Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La filosofia dei Radiohead

Autore: Stefano Marino , Eleonora Guzzi

Nell’universo della popular music contemporanea, i Radiohead sono tra i pochi gruppi che hanno unito un notevole impatto commerciale a un riconosciuto successo artistico. In un’epoca in cui la riflessione sulla tecnica è di primaria importanza in ogni campo dell’agire umano, spicca la sua applicazione alla musica. Partendo dalla concezione della tecnica artistica sviluppata da Theodor W. Adorno e altri pensatori del Novecento, queste pagine offrono un’interpretazione filosofica della produzione musicale dei Radiohead, da cui emerge la qualità intrinsecamente dialettica della tecnica: da un lato, un abuso inconsapevole rischia di “disumanizzare” la società; dall’altro, un uso consapevole – e non un’aprioristica rinuncia – permette all’umanità di conquistarsi nuovi spazi espressivi nel mondo contemporaneo. La presente interpretazione della poetica musicale dei Radiohead o, per così dire, della “filosofia dei Radiohead” apre nuovi orizzonti sul rapporto tra musica, filosofia e società.

L'Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia dello Stato pontificio (1849-1868)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Biblioteca scientifica – Serie II: Fonti Vol. CII Un grande tesoro di notizie, in un piccolo archivio maltrattato. Con la denominazione “Ministero dell'interno, protocollo riservato” è giunto a noi questo fondo di appena 1477 fascicoli, sino ad ora privo d'inventario quindi raramente consultato, che senza dubbio è nato come “Archivio riservato del Ministero di grazia e giustizia” all'indomani della restaurazione pontificia del 1849, seguita alla caduta della Repubblica romana. Oggi abbiamo ritenuto archivisticamente più corretto conservarne l'intitolazione primitiva. [dall'Introduzione - Carla Lodolini Tupputi]

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Il sentimento del suono

Autore: Domenica Lentini

Che la musica sia capace di esprimere emozioni, e di suscitarne, è cosa da sempre riconosciuta come ovvia. Ma come ne è capace? Perché due cose così eterogenee e distanti tra loro come un assolo di violino e un sentimento di nostalgia possono essere in relazione? Dal mondo antico alla filosofia contemporanea la natura speciale di questo legame continua ad essere presente alla riflessione con una forza sorprendente, perché questa relazione è difficile da descrivere, al punto che l'evidenza dell'intuizione originaria è direttamente proporzionale alla fatica del pensiero che cerca di articolarla. Non sorprende dunque se proprio negli ultimi anni i filosofi analitici di area angloamericana abbiano riportato al centro del dibattito estetico proprio la questione del carattere espressivo ed emotivo della musica, impegnandosi tenacemente ad affrontare questioni del tipo: su quali basi è possibile fondare l'ipotetico rapporto tra la musica e le emozioni? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? A chi appartengono? Qual è il loro oggetto intenzionale e il loro contenuto? Come spiegare poi le nostre...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Cronache della città di Fermo pubblicate per la prima volta ed illustrate [da] Gaetano De Minicis vice presidente della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie della Toscana, dell'Umbria e delle Marche

Numero di pagine: 607

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Nella fausta lietissima circostanza nella quale l'Accademia degli Assorditi esterna pubblicamente con poetici applausi il giubilo universale per l'arrivo di s. eccellenza reverendissima monsignor arcivescovo Ignazio Ranaldi della congregazione dell'oratorio patrizio maceratese traslato dalla chiesa di Ripatransone all'insigne metropolitana di Urbino ottave recitate dal padre lettore Giovanni Matteucci de' predicatori prof. di teologia in quella università ... ed umiliate al M.R.P. Airenti dell'istesso ordine ..

Autore: Giovanni Matteucci

Il campo estetico

Autore: Arnold Berleant

Il volume The Aesthetic Fieldha segnato il debutto filosofico, nel 1970, di Arnold Berleant, una delle voci più originali della riflessione estetica statunitense contemporanea. Mettendo a fuoco il concetto di “campo estetico”, il volume intreccia istanze di origine fenomenologica, altre legate alla tradizione pragmatista e altre ancora connesse con i primi maturi esiti della filosofia analitica dell’arte. La teoria estetica svolge in tal modo un ruolo essenziale per un ripensamento del modello di esperienza già in sintonia con tesi che oggi dominano il dibattito culturale e filosofico. Il volume infatti delinea un orizzonte che si è rivelato cruciale con il passaggio all’epoca “post-analitica” in cui oggi ci muoviamo e in cui, non a caso, Berleant occupa una posizione di spicco con le sue indagini sull’ambiente e sull’“impegno estetico”.

Discipline Filosofiche (2014-1)

Autore: S. Galanti Grollo

Numero di pagine: 232

Il volume è interamente dedicato al pensiero di Emmanuel Levinas. In questo fascicolo, che presenta un’ampia partecipazione di alcuni tra i più importanti studiosi di Levinas (tra i quali Richard A. Cohen, Emmanuel Housset, Bettina Bergo, Rodophe Calin, Danielle Cohen-Levinas), vengono affrontati i seguenti temi: la relazione tra la questione etica e la prospettiva ontologica, con particolare riferimento al ruolo del linguaggio e alla traduzione dell’etica in categorie filosofiche; sensibilità e passività come dimensioni costitutive del soggetto, anche in rapporto alla fenomenologia di Husserl e all’ermeneutica di Heidegger; condizioni e forme dell’agire umano, a fronte del pluralismo etico e culturale delle società contemporanee; il pensiero di Levinas e l’etica medica, specie in relazione alle attuali psicoterapie; l’identità dell’altro e la relazione tra etica e giustizia. Si tratta di una delle poche pubblicazioni che affrontano in dettaglio questi aspetti della filosofia levinasiana, la cui rilevanza nel dibattito contemporaneo è andata crescendo negli ultimi anni in misura sempre maggiore.

Discipline Filosofiche (2016-1)

Autore: Simona Bertolini , Faustino Fabbianelli

Numero di pagine: 256

Sommario: Simona Bertolini, Faustino Fabbianelli, Presentazione • Rochus Sowa, Eidos und A Priori: Husserls ontologische Konzeption des Apriori • Andrea Staiti, Lotze and Husserl on First and Second Generality • Giuliana Mancuso, Essenza, idea, conoscenza eidetica • Faustino Fabbianelli, Individualität und Allgemeinheit. Ein konfliktgeladenes Verhältnis der phänomenologischen Ontologie • Kimberly Baltzer-Jaray, Reinach and Hering on Essence • Daniele De Santis, Jean Hering on Eidos, Gegenstand and Methexis: Phenomenological Adventures and Misadventures of “Participation” • Simona Bertolini, Idea ed essenza nello sviluppo dell’ontologia di Roman Ingarden • Sarah Borden Sharkey, Edith Stein’s Use of Hering’s Wesenheit to Move through Phenomenology to Metaphysics • Francesco Alfieri, Les influences de Duns Scot sur la pensée d’Edith Stein • Ronny Miron, In the Midst of Being: The Journey into the Internality of Reality in Hedwig Conrad-Martius’ Metaphysics

Discipline Filosofiche (2017-2)

Autore: Chiara Russo Krauss

Numero di pagine: 288

Sommario: Chiara Russo Krauss, Presentazione • Chiara Russo Krauss, Conoscenza della realtà e teoria dell’oggetto. Considerazioni intorno a Il problema della realizzazione e le tendenze antirealistiche di Oswald Külpe • Oswald Külpe, Il problema della realizzazione e le tendenze antirealistiche • Henrik Dindas, Achim Eschbach, Die Verbindung Oswald Külpes zu Samuel Beckett und Charles Sanders Peirce – eine denkpsychologische Begegnung • Raivis Bičevskis, Der Realismus Oswald Külpes im Kontext der erkenntnistheoretischen und ontologischen Versuche des jungen Martin Heidegger • Riccardo Martinelli, Oswald Külpe interprete di Kant • Chiara Russo Krauss, Chi osserva chi? Oswald Külpe e la Würzburger Schule su introspezione ed esperimento in psicologia • Arnaud Dewalque, Külpe on Cognitive Attitudes • David Romand, Külpe’s affective psychology. The making of a science of feeling (1887-1910) • Matthias Neuber, Külpe and American Critical Realism • Stefano Besoli, La realtà delle categorie nel pensiero di Oswald Külpe

L’arte allo stato gassoso

Autore: Yves Michaud

Siamo nell’epoca del trionfo dell’estetica: tutto ciò che vediamo deve essere bello. Eppure viviamo in un mondo privo di opere d’arte tradizionalmente intese. Il XXI secolo si profila così come un’epoca che, attraverso il culto della bellezza, persiste in un paradosso. Il diffuso interesse contemporaneo per l’esperienza estetica anche nelle sue forme più popolari (dalla moda al turismo) rivela la radice antropologica dell’estetico, che ha nell’espressione dell’identità il proprio fattore più rilevante. Ne consegue l’esigenza di ampliare la riflessione estetica ben al di là della concezione moderna dell’arte, che viene quindi ripercorsa criticamente da Michaud nelle sue essenziali evoluzioni novecentesche. Muovendo da questi rilievi, l’indagine serrata di Michaud fornisce spunti di riflessione e risposte che riguardano sia lo stato dell’arte “dopo il post-moderno” sia l’esistenza dell’essere umano oggi, del cui statuto è sintomo appunto il cambiamento di approccio all’arte: se il culto dell’opera in sé è morto, quel che ne è la matrice estetica è diventata un’atmosfera pervasiva che si presta ad assumere quelle forme ambiguamente...

Al merito incomparabile dell'egregio oratore l'illustrissimo signore Don Francesco Gentilini canonico dell'insigne cattedrale di Spoleti, che per la seconda volta condotto dalla provvidenza nella citta' di Ascoli Piceno con appaluso universale ha compiuto nella chiesa cattedrale le sue apostoliche quaresimali fatiche l'anno del Sig. 1816. Ode. Offerta da Michelangelo Relucenti in segno di sincera congratulazione, stima, e particolare amicizia

Autore: Giovanni Matteucci , Michelangelo Relucenti

Ultimi ebook e autori ricercati