Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Famiglie

Autore: Renata Ago , Benedetta Borello

Numero di pagine: 421

Ragazze che provano a forzare la mano ai loro corteggiatori, concedendosi per affrettare le nozze, fidanzati che si fanno sorprendere in flagrante concubinaggio per sposarsi con minori formalità, uomini e donne che – lontani dai rispettivi coniugi – contraggono un nuovo matrimonio, cugini primi che cercano di sottrarsi all’impedimento canonico alle nozze: anche in età moderna e nonostante gli sforzi della Chiesa, i rapporti di coppia assumono configurazioni variabili, non ascrivibili a un unico modello di matrimonio o di convivenza. Del resto la famiglia, come la parentela, è un’entità complessa, frutto mutevole del diverso rilievo – sociale, legale e affettivo – di volta in volta attribuito ad alcuni legami. Legami che si costruiscono anche attraverso la circolazione di risorse e di cose, e la saggia gestione e trasmissione dei beni è anzi una delle maggiori preoccupazioni di uomini e donne di età moderna. Di queste azioni e aspirazioni i saggi raccolti in questo libro cercano di dar conto, coniugando la ricerca d’archivio con la lettura della trattatistica, lo studio dei comportamenti con quello delle elaborazioni culturali e delle giustificazioni ideologiche.

Il Torino dalla A alla Z

Autore: Franco Ossola

Numero di pagine: 320

Tutto quello che devi sapere sul mito granata La storia granata come non l'avete mai letta Per il calcio non esiste un unico vocabolario. Ne esistono tanti quante sono le squadre. In questo solco il Torino, la squadra più antica d’Italia, ne ha consolidato uno proprio che va arricchendosi di stagione in stagione, mano a mano che nuovi personaggi (presidenti, dirigenti, allenatori o calciatori) entrano a far parte della vita del club e vittorie o sconfitte ne segnano la storia. Un dato è certo: una mano straordinaria alla creazione di questo specialissimo vocabolario l’ha data la tifoseria, instancabile nel creare suggestioni e in modo particolare appellativi per i suoi beniamini. Anche in questo modo si può raccontare un club sportivo: aggiungere qualche cosa in più a una storia intensa e straordinaria come quella granata. Franco Ossola Franco Ossola Junior, torinese, figlio dell’omonimo campione del Grande Torino caduto a Superga, architetto e scrittore, collabora con diversi quotidiani sportivi. È autore di numerosi libri tra cui, I 30 grandi del Torino, Grande Torino per sempre! (Premio Speciale del CONI 1999), Cuore Toro, Un secolo di Toro (con l’artista Giampaolo ...

Sposarsi nel medioevo

Autore: Ermanno Orlando

Numero di pagine: 297

Il matrimonio medievale è stato considerato a lungo come un istituto sociale statico, quasi monolitico, soggetto ad una stretta disciplina da parte dei poteri costituiti, fossero essi la famiglia, la comunità, l’autorità pubblica o la chiesa. Solo di recente è maturata una consapevolezza diversa dell’istituzione, che ne ha colto gli aspetti di movimento e dinamicità e le capacità di adattamento alle sollecitazioni provenienti dalla società. In questo volume il fenomeno del matrimonio viene osservato, soprattutto in ambito veneziano e veneto, basandosi su una vasta gamma di fonti documentarie, dalle carte notarili ai processi matrimoniali. Ne risulta un vasto affresco che spazia dal cerimoniale all’aula di tribunale; dalle nozze simulate o “per gioco” alle spose bambine; dai matrimoni aristocratici a quelli “misti” tra persone di diversa religione.

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Gabriele Faerno filologo gourmand

Autore: Giacomo Cardinali

Numero di pagine: 200

Ad onta di una fama europea senza smagliature, che ne faceva unanimemente il più vivace talento filologico della sua epoca, Gabriele Faerno da Cremona (1510-1561) sembrava aver lasciato magre tracce, e postume, del proprio lavoro critico-testuale sui testi classici latini. A partire dall’edizione delle lettere di Faerno a Piero Vettori (1553-1561), questo studio illustra i principi e la prassi dell’ars critica del filologo di Cremona, ne ricostruisce la carriera professionale, spesa nell’orbita di Marcello Cervini e nelle sale della Biblioteca Vaticana, e ne indaga gli ambiti di interesse, che vanno dalla critica del testo dei classici – da Plauto a Rutilio Namaziano – alla filologia biblica e patristica, fino a riportare in luce i complessi rapporti col mondo editoriale romano e fiorentino, che spiegano i molteplici, ma spesso vani, tentativi di stampa della propria produzione erudita. Un recupero che, al di là del caso concreto di Gabriele Faerno, porta nuova luce sulla storia della filologia e della res publica litteraria negli anni Cinquanta del XVI secolo. Malgré la renommée européenne de Gabriele Faerno da Cremona (1510-1561) qui en faisait le talent...

La violenza contro le donne nella storia

Autore: Simona Feci , Laura Schettini

Numero di pagine: 289

Il volume presenta per la prima volta un’ampia rassegna sulla storia della violenza contro le donne, esplorando sia i contesti dove questa si produce e si manifesta, e in particolare l’ambito delle relazioni familiari, sia le politiche del diritto adottate per regolarla e contrastarla. I saggi si muovono lungo un arco cronologico ampio, dalla prima età moderna al presente, e spaziano tra aree differenti del territorio nazionale. La prospettiva storica si dimostra particolarmente preziosa nell’analisi del fenomeno della violenza, perché dimostra che il gesto violento, nella sua apparente naturalità e immediatezza, assume e veicola forme, linguaggi, contenuti, valori sociali diversi secondo i contesti storico-geografici. Le stesse modalità di accoglienza o di rifiuto della violenza contro le donne da parte delle società e delle istituzioni sono storicamente determinate e altrettanto capaci di concorrere alla costruzione delle relazioni tra i sessi.

Storica (2003) Vol. 25-26

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 377

Indice Primo piano Sandro Carocci, Contadini, mercato della terra e signoria nell'Europa medievale (p. 9-42) 1. Le «Carte nativorum», Chayanov e Polanyi. 2. Grande narrazione e signoria. 3. Proprietà e possesso. 4. Bloccare il mercato, controllare gli allodi. 5. Tassare e controllare. 6. Forme di dominio, forme di mercato. 7. Mercato e signoria. Filo rosso Franz J. Bauer, De Chirico urbanista. Lo spazio e il vuoto nell'ideare la città fra le due guerre (p. 43-69) 1. La visione della città in de Chirico. 2. Nietzsche e la città metafisica. 3. Rivoluzione silenziosa e richiamo all’ordine. De Chirico e il linguaggio formale degli anni venti. 4. Classicismo e modernità. De Chirico e la città tra le due guerre. Patrizia Dogliani, Presentazione di Darini Rajasingham-Senanayake, Multiculturalismo nello Sri Lanka (p. 71-74) Darini Rajasingham-Senanayake, Multiculturalismo nello Sri Lanka (p. 75-103) 1. «Re-inventare il proprio passato». 2. Confini vecchi e nuovi ed il problema dell’ibridismo. 3. Da casta a razza: inventare l’etnia attraverso il censimento coloniale. 4. Il confine come metafora del conflitto nazionale: disfacimento del multiculturalismo. 5. «Il passato è...

Coniugi nemici: I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani

Autore: Silvana Seidel Menchi , Diego Quaglioni

Numero di pagine: 570

Hor con la legge in man giudicheranno

Autore: Fabio Bertini

Numero di pagine: 566

In quale misura il diritto può interagire con il teatro? Questo studio mira a individuare il sostrato giuridico di cui si nutriva il mondo tragico, rispondendo alle esigenze della normativa letteraria di un'epoca in cui non vigeva ancora la moderna separazione del sapere e dove il letterato era sovente uomo di legge o di governo.

Die Anfänge des öffentlichen Rechts. 2, Von Friedrich Barbarossa zu Friedrich II, allemand

Autore: Gerhard Dilcher , Diego Quaglioni

Numero di pagine: 421

Gli imperi dopo l'Impero nell'Europa del XIX secolo

Autore: Istituto storico italo-germanico. Settimana di studio

Numero di pagine: 554

Ultimi ebook e autori ricercati