Montalcino, 1553 Cronaca di un assedio
Autore: Alessandro Faneschi
Numero di pagine: 440
È la seconda metà del XVI secolo e l’Italia si trova divisa tra la dominazione francese e quella spagnola, in un equilibrio precario, costantemente minato da scontri e conflitti. A Montalcino, il giovane Tiranfallo conduce una vita tranquilla e ritirata, dopo tanta fatica è riuscito ad acquistare un campo cui dedicarsi, ha degli amici fidati e un bel somarello a tenergli compagnia. Quando, però, dopo le rivolte di Siena, la guerra arriverà a bussare alle porte di Montalcino, la sua pacifica esistenza sarà completamente stravolta, e Tiranfallo si dimostrerà un eroe, l’uomo chiave per non soccombere all’assedio di un esercito di migliaia di uomini. Alessandro Faneschi, nato a Montalcino il 14 febbraio 1953, pensionato. Diplomato geometra nel 1972, per oltre quaranta anni è stato dipendente dell’Amministrazione Comunale di Montalcino in cui ha ricoperto ruoli come responsabile dei Lavori Pubblici e dell’Urbanistica. Fin da bambino è stato appassionato della storia, in particolare di quella locale. È stato sempre molto attivo nell’associazionismo locale, soprattutto nel campo storico folcloristico. Ha ricoperto la carica di presidente del Quartiere Pianello che,...
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua,
Autore: Filippo Baldinucci
Annuario d'Italia, Calendario generale del Regno
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti
Autore: Pietro Zani
Bollettino degli atti pubblicati dalle giunte di governo e municipali di Roma
Autore: Roma
Numero di pagine: 22
Giovanni Klaus Koenig
Autore: Maria Cristina Tonelli
Numero di pagine: 460
Giovanni Klaus Koenig (1924-1989) è stato architetto, designer di mezzi di trasporto su rotaia, docente universitario, appassionato studioso di treni e di tram, critico dell’architettura contemporanea, storico dell’industrial design, intellettuale impegnato nella soluzione dei problemi della sua città, Firenze. Il tutto in anni nei quali l’attenzione critico-operativa sull’attuale era inusuale, la disciplina del design da fondare, la pratica progettuale in seno alle aziende di materiale rotabile da parte di un architetto insolita. Il testo si propone di ricostruirne la figura a specchio con il contesto cittadino e con quello nazionale sia con l’apporto di quanti l’hanno avuto come interlocutore sia con il contributo di studiosi che hanno approfondito alcuni temi della sua ricerca. L’obiettivo non si limita alla mera ricomposizione di una figura culturalmente incisiva, ma si propone di indicare allo studioso di oggi ambiti da approfondire, le ‘scie fosforescenti’ che ci ha lasciato in eredità.
Collezione dei monumenti sepolcrali del cimitero di Bologna pubblicata da Giovanni Zecchi stampatore e negoziante da stampe
Numero di pagine: 103
Notizie de'professori del disegno da Cimabue in qua. Opera nuovamente data alle stampe con varie dissertazioni note ed aggiunte da Giuseppe Piacenza
Autore: Filippo Baldinucci
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, opera di Filippo Baldinucci fiorentino ... Nuovamente data alle stampe ... Da Giuseppe Piacenza architetto torinese. Volume primo (-secondo)
Numero di pagine: 588
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, opera di Filippo Baldinucci fiorentino
Numero di pagine: 588
Annuario d'Italia amministrativo-commerciale
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)
La Legge
Autore: Luciano Beretta , Giuseppe Bernardi , Giorgio Giorgi , Massimo Giriodi , Giuseppe Saredo , Filippo Serafini
Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti
Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti
Numero di pagine: 24
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani pubblicata, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciuta, ed illustrata da fr. Ildefonso di San Luigi Carmelitano Scalzo della provincia di Toscana Accademico della Crusca volume primo [- undecimo]
Numero di pagine: 355
Delizie degli eruditi toscani
Autore: Ildefonso il San Luigi
Istoria fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,.
Autore: Marchionne di Coppo Stefani , Naddo da Montecatini
Numero di pagine: 392
Istoria Fiorentina, etc
Autore: Marchionne di COPPO STEFANI
Delizie degli eruditi toscani
Autore: Ildefonso di San Luigi (fra)
Istoria Fiorentina
Autore: Marchiònne (di Coppo Stefani)
Numero di pagine: 355
Delizie degli eruditi toscani (pubbl. da fr. Ildefonso di San Luigi).
Autore: Eruditi Toscani
Brighe, affanni, volgimenti di Stato
Autore: Luca (da Panzano)
Numero di pagine: 579
Charitonis et Hippophili Hodoeporici pars prima (-v.).
Autore: Giovanni Lami
Deliciæ eruditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea Io. Lamius collegit, illustravit, edidit
Autore: Zenone : da Pistoia
Istorie di Giovanni Cambi ... pubblicate, e di annotazioni e di antichi munimenti accresciute ... da Fr. Ildefonso di San Luigi
Autore: Giovanni CAMBI
Delle eccellenze e grandezze della nazione fiorentina dissertazione storico-filosofica ... dedotta fedelmente dai registri d'entrata e d'uscita esistenti in camera fiscale
Autore: Francesco Maria Soldini
Numero di pagine: 126
Giovanni Bersani
Autore: Walter Williams
Numero di pagine: 363
GIOVANNI BERSANI è nato a Bologna nel 1914. Ha partecipato ad Azione Cattolica e FUCI, si è laureato in Giurisprudenza nel 1937 ed è stato militare in Grecia durante la Guerra. Ha partecipato alla Resistenza, alla fondazione delle ACLI bolognesi, della CISL ed è divenuto parlamentare nel 1948. È stato l’ispiratore di molte cooperative, nonché il fondatore di MCL e di CEFA nel 1972. È stato membro del Parlamento Europeo dal 1960 al 1989, nel quale ha promosso l’Assemblea parlamentare paritetica UE-ACP (Africa-Caraibi-Pacifico), di cui è stato per anni presidente; è sempre stato attivo in molti Paesi in via di sviluppo per promuovere la pace. È morto a Bologna nel 2014.
Istorie di Giovanni Cambi cittadino fiorentino pubblicate, e di annotazioni, e di antichi munimenti accresciute, ed illustrate da fr. Ildefonso di San Luigi ... Volume primo (-quarto)
Numero di pagine: 340
Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua opera ...
Numero di pagine: 547
Opere di Filippo Baldinucci: Notizie de'professori del disegno da Cimabue in qua
Autore: Filippo Baldinucci
Delle Eccellenze E Grandezze Della Nazione Fiorentina Dissertazione Storico-Filosofica La Quale Si Premette Ad Una Descrizione Alfabetica Dei Nomi E Famiglie Nobilissime Di Firenze, Il Di Cui Incarico Dall'Anno 1340. All'Anno 1400 Fù Di Sostenere Per La Loro Patria, E Pe'Dieci Di Balìa Gravi Ed Onorifiche Ambascerìe A Tutt' I Principi E Repubbliche Straniere Per l'Europa Dedotta fedelmente dai Registri d'Entrata e d'Uscita esistenti in Camera Fiscale
Autore: Francesco Maria Soldini
Numero di pagine: 126
Delle eccellenze e grandezze della nazione fiorentina
Autore: Francesco Maria Soldini
Numero di pagine: 126
La festa delle arti
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 1110
L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...
Le confraternite medievali e il problema della povertà
Autore: Luciano Orioli
Numero di pagine: 125
Sulla spiaggia e tra gli olivi
Autore: Giovanni Guidi
Numero di pagine: 96
“Sembra morta, oggi, la poesia e poi sbocciano bellissimi fiori come questi a riscaldarci il cuore, ad illuminarci la mente.” Manrico Testi “Hai mai visto le nubi al tramonto quando sembrano draghi trafitte dalla spada di fuoco del sole che muore? … L'ultima striscia di azzurro … scalda l'animo mio. La notte ha nel suo grembo un seme che il sole morente ha già fecondato: nella luce nascerà un nuovo mattino. Che importa se l'acqua bagna la terra, tepore di sensi è dentro di me”. Giovanni Guidi
Opere di Filippo Baldinucci
Autore: Filippo Baldinucci
Numero di pagine: 547
Annuario ufficiale della Regia Aeronautica