Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Saggi di estetica, di diritto, di linguistica

Autore: Giuliana Scotto

Numero di pagine: 224

Scientific Essay from the year 2015 in the subject Philosophy - Practical (Ethics, Aesthetics, Culture, Nature, Right, ...), , course: Hermeneutics, language: Italian, abstract: Il volume raccoglie dieci saggi dedicati a questioni di estetica dell'architettura, della musica, del diritto, al tema dello stato di eccezione, ad alcune questioni di linguistica (traduzione, didattica della sintassi tedesca e genere del sostantivo Anmut). Nonostante l'apparente eterogeneità, l'ermeneutica come problema e e possibilità di apertura alla realtà è ciò che li lega insieme.

Diritto internazionale per filosofi

Autore: Giuliana Scotto

Numero di pagine: 278

Scientific Study from the year 2013 in the subject Law - Philosophy, History and Sociology of Law, , language: Italian, abstract: Diritto internazionale per filosofi rilancia la questione filosofica della scaturigine e della natura del diritto al banco di prova del diritto internazionale. Il volume ha la struttura di un agile manuale di diritto internazionale ed è pensato per gli studenti delle Facoltà non giuridiche, ma si offre alla riflessione sia di filosofi del diritto e della politica, sia di giuristi che si interrogano sul senso e la direzione della loro professione e funzione. L'autrice spesso prende distanza dalle più diffuse teorie sul diritto e sull'organizzazione internazionale anche al fine di mostrarne aporie e contraddizioni che purtroppo determinano, talora non senza motivo, sfiducia nel diritto internazionale in quanto ordinamento giuridico. Una sezione significativa è dedicata al problema del divieto dell'uso della forza armata in diritto internazionale e alle competenze del Consiglio per la sicurezza delle Nazioni Unite nella materia.

Le traduzioni come fuzzy set

Autore: Giuliana Garzone

Numero di pagine: 236

Questo volume raccoglie i risultati di ricerche sulla traduzione svolte nel corso di circa due decenni. I primi tre capitoli espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L’impostazione traduttologica, essenzialmente target-oriented, propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l’accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Accanto a questa idea innovativa, nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all’interno del diasistema della lingua ricevente e l’ipotesi che l’applicazione della così detta ‘Teoria del Monitor’, mutuata dalla glottodidattica, possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta...

Il welfare e il suo doppio

Autore: Alessandro Colletti

Numero di pagine: 301

Gran parte della produzione letteraria sulla camorra si sofferma sugli aspetti di controllo militare del territorio e sulle attività predatorie nella politica e nell’economia. Meno attenzione viene prestata ai fattori sociali di riproduzione dei gruppi di crimine organizzato. Gli aspetti di mutualità e solidarietà interna alle camorre non hanno mai ricevuto una sistematica e approfondita osservazione. Questa ricerca invece propone l’analisi degli elementi di legittimazione e di consenso dei gruppi di camorra nei territori in cui sono insediati. Il welfare e il suo doppio è un lavoro che si articola attraverso un ricco impianto che ricorre a metodologie quantitative ed etnografiche: un approccio situato al punto di incontro tra sociologia e antropologia nell’analisi delle politiche sociali, che utilizza documenti giudiziari inediti e di difficile reperibilità. Un impegnativo lavoro sul campo in territorio casertano ha permesso infatti di decifrare le forme di assistenza sociale presenti: quelle pubbliche e quelle mafiose. Ne emerge il panorama di un insieme criminale che assicura un’incredibile protezione nei confronti degli affiliati e delle loro famiglie, che...

Madrigals, Part 3

Autore: Marco da Gagliano

Numero di pagine: 72

Book URL: https://www.areditions.com/rr/rrb/b174.html Il terzo libro de madrigali a cinque voci, the third of six madrigal books by the Florentine composer Marco da Gagliano (1582¿1643), was originally published in Venice in 1605. It is distinguished not only for the excellence of its music, but also for its use of texts by some of Italy¿s most celebrated poets. This collections includes settings of poems by Marino, Tasso, Rinuccini, Chiabrera, Celiano, several less well known authors, and one by Guarini. In addition to its fourteen madrigals by Gagliano, the book contains works by three guest composers: Luca Bati (his teacher), Giovanni Del Turco (Gagliano¿s student), and Lorenzo Del Turco (another student and cousin to Giovanni Del Turco). Gagliano¿s madrigals in the Terzo libro, like those of his first and second books, set words syllabically, are often homophonic, and are filled with expressive and declamatory motives. They embody many of the musical ideals of the Florentine camerata, especially that of the clear projection of text as an essential, even though manifested in an a cappella ensemble. Gagliano¿s work was admired throughout Europe during his lifetime, and...

Connettivi tedeschi e poeticità: l’attivazione dell’interprete tra forma e funzione

Autore: Sabrina Ballestracci

Numero di pagine: 169

Prendendo le mosse dalla definizione jakobsiana di poeticità, nel volume si studiano i meccanismi attraverso cui i connettivi, quali segni linguistici deputati alla connessione tra parti del discorso, concorrono alla poeticità, intesa come peculiarità testuale in grado di attivare l’interprete presente nella lingua tout court, ma in particolar modo nel testo letterario. I primi due capitoli del volume, una panoramica sui fondamenti teorici e metodologici che giustificano la scelta di acquisire i connettivi come possibili indicatori di poeticità, offrono un’introduzione propedeutica al terzo capitolo nel quale si descrivono i risultati di uno studio condotto sulla base di testi poetici tedeschi della prima metà del Novecento e avente per oggetto la sintassi e la semantica del connettivo in.

Sistema bibliotecario Sapienza 2012-2020

Autore: Giovanni Solimine , Ezio Tarantino

Numero di pagine: 152

A quasi dieci anni dall’istituzione del Sistema bibliotecario Sapienza abbiamo ritenuto utile produrre un report con il quale fare il punto sullo stato dei servizi bibliotecari della Sapienza, sulle realizzazioni e sui progetti in corso, sullo stato d’avanzamento delle trasformazioni progettate e deliberate dagli organi di governo, coerentemente con una visione tendente a integrare sempre di più le biblioteche nelle strategie della Sapienza. In tutti questi anni i vertici dell’ateneo hanno mostrato grande sensibilità nei confronti delle biblioteche, ascoltando sempre con attenzione le esigenze che abbiamo manifestato, cercando di soddisfare le nostre richieste, anche nei momenti in cui il sistema universitario ha subito tagli molto pesanti. Sia le biblioteche con una più spiccata vocazione per la didattica sia quelle di ricerca dovranno sempre più fare fronte a una richiesta diffusa e specialistica allo stesso tempo. Le biblioteche per loro natura forniscono risposte. Non sempre queste si traducono nella consegna materiale di un libro, o di un articolo di rivista. Oggi le biblioteche debbono saper fornire strategie di ricerca, conoscenza immateriale, strumenti. In...

Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica

Autore: F. Musco , E. Zanchini

Numero di pagine: 416

La Società Napoletana di Storia Patria e la costruzione della nazione

Autore: Antonella Venezia

Numero di pagine: 295

La Società Napoletana di Storia Patria fu creata nel 1875 per volontà di alcuni politici e studiosi napoletani, mutuando la sua struttura dalle società storiche già sorte. Come gli altri istituti italiani, anche il sodalizio napoletano ebbe come primari interessi l’edizione di fonti, la difesa della propria autonomia, il tentativo di conciliare piccola e grande patria. Lo scopo era duplice: rafforzare il legame tra la popolazione e la dinastia sabauda ed evidenziare, tramite le memorie locali, il contributo dato al processo di nation building. Attraverso la ricostruzione biografica di alcuni membri della società storica napoletana, si comprende bene che nulla di ciò che accadeva in città era lontano dall’istituto: dal controllo dell’istruzione pubblica alla tutela dei monumenti, all’amministrazione degli enti di beneficenza. Pur essendoci già prestigiosi cenacoli culturali, la società storica seppe creare infatti un’ampia rete di rapporti, grazie anche al numero aperto delle iscrizioni e a una quota associativa tutto sommato accessibile. Le vicende di questo istituto, qui ricostruite dall’anno di fondazione al 1946 attraverso fonti documentarie inedite e una...

Il veneziano «de là da mar»

Autore: Daniele Baglioni

Numero di pagine: 263

«Veneziano de là da mar», ‘Venetian from beyond the sea’, this is how Gianfranco Folena referred to vernaculars of the eastern Mediterranean (Dalmatia, Aegean Sea, western Asia) that were strongly influenced by the Venetian dialect. This volume gathers new contributions by leading specialists which discuss this particularly interesting case of language contact outside of Italy in the Middle Ages and in the beginning of the early modern era.

Alternanza formativa

Autore: Andrea Potestio

Numero di pagine: 224

Il volume indaga le radici e le ragioni storiche dell’espressione “alternanza formativa” per argomentare l’importanza di questo strategico principio pedagogico. Infatti, l’alternanza formativa non può essere considerata solo una metodologia che si concretizza in singoli percorsi di insegnamento-apprendimento come il tirocinio, il laboratorio, l’alternanza scuola-lavoro o l’apprendistato, ma rappresenta un vero e proprio orientamento della pedagogia generale che appartiene alle finalità stesse di questo sapere. La prima parte del testo approfondisce i diversi pregiudizi che appartengono alla nostra tradizione e che tendono a privilegiare la teoria e lo studio astratto rispetto al valore della pratica, dell’esperienza e del lavoro manuale, impedendo, in questo modo, un’autentica alternanza nei percorsi formativi attuali. La seconda propone un’antologia commentata di estratti dell’opera di autori che, a partire dal mondo classico fino alla contemporaneità, si sono confrontati in modo diretto o indiretto con il legame tra pratica e teoria, lavoro e studio, dimostrando che quanto finora è stato letto sotto la categoria degli “opposti” si deve recuperare...

Vito Riviello

Autore: Vito Riviello

Numero di pagine: 1220

In questa edizione si raccoglie per la prima volta in forma integrale l’opera poetica edita di Vito Riviello, oggi irreperibile. Oltre ai testi in volume, l’edizione ristampa anche un ampio corpus di poesie sparse pubblicate su riviste, cataloghi, manifesti, una traduzione da Orazio e una ricca appendice di documenti utili all’interpretazione: interviste, dichiarazioni d’autore, antologia della critica. Non ultimo contributo scientifico qui offerto è la prima sistemazione bibliografica delle opere poetiche e della critica. Sono parte di questa pubblicazione anche opere a due voci con altri poeti (53, con Beatrice Viggiani, e Come cometa, con Tomaso Binga), e numerose poesie scritte per artisti o composte in dialogo con opere visive, testo e immagine a fronte, come le “traduzioni” dei Fotofonemi di Giuliana Laportella in Paesaggi di Passaggio.

Il paesaggio storico delle Cinque Terre

Autore: Maristella Storti

Numero di pagine: 1

La tesi di dottorato qui presentata indaga il paesaggio storico delle Cinque Terre attraverso l'analisi della multiforme iconografi a territoriale, delle descrizioni del passato e degli antichi catasti descrittivi. Il fine è quello di mettere a punto una metodologia (estensibile eventualmente ad altri contesti) per la valutazione qualitativa del paesaggio, dove la misura è data dalle condizioni di stato astratte messe in luce da parametri detti "indicatori storici". Le soglie temporali analizzate (1612, 1643, 1799, 1918-32, 1982, 1990) conducono a sintesi interpretative (es. quelle su Riomaggiore) finalizzate all'individuazione di regole per azioni di progetto condivise dalle comunità locali.

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Tempi e spazi di vita femminile tra Medioevo ed età moderna

Autore: Silvana Seidel Menchi , Anne Jacobson Schutte , Thomas Kuehn

Numero di pagine: 577

Il Diavolo

Autore: Arturo Graf

Numero di pagine: 210

Tutti conoscono il poetico mito della ribellione e della caduta degli angeli. Questo mito, che inspirò a Dante alcuni tra i più bei versi dell'Inferno, e al Milton un indimenticabile episodio del Paradiso perduto, fu da vari Padri e Dottori della Chiesa variamente foggiato e colorito; ma non ha altro fondamento che la interpretazione di un versetto d'Isaia e di alcuni luoghi, abbastanza oscuri, del Nuovo Testamento. Un altro mito, di carattere molto diverso, ma non meno poetico, accolto da scrittori così ebraici come cristiani, narra di angeli di Dio, che invaghitisi delle figliuole degli uomini, peccarono con esse, e furono in punizione del loro peccato esclusi dal regno dei cieli, e convertiti di angeli in demoni. Questo secondo mito ebbe nei versi del Moore e del Byron consacrazione perpetua. Così un mito come l'altro fa dei demoni angeli caduti, e la caduta rannoda a un peccato: superbia o invidia nel primo caso; amor colpevole nel secondo. Ma questa è la leggenda, non già la storia di Satana e dei compagni suoi. Le origini di Satana, considerato quale personificazione universale del principio del male, sono meno epiche assai e in pari tempo assai più remote e profonde. ...

Ultimi ebook e autori ricercati