Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

428 dopo Cristo

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 242

Un anno, il 428 d.C., scelto volutamente perché un anno qualunque. Di quest'anno Traina costruisce un avvincente giro d'orizzonte, accompagnando il suo lettore dalla Siria all'Anatolia, dai Balcani all'Italia, dalla Gallia all'Inghilterra, dalla Spagna al Nordafrica sino all'Egitto, alla Palestina e alla Mesopotamia, attraverso le province formicolanti di popolo e di commerci, di soldati e di funzionari, di vescovi e di monaci. Ne emerge un impero assai più meridionale che nordico, più orientale e greco che occidentale. Un impero che si voleva eterno, ma che stava cambiando. Alessandro Barbero, "Tuttolibri" «Il nostro sarà un vero e proprio viaggio attraverso il mondo tardoromano. Vivremo insieme alle dramatis personae di questo lungo anno: gli imperatori Teodosio II, Valentiniano III e Vahrâm V; generali romani come Flavio Dionisio; capi barbari come Genserico o signori della guerra come il saraceno al-Mundhir. E poi religiosi come Simeone Stilita, Paolino di Nola e Agostino; donne di potere come Galla Placidia e Pulcheria; intellettuali pagani come Macrobio o Plutarco di Atene; vescovi potenti come il siro Rabbula o il copto Scenute. Lo sfondo è il tramonto dell'impero...

Le ›Declamazioni maggiori‹ pseudo-quintilianee nella Roma imperiale

Autore: Andrea Lovato , Antonio Stramaglia , Giusto Traina

Numero di pagine: 506

The world portrayed by ancient declamation is often thought to be timeless; but it was in fact deeply rooted in the historical texture of the Roman Empire. The central aim of the volume is to recover this historical dimension, with particular reference to the so-called Major Declamations, a collection wrongly attributed to Quintilian, and now generally thought to be the work of several authors of the second and third centuries AD. Accordingly, many of the twenty studies collected here seek to anchor the Maiores to their period, exploring their chronology and authorship; their relationship to rhetorical education, Greek declamation, and philosophy; their depiction of earlier history; and their reflection of contemporary socio-cultural trends. Other essays concern their connection with legal theory and practice, and the relationship between juridical and declamatory language, real and fictitious court cases. A final set of studies focuses on the period when the collection was assembled (fourth century AD), reconstructing the late-antique forebear of all the extant manuscripts, speculating on the criteria which may have governed the selection of the pieces. The medieval reception of...

La resa di Roma

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 228

Il 9 giugno del 53 a.C., sulla pianura di Carre, nell'Alta Mesopotamia, un esercito di cavalieri venuti dall'Iran e dall'Asia centrale sbaraglia un'armata di oltre cinquantamila uomini, inviati da Roma a conquistare l'impero rivale dei Parti. Le frecce degli uomini arrivati da Oriente mettono in ginocchio i romani: oltre metà dei legionari trova la morte sul campo, molti altri sono presi prigionieri e deportati, e quel che è peggio i nemici si impossessano delle insegne militari, estremo disonore per anni nella coscienza collettiva romana. Il generale Marco Licinio Crasso, l'uomo che diciotto anni prima aveva sconfitto Spartaco e fatto crocifiggere sulla via Appia seimila tra schiavi e gladiatori ribelli, riceve una sconfitta umiliante e drammatica. Giusto Traina racconta con passione un episodio a lungo incompreso della storia di Roma. Questo volume ha vinto il Premio Cherasco Storia 2011.

La storia speciale

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 224

Secondo il Talmud, nella città di Roma vi sono 365 piazze, in ognuna delle quali vi sono 365 palazzi, e ognuno di essi ha 365 piani, di cui ognuno contiene di che nutrire il mondo intero. Andiamo allora alla scoperta di questa storia speciale, quella dei nostri antenati, gli antichi romani. Sui banchi di scuola, tutti abbiamo imparato a memoria i nomi dei 7 re di Roma. E li abbiamo immediatamente dimenticati. Tutti quanti abbiamo studiato a grandi linee la storia della lupa e dei due gemelli, Romolo e Remo; delle epiche battaglie contro Annibale, delle conquiste imperiali e delle invasioni barbariche. Ma ci siamo mai chiesti a cosa serve davvero conoscere la storia dei nostri antenati, gli antichi romani? Il libro vuole rispondere a questa domanda e lo fa rivendicando con orgoglio la connotazione di 'speciale' per la storia romana. Vedremo allora come Romolo fondò la Città Eterna accogliendo i migranti. Come Cesare sterminò più di 400.000 germani per scoraggiare i passaggi di frontiera. Come calpestare i tombini di Roma con la scritta SPQR equivalga a commettere un delitto di lesa maestà. Come il concetto di ius soli sia un'elaborazione dei giuristi medievali. E, infine,...

Imagines Antiquitatis

Autore: Stefano Rocchi , Cecilia Mussini

Numero di pagine: 336

In the last few years a reconsideration of the past of the ancients and of the concepts correlated to it (e.g. the ʻclassicalʼ) has been important to many scholars. The present volume adds to the range of perspectives on the antique by expanding research to include different, hitherto unexplored spheres, whether that be chronological perspectives or disciplinary ones, as well as by opening up the discussion to include textual types that previous studies have treated little or not at all. Fourteen essays on various fields aim at defining the categories in which the past is constructed, thought, valued, functionalized and redrawn. They concentrate on the category of the ʻantiqueʼ and the role it plays in texts and authors, with specific reference to the ʻtopicalizationʼ, conceptualization and renegotiation of the ʻantiqueʼ and the ʻancientsʼ. The textual types analysed belong to the following fields: ancient philosophy and history of ideas, ethnography, historiography and antiquarianism, literature and philology, grammar and Roman law, Renaissance studies.

Marco Antonio

Autore: Giusto Traina

Numero di pagine: 146

Dalle prime esperienze politiche a Roma fino alla tragedia di Azio e al suicidio in Egitto, passando per le terre e i campi di battaglia di Gallia, Siria e Armenia, il percorso di un giovane ambizioso giunto ai massimi gradi del potere, la cui morte segnò la fine di unepoca.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Ripensare la storia universale

Autore: Alice Borgna

Numero di pagine: 290

In un'epoca imprecisata, a Roma un certo Giustino si imbatte in un raro esempio di storia universale scritta in latino, le Storie Filippiche di Pompeo Trogo: affascinato, ne compone quel che definisce breve florum corpusculum. Oggi, perduto Trogo, questa epitome potrebbe almeno preservarne il dato storico, ma non è così: gli errori, i fraintendimenti e i tagli infelici che la percorrono hanno distorto l'originale, di cui non resta che un'idea confusa. Possiamo dare la colpa allo scarso acume di Giustino, tanto limitato da non essersi accorto dell'inadeguatezza del suo riassunto? Se, fino ad ora, gran parte della critica ha risposto in maniera affermativa alla questione, questo lavoro la riapre a partire dall'unica traccia certa che Giustino ha lasciato di sé: il materiale che dell'originale ha scelto di conservare e le modalità con cui lo ha cucito insieme. Lungi dall'essere stati raccolti senza criterio, i flores che compongono l'Epitoma si rivelano connessi da un robusto filo rosso, dipanando il quale anche i più dibattuti problemi non solo su Giustino, ma anche su Pompeo Trogo conosceranno nuove risposte.****************The only known instance of universal history in Latin ...

La cultura della divorazione

Autore: Alessia Di Eugenio

Letture, interpretazioni critiche e appropriazioni artistiche dell’Antropofagia culturale sono avvenute, incessantemente, a partire dalla riscoperta delle opere di Oswald de Andrade e del suo celebre Manifesto Antropófago (1928). Partendo dalla constatazione delle ambiguità costruite tra le letture dell’Antropofagia e le principali immagini interpretative che hanno generato miti e stereotipi sul Brasile, sono state indagate le numerosissime appropriazioni artistiche e teoriche della metafora antropofagica – dal Tropicalismo alle più recenti applicazioni psicanalitiche – per comprendere come l’Antropofagia si sia trasformata e che cosa abbia significato e prodotto nel contesto politico e culturale del Brasile contemporaneo.

Dal mare di Alboran a Samarcanda. Diario dell'ambasciata castigliana a Tamerlano (1403-1406)

Autore: Anna Spinelli

Numero di pagine: 320

I nomi dei Magi Evangelici

Autore: Antonio Panaino

Numero di pagine: 150

Sebbene i nomi propri dei Magi non compaiano affatto nella pericope di Matteo 2,1-12, le tradizioni apocrife ne hanno fissati in particolare tre, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, che però non sono affatto né gli unici, né, in tale versione, i più antichi; così come il numero dei Magi non è mai indicato nel Vangelo, lo stesso dicasi per i loro nomi, che vanno da tre a dodici. Il presente saggio propone un'indagine preliminare sulla storia delle origini di tale complessa tradizione onomastica attestata in lingue e culture diverse, tra Oriente e Occidente, nel mondo Tardo Antico e Medievale, sulle tracce di intricati percorsi della spiritualità antica e della propaganda cristiana, che proprio grazie alla figura dei Magi evangelici poté elaborare un importante mezzo di dialogo e di promozione interculturale. Il testo è corredato di tavole sinottiche (a cura di A. Zubani) e di un’appendice sul testo osseto di Matteo 2,1-12 (P. Ognibene), nonché di due brevi saggi, uno sulla monetazione indo-partica dei Gondofaridi (A. Gariboldi), la cui storia risulta connessa alla figura di Gaspare, l’altro sull’immagine dei Magi evangelici nella ricezione cinese (J. Kotyk).

Il futuro

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 384

Il futuro è decisamente aperto. Esso dipende da noi; da tutti noi. Dipende da quello che noi e molte altre persone facciamo e faremo: oggi, domani e dopodomani. E quello che facciamo e faremo dipende a sua volta dai nostri desideri, dalle nostre speranze, dalle nostre paure! Dipende da come vediamo il mondo; e da come valutiamo le possibilità largamente disponibili del futuro. Karl Popper L'uomo ha sempre immaginato il futuro. Lo ha fatto con un misto di speranza e paura, liberando la sua fantasia con racconti, utopie e progetti. Tracce di queste idee del futuro si trovano nelle più diverse opere dell'uomo: dalle tragedie antiche ai romanzi di fantascienza, dalle opere filosofiche ai manifesti politici, ma anche nel cinema e nel teatro, nelle architetture, nei dipinti e nella musica, fino ad arrivare ai serial televisivi. Pagina dopo pagina intellettuali e interpreti del nostro tempo risalgono la storia del futuro attraverso le opere che hanno costruito la nostra cultura attuale: dal Prometeo di Eschilo a La città di Dio di Agostino, dai disegni sul volo di Leonardo da Vinci a L'origine delle specie di Darwin, da Chandigarh di Le Corbusier a La fine dell'eternità di Asimov,...

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Dizionario di archeologia

Autore: Riccardo Francovich , Daniele Manacorda

Numero di pagine: 380

Quaranta studiosi compongono un dizionario capace di rappresentare al meglio i temi, l'evoluzione e i cambiamenti strutturali dell'archeologia storica.

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all’Africa romana

Autore: Stéphane Bourdin

Numero di pagine: 209

Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno...

Cleopatra

Autore: Alberto Angela

Numero di pagine: 480

EDIZIONE ESCLUSIVA CON DEDICA DELL'AUTORE Il mondo di oggi non sarebbe lo stesso senza Cleopatra, una donna di potere, intelligente e abile che appartiene all'immaginario collettivo universale, ma la cui figura storica è ancora per molti aspetti avvolta nel mistero e non priva di risvolti enigmatici. Alberto Angela ha deciso di ricostruire le vicende della regina che in un certo senso ha conquistato Roma, rintracciando fonti storiche e accompagnandoci per mano, con il suo stile inimitabile, tra le caotiche strade della capitale del mondo antico, l'esotico porto di Alessandria d'Egitto e i sanguinosi campi di battaglia, alla scoperta di persone, storie, usi e costumi. Solo un autore come lui è in grado di farci rivivere in prima persona il ventennio che ha segnato un cambio epocale nella storia romana, dall'uccisione di Giulio Cesare, che decreta la fine della Repubblica, alla morte di Antonio e Cleopatra (la cui tomba non è ancora stata ritrovata) fino alla nascita dell'Impero con Augusto al potere. Un viaggio nel tempo in bilico tra Occidente e Oriente, per riscoprire con uno sguardo nuovo un periodo storico affascinante e convulso, ricco di intrighi e guerre che hanno segnato ...

Cento storie di strada

Autore: Daniele Presutti

Numero di pagine: 448

Noi tutti ci spostiamo, nel tempo e nello spazio. Viaggiamo, partiamo e raggiungiamo luoghi, paesaggi, volti, odori ed atmosfere. Viaggiare nella storia, quindi nel passato che ci è stato raccontato da altri, spesso per ragioni scolastiche o accademiche, non capita spesso. Quasi mai. Ci capita però di ritrovarci alle prese con il tentativo di frugare nelle tasche della memoria che é scolpita nelle lapidi, non necessariamente cimiteriali. I sepolcri urbani, come l'autore ha inteso interpretare quel dedalo infinito di nomi e luoghi, date ed eventi che riempiono i tracciati stradali della Città Eterna, lungo i quali il passato si è cristallizzato nel travertino inciso a colpi di scalpello. Ci capita di fare uno sforzo per ricordare anche solo alcuni frammenti, informazioni spesso incomplete, parziali, talvolta plagiate fin da prima che le accogliessimo nel nostro patrimonio di conoscenze, per quanto sintetiche. Il buon gusto, non bastasse il mero senso di opportunità, ha evitato che zelanti burocrati del Campidoglio intitolassero le strade e le piazze della Capitale a figure di conclamata ferocia o di imbarazzante lignaggio. Via Caino o Piazza Mussolini, quindi, siamo ben certi ...

Il presente come storia

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 272

Qual è il vero motore della storia? L'oligarchia al potere o la massa dei molti? E quali criteri sono validi per interpretare gli eventi? Sono queste alcune delle domande alla base della ricerca storiografica secondo Luciano Canfora, che in questo libro si muove tra documenti e falsificazioni per comprendere quanto la narrazione storica rifletta, o mistifichi, la realtà. Passando in rassegna momenti e temi cruciali del passato antico e recente - dall'Atene di Pericle alle conquiste di Roma, dal rapporto tra Chiesa e impero nel Medioevo all'affermazione delle dittature nel Novecento - l'autore spiega perché scrivere storia significhi lottare contro gli effetti del progressivo allontanamento dai fatti. Attento nel cogliere ciò che le fonti esagerano o non dicono, Canfora interroga l'antichità sulla costante tensione tra gli eventi e la loro rappresentazione e ci mostra come partire dal passato per affrontare le questioni vitali per la società contemporanea: la giustizia, la cittadinanza, la libertà, la verità.

Luigi Bolondi Felicitations Volume

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 390

The present volume gathers together a number of contributions offered to one of the most prominent scholars of the University of Bologna Medical School, Professor Luigi Bolondi. More than 30 articles in English and Italian cover different fields connected to medical subjects, from history to the most advanced sectors of contemporary research in the field, including literature, legal and oriental topics. Both the Rector of the Alma Mater Studiorum and the Emeritus Rector open the volume with their own papers, emphasizing the special meaning of this book comprised of various subjects, which does not simply celebrate one person, but the strong sense of union and intellectual dialogue nurtured within the framework of the Studium Bononiense. Il presente volume raccoglie numerosi contributi offerti in omaggio ad uno dei protagonisti della Scuola di Medicina dell’Ateneo di Bologna, il Prof. Luigi Bolondi. Più di 30 articoli in inglese e italiano coprono differenti campi di studio connessi con la dimensione medica, dalla storia alla ricerca scientifica contemporanea più avanzata, includendo anche altri settori come la letteratura, la giurisprudenza e l’orientalistica. Il Magnifico...

Erga-Logoi. Vol 5, No. 2 (2017)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 214

Table of Contents: Ethnicity e storiografia dei Greci d’Asia, Marina Polito - Les désignations des Grecs d’Asie à l’époque classique, entre ethnicité et jeux politiques, Dominique Lenfant - L’Oriente Vicino: le tradizioni sulla Lidia nello specchio di Erodoto, Francesca Gazzano - L’origine contesa delle città licie occidentali: dal mito alla colonia, Simone Podestà - Sui «Cari barbarofoni» di Il. II 867, Martina Saviano - Ioni senza malakie: Chio, Erodoto e la rivolta ionica, Eduardo Federico - Tradizioni sull'autoctonia nelle città ioniche d'Asia, Ferdinando Ferraioli - Sui racconti di fondazione di Cos, Alfredo Novello - Demodamante di Mileto e l’identità ionica, Cinzia Susanna Bearzot - Ethnicity et koina supra-civiques d’Asie Mineure. Quelques réflexions à partir de l’étude comparée du koinon d’Athéna Ilias et du koinon des Ioniens, William Pillot - Le archaiologiai della dodecapoli ionica: etnicità e scrittura della storia in Paus. VII 2, 3 ss., Marina Polito - I racconti di fondazione su Colofone, Valentina Mongiello

Come la freccia di Arash

Autore: Nahid Norozi

Numero di pagine: 370

La narrazione nella plurimillenaria cultura iranica ha assunto molteplici forme in prosa e in versi e, così come la celebre frecia dell’eroe-arciere iranico rash – che secondo il mito percorreva uno spazio inusitato volando dai monti Alborz a sud del Mar Caspio fino a Marv in Asia Centrale – giunge a noi viaggiando miracolosamente oltre ogni confine nello spazio e nel tempo, perché la parola è “più veloce nel viaggio della freccia di rash”.

κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο Scritti editi e inediti

Autore: Luigi Enrico Rossi

Numero di pagine: 871

One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Rossi’s death, this 3 volumes work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished material, making them easy accessible for further study. This volume contains his groundbreaking papers on Poetry, Drama and Hellenistic Literature.

La storia dell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia

Autore: Riccardo Francovich , Ghislaine Noyé

Numero di pagine: 759

Italien - Epigraphik - Trachtbestandteile - Buntmetall - Gefässe - Keramik/Ton.

New Studies on the Seleucids

Autore: Edward Dąbrowa

Numero di pagine: 196

ELECTRUM has been published since 1997 by the Department of Ancient History at the Jagiellonian University in Cracow as a collection of papers and monographs. Publishes scholarly papers embodying studies in history and culture of Greece, Rome and Near East from the beginning of the First Millennium BC to about AD 400. Contributions are written in English, German, French and Italian.

La rivoluzione romana

Autore: Ronald Syme

Numero di pagine: 688

Pubblicato per la prima volta in Inghilterra nel 1939, il saggio si è imposto come un grande classico della storiografia del XX secolo, e resta tuttora il miglior libro mai pubblicato sull'argomento. A piú di cinquant'anni dalla prima traduzione italiana, Einaudi lo ripropone in un'edizione integralmente rinnovata, con la classica introduzione di Arnaldo Momigliano e una nuova prefazione di Giusto Traina.

Ultimi ebook e autori ricercati