Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

la rivista di engramma 2015 123-126

Autore: Engramma

Numero di pagine: 475

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 123-126 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

Percorsi di ricerca

Autore: Working Papers del LabiSAlp

Numero di pagine: 140

Percorsi di ricerca, il cui primo numero venne presentato nel 2009, propone i lavori dei Ricercatori associati del Laboratorio di Storia delle Alpi (USI). Questo numero di Percorsi di ricerca (Serie II-2, 2019) chiude il ciclo di lavoro del biennio 2018-2019.

Ricerca, tutela e valorizzazione. Il contributo di Giuseppe Cultrera in Italia e a Corneto Tarquinia

Autore: Alessandra Sileoni

Numero di pagine: 202

PRESENTAZIONE Era il 18 febbraio del 1917, quando Giuseppe Cultrera, a oltre un anno dal suo arrivo con l'incarico di istituire il Museo archeologico, fondava assieme ad un ristretto gruppo di cittadini, la Società Tarquiniense d'Arte e Storia, dandogli un forte e personale impulso con il fine di dotarsi di un’associazione che gli consentisse di coadiuvare le istituzioni nel delicato ruolo che era stato chiamato a rivestire. Tuttavia, nonostante l'attività meritoria svolta da questo studioso, a parte pochi addetti ai lavori, non possiamo negare che a Tarquinia su di lui, nel concreto, si sapesse ben poco. Dal canto suo, la S.T.A.S. ha tentato in più occasioni di riportare all'attenzione di tutti la figura e l'operato del suo fondatore. Nel 1993, l'istituzione del Museo della Ceramica d'Uso a Corneto, al primo piano di Palazzo dei Priori - il cui nucleo originario è costituito dalla collezione di ceramiche medievali e rinascimentali a lui intitolata in virtù di quello spirito di recupero, che aveva animato la sua passione per la salvaguardia del patrimonio storico archeologico locale e italiano -, costituisce l'incipit di tali tentativi.

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Storia dell'archeologia classica in Italia

Autore: Marcello Barbanera

Numero di pagine: 248

La storia dell'archeologia classica in Italia ricostruita come una storia culturale. Dalla metà del Settecento fino agli anni '90 del Novecento, le ragioni storiche, politiche, ideologiche e perfino psicologiche che hanno indirizzato e influenzato le idee e le pratiche dell'archeologia, attraverso i numerosi mutamenti politici del paese.

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Ravenna Le genti e i monumenti

Autore: Augusto Dubbini

Numero di pagine: 238

Un’incursione intrigante nella storia alla scoperta di opere architettoniche, storie e aneddoti che hanno reso unica Ravenna. I suoi monumenti pieni di fascino destano ancora oggi stupore. Tutto è ammantato da un alone di mistero tipico dei tempi lontani che dà un valore aggiunto ai mausolei, alle numerose chiese, agli splendidi mosaici, mentre osserviamo la magnificenza di un tempo antico che ancora ci intriga con le sue leggende, in un’eterna connessione tra passato e presente che renderà il viaggio in questa città ancora più seducente e magico. Augusto Dubbini, è nato a Milano nel 1942, è di origine ravennate, per parte di madre, e risiede stabilmente a Ravenna dal 1973. È un ingegnere civile e, dal 1967 al 2009, ha fatto anche l’insegnante di topografia nell’istituto tecnico per geometri e, poi, il preside in diversi istituti. Non è uno storico o un archeologo e neppure uno scrittore, però, da quando, nel 2009, è un pensionato della Pubblica Istruzione, si interessa abbastanza di storia, ricercandone tracce nelle evoluzioni delle città. Nel 2019 si è dedicato a Ravenna (non l’ha fatto prima perché, nel 2010, ha iniziato ad esaminare il Rinascimento e si ...

Ruoli d'anzianità del personale degli ispettori tecnici dei tabacchi, delle agenzie delle coltivazioni, delle manifatture e magazzini di deposito dei tabacchi greggi, delle saline, e dei magazzini di deposito dei sali e tabacchi

Autore: Italia : Direzione generale delle gabelle

Ultimi ebook e autori ricercati