Volume di grande formato di oltre 1.200 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 37° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - DODICESIMO CONGRESSO UID - TORINO 17 • 18 • 19 SETTEMBRE 2015 - SEDE CENTRALE DEL POLITECNICO DI TORINO Nella complessità dell'attuale contesto, teso a coniugare in tutti gli ambiti la dimensione locale con quella globale, il binomio tra Disegno & Città può essere letto secondo approcci metodologici integrati quale relazione inscindibile, di volta in volta caratterizzata dalle specificità del ruolo che ognuno dei due termini può assumere. Il XXXVII Convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione (XII Congresso della Unione Italiana del Disegno) continua la tradizione dei precedenti incontri organizzati dalla nostra Società Scientifica e persegue una linea di sempre maggiore condivisione e consapevolezza, ponendosi come occasione per riflettere su temi forti insiti nella richiamata idea di complessità: in particolare i due termini Disegno & Città, intesi tanto nelle loro singole e varie accezioni quanto nelle loro infinite interazioni, si possono...
Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.
Collana "Città, territorio, piano" diretta da Giuseppe Imbesi n.55 Le pagine di questo libro raccontano una “storia” o una riflessione divisa in parti che, nella sua struttura, cerca di far comprendere l'importanza e l'attualità dell'architettura sociale, ovvero il riesame della contraddittoria questione riguardo allo stretto legame tra lo spazio, inteso come architettura, e la società, composta dagli individui che la abitano. Sono state indagate le ragioni e l'attualità del pensiero di Giancarlo De Carlo, il suo impegno civile e la sua responsabilità etica, in particolare attraverso un'attenta rilettura degli editoriali – raccolti e ripubblicati per la prima volta – della rivista da lui diretta: «Spazio e Società». Si tratta di una ricognizione mirata, una narrazione ricomposta che svela la trama di relazioni tra la rivista e il contesto storico degli avvenimenti. L'oggetto della discussione non è tanto la partecipazione – pur essendo questa una parola chiave – quanto il ruolo dell'architettura all'interno dell'habitat. In questi editoriali, infatti, De Carlo propone un modo diverso di pervenire all'architettura, le cui filiazioni consentono, ancora oggi,...
«Nata il 25 maggio 1936. Due desideri precisi: non diventare adulta, scrivere». Jacqueline Risset (1936-2014) è stata traduttrice dal francese (Ponge, Sollers, i poeti di Tel Quel,) e dall’italiano (Dante, Machiavelli, Balestrini), nonché nota studiosa per i suoi lavori su Scève, Proust, Bataille. Questo volume si propone di analizzare l’opera poetica di Risset, dagli esordi con la scrittura testuale nell’ambito dello sperimentalismo di Tel Quel, passando per una traiettoria che, incrociando Dante e lo stilnovismo attraverso il lavoro di traduzione della Commedia, portò l’autrice all’elaborazione di una poetica incentrata sugli «istanti privilegiati» che aprono «all’altrove».
Abbandonato dalla moglie, al limite delle proprie risorse mentali, il commissario Scichilone si ritrova ad indagare su una serie di omicidi le cui vittime condividono la passione per la musica lirica e un segreto terribile che determinerà il destino di ciascuno di loro. In una Ventimiglia contraddittoria, equamente divisa tra la bellezza paesaggistica del Ponente ligure e gli isterismi commerciali della città bassa, la prima indagine di Scichilone si manifesta molto complessa e sorprendenderà, col suo finale grottesco, anche il più smaliziato dei lettori.
Nelle osterie che frequentavamo di più, tipo il Pino Pomè o la Maria alla Magolfa bocciofila, o il Pino alla Parete, giravano due ragazzi simpaticissimi con chitarre e canzoni lombarde, ed erano il Cochi e il Renato. Al Jamaica trovavi la Mariangela Melato, o il Gian Maria Volonté, che studiavano al “Piccolo”. Si andava spesso in una casa molto ospitale del Franco che poi risultò essere il Franco Maria Ricci. Nel 1973 curavo, nell’atrio della Triennale, un ambiente totale di vuoto, fuori dall’abituale monumentalismo. Vi realizzai delle performance di artisti, e una fu di Franco Battiato, anche lui senza soldi come tutti, dormiva in casa del Marco Mondadori.
I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo Questo volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi Il museo verso una nuova identità, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio e organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte della Sapienza, Università di Roma. Nel primo incontro (31 maggio - 2 giugno 2007) sono state discusse alcune tra le esperienze museali più innovative, anche se poco conosciute, del nostro tempo, misurate non sulla pietra di paragone della spettacolarità, ma sugli indizi di una profonda trasformazione in corso nel rapporto tra il museo, la memoria collettiva affidata al patrimonio culturale delle comunità territoriali e, d’altro lato, la creatività poetica della contemporaneità. Archeologi, storici dell’arte, etnoantropologi, educatori, responsabili istituzionali e politico-ammininistrativi hanno aperto un confronto con architetti e artisti di diverse discipline, impegnati anche nell’uso delle nuove tecnologie, per ridisegnare forma e fini del museo di oggi e di domani. II. Musei e comunità. Strategie comunicative e pratiche educative Il patrimonio culturale è un valore...
Il Duomo, la Scala, il Castello Sforzesco, le vie dello shopping... E poi cos’altro? È vero che a Milano c’è poco da vedere? Solo a un’osservazione affrettata, assicurava la scrittrice Edith Wharton a inizio Novecento. Perché se al primo impatto Milano può sembrare poco interessante rispetto ad altre più esuberanti città italiane, è solo perché sa nascondersi e sfuggire abilmente all’occhio del turista superficiale. Nelle sue strade si celano splendide chiese, musei all’avanguardia, locali degni delle grandi capitali europee, palazzi e cortili ricchi di fascino. Ecco 1001 proposte per scoprire, nei suoi angoli più nascosti, una città così mutevole e multiforme che spesso riserva sorprese anche a chi ci vive da anni. Così alla fine anche voi potrete dire, con le parole di una nota canzone: «Lassa pur ch’el mund el disa, ma Milan l’è on gran Milan». Lascia pure che il mondo parli, ma Milano è una grande Milano.Gian Luca Margheritinato a Milano nel 1976, è fotografo e scrittore. Ha curato con Francesca Belotti la rubrica Milano segreta, sulle pagine online del «Corriere della Sera». Con la Newton Compton ha pubblicato 101 tesori nascosti di Milano da...
Il volume raccoglie tutti i principali argomenti relativi alla storia dell’arte oggetto delle prove (scritte e orali) degli esami regionali o provinciali per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica. La trattazione ha un utile taglio pratico ed è integrata da: piante e tabelle riassuntive delle principali opere di ciascun periodo esaminato; 30 analisi di opere d’arte che ne illustrano le principali caratteristiche tecniche, stilistiche e storiche; numerosi itinerari che insegnano a preparare una visita guidata all'interno di una città o di una regione italiana; descrizione dei principali musei d’arte di ogni regione e delle loro collezioni. A queste si aggiungono una sezione dedicata alla terminologia artistica e una ai principali termini artistici in quattro lingue straniere.
Mario Docci Editoriale/Editorial Il Disegno e la scomparsa di Gaspare De Fiore Drawing and the death of Gaspare De Fiore Lucio Altarelli Stratigrafie Stratigraphies MarioManganaro Ponti e paesaggio rurale in Sicilia. Disegni e note Bridges and the countryside in Sicily. Drawings and notes Cesare Rossi,Marco Ceccarelli,Michela Cigola La groma, lo squadro agrimensorio e il corobate. Note di approfondimento su progettazione e funzionalità di antiche strumentazioni The groma, the surveyor’s cross and the chorobates. In-depth notes on the design of old instruments and their use Mario Docci, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito Contributi per una teoria del rilevamento architettonico Papers for a theory of architectural survey Fabrizio Ivan Apollonio, Guido Beltramini,Giacomo Fabbi,Marco Gaiani Villa Contarini a Piazzola sul Brenta: studi per un’ipotesi di attribuzione palladiana servendosi di modelli tridimensionali The use of 3D models to discover whether Palladio’s drawing RIBA XVII/15r is Villa Contarini in Piazzola sul Brenta Ignacio Bosch, Pilar Roig, Ana Navarro, Luis Bosch Interventi sui ponti storici Trinidad e Serranos a Valencia Work on the historic Trinidad and Serranos...