Tutte le poesie
Autore: Leonardo Sinisgalli
Numero di pagine: 540
Se, come ha scritto Leonardo Sinisgalli, «il poeta è autore di un unico libro che comincia con la prima poesia e finisce con l'ultima», se «non c'è uno stacco tra un libro e il successivo», e se «i titoli delle raccolte sono come i nomi delle contrade di una stessa mappa», allora questo volume è un vero e proprio "atlante" della sua produzione in versi. Comprende infatti tutte le poesie da lui pubblicate in vita sia in raccolte sia in plaquette, a partire dalla "preistorica" Cuore, che si ristampa per la prima volta dal 1927. In questi testi - che per il poeta costituiscono la risposta a una profonda crisi della poesia, della cultura, della società - è profuso un intenso amore per la vita, un francescano senso di fratellanza con il creato che sfocia in un'etica, e un'estetica, precocemente ecologica. Mai dimentico della propria formazione scientifica, Sinisgalli assegna al poeta il compito di esercitare il ricordo e il sentimento, ma anche la più profonda comprensione dei fenomeni, che conduce alla facoltà anticipatrice del poeta-indovino. Autentico "designer" della letteratura, raffinato creatore di una poesia "senza chiodi", Sinisgalli anima i suoi versi, non meno...
L'ombra dell'Aquila
Autore: Massimo Giulio Tancredi
126 d.C. Quando la costruzione del Vallo di Adriano è ormai prossima alla fine, una minaccia oscura incombe dalle terre del Nord. Il tempo del dialogo è tramontato: ogni speranza di pace è stata troncata dal sibilo crudele delle asce. La confederazione dei pitti si prepara a muovere contro le legioni di Roma, decisa a soffocarle nel sangue. In bilico tra due mondi incapaci di conciliarsi, Annio, Giulia, Deirdre e Drest vivranno ore disperate, in cui ciascuno di loro dovrà scegliere una volta per tutte da che parte stare. Si conclude la trilogia de Il Vallo di Adriano, un’opera monumentale costruita per dividere il mondo civilizzato dai barbari violenti e selvaggi. Ma il risultato fu decisamente catastrofico…
Il cinema che serve
Autore: Federica Villa
Numero di pagine: 238
Questo libro nasce dal desiderio di ripercorrere un decennio di vita del cinema italiano, gli anni Cinquanta che, stretti tra il neorealismo e la modernità degli anni Sessanta, appaiono, a ogni rinnovato studio, un campo prezioso di esercizio per trascorrere dal vecchio al nuovo, dalla tradizione a forme rinnovate per il nostro cinema. E studiando questo periodo si incontra Giorgio Bassani come uomo di cinema. Un aspetto, questo, sicuramente minore rispetto alla mai abbastanza celebrata personalità di fine letterato e di indomito intellettuale. Ma un aspetto che ci permette di rileggere il cinema di quegli anni come grande momento di elaborazione di un passato prossimo, di un’eredità cogente, di una storia appena trascorsa, ma anche come volano per intraprendere spericolate strade divergenti, rotte alternative che puntano a un orizzonte che appena si intravede. Seguire le tracce lasciate dalla relazione di Bassani con il cinema italiano significa, dunque, prendere le mosse da una biografia, dalla storia di una vita, e ritornare sentimentalmente a un periodo che ha visto letterati impegnati a fianco di personalità del mondo del cinema tentare la bella impresa del confronto,...
Le edizioni Laterza
Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza
Numero di pagine: 1524
Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....
Studi in onore di Michele Dell'Aquila
Numero di pagine: 462
Baccio Bandinelli and art at the Medici court
Autore: Louis Alexander Waldman
Numero di pagine: 935
Tra ghiande e coccole
Autore: Ramat Silvio , Martignoni Clelia , Stefanelli Luca
Numero di pagine: 256
L’omaggio a tre voci – e sono quelle di tre studiosi diversi tra loro per formazione, oltre ad essere esponenti di generazioni diverse – ribadisce in primo luogo l’ammirazione per l’originalità dello scrittore che smentì fin dalla giovinezza ogni presunta scissione tra le “due culture”, l’umanistica e la scientifica. Se le pagine di Silvio Ramat, saldando a tre capitoli compatti una serie di pezzi brevi (alcuni di datazione abbastanza remota) rimasti finora “dispersi”, forniscono la misura della sua “lunga fedeltà” al poeta di Montemurro, il saggio di Clelia Martignoni può considerarsi un punto fermo per la messa a fuoco di un “tutto Sinisgalli”, non ricostruito in base a parametri astratti ma nel vivo della sua instancabile officina, di cui Luca Stefanelli isola un aspetto necessario e portante, la metrica, mai analizzata prima con altrettanto rigore. Ma il ruolo più significativo e trainante nella genesi di questa insolita iniziativa editoriale tocca alla passione per la poesia e alla libera convergenza di intese sull’estroso e sofisticato scrittore di Montemurro, che si vorrebbe più diffuso e conosciuto di quanto oggi non sia. Silvio Ramat è ...
La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella "Civiltà delle macchine"
Autore: Russo Biagio (a cura di) , Lacorazza Gianni (a cura di)
Numero di pagine: 527
In «Civiltà delle macchine», house organ ideologicamente lontano dal mondo lucano e meridionale, per destinatari, per tematiche, per spirito, Leonardo Sinisgalli ingloba il Sud povero e polveroso, convinto come Fortunato che i destini dell’Italia passano attraverso il Meridione e la risoluzione dei suoi atavici ritardi. Sinisgalli è anche consapevole che la sua poesia non può essere utilizzata per urlare la rabbia di un riscatto. Però, da direttore di «Civiltà delle macchine», sa che può svolgere un ruolo di sollecitazione rispetto ad una Basilicata e ai suoi ritardi. Sa di avere a disposizione uno strumento ben più potente della sua stessa poesia: la sua Rivista. E non esita ad utilizzarla. Più che essere il primo violino, preferisce salire sul podio e dirigere l’orchestra con la sua bacchetta. B. R. Il quadro che emerge dalla lettura di questo libro è un punto di partenza utile, innanzitutto perché questo lavoro offre una visione d’insieme di quanto apparso su «Civiltà delle macchine» nei cinque anni di Sinisgalli, in un periodo economicamente importante per l’Italia e, ovviamente, relativa ad una regione che scontava più di altre ritardi di sviluppo e...
Vito Riviello
Autore: Vito Riviello
Numero di pagine: 1220
In questa edizione si raccoglie per la prima volta in forma integrale l’opera poetica edita di Vito Riviello, oggi irreperibile. Oltre ai testi in volume, l’edizione ristampa anche un ampio corpus di poesie sparse pubblicate su riviste, cataloghi, manifesti, una traduzione da Orazio e una ricca appendice di documenti utili all’interpretazione: interviste, dichiarazioni d’autore, antologia della critica. Non ultimo contributo scientifico qui offerto è la prima sistemazione bibliografica delle opere poetiche e della critica. Sono parte di questa pubblicazione anche opere a due voci con altri poeti (53, con Beatrice Viggiani, e Come cometa, con Tomaso Binga), e numerose poesie scritte per artisti o composte in dialogo con opere visive, testo e immagine a fronte, come le “traduzioni” dei Fotofonemi di Giuliana Laportella in Paesaggi di Passaggio.
La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli
Autore: D'Auria Maurizio (a cura di) , Summa Francesco F. (a cura di)
Numero di pagine: 664
Quello che gli autori si sono proposti è mostrare l’importanza che la chimica ha avuto in “Civiltà delle Macchine” e il modo in cui Sinisgalli ha affrontato questo tema, lontano dalla sua cultura originaria di “matematico” e ingegnere. I curatori non si sono limitati a raccogliere gli articoli che trattavano specificatamente di un argomento “chimico”per non tradire lo spirito di Sinisgalli. Era necessario esaminare nel suo complesso il modo in cui Sinisgalli aveva trattato l’intera tematica, in tutte le sfaccettature. Egli invitava a mischiare le culture, a contaminare la cultura scientifica e quella umanistica: per fare questo non ci si è limitati a considerare articoli su tematiche strettamente “chimiche”, ma si è preso in considerazione il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso tematiche in cui la chimica ha un ruolo. Dando spazio a contributi di “umanisti” che riportavano le impressioni ricavate da visite organizzate a impianti siderurgici o di estrazione petrolifera e a contributi che avevano come fine quello di essere esplicativi e divulgativi di una tecnica specifica, rivolti a un pubblico non necessariamente esperto. Si è...
Scrittori alla radio Interventi, riviste e radiodrammi per un’arte invisibile
Autore: Rodolfo Sacchettini
Genealogia e discendenza dell'augustissima et inuittissima prosapia d'Austria brevemente descritta da Cornelio Vitignano
Autore: Cornelio sec. 16.-17 Vitignano
Descrittione del Regno di Napoli diuiso in dodeci Prouincie, nella quale con breuita si tratta della fedelissima citta di Napoli, e delle cose piu notabili di essa, ... Arricchita del memoriale di tutti quelli, che hanno dominato il Regno dopo la declinatione dell'Imperio Romano. ... Raccolta, e data in luce da Cesare d'Engenio Caracciolo, Ottauio Beltrano, & altri autori
Autore: Enrico Bacco
Numero di pagine: 294
Descrittione del regno di Napoli, etc...
Autore: Eugène-César Caracioli
Friuli Venezia Giulia
Autore: Touring club italiano
Numero di pagine: 573
Simboli festivi per le solennità principali di Christo Nostro Signore, della beata vergine Maria, degli apostoli, e d'altri santi
Autore: Carlo Labia
Numero di pagine: 502
Codice del commercio. Con CD-ROM
Autore: Enzo Maria Tripodi , Federica Fraisopi , Giuseppe Dell'Aquila
Numero di pagine: 2480
Simboli festiui per le solennita principali di Christo nostro Signore, della Beata Vergine Maria, degl'Apostoli, e d'altri santi, che fra l'anno da Chiesa Santa di suo precetto si celebrano. Delineati con morali, & eruditi discorsi da monsignor Carlo Labia nobile veneto, prima arciuescouo di Corfu poi vescouo d'Adria ...
Autore: Carlo Labia
La monarchia austriaca
Autore: Bonaventura Tondi
Numero di pagine: 296
La Monarchia Austriaca, etc
Autore: Bonaventura TONDI
La monarchia Austriaca che contiene le notizie piu recondite, concernenti le grandezze della seremissima casa d'Austria.
Autore: Bonaventura Tondi
Le parole di cristallo
Autore: Giulia Dell'Aquila
Numero di pagine: 129
Giornale storico della letteratura italiana
Descrittione del Regno di Napoli diuiso in dodeci Prouincie, nella quale con breuita si tratta della fedelissima citta di Napoli, e delle cose piu notabili di essa, ... Arricchita del memoriale di tutti quelli, che hanno dominato il Regno dopo la declinatione dell'Imperio Romano. ... Raccolta, e da
Autore: Enrico sec. 16-17 Bacco
Numero di pagine: 294
L'Arciduca d'Austria Fernando-Carlo, conte regnante del Tirolo, ovvero panegirici poetici in sua lode con le lorerose politiche
Autore: Didacus Tafuri
Annuario generale d'Italia guida generale del Regno
Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell'Ottocento e del Novecento
Autore: Anna Dolfi , Nicola Turi , Rodolfo Sacchettini
Numero di pagine: 912
Studi di onomastica letteraria
Autore: Giulia Dell'Aquila
Numero di pagine: 105
Finiture murarie e architetture nel Medioevo. Una panoramica e tre casi di studio nell'Italia centro-meridionale
Autore: Donatella Fiorani
Numero di pagine: 144
L'arciduca d'Austria Fernando-Carlo conte regnante del Tirolo, overo panegirici poetici in sua lode
Autore: Diego Lequile
Numero di pagine: 322
Descrittione del regno di Napoli
Autore: Enrico Bacco
Numero di pagine: 288
Hermae
Autore: Giulia Dell'Aquila
Numero di pagine: 196
Quadrimestrale di storia della letteratura italiana contemporanea.
Napoli La Cappella Sansevero
Autore: Aurelio De Rose
Numero di pagine: 112
Si narra che prodigi miracolosi – come quelli concessi dalla Madonna della Pietà a Giovan Francesco Paolo de Sangro – e portenti malefici – come il barbarico delitto che vide protagonisti il principe di Venosa don Carlo Gusualdo, sua moglie la principessa Maria d’Avalos e l’amante di costei, il duca Fabrizio Carafa d’Andria – siano alla base della costituzione della Cappella Sansevero (detta anche chiesa di Santa Maria della Pietà o Pietatella). Mausoleo nobiliare concepito perché potesse ospitare non solo i tanti fedeli che vi si recavano, ma i sepolcri di alcuni esponenti del casato – al fine di assicurare loro il ricordo imperituro –, divenne tempio iniziatico in cui è mirabilmente infusa la genialità del suo ideatore: Raimondo de Sangro VII principe di Sansevero; straordinario cultore della ricerca scientifica e sostenitore di cultura e arte, annoverato tra i maggiori “geni” del Settecento napoletano ed europeo. Questo testo esplicita – attraverso un attento studio – la storia, le opere, gli artisti e le committenze di quello che è ritenuto dai napoletani (e non solo), un vero tesoro d’arte. Non vi è, infatti, visitatore che attraversi i...
Rivista di letteratura italiana
Letteratura italiana, letterature europee
Autore: Associazione degli italianisti italiani. Congresso nazionale
Numero di pagine: 812
Studi e problemi di critica testuale