Risonanza magnetica (NMR) portatile
Autore: Valeria Di Tullio
Numero di pagine: 105La Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) è una tecnica utilizzata in chimica, fisica, biologia e come tecnica di immagine nella diagnostica dedica. Sebbene la scoperta della Risonanza Magnetica risalga agli anni ’40, la sua applicazione ai problemi riguardanti la conservazione dei beni culturali ha inizio solo dopo il 2003, a seguito dell’invenzione della strumentazione NMR Portatile dedicata proprio allo studio del patrimonio storico-artistico. Con l’NMR è possibile analizzare, direttamente in situ, il contenuto di idrogeno presente in un materiale in modo completamente non-invasivo. In questa tesi, l’NMR portatile è stata applicata per la prima volta, per ottenere la mappatura quantitativa dell’umidità in due siti presenti nei livelli sotterranei della Basilica di San Clemente a Roma: l’affresco altomedievale la “Messa di San Clemente” e i materiali costitutivi del Tempio Mitraico. La pubblicazione riporta una delle tesi di laurea vincitrici del Premio Giovanni Urbani-Mnemosyne. INDICE CAPITOLO 1. Introduzione CAPITOLO 2. Scopo della tesi CAPITOLO 3. Principi teorici della Risonanza Magnetica Nucleare 3.1 Fenomeno fisico della risonanza magnetica 3.2 Le...