Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Oltre la metropoli. L'urbanizzazione regionale in Italia

Autore: Alessandro Balducci , Valeria Fedeli , Francesco Curci

Numero di pagine: 150

Che fine ha fatto la città? Cosa dobbiamo intendere oggi per «urbano»? La letteratura internazionale propone nuove definizioni e interpretazioni che rimandano ad un superamento dei modelli novecenteschi. Questo volume, il primo di una serie dedicata alla ricerca prin Postmetropoli, finanziata dal miur, raccoglie e racconta tali sfide interpretative e offre un ritratto plurale e articolato dei processi in corso nelle grandi aree urbane italiane.

La strada che parla. Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana

Autore: Lidia Decandia , Leonardo Lutzoni

Numero di pagine: 252

1126.47

Mappare

Autore: Francesco Marano

Numero di pagine: 144

Qual è il senso delle mappe oggi? Cosa possiamo mappare e cosa invece sfugge, e perché, alla rappresentazione cartografica? Come questa pratica del mappare attraversa discipline differenti? Domande che impongono riflessioni complesse e una continua ridefinizione dei concetti di spazio e luogo all’interno dei concreti casi di studio e di progettazione artistica. Questi temi sono stati alla base degli interventi dei relatori presenti al Festival dell’Arte dell’Antropologia e delle Scienze (Matera, 11-13 novembre 2011) e dei partecipanti di Rupextre, residenza per artisti e antropologi (11-20 novembre 2011)

Questo (non) è un paesaggio

Autore: Silvana Kühtz , Francesco Marano

Numero di pagine: 240

Che cos’è un paesaggio? Studiosi di diverse discipline e artisti intervengono sul complesso tema del paesaggio proponendo approcci di ricerca e definizioni del concetto. L’evento che ha ospitato le conversazioni e le performance è stato il convegno “Questo (non) è un paesaggio” organizzato a Matera dal Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata nel maggio 2014. Con i contributi di Franco Arminio, Carlo Bruni, Sergio Camplone, Nicola Capone, Tiziana Cardinale, Leonardo Chiesi,Emmanuele Curti, Sante Cutecchia, Nicola Di Croce, Patrizia Di Franco, Federico Faloppa, Michela Frontino, Silvana Kühtz, Franco Lai, Francesco Marano, Gaetano Morese, Thomas j. Puleo, Vita Santoro, Antonella Tarpino, Pancrazio Toscano, Ettore Vadini.

Economia, società, territorio. Riflettendo con Francesco Indovina

Autore: Laura Fregolent , Michelangelo Savino

Numero di pagine: 413

1740.135

Metabolismo e regionalizzazione dell'urbano. Esplorazioni nella regione urbana milanese

Autore: Alessandro Balducci , Valeria Fedeli , Francesco Curci

Numero di pagine: 172

Città dei flussi. I corridoi territoriali in Italia

Autore: Luca Garavaglia

Numero di pagine: 255

Nel dibattito istituzionale italiano ed europeo il corridoio è prevalentemente inteso come un asse infrastrutturale, uno strumento per trasportare valore e informazione da un luogo all’altro e per stimolare l’integrazione delle economie locali in catene del valore allungate. Ma in letteratura è possibile rintracciare una definizione più ampia che individua nel corridoio un dispositivo di crescita urbana caratterizzato da dinamiche proprie: riscoprire questa prospettiva analitica consente di gettare uno sguardo originale sulle nuove forme della città post-metropolitana e di individuare nuove sfide di regolazione emergenti. Il testo, frutto degli studi e delle ricerche dell’Università del Piemonte Orientale nell’ambito del progetto prin Postmetropoli, affronta una riflessione sui processi di urbanizzazione per contribuire a spiegare le logiche di crescita e di saldatura delle città grandi e di quelle minori in atto in alcune tra le più vitali regioni del Paese.

Nuovi abitanti e diritto alla città

Autore: Francesco Lo Piccolo

Numero di pagine: 344

In un mondo sempre più segnato da flussi, interscambi e mobilità di merci, economie, informazioni e servizi, le migrazioni tornano ad assumere – negli ultimi decenni – un ruolo di primo piano, con tutte le complessità e contraddizioni del fenomeno. L’Italia, in questo, non fa eccezione, con processi sociali inediti, che incidono sulla redistribuzione (e complementare resistenza alla redistribuzione) di risorse materiali ed immateriali, di diritti (riconosciuti o negati) e privilegi: dal diritto di cittadinanza al lavoro, dall’alloggio al diritto alla città, in termini di accesso e fruizione dei suoi spazi e delle sue risorse. Politiche e piani risultano tuttavia ancora piuttosto deboli e frammentari nell’affrontare il tema della presenza degli stranieri. Sono questi aspetti fortemente interconnessi, e complementari: il riconoscimento della cittadinanza garantisce il diritto a forme di rappresentanza, e partecipazione, in relazione ai processi di trasformazione della città; al tempo stesso le politiche e i piani incidono, e molto, sulla formazione della cittadinanza. Il volume raccoglie un viaggio, in diverse città e territori d’Italia, dal Sud verso Nord, alla...

Stato, spazio, urbanizzazione

Autore: Neil Brenner

Numero di pagine: 193

La riconfigurazione dello spazio è al centro dei processi urbani, politici ed economici contemporanei, in Europa così come su scala globale. Le città, le regioni, i processi di integrazione europea e della globalizzazione si fondano su dinamiche, movimenti e linee di frattura che delineano una profonda ricomposizione dello stato nazionale come struttura fondante della vita politica e sociale moderna. Il lavoro di Neil Brenner è tra i più innovativi ed importanti contributi alla comprensione delle dinamiche di ricomposizione dello spazio nell’epoca globale. I saggi qui raccolti propongono una nuova grammatica teorica per decifrare la grande trasformazione contemporanea e metterne in evidenza la portata. Brenner in queste pagine si sofferma in particolare sul processo di regionalizzazione e riqualificazione scalare in corso nell’Europa occidentale dagli anni Settanta ad oggi e sulla necessità di ripensare il concetto di urbano al di là della reificazione che lo identifica con gli agglomerati che definiamo comunemente «città».

Pandeconomia

Autore: Tonino Perna

Numero di pagine: 51

Per la prima volta dopo la Seconda Guerra Mondiale le generazioni nate in Europa che non hanno conosciuto né guerre, né carestie, né epidemie devono fare i conti con una nuova forza distruttiva: il Coronavirus. Si è persa la memoria collettiva delle rovinose pandemie – peste, colera, tifo, ecc. – che hanno imperversato nel Vecchio Continente dal XIV al XVIII secolo, modificando le strutture economiche, bloccando la crescita demografica e cambiando il volto delle città. La pandeconomia, ovvero l’economia che scaturisce dall’impatto con una pandemia, è oggi tornata sulla scena, lasciando prima incredule e poi nel panico le popolazioni occidentali. La pandeconomia sta modificando la nostra vita quotidiana, nel bene e nel male, e ci apre le porte del futuro caricandoci di responsabilità. Siamo di fronte a un bivio: riprendere la vecchia strada, con tutto quello che ne consegue in termini di disuguaglianze sociali, inquinamento e distruzione dell’ecosistema, o procedere verso un’equonomia, ovvero la ricerca di un equilibrio tra uomo e habitat, fondato sull’equità, sugli insegnamenti e i valori positivi che questa crisi ha fatto emergere.

Compatibilità e sostenibilità. Il fattore antropico nelle scelte ambientali

Autore: Rosa Grazia De Paoli

Numero di pagine: 195

1862.174

Rappresentare la postmetropoli

Autore: Giovanna Ceno

Numero di pagine: 198

Con la teoria postmetropolitana si consolida una nuova consapevolezza dello spazio. La crescente complessità dei fenomeni urbani porta inevitabilmente a dover ripensare i linguaggi e i codici degli urbanisti. Nonostante la postmetropoli riconosca in Los Angeles la propria città di riferimento, il testo gioca con questa teoria e la spinge all’estremo, usando le concettualizzazioni del modello americano – in modo provocatorio e controfattuale – per meglio comprendere i fenomeni in atto in uno dei territori più marginali d’Italia. La Sicilia sud-orientale è un “territorio di eccezione”, in bilico tra pressioni agricole e rappresentazioni massmediatiche che ritraggono un’affascinante località barocca e incontaminata, lontana dalla realtà. Qui gli strumenti dell’urbanistica classica non riescono a dialogare con queste immagini molto forti, egemoniche e “selettive”, in grado d’indirizzare le azioni politiche e turistiche, a scapito delle vocazioni e delle necessità locali. Il testo condivide, quindi, la necessità di un visual turn anche per gli studi urbani e racconta come l’utilizzo degli strumenti visuali possa aiutare – come è già avvenuto per...

Quartieri nel tempo

Autore: Leonardo Ciacci , Cristina Peraino

Numero di pagine: 116

Con i suoi nove filmati, Quartieri nel tempo. Progetti e vita quotidiana, offre una rappresentazione incrociata degli esiti di alcuni noti e studiati quartieri del ‘900 e della vita quotidiana che negli anni ha prodotto la loro progressiva trasformazione. In sette minuti circa, ogni racconto sovrappone riprese dirette, disegni, documenti, filmati d’archivio e interviste, consentendo a chi guarda la formazione di una propria lettura critica basata sulle suggestioni che le immagini sanno evocare. A guidare il lavoro, una serie di domande: si può mettere a confronto la concettualizzazione dell’abitare di cui è frutto un progetto urbano, con gli esiti che ha generato? Si può giudicare la sua capacità di assecondare o resistere all’azione delle pratiche quotidiane? È corretto limitare l’analisi critica delle realizzazioni dell’urbanistica e dell’architettura al solo progetto? Esiste uno strumento che sappia mettere insieme la dimensione astratta del “disegno” e la dimensione pratica del vivere quotidiano muovendosi criticamente nel tempo tra la memoria di cosa è stato e la realtà di ciò che è ora? La ricerca di cui Quartieri nel tempo. Progetti e vita...

Una città per tutti

Autore: Alessandra Criconia

La questione del «diritto alla città», per richiamare il titolo di un famoso libro di Henri Lefebvre, pubblicato nel 1968 e tornato negli ultimi anni alla ribalta, è centrale in un’epoca come quella attuale in cui le megalopoli mettono sempre più sotto i nostri occhi la difficoltà, per i progettisti e la classe politica, di governare la natura complessa e mobile della dimensione urbana contemporanea. I temi sollevati da quella riflessione tornano con forza oggi: la dispersione della città sul territorio, i meccanismi di esplosione della dimensione urbana verso un «fuori» e di implosione al suo interno. Riflettere sul diritto alla città oggi vuol dire dunque affrontare nodi cruciali come quelli del rapporto centro-periferia, della gentrificazione dei quartieri storici, delle diseguaglianze spaziali e sociali, dei conflitti, della mobilità difficile, dell’aumento del controllo sociale, del consumo di suolo e degli squilibri ambientali. Attraverso una pluralità di interventi di architetti, urbanisti, sociologi, filosofi, il libro definisce i contorni della città contemporanea, quella che si è ormai lasciata alle spalle la città moderna del Novecento. Proporre una...

Sequenze di città. Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Autore: Davide Leone

Numero di pagine: 194

1862.131

Ultimi ebook e autori ricercati