Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Gita al faro

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 300

Di tutti i capolavori che affrontano il tempo, che ripescano nelle nostre profondità emozionali e psicofisiche pezzi di realtà inabissati e sconvolti per ricomporli in un quadro stabile, nell’urgenza di un desiderio infinito di senso, questo di Virginia Woolf è per me il più doloroso e misterioso da attraversare, il più intenso, per la differenza sessuale che c’è fra me che leggo e lei che scrive. – Dario Voltolini

Romanzi

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 400

Virginia Woolf è tra i maggiori scrittori sperimentali europei, le sue pagine hanno aperto strade inedite al romanzo del Novecento. Ma del Novecento la Woolf è stata anche una vittima, la sua immagine subissata di moderni luoghi comuni: donna emancipata e intellettuale, nevrotica e anoressica, bisessuale e suicida. Intanto lei portava sulla pagina la frammentata vitalità del soggetto contemporaneo: dalla prima opera, La crociera, legata al romanzo di formazione dell'Ottocento, nel giro di pochi anni passerà alla struttura più ardita di Gita al faro, in cui il fuoco della scrittura è fissato sulla creazione artistica. In una manciata di mesi arriverà Orlando, "un capriccio" che rivelerà tutta la sua raffinata capacità di mescolare i generi e diventerà uno straordinario successo di pubblico. Sarà poi la volta di Le onde, uno dei suoi ultimi romanzi: lo sforzo qui è titanico, la sperimentazione tocca il suo punto più estremo e maturo. Pochi anni dopo, nel 1941, Virginia Woolf sceglierà di abbandonare la letteratura e la vita.

Al Faro (Mondadori)

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 210

Una meta ricca di misteriosi significati è per il piccolo James Ramsay la gita al faro in una delle isole Ebridi. Ma dopo molti anni la tanto attesa traversata si rivelerà una delusione. Uno dei romanzi più importanti della scrittrice inglese (1882-1941).

I modernismi delle riviste

Autore: Caroline Patey

Numero di pagine: 229

I contributi che formano questo volume nascono da un progetto congiunto del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici e del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Milano già intitolato Il dibattito delle riviste nell’età del modernismo, che ha avuto il suo culmine in due giornate di lavoro seminariale – il 28 gennaio 2015 e il 28 gennaio 2016 – cui hanno partecipato anche studiosi stranieri.

Gita al Faro (Einaudi)

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 240

«Girandosi, guardò al di là della baia, e laggiú, certo, scivolando a intervalli regolari sulle onde, prima due lampi veloci, poi uno lungo e durevole, c'era la luce del Faro. L'avevano acceso».

Lettere a un giovane poeta

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 49

I consigli immortali di una scrittrice sempre in bilico tra ricerca stilistica ed espressione lirica.

Me, mum & mystery - 5. Indagine al faro

Autore: Lucia Vaccarino

Numero di pagine: 170

Emily partecipa con Jamie a una gita al faro di Brymm, ma al momento di tornare a casa scoppia un violento nubifragio, che blocca la comitiva sull'isola. Nel frattempo a Blossom Creek e in tutta la regione viene diramato un comunicato della polizia: un pericoloso assassino evaso dal carcere, ed stato avvistato proprio sul traghetto per Brymm! Linda, eccezionalmente, si allea con l'ispettore Mulberry: devono trovare un modo per raggiungere l'isola nonostante la tempesta, per fermare il criminale e salvare Emily e Jamie!

Vanessa e Virginia

Autore: Sellers Susan

Numero di pagine: 190

Vanessa e Virginia è la storia di due donne: la celebre scrittrice Virginia Woolf, autrice di capolavori come Gita al faro e La signora Dalloway, e sua sorella Vanessa Bell, pittrice. Cresciute nel perbenismo vittoriano di una famiglia borghese di Londra, le due sorelle lottarono fin dalla gioventù per liberarsene, seguendo ciascuna la propria vocazione artistica; all’inizio del Novecento, intorno a loro si raccolse il famoso «Circolo di Bloomsbury», un gruppo di intellettuali e artisti che avrebbe influenzato radicalmente la cultura inglese ed europea. Il romanzo, narrato dalla voce di Vanessa e strutturato per capitoli che fotografano diversi momenti nella vita delle due sorelle, ripercorre il loro rapporto, segnato da complicità, gelosia, competizione, reciproci tradimenti e inestirpabile affetto. Dai giochi dell’infanzia ai primi esperimenti creativi, a un’età adulta segnata da matrimoni, amanti e figli, lutti dolorosi, successi e fallimenti – fino, nel caso di Virginia, alla depressione e al suicidio – veniamo trasportati in un mondo complesso e affascinante che Vanessa, in quanto pittrice, racconta con un occhio particolare per le luci, i colori, le immagini, ...

Il faro che sapeva di mare

Autore: Sebastiano Urso

Numero di pagine: 328

Un fanciullo sereno descrive luoghi, persone e avvenimenti svoltisi negli anni 60 lungo la costa ionica della Sicilia, tra lo Stretto di Messina e l'sola di Ortigia, centro storico di Siracusa. Racconta le vicissitudini del padre sommergibilista della Regia Marina; indugia all'interno dell'osteria del nonno paterno, fra vecchietti che giocano a tressette e botti di zibibbo. L'umile nonno materno racconterà, incredulo, come si sia salvato dall'ecatombe di Caporetto, combattendo una guerra che non gli apparteneva. Altri personaggi mostrano la loro sicilianità esprimendosi sovente in dialetto. Sono pescatori che cercano sostentamento sul mare, pericoloso e prezioso. Sono mezzadri chini sull'avara terra, nei poderi recintati da interminabili muretti a secco. Questi diseredati li troveremo accalcati sul ponte del bastimento che li porterà a emigrare oltreoceano. Il mare è il coprotagonista presente trasversalmente in tutta la narrazione. Il vecchio guardiano del faro custodisce storie di equipaggi salvati o di rovinosi naufragi contro scogliere assassine. Questo nonno adottivo aiuterà il fanciullo a realizzare il grande sogno di incontrare il Faro di S. Raineri sullo Stretto di...

Momenti di essere

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 304

Raccolte e pubblicate postume, queste pagine autobiografiche scritte fra il 1907 e il 1940 offrono uno squarcio straordinariamente vivido sulla vita e sull’opera di Virginia Woolf. Il catalogo di immagini che Momenti di essere fa scorrere dinanzi ai nostri occhi mostra lo splendore di una scrittura che fa affiorare i tanti ricordi familiari e l’incanto dell’infanzia, che accoglie toni e registri diversi, dal ritratto all’elegia, dall’autoanalisi alla commedia sociale, dal gioco sullo snobismo fino alle riflessioni sulla morte. In questo teatro della memoria l’autrice insegue il tempo, ben sapendo che il rapporto fra passato e presente non è mai docile e che i momenti di essere, in cui la forza della visione buca l’ovatta trasparente del quotidiano, le rivelano «la parte invisibile e tacita della sua vita» in tutta la sua verità. La voce di una scrittrice indimenticabile torna in libreria con un capolavoro da troppo tempo assente, arricchito con una parte inedita, e le sue pagine ci accompagnano dall’ipocrisia vittoriana alla scoppiettante gioia che invade la casa di Gordon Square, a Bloomsbury, che non sarà più solo il nome di un quartiere, ma di quel gruppo...

Il faro delle lacrime

Autore: Lorenzo Beccati

Numero di pagine: 180

Un faro in mezzo al mare d’Irlanda, Jo, il guardiano italiano, criminologo mancato, sono i principali protagonisti di un thriller dal ritmo incalzante e dai continui colpi di scena. Tutto ha inizio con il corpo nudo di una bellissima ragazza trovato una notte di bufera tra gli scogli della torre di granito. Altri cadaveri seguiranno. A indagare è chiamato l’ispettore Casey, un poliziotto poliziotto. Il principale sospettato è Jo, il solitario guardiano del faro, un uomo affascinante e mite, ma incapace di resistere a violenti eccessi di collera. Cosa nasconde il suo passato? E’ lui l’assassino? Quale mistero si cela dietro gli omicidi seriali? Il terrore avrà mai fine? Cominciate a leggere e non riuscirete a smettere.

L’altra visione

Autore: Eugenia Romano , Andrea Bigalli

Numero di pagine: 320

Nel cinema è consueto trovare tracce di immagini, segni, passaggi narrativi che rimandano alla Sacra Scrittura. Partendo dalla personale visione e dal racconto di alcuni film, gli autori si propongono di ricercare un respiro che si nutra di tale...

Gita al fiume

Autore: Olivia Laing

Numero di pagine: 304

Gita al fiume è un omaggio, un tributo, un’esperienza. È il viaggio di una scrittrice sulle orme di un’altra. Con la prosa poetica a cui si sono affezionati lettori in tutto il mondo, Olivia Laing ci conduce sulle rive dell’Ouse, il fiume dove nel 1941 Virginia Woolf si suicidò, per seguire gli ultimi passi della grande scrittrice ed esplorare quel luogo che aveva deciso di rendere teatro della propria morte. Il panorama bucolico del fiume rievoca fantasmi della memoria e della coscienza, drammi privati e catarsi artistica, soffermandosi sul valore emotivo e culturale del paesaggio e sull’impatto dei fiumi e dell’acqua sulla civiltà umana, in un flusso in cui scorrono mitologia, storia e folclore. Un memoir affascinante e coinvolgente, un altro prezioso regalo di una delle migliori scrittrici contemporanee.

Diario di una scrittrice

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 489

Nel 1941, dopo aver donato alla letteratura del Novecento alcune delle sue opere più memorabili, Virginia Woolf si toglie tragicamente la vita. Nel 1953, Leonard Woolf decide di raccogliere in volume una selezione tratta dai diari della moglie, incentrata sulla sua attività di romanziera e critico letterario.Nella sua quotidiana «mezz'ora dopo il tè» dedicata al diario - che considera un esercizio e insieme un messaggio alla se stessa di domani - Virginia medita su ciò che sta scrivendo o leggendo, annota riflessioni stilistiche o strutturali (dal dosaggio di sfumature nella Signora Dalloway all'impulso irresistibile che ha dato origine a Orlando), descrive luoghi, eventi e amici, ma esprime anche la sfiducia o l'entusiasmo per il proprio lavoro l'amarezza per un mondo lacerato dalla guerra, la sofferenza delle crisi nervose.Viene così alla luce un libro ricco di sfaccettature, a metà strada fra vita e letteratura, capace di offrirci il ritratto più diretto e suggestivo di una scrittrice-simbolo e della sua epoca.

Il racconto del faro

Autore: Alberigo Albano Tuccillo

Numero di pagine: 135

potenzialità del punto di vista narrativo, costruendo la sua storia su dei racconti concentrici, in cui sempre il racconto esterno smentisce quello interno, ottenendo così un continuo distanziamento prospettico della verità. Una sorta di "romanzo in fuga", in cui il lettore si identifica di volta in volta nel personaggio che dice io e, in base alla regola fondamentale del racconto fantastico tradizionale (che è il genere al quale l'autore finge di aderire, rispettandone i modi e lo stile), accetta la verità da questi enunciata. Il contenuto della verità in questione è replicato con alcune varianti in ciascuno dei racconti: il personaggio narrante viene perseguitato e condotto alla follia da un non ben specificato genio malefico legato al faro dell'isola di San Giorgio. Solo che ciascuno dei racconti svela la falsificazione del racconto da esso contenuto e afferma la follia del personaggio che lo ha esposto; salvo poi riaffermarne il contenuto in forma variamente modificata. E così via di seguito, fino al finale a sorpresa in cui tocca al lettore stesso smentire l'ipotetico autore dell'intero romanzo, dando virtualmente seguito nella realtà al circolo vizioso instaurato...

Le magnifiche 7 signore della letteratura inglese

Autore: Jane Austen , Anne Brontë , Charlotte Brontë , Emily Brontë , Mary Shelley , Virginia Woolf

Numero di pagine: 1561

AUSTEN, Orgoglio e pregiudizio M. SHELLEY, Frankenstein C. BRONTË, Jane Eyre E. BRONTË, Cime tempestose A. BRONTË, Agnes Grey G. ELIOT, Il velo dissolto WOOLF, Gita al faro Edizioni integrali Sette magnifiche signore, sette magnifici romanzi al femminile che percorrono più di un secolo di storia della letteratura inglese. A cominciare da Orgoglio e pregiudizio, le vicende della famiglia Bennet e delle loro cinque figlie da maritare, così magistralmente raccontate da Jane Austen in uno spaccato ironico e intelligente dei vizi e delle virtù della borghesia inglese della sua epoca. Per passare al celebre Frankenstein di Mary Shelley, prova eccellente di narrativa gotica dove il “mostro” è la perfetta sintesi delle nostre paure. E poi i capolavori delle tre sorelle Brontë - Charlotte, Emily e Anne - che con i romanzi Jane Eyre, Cime tempestose e Agnes Grey riassumono e comprendono le caratteristiche del periodo vittoriano: i privilegi di una rigida classe nobiliare prepotente e viziata e figure di eroi ed eroine alla ricerca del grande amore. Al romanticismo imperante cercò di ribellarsi Mary Anne Evans, più conosciuta come George Eliot che, nell’incalzante ed...

Il gusto delle parole

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 150

Persona dai gusti letterari colti, raffinati, di grande nicchia, Roberto Cicala è amante di quei testi un po’ sfiziosi, privilegio delle minoranze, che pochi sanno apprezzare, come plaquettes in edizioni numerate, libretti in sedicesimo di cui sopravvivono diciassette esemplari, volumi che hanno attraversato i secoli sfuggendo a incendi, devastazioni, terremoti o mille altre tragedie, e prelibatezze simili. In questo, come in molti altri aspetti, mi ricorda il mio maestro, Vanni Scheiwiller, che questi gusti condivideva ed elevava all’ennesima potenza (tra i libri di narrativa che aveva pubblicato, diceva spesso, uno dei più amati era il romanzo Ravenna, di Antonio Pizzuto: che nell’anno della pubblicazione in tutto il centro-sud aveva venduto una sola copia, al dopolavoro dello stabilimento Olivetti di Pozzuoli, il cui bibliotecario credeva che fosse una guida turistica). Naturale che una persona di questi gusti, quando si parla di cibo, apprezzi in modo particolare gli assaggi; e che, una volta in cattedra, decida di condividere questa attitudine con i suoi allievi. E così, visto che in questo anno di grazia 2015 sembra impossibile non parlare del cibo in tutte le salse ...

Gli anni

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 512

Fu solo nel 1937 che il pubblico poté leggere "Gli anni", la cronaca della storia di una famiglia della upper middle class inglese, i Pargiter, dal 1880 ai primi anni trenta. Era dal 1931 che la Hogarth Press, la casa editrice dei coniugi Woolf, non dava alle stampe un romanzo di Virginia. Gli anni fu quello di maggior successo, l’unico che entrò nella classifica del “New York Times” dei libri più venduti. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui la crescente fama della romanziera e la sua maggior partecipazione alla vita pubblica. Ma un motivo non trascurabile sembra essere il genere al quale più facilmente è ascrivibile l’opera, il romanzo di famiglia. Una famiglia in cui le relazioni più frequentemente prese in esame non sono quelle dirette, come tra padri e figli per esempio, ma quelle tra fratelli e sorelle, tra cugini, o tra zie e nipoti, spesso non sposati. Gli anni, pur essendo stato concepito già nel 1931, sembra risentire dell’atmosfera di pericolo incombente che la salita al potere dei movimenti fascisti in Europa stava portando con sé. Negli stessi anni in cui Joyce stava completando il suo testamento narrativo, Finnegans Wake, Virginia Woolf...

Orlando

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 223

Introduzione di Armanda GuiducciTraduzione e prefazione di Maura Del SerraEdizione integraleL’autrice lo definì «libriccino» orchestrato «in uno stile burla». Nigel Nicholson «la più lunga e affascinante lettera d’amore» mai scritta, quella di Virginia Woolf all’eccentrica aristocratica Vita Sackville-West, alla quale la unì un complesso legame ventennale. È questo, in molteplici sensi, un libro di confine: tra la biografia romanzata, il poema e il saggio critico (che la Woolf mima con divertita disinvoltura secondo la tecnica proustiana del pastiche), ambientato tra l’epoca elisabettiana e quella contemporanea, che il libro attraversa con ironica incisività, giocato sull’intercambiabilità e l’interazione dei sessi del personaggio protagonista, incarnazione dell’androginia prediletta dalla Woolf, simbolo della libertà interiore e della completezza creativa propria dell’artista. «Orlando è un moderno mito, una metafora brillante e nostalgica del desiderio di fama e d’amore, delle illusioni, dell’immortalità e della caducità connaturate alla vita umana» (Maura Del Serra).«Orlando non guardò oltre. Scese a precipizio la collina, rientrò per un ...

I piaceri dei grandi

Autore: Giuseppe Scaraffia

Numero di pagine: 252

La vita è fatta di piccole cose: una passeggiata, un flirt, dei fiori, una bambola, una corsa in motocicletta, una coppa di champagne, una valigia. Ma anche di esperienze che a prima vista possono sembrare cupe: una sbornia, un tradimento, uno scambio di pugni. Un dizionario di cento e più voci alla scoperta delle gioie dell’esistenza, attraverso racconti, citazioni, aneddoti e storie tratti dalla letteratura.

Le onde (Einaudi)

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 248

Una veduta, un'emozione creano nella mente un'onda di ritmo molto prima che si abbiano le parole per riempirlo...

Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura

Autore: Virginia Woolf

Numero di pagine: 140

Le difficoltà e le gioie del suo processo creativo; le tecniche narrative; i consigli ad amici scrittori impegnati nella stesura dei loro libri; i giudizi sull'opera di colleghi illustri, da Proust a Joyce, da Jane Austen a Dostoevskij: Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto ci conduce per mano nel laboratorio di Virginia Woolf. Il curatore ha estratto dal suo epistolario una serie di citazioni e di brevi passi, tutti dominati dalla volontà di distaccarsi dal proprio mestiere per rimetterlo in prospettiva, e riprendere la scrittura con rinnovata consapevolezza. Un compendio prezioso e illuminante non solo per gli appassionati e gli studiosi della Woolf, ma anche per gli aspiranti scrittori e gli amanti della grande letteratura.

I libri che ci aiutano a vivere felici

Autore: Giulia Fiore Coltellacci

Numero di pagine: 480

Cure e terapie per inguaribili lettori Kit di pronto soccorso per lettori di ogni età, da usare al bisogno. Se il dolore persiste consultare il libraio. Storie perfette per uscire dal mal d’amore Entusiasmanti rimedi alla tristezza profonda Letture natalizie da leggere sotto l’albero Libri antistress e antipanico Bisogno di una cura intensiva? La saga giusta è quello che ci vuole! Parole dolci per carenze affettive E molto altro ancora... I libri sono una potente arma di difesa, uno strumento fondamentale nella nostra perenne ricerca della felicità. Sono un vaccino omeopatico contro gli attacchi quotidiani del cinismo, della disillusione e, peggio ancora, del pessimismo; sono straordinari farmaci per curare malesseri interiori e inquietudini inspiegabili. Immergersi in una storia ci allontana dai crucci e può aiutarci a vedere le cose da un’altra angolazione. Questo sfizioso libro, una sorta di “biblioterapia”, vi suggerirà quale scegliere, a seconda del mood in cui vi trovate. Che abbiate bisogno di ridere, piangere, rattoppare il cuore a pezzi, evadere dalla realtà, superare indenni le feste natalizie, trascorrere una domenica di pioggia, ma anche guarire dalla...

Ultimi ebook e autori ricercati