačev, né l’abbattimento del Muro di Berlino né la riunificazione tedesca servirono a giustificare l’esistenza di un “socialismo dal volto umano” nell’Europa post-Guerra fredda. Nel 1990 non c’era infatti spazio per il comunismo nel continente, neanche nella sua variante riformista, e capovolgere il destino dell’Urss si rivelò...

Concerto

Autore: Dennis Jones

Numero di pagine: 350

While tracking the kidnappers of Mikhail Gorbachev, veteran CIA agent Sean Brennan uncovers a KGB plot to strip Gorbachev of power and crush public support for perestroika

La Guerra fredda

Autore: John Lewis Gaddis

Numero di pagine: 392

A distanza di decenni dalla dissoluzione dell'URSS, John Lewis Gaddis propone una brillante sintesi sul periodo straordinariamente complesso della cosiddetta «guerra fredda», analizzando i fattori politici, economici e strategici delle scelte operate da Washington e Mosca e spiegando le ragioni delle fasi più critiche del loro scontro a distanza: il braccio di ferro per il controllo di Berlino, l'invasione sovietica dell'Ungheria, la crisi dei missili a Cuba, le guerre di Corea e del Vietnam, l'installazione di armi nucleari in Europa. Alla rigorosa ricostruzione degli eventi Gaddis affianca l'esame di alcuni aspetti della psicologia dei protagonisti, offrendo al lettore una sicura bussola per orientarsi in quel mondo di apparenze e di specchi deformanti che permise alla logica dei due blocchi di autoalimentarsi.

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1992). In a collapsing empire. Underdevelopment, ethnic conflicts and nationalisms in the Soviet Union

Autore: M. Eve , M. Buttino , M. L. Rotondi

Numero di pagine: 380

Declino dell'Unione Sovietica e genocidi dei regimi comunisti

Autore: Martin Bakers

Numero di pagine: 169

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disintegrazione interna all'interno dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che iniziò alla fine degli anni '80 con crescenti disordini nelle varie repubbliche costituenti, e terminò il 26 dicembre 1991, quando il Soviet Supremo ha votato per lo scioglimento. Il fallimento del colpo di stato dell'agosto 1991, quando il governo sovietico e le élite militari cercarono di rovesciare il presidente Mikhail Gorbaciov e fermare la "parata delle sovranità", portò il governo centrale di Mosca a perdere la maggior parte della sua influenza, e repubbliche che proclamano l'indipendenza nei giorni e nei mesi successivi. Molte uccisioni di massa sono avvenute durante i regimi comunisti del XX secolo. Le stime di morte variano ampiamente, a seconda delle definizioni di decessi incluse.Le stime più elevate di uccisioni di massa rappresentano i crimini contro i civili commessi dai governi, comprese le esecuzioni, la distruzione della popolazione a causa della fame provocata dall'uomo e le morti durante le deportazioni forzate, la reclusione e il lavoro forzato. I termini usati per definire queste uccisioni includono...

Le parole della storia

Autore: Fabrizio Ambrogi

Un ebook unico nel suo genere, un’opera che desidera raccogliere le parole più significative lasciateci nel tempo dai più illustri intellettuali, politici, capi di Stato e Papi. Si parte da Menenio Agrippa (ca. 500 a.C.) fino ad arrivare ai giorni nostri (21 marzo 2015) con il discorso di Papa Francesco a Scampia, passando inevitabilmente per le fasi più importanti della nostra storia antica, moderna e contemporanea. Cicerone, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln, Napoleone Bonaparte, Gandhi, Charles De Gaulle, Winston Churchill, Adolf Hitler, Benito Mussolini, Lenin, Frank Delano Roosvelt, J.F.K, Martin Luther King, Malcolm X, Papa Giovanni XXIII, Bill Gates, Steve Jobs e Barack Obama, solo per citarne alcuni, si alternano in oltre 50 discorsi attraverso i quali è possibile comprendere come la forza delle parole sia assolutamente ineguagliabile.

Repubblica Italiana d'America

Autore: Roberto Vacca

Roberto Vacca compie un lungo viaggio che parte dal 1502, quando Cesare Borgia, Nicolò Machiavelli e Leonardo da Vinci salpano dalle coste italiane per avventurarsi nel Nuovo Mondo. Sbarcano nel territorio ora occupato dagli Stati Uniti d’America e lì riescono a convivere e a fondersi con la popolazione locale. Le migliori menti italiane trovano terreno fertile nella RIA (Repubblica Italiana d’America): nel tempo, Galileo Galilei, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, solo per citarne alcuni, preferiscono la filantropia della Nuova Terra all’oscurantismo scientifico-religioso del Vecchio continente. Il grande divulgatore analizza gli accadimenti principali che hanno caratterizzato la scena internazionale degli ultimi cinquecento anni, cercando soluzioni tanto semplici quanto utopiche. L’occhio esperto di Vacca mette sotto la lente d’ingrandimento il triste fenomeno dello schiavismo, l’Illuminismo, la Prima e la Seconda guerra mondiale, l’avvento del fascismo, la caduta del Muro di Berlino, le spinose faccende del Medio Oriente e del Sud-est asiatico, fino ad arrivare ai giorni nostri con il fenomeno dell’immigrazione di massa. Un lungo ed esaustivo excursus tra le...

Storia del comunismo e del marxismo-leninismo: Dagli inizi al declino

Autore: Tobias Lanslor , Willem Brownstok , Martin Bakers

Numero di pagine: 475

La storia del comunismo comprende un'ampia varietà di ideologie e movimenti politici che condividono i valori teorici fondamentali della proprietà comune della ricchezza, dell'impresa economica e della proprietà. La maggior parte delle forme moderne di comunismo sono fondate almeno nominalmente nel marxismo, una teoria e un metodo concepiti da Karl Marx durante il XIX secolo. Nel 1985, un terzo della popolazione mondiale viveva sotto un sistema di governo marxista-leninista in una forma o nell'altra. Tuttavia, c'è stato un dibattito significativo tra gli ideologi comunisti e marxisti sul fatto che la maggior parte di questi paesi potesse essere considerata significativamente marxista dal momento che molte delle componenti di base del sistema marxista sono state alterate e riviste da tali paesi.L'incapacità di questi governi di essere all'altezza dell'ideale di una società comunista così come la loro tendenza generale verso un crescente autoritarismo è stata collegata al declino del comunismo alla fine del XX secolo.

Storica (2009) Vol. 43-44-45

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 513

Indice Storica, quindici anni Presentazione (p. 9-10) Sandro Carocci, Mobilità sociale e medioevo (p. 11-55) 1. Presa d’atto. 2. Ragioni di disinteresse. 3. Mobilità inglese. 4. David Herlihy: un medioevo tutto in discesa. 5. Complicare il quadro: fattori di gerarchizzazione e canali di mobilità. 6. Altre categorie, nuove attenzioni. 7. Valori, beni e simboli. Francesco Benigno, Simboli della politica: lo strano caso del berretto della libertà (p. 57-81) 1. La tradizione classicista. 2. Berretto della libertà e rivoluzione. 3. La comparsa del berretto frigio. 4. La lotta per il berretto rosso. 5. Conclusioni. Giorgia Alessi, Mercato e identità europea: il pluralismo etico di Paolo Prodi (p. 83-95) Biagio Salvemini, Etiche e pratiche mercantili nel «codice genetico dell'uomo occidentale»: un commento a Settimo non rubare di Paolo Prodi (p. 97-124) E. Igor Mineo, La repubblica come categoria storica (p. 125-167) 1. Context is king. 2. Governo e comunità. 3. La repubblica della tradizione e la repubblica del futuro. Marcello Verga, «Nous ne sommes pas l’Italie, grâce à Dieu». Note sull'idea di decadenza nel discorso nazionale italiano (p. 169-207) 1. Un concetto...

Occidente e Oriente chi perde e chi vince

Autore: Kishore Mahbubani

Numero di pagine: 131

Lo status plurisecolare dell’Occidente come centro della ricchezza e del potere globale sta volgendo al termine. Di fronte all’ascesa di nuove potenze come la Cina e l’India nell’ordine gerarchico mondiale, in che modo dovrebbero reagire i Paesi occidentali? Kishore Mahbubani sostiene in maniera appassionata e provocatoria che l’Occidente non può più imporre il proprio potere e i propri ideali al Resto del Mondo; è solo prendendo coscienza del proprio declino che i Paesi occidentali possono prepararsi per un successo strategico a lungo termine. Mahbubani esamina i miti e le auto-illusioni del potere occidentale con l’occhio critico di un osservatore esterno: la sconvolgente freschezza della sua analisi geopolitica offre a tutti gli occidentali e ai pensatori politici materia su cui riflettere.

Agente Nightshade. Nucleo Leningrad (Segretissimo)

Autore: Francois Torrent

Numero di pagine: 224

Mercy Contreras, alias Nightshade, ha un appuntamento con il destino. È il momento di chiudere la partita con la Crossroads International, la compagnia infiltrata nelle stanze del Potere che l'ha messa in cima alla propria lista nera. Il solo modo è scoprire il passato del direttore della Crossroads, il misterioso Grigorij Efimovich. Per questo Nightshade deve liberare l'unico uomo che ne conosca i segreti e addentrarsi in una trama scaturita dagli ultimi giorni oscuri del KGB. A costo di lasciarsi condurre in una trappola fra le nevi della Svizzera, per il confronto finale con il nemico.

"The 40-Minute War" - Ipotesi Di Un Atto Di Terrorismo

Autore: Sergio Fumich

Numero di pagine: 72

Cosa sappiamo dell'Undici Settembre? Di quegli avvenimenti sappiamo quanto abbiamo vissuto da spettatori davanti agli schermi televisivi, vittime tutti noi del concretarsi in grande stile di un "effetto Cnn," realizzato con una regia temporale precisa e meticolosa. Sappiamo cosa quell'evento ha generato: la guerra in Afghanistan, la guerra in Iraq. E uno scontro senza quartiere di civilta.

Il grande saccheggio – da zar Boris alla presa di potere di Putin, diario di una democrazia mancata

Autore: Francesca Mereu

Il passaggio dal comunismo al capitalismo, iniziato negli anni Novanta, è stato molto doloroso per i russi. In tanti ricordano con orrore il periodo dopo il crollo dell’Unione Sovietica, quando i loro risparmi si sono volatilizzati a causa dell’inflazione. È in quegli anni che la Russia è diventata un paese fuori dalla portata della maggior parte dei suoi abitanti. Quello che era uno stipendio decente in tempo sovietico, poche settimane dopo il crollo dell’Unione (gennaio 1992) è diventato appena sufficiente per comprare un chilo di formaggio. L’industria del Paese è in declino e viene svenduta per un decimo del suo valore a poche persone ben ammanicate col potere che i russi chiamano oligarchi. I banditi sono i veri padroni del Paese. L’aspettativa di vita crolla drasticamente. In mezzo a tanta povertà gli oligarchi ostentano la loro ricchezza. I giovani riformatori dell’entourage del presidente Boris Yeltsin, che hanno ideato il piano per guidare il Paese verso l’economia di mercato e la democrazia, sono additati come i responsabili di questo declino. I russi, in modo dispregiativo, li chiamano “democratici”; per molti la parola “democrazia” è...

Rivista Processi Storici e Politiche di Pace n. 13-14 2013

Autore: Alfredo Breccia

Numero di pagine: 172

PROBLEMI E RIFLESSIONI Da Brežnev a Gorbačëv: una testimonianza sulla crisi finale dell’URSS. Intervista ad Anatolij Sergeevič Černjaev, a cura di Andrea Giannotti STUDI E RICERCHE The Heyday and the Crisis of Modern Arms Control Regime (1972-2010), Alessandro Leonardi“A Big Idea”. Continuity and Change in American Grand Strategy between the Cold War Endgame and the “New World Order” (1989-1992), Diego PagliaruloI rapporti italo-albanesi tra Guerra Fredda e ipotesi di normalizzazione. … Gli accordi commerciali del 17 Dicembre 1954, Settimio StalloneDalla crisi di Suez alla Twin Pillars Strategy : le relazioni transatlantiche … e la sicurezza del Golfo Persico (1956-1976), Paolo Wulzer

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 6

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 192

Rivista dell'associazione Italiana di Sociologia.

Aristotele Buddha Confucio. Per essere felici ora

Autore: Lou Marinoff

Numero di pagine: 544

Dal più noto esponente della "Consulenza filosofica", una sintesi tra tre grandi tradizioni filosofiche per trovare felicità ed equlibrio nella vita personale e affrontare i conflitti del villaggio globale.

Vivere di speranze

Autore: Enrico Asquer

Numero di pagine: 180

Con questo scritto, si vuole portare il lettore a percorrere un tratto di storia sociale ed economica che ha attraversato il mondo, l’Europa, l’Italia e la Sardegna percepita e vissuta nel corso degli anni dall’autore e le scelte e decisioni da lui effettuate nella speranza di contribuire a costruire un modello di vita migliore. Ma vuole anche incoraggiare i lettori a programmare, ponderare e pianificare le proprie scelte e perseguirle con caparbietà, ma anche pronti a cambiare per altri obiettivi.

Dalla provincia remota

Autore: Claudia Scandura , Ornella Discacciati

Numero di pagine: 197

Il problema al centro di questa miscellanea di studi è il rapporto fra centro e periferia, la percezione dello spazio nella letteratura russa, la sua interpretazione nei diversi contesti socioculturali. La comunità scientifica si interroga da tempo su queste problematiche, proposte innanzitutto dalla “scuola di Bergamo”, dall’infaticabile Nina Kautschisvili e sviluppate dai suoi brillanti allievi. Il desiderio di non far cadere l’interesse su questi temi, fra i più interessanti e promettenti per lo sviluppo della letteratura russa contemporanea, ha spinto un nutrito gruppo di studiosi provenienti da Russia, Stati Uniti e Italia ad incontrarsi a Roma, alla Sapienza, nel maggio 2015, per riprendere a discutere sullo status quaestionis. Il volume fa parte della collana Itinerario nel meraviglioso. Studi di cultura russa, inaugurata nel 2012 con una miscellanea di studi dedicata al problema del linguaggio poetico La poesia russa da Puškin a Brodskij. E ora?

Calcio e martello

Autore: Marco Piccinelli , Fabio Belli

Numero di pagine: 112

«Il Socialismo, immaginato, immaginario, reale e il gioco del calcio. Con i suoi perdenti di successo e i campioni, magari annegati nelle loro debolezze o nell'ineluttabilità della dittatura del proletariato. La povertà dei mezzi e l'innegabile splendore dei fini. Il Patto di Varsavia e le sue propaggini legate al Comecon hanno regalato alla generazione della guerra fredda emozioni violente e storie da tramandare, tra ingenuità di regime e talento infinito. L'Ungheria di Puskas, la Polonia di Lato, l'Urss di Lev Yashin, ma anche Sparwasser, Sollier e la Democracia Corinthiana, perché l'internazionalismo regnava sovrano dove meno te lo aspettavi. Fabio Belli e Marco Piccinelli in queste pagine ci raccontano emancipazioni proletarie solo sfiorate, ma che per decenni hanno fatto sognare milioni di persone, sia a est che a ovest della cortina di ferro.» (dalla prefazione di Max Collini)

Il G7/G8 da Rambouillet a Genova

Autore: Rossella Franchini Sherifis , Valerio Astraldi

Numero di pagine: 276

Due diplomatici italiani impegnati nella preparazione del Vertice di Genova hanno scritto per il Ministero degli Esteri (in italiano e in inglese) una guida preziosa per chi desideri conoscere la natura, il funzionamento, la storia del G7/G8, uno dei momenti chiave della politica estera italiana. Gli autori si avvalgono dell'esperienza acquisita e di una esauriente e corposa documentazione in lingua inglese, contenuta nel CD-rom allegato al volume, per tracciare un consuntivo dell'evoluzione del G7/G8. Tra i fili conduttori risaltano l'informalità dei lavori, l'attualità delle discussioni dirette a tradursi in decisioni concrete ed il progressivo ampliamento degli argomenti in agenda, dai temi finanziari ed economici alle questioni politiche e di sicurezza, alle problematiche globali.

Ultimi ebook e autori ricercati