Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Voi sapete

Autore: Giuseppe Civati

Numero di pagine: 85

I primissimi articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani e della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali sono chiarissimi: nessuno può essere ridotto in schiavitù, nessuno può essere sottoposto a tortura, a trattamenti inumani e degradanti. Nessuno. Abbiamo creato un sistema di garanzia dei diritti umani per evitare che l’orrore si ripetesse e l’abbiamo fatto dopo averlo visto con i nostri occhi di occidentali, l’orrore. Abbiamo però evitato di dire che i diritti, come gli occhi, erano occidentali. Pensavamo a noi stessi, e solo a noi stessi, bianchi, occidentali, quando parlavamo di “umani”. Per gli altri vale solo quando noi occidentali o, meglio, noi nordici, perché stiamo più in alto, come se il mondo non fosse una palla ma una scala, decidiamo che valgano anche per loro, per i sottouomini.

Partito digitale

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

I computer, i telefonini e le loro retihanno trasformato lo scenario medialenel quale si fa politica. Questi nuovi mezzi di comunicazione hanno cambiatoil rapporto tra i politici e i loro elettori.Hanno cambiato le modalità dellaloro relazione reciproca e della lorocomunicazione. Come il Partito Democratico deve comunicare al tempo del web 2.0?Inoltre, il web è stato al centro di molte campagne elettorali (Dean e Obama)e protagonista in molte mobilitazioni(dalle banlieues parigine all’onda verdeiraniana, dalle rivolte della primaveraaraba alle piazze degli indignados) offrendo piattaforme organizzative utili ad agire in una mixed reality, una realtà di mezzo tra spazio dei luoghi e spazio dei flussi.Dopo tante discussioni sul partitoliquido, come il Partito Democraticopuò riorganizzarsi avvalendosidel contributo dei nuovi media?L’attenzione ai nuovi media, alla lorosostanza e alla loro forma, però noncomporta solo un cambiamento dei mezzie degli stili di comunicazione adottati dai partiti e dai politici. Né basta cogliere il loro contributo di tipo organizzativo. Fermarsi solo a questi cambiamenti significa non andare al di là di un mero approccio strumentale. Invece,...

Il Partito Democratico

Autore: Simone Tedeschi

Numero di pagine: 180

Il 14 ottobre 2007, dall’esperienza dell’Ulivo, nasceva il Partito Democratico. I fondatori avevano l’obiettivo di realizzare un nuovo modello di partito più aperto e inclusivo, sviluppare una sintesi culturale tra le diverse tradizioni della sinistra italiana, dare un assetto definito al centrosinistra capace di chiudere la lunga transizione istituzionale apertasi nel 1993. A distanza di 11 anni cosa resta di quelle ambizioni? Il volume di Tedeschi prende in esame il percorso seguito dal PD, arricchendo la ricostruzione degli eventi con un’analisi di tipo politologico che si sviluppa attorno a tre quesiti: quali sono le ragioni che condussero alla nascita del Partito? Quali modelli ha seguito il suo sviluppo organizzativo? Qual è la sua identità? Dalla quarta di copertina: “Nato dall’Ulivo nel 2007, il Partito Democratico ha influenzato profondamente la vita politica italiana: da Prodi a Renzi, dall’opposizione al Governo, dal 40% del 2014 alla sconfitta nelle politiche 2018. Tedeschi ricostruisce le tappe seguite dal PD analizzandone l’origine, le forme organizzative, le caratteristiche identitarie, e suggerendo una riflessione complessiva sulle sue...

La diaspora del comunismo italiano

Autore: Ferdinando Leonzio

A un secolo dalla Rivoluzione d'Ottobre, una puntuale ricostruzione (1921-2017) della diaspora del comunismo italiano, dei suoi protagonisti e delle formazioni politiche che ne derivarono.

La misura della politica

Autore: Pippo Civati , Corriere della Sera

Numero di pagine: 23

“I politici devono essere indipendenti. Non dai cittadini e dal loro consenso, ma dalle logiche e dalle consuetudini. Devono essere critici (anche quelli di destra, non solo quelli di sinistra). Ed è per questo che la politica la si deve poter lasciare, anzi, la si deve proprio lasciare, a un certo punto. Perché la libertà ha un tempo. Poi passa." Pippo Civati risponde così al provocatorio appello alla sinistra fatto Marco Malvaldi nel suo Elogio dei mulini a vento: con un’appassionata difesa del ruolo della rappresentanza democratica. Ma anche con la constatazione che in Italia c’è anzitutto “un problema di proporzione e di misura” da risolvere: quello delle disuguaglianze e dei privilegi che riguardano in particolare il ceto politico e i suoi costi, esplosi nel momento in cui precipitavano i salari. Solo ritrovando una misura corretta, a partire dal linguaggio e dai programmi, la politica può riuscire a incanalare il vento del cambiamento anziché opporvi un muro di resistenza.

Cronaca dei maieletti

Autore: Fulvio Fusco

Numero di pagine: 202

E sono tre. Stiamo parlando del terzo governo, in tre anni o poco più, non eletto dal popolo ma creato, senza arte ne parte, nella segreteria di un partito con l’avallo autorevole del Quirinale. Già, perché con la nascita del governo Renzi che, a suo dire, mai sarebbe andato a Palazzo Chigi senza passare dalle urne, ma passando solo dalla sede del Pd, sembra di aver fatto l’ennesimo tuffo nel passato. E pensare che ci eravamo convinti che questo tipo di operazione appartenesse a una di quelle mitiche alchimie politiche che tanto deliziavano i partiti della Prima Repubblica, quando i governi non nascevano dalle consultazioni elettorali, ma nella segreteria della DC. E, invece, la Seconda Repubblica e, con ogni probabilità visti i presupposti, anche la Terza Repubblica si avvarrà della facoltà di stabilire l’inquilino di Palazzo Chigi sulla “fi ducia” non dei cittadini ma dei nominati. Viva l’Italia. Questo lavoro è frutto di ricerche su riviste specializzate, internet e colorito da pareri personali.

Fake

Autore: Christian Salmon

Numero di pagine: 216

La retorica seducente dello storytelling è stata scalzata dalla battaglia politica in forma di scambi violenti e brutali sui social networks: la conquista del potere passa per lo scontro, la rottura, le ‘verità’ fatte a pezzi. Ormai viralità e rivalità vanno di pari passo, come virulenza e violenza. Attraverso i protagonisti della politica internazionale, questo libro racconta come la logica della trasgressione ha distrutto la credibilità e la coerenza del discorso politico. «Un singolare disprezzo della parola, quasi un ribrezzo di fronte alla parola si è impossessato dell’umanità. La nobile fiducia che gli uomini possano l’un l’altro, attraverso la parola e la lingua, convincersi è andata radicalmente persa». Sono parole che Hermann Broch scriveva nel 1934 e sembrano sintetizzare il quadro politico internazionale ricostruito da Christian Salmon. Siamo passati in pochissimi anni dalle ideologie e dalle grandi narrazioni epocali al trionfo dello storytelling con Obama, Macron e Renzi: una vera e propria arte del racconto della realtà che fa perno sull’emozione. Poi, all’improvviso e fuori di ogni previsione, è esploso un fenomeno nuovo che trova in Trump...

La Costituzione spezzata

Autore: Andrea Pertici

Numero di pagine: 183

Questo libro è stato pubblicato in vista dell’appuntamento solenne del referendum del 4 dicembre 2016 con cui siamo stati chiamati a votare su un’ampia e importante revisione della nostra Costituzione. Oppositori e sostenitori della riforma voluta dal Governo Renzi sembravano concordare sulla necessità di incentrare il dibattito sui contenuti del provvedimento. Ma nei fatti è andata davvero così? Da una parte vi era chi sosteneva che un aggiornamento della Carta fosse indispensabile, qualunque forma prendesse, dall’altra c'era chi professava una presunta intangibilità del testo voluto dai Padri Costituenti. Questo libro tenta invece di entrare nel merito, proponendo al lettore un viaggio attraverso le varie tappe che hanno portato all’approvazione del testo che è stato sottoposto al giudizio popolare, per poi verificare, punto per punto, come sarebbe cambiato il nostro ordinamento qualora fosse entrato in vigore. Quali erano le ragioni e gli obiettivi all’origine della revisione? È vero che la riforma avrebbe posto fine al bicameralismo? Avremmo risparmiato realmente milioni di euro abolendo sprechi e privilegi? Ma soprattutto è vero che quella era «l’ultima...

Partiti "Low cost?"

Autore: Simona Biancu , Alberto Cuttica

Simona Biancu e Alberto Cuttica ci introducono al fundraising in politica e propongono il loro «decalogo» per una politica finanziata dal basso, capace di affrontare la sfida della sostenibilità e della trasparenza. Questo libro ci mostra la situazione politica italiana attuale, identificando nel binomio «fundraising-politica» la via giusta per un futuro all’insegna del «low cost». «Da qualche tempo si parla con maggiore frequenza di fundraising per la politica, o meglio per i partiti e i movimenti politici: al pari delle altre organizzazioni del terzo settore, anche quelle politiche si trovano di fronte a nuove sfide, alla necessità di cambiare faccia e approccio per ricostruire il rapporto con i propri stakeholder, i cittadini. Guardiamo tutti con grande interesse e curiosità al modo in cui il mondo della politica saprà interpretare il fundraising per quello che è: la ragione del successo o dell’insuccesso è ciò che sta a monte della raccolta di fondi. Una richiesta di sostegno è solo l’ultimo passo di un cammino molto più lungo». (Tratto dalla prefazione di Valerio Melandri, Professore ordinario di Strategie di Fundraising presso l’Università degli...

Qualcuno ci giudicherà

Autore: Giuseppe Civati

Numero di pagine: 152

«Qualcuno, un giorno, ci giudicherà. Valuterà quello che abbiamo fatto, ne osserverà le conseguenze. Ci ringrazierà o forse ci condannerà. Per sempre. E lo farà perché lui è il vero destinatario delle nostre imprese. Il cittadino cui dobbiamo rivolgerci nei comizi, nei comunicati stampa. Il nostro elettore ideale, anche se non ci potrà votare». Giuseppe Civati, Qualcuno ci giudicherà

ANNO 2021 LA CULTURA ED I MEDIA QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Ultimi ebook e autori ricercati