Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'inverno più lungo

Autore: Andrea Riccardi

Numero di pagine: 424

Questa non è solo storia degli ebrei e dei loro persecutori a Roma, dall8 settembre 1943 al 5 giugno 1944. È storia di un mondo: i collaboratori dei nazisti, i testimoni silenziosi, gli spaventati, i coraggiosi, la Chiesa. Ai tempi in cui Roma è città aperta e alla mercé dei tedeschi, tra le mura e i vicoli della città si consuma una guerra di fuggiaschi e nascondigli. È una guerra nascosta e cruenta che porta i civili in prima linea: cittadini, uomini e donne di Chiesa, Pio XII in persona. Né potrebbe essere diversamente visto che Roma, di fatto e per comune sentire, non è più la capitale delleffimero regime fascista della Repubblica sociale ma in tutto e per tutto la città del papa. E come lui caso unico e significativo di ‘resistenza alla guerra non combatte loccupazione ma nemmeno cede; resiste, si impegna a sopravvivere, aiuta i ricercati a nascondersi. Gli occupanti tedeschi lo avvertono e impongono il regime duro. In una Roma assediata dove le croci uncinate sostano sotto le finestre del papa, i nazisti catturano quasi duemila ebrei; muoiono nei campi di concentramento, alle Fosse Ardeatine. Allincirca diecimila, invece, sopravvivono nascondendosi in case...

Il diritto alla città

Autore: Renata Ago

Numero di pagine: 178

Dal momento che funzione basilare della città è favorire gli incontri, questo libro indaga sul “diritto alla città”, cioè sul diritto delle persone a muoversi liberamente attraverso lo spazio urbano senza correre il rischio di essere arrestati, aggrediti, vilipesi. Il libro coniuga la ricerca d’archivio con l’uso dell’informatica per misurare la dimensione degli spostamenti e la frequenza con cui le strade venivano percorse. Diversamente da oggi, la città si caratterizzava per una certa promiscuità sia dell’abitare sia delle attività lavorative, ma muoversi per lavoro o per altre attività comportava scelte diverse. Il movimento intra-urbano era influenzato dalla presenza di forti poli di attrazione ma anche dalla sedimentazione storica della griglia viaria, con i suoi pieni e i suoi vuoti. La città del Settecento ha molto da dire a quella di oggi.

La piaga delle locuste

Autore: Elina Gugliuzzo , Giuseppe Restifo

Numero di pagine: 353

Le persone oggi vedono la minaccia degli sciami di locuste come una cosa del passato, una delle piaghe dell’Egitto di Mosè e del Faraone. Non è proprio così: ancora negli anni Duemila parti del mondo sono preda delle loro invasioni. E naturalmente la questione ha una storia alle spalle: le locuste furono nemiche all’umanità del Mediterraneo nel mezzo millennio fra 1300 e 1800, causando effetti sensibili nell’ambiente e nell’economia, nella società e nelle mentalità.

Giovanni Antonazzi. Lorenzo Valla e la donazione di Costantino nel secolo XV con un testo inedito di Antonio Cortesi....

Autore: Giovanni Antonazzi

Numero di pagine: 51

Il principe e il pescatore

Autore: Barbara Frale

Numero di pagine: 360

Grazie a documenti inediti o poco studiati di Pio XI ed Eugenio Pacelli, a quel tempo Segretario di Stato, Barbara Frale ricostruisce una vicenda complessa e a tratti oscura, alla quale non è eccessivo attribuire le caratteristiche del "giallo".

Il coraggio dell'utopia

Autore: Rocco Giuseppe Micò

Numero di pagine: 600

Solo gli animi grandi lottano per affermare le loro idee mettendo a repentaglio persino la loro stessa esistenza; tanto è grande in loro la speranza di un mondo migliore! La Storia dà sempre ragione ai Giusti, arcana armonia dell’Eternità, a coloro che hanno saputo rompere le catene della schiavitù al loro popolo, che hanno saputo con il loro ingegno illuminare e rendere radiosi i sentieri della Verità e della Giustizia, ridando fiducia a coloro che l’avevano smarrita. Dagli Uomini del Primo Novecento, Mussolini, La Grande Guerra, La Rivoluzione Russa, Il Primo antifascismo nell’Italia meridionale, Il delitto Matteotti, Cesare Battisti, l'impresa di Fiume. Il Nazismo, Le atrocità ed i delitti impuniti dal Primo Novecento alla fine della Seconda guerra Mondiale. L’umana debolezza non lascia altro dietro di sé che miseria e pietà! A tutti i Grandi di ogni Epoca, anche dopo morti, non verrà mai concessa la pace dell’oblio; quella che ai comuni mortali è consentita. Con documenti inediti si è voluto ricostruire la Storia, quella autentica tratteggiando i vari personaggi con le loro ambizioni, la loro grandezza e le loro umane debolezze! Tutto ciò che è avvenuto...

Roma capitale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 505

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Perché diciamo così

Autore: Saro Trovato

Numero di pagine: 288

Origine e significato dei modi di dire italiani Dal fondatore di Libreriamo® Curiosità, sorprese, scoperte sulle espressioni che usiamo ogni giorno Rispondere picche, fare il colpo gobbo, restare al verde, avere la coda di paglia, pagare lo scotto o prendere in castagna... Da dove derivano queste curiose espressioni? I modi di dire fanno parte del nostro modo di parlare, di esprimerci e di essere parte di una comunità. Ogni famiglia ha il suo tradizionale “bagaglio di espressioni” e ciascuno di noi ne usa abitualmente una propria personale selezione. Che siano derivati dalle lingue classiche, da episodi storici o da abitudini popolari, è affascinante scoprire come alcune delle frasi che utilizziamo più spesso nel parlare quotidiano abbiano un significato ben preciso, a volte sorprendente, ben più calzante di quello che pensiamo. Questo libro è un affascinante viaggio nel variegato mondo dei modi di dire: un “dizionario” indispensabile per un uso più consapevole del linguaggio, divertente da sfogliare e ricco di curiosità. Dal mito alla storia La spada di Damocle - vittoria di Pirro Dal greco e dal latino Alle calende greche - avere delle remore Dalla religione...

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Autore: Mario Fois

Numero di pagine: 704

Questa ricerca non e una ricostruzione biografico-ideologica della figura di Lorenzo Valla, ma intende presentare e determinare il pensiero cristiano contenuto nella vasta e molteplice opera umanistica del Valla per valutarlo poi criticamente nel suo rapporto con l'ortodossia cattolica. Lorenzo Valla e un uomo sensibile ed eccitabile non solo dalle invettive degli avversari ma da quasi tutti gli aspetti del mondo circostante: tendenze umanistiche, aspirazioni politiche discussioni accademiche avulse dalla reale situazione dell'uomo di cultura del '400 collocato tra forze storiche che si oppongono e si evolvono dialetticamente. Ogni sua presa di posizione, quasi immancabilmente polemica, risponde ad una situazione concreta, ad un problema discusso nelle opere scritte o nelle conversazioni dei circoli, o almeno ad una concezione dominante a un'auctoritas incontestata come Aristotele oppure ad un Auctor di scuola come Boezio a indirizzi consacrati da secoli d'insegnamento. Per fissare queste situazioni concrete si e tenuto conto delle indicazioni offerte dallo stesso Valla anche di quelle espresse nella prefazione al De Vero bono. Questo metodo lascia scoprire lo scopo, l'indirizzo,...

Syntagmatia

Autore: Dirk Sacré , Jan Papy

Numero di pagine: 845

This collective volume has been dedicated to two distinguished scholars of Neo-Latin Studies on the occasion of their retirement after a long and fruitful academic career, one at the Université catholique Louvain-la-Neuve, the other at the internationally renowned Seminarium Philologiae Humanisticae of Leuven University. Both the rich variety of subjects dealt with and the international diversity of the scholars authoring contributions reflect the wide interests of the celebrated Neo-Latinists, their international position, and the actual status of the discipline itself. Ranging from the Trecento to the 21st century, and embracing Latin writings from Italy, Hungary, The Netherlands, Germany, France, Poland, the New World, Spain, Scotland, Denmark and China, this volume is as rich and multifaceted as it is voluminous, for it not only offers studies on well-known figures such as Petrarch, Lorenzo Valla, Erasmus, Vives, Thomas More, Eobanus Hessus, Lipsius, Tycho Brahe, Jean de la Fontaine and Jacob Cats, but it also includes new contributions on Renaissance commentaries and editions of classical authors such as Homer, Seneca and Horace; on Neo-Latin novels, epistolography and...

Ultimi ebook e autori ricercati