Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Alessandro Bruschetti. Futurismo aeropittorico e purilumetria

Autore: Andrea Baffoni , Caterina Bizzarri , Francesca Duranti , Antonella Pesola , Leo Strozzieri

Numero di pagine: 226

Nell'anno del centenario del Futurismo, la critica e la storiografia più avvedute celebrano il movimento marinettiano in tutta la sua estensione temporale (1909-1944) e tematica (pittura, pittura murale, scultura, arti applicate, design...). In questa ottica si sono anche riproposte figure di artisti attivi nella stagione degli sviluppi futuristi dagli anni Trenta - quella più comunemente nota, ma impropriamente, come "secondo futurismo" - che dopo attente ricerche si sono rivelati interessanti, per avere anche loro, lasciato un segno autonomo nella grande avventura futurista. In questo volume si analizza a fondo la figura e l'opera di Alessandro Bruschetti (Perugia, 1910-Brugherio, 1980), pittore, muralista, eccelso restauratore e insegnante che, seguendo apparentemente il linguaggio aeropittorico del suo concittadino, il più anziano Gerardo Dottori, uno dei protagonisti del Futurismo, seppe invece dare un'impronta di originalità al suo linguaggio futurista. Tant'è che F.T. Marinetti in persona, vedendo il suo Dinamismo di cavalli dei primi anni Trenta, ne decretò l'ingresso nel suo movimento. La sua pittura d'avanguardia è intrisa di misticismo e lirismo come quella di...

I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 786

Il tema dei rapporti artistici tra Roma e Madrid è stato affrontato inizialmente soprattutto in termini stilistici, concentrando l’attenzione, in particolare per quanto concerne il Seicento, sui rapporti tra Caravaggio e Velázquez. Negli ultimi decenni si è sviluppato un filone di studi che, senza trascurare il problema del linguaggio artistico, ha dedicato attenzione a molti altri pittori, ma anche a scultori e architetti e a problematiche come quelle della committenza, del collezionismo e dei rapporti tra arte, politica e diplomazia. Questo volume, che vede la partecipazione non solo di storici dell’arte, raccoglie i frutti più maturi di questo percorso. L’approccio interdisciplinare, che caratterizza i saggi qui pubblicati, mette in luce la complessità e ricchezza dei rapporti tra i due paesi. Nell’ambito delle sfaccettate relazioni tra l’Italia e la Spagna in epoca moderna, Roma e Madrid furono certamente i luoghi privilegiati degli incontri e degli scambi. Il volume, ricco di novità, getta nuova luce su un mondo affascinante, con originali scoperte, che arricchiscono la nostra conoscenza dei rapporti tra le due corti. Alessandra Anselmi è specializzata nello...

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

Hypnerotomachia Poliphili e Roma

Autore: Stefano Colonna

Numero di pagine: 1604

Fino ad ora sottovalutati perché difficilmente dimostrabili, in realtà gli scambi culturali tra gli artisti e i letterati hanno contribuito a caratterizzare l'originalità del Rinascimento italiano. Pinturicchio lavora al pavimento del Duomo di Siena e nella Libreria Piccolomini appaiono evidenti citazioni del Polifilo. Andrea Mantegna e Pomponio Leto, fondatore dell'Accademia Romana, sono compresenti nell'Accademia dei Vertunni di Brescia mentre Giovanni Bellini, che aveva una vigna a Roma dove venne ritrovato uno specchio antico, dipingeva il ritratto di Raffaele Zovenzoni autore dei celebri versi in onore di Francesco Colonna antiquario. Tra gli estimatori del Polifilo anche Jacopo Galli, il banchiere che comprò il Bacco, prima opera romana del giovane Michelangelo Buonarroti. Baldassarre Peruzzi riuscí a rifondare Carpi secondo l'immagine di una novella Roma usando i consigli e le direttive del colto Alberto III Pio allievo di Aldo Manuzio il vecchio, editore dell'Hypnerotomachia. Il pittore Amico Aspertini, come anche l'antiquario carmelitano Fabrizio Ferrarini, si ispirarono ai fregî antichi della città di Roma che furono valorizzati in modo esemplare dalle xilografie...

Maria Vittoria Brugnoli. Storica dell’arte, funzionaria dell’amministrazione dei beni culturali e docente universitaria

Autore: Enzo Borsellino , Federica Papi

Numero di pagine: 184

Il volume raccoglie gli interventi fatti alla Giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dedicata a Maria Vittoria Brugnoli e alla sua figura di studiosa, di funzionaria dei Beni Culturali e di docente universitaria. A ricordare i vari aspetti della sua lunga e articolata attività sono stati invitati i suoi ex colleghi, ex studenti e anche gli studiosi che l’hanno conosciuta al di fuori dell’ambito universitario e ministeriale. Sono intervenuti inoltre altri che non l’hanno mai incontrata, ma che hanno potuto apprezzare le sue qualità di storica dell’arte dai suoi scritti.

I Gonzaga fuori Mantova

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 237

Nonostante gli interventi architettonici promossi dalla famiglia Gonzaga durante l’età moderna si concretizzino in uno scenario che va ben oltre i confini dello Stato mantovano, la loro committenza è stata prevalentemente osservata restando entro i confini della corte padana. Come si manifestano il mecenatismo e la presenza dei Gonzaga fuori Mantova? Quali figure promuovono la circolazione di idee e modelli nei territori lontani dal centro del loro potere? Attraverso sette contributi che indagano vicende avvenute tra gli inizi del Quattrocento e i primi decenni del Seicento, nel presente volume si cerca di rispondere a questi interrogativi considerando una geografia che spazia tra diversi centri della penisola, con l’obiettivo di offrire una nuova interpretazione del profilo dei Gonzaga come committenti.

Il Pittore Oltremontano di Assisi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 66

Il volume ripropone un grande saggio di Luciano Bellosi, nel quale è a pieno rivelata l'importanza dell'avvio della decorazione della Basilica Superiore di Assisi, opera di una maestranza del nord Europa, non solo quale tramite della cultura gotica in Italia centrale (che avrà negli orafi senesi e in Simone Martini i più convinti assertori) ma anche come episodio nel quale affondano alcune radici del grande rinnovamento della pittura italiana di fine Duecento. Ormai di difficile reperimento, lo si pubblica nuovamente, assieme alla bibliografia completa degli scritti di Luciano Bellosi, come esempio di rigore filologico e di ampiezza di prospettiva storica, ovvero di un modo di concepire il mestiere dello storico dell'arte nel quale ancora oggi, a dispetto dei molteplici sbandamenti della disciplina, sentiamo di poterci riconoscere.

Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura n. 42-43-44/2005 - 2007 Numero unico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Questo numero della rivista raccoglie i contributi del Seminario - svoltosi presso la sede della Casa dei Crescenzi nel dicembre 2006 -, dedicato alla conoscenza delle ricerche svolte o in corso di svolgimento nei corsi di Dottorato di ricerca in Storia dell'Architettura attivati negli Atenei italiani che hanno aderito all'iniziativa (Firenze, Genova, Napoli - Federico II e Seconda Università -, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma - Sapienza e Roma Tre -, Torino, Venezia). Una presentazione del Coordinatore di ciascun Dottorato precede la sequenza delle tesi dei dottorandi (del XVIII, XIX, XX ciclo). Il panorama delle ricerche qui presentate mette in evidenza il quadro degli interessi e degli orientamenti per l'ambito storico architettonico dei Dipartimenti universitari di notevole importanza sia per l'estensione tematica che per la molteplicità di sviluppi disciplinari.

Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXIX/2015

Autore: Lucia Pirzio Biroli Stefanelli , Fabio Benedettucci , Ernesto Capanna , Rosella Carloni , Beatrice Cirulli , Enrico De Iulis , Federico De Martino , Elisa Debenedetti , Cristina Delvecchio , Patrizia Gioia , Bruno Mantura , Niccolò Maria Mottinelli , Massimiliano Munzi , Antonio Rodinò di Miglione , Fulvia Strano , Stefania Vai

Numero di pagine: 260

STEFANIA VAI Gli affreschi di Palazzo Astalli FULVIA STRANO Non solo “Vanitas”. Il ritratto di Girolama Santacroce Conti come allegoria dell’Amore Virtuoso FEDERICO DE MARTINO Lazzaro Baldi, la Congregazione dell’Oratorio e la torre dell’orologio dei Filippini ELISA DEBENEDETTI Carlo Marchionni e la caricatura: due libri a confronto BEATRICE CIRULLI Vincenzo Milione (1732-1805) il ritrattista degli Arcadi. Un pittore calabrese nella capitale pontificia ROSELLA CARLONI Primi studi sul cavaliere Giovanni Emili, miniatore-incisore, mercante di quadri ENRICO DE IULIS La sposa di Elio. Analisi iconologica del bozzetto di Vincenzo Morani a Palazzo Braschi BRUNO MANTURA Per il titolo di un dipinto di Adolfo De Carolis MASSIMILIANO MUNZI Il deposito di fondazione del monumento a Camillo Benso conte di Cavour in Roma FABIO BENEDETTUCCI Sulle tracce di Alessandro Castagnari, libraio e antiquario a Roma tra le due guerre ANTONIO RODINÒ DI MIGLIONE La corte napoletana a Roma: 1861-1870. Un piccolo fondo fotografico... CRISTINA DELVECCHIO Sete e colori dell’Oriente islamico in una borsetta da sera di Cartier ERNESTO CAPANNA Le antiche radici storiche di un museo naturalistico...

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.

A la luz de Roma. Santos y santidad en el barroco iberoamericano – Volumen I. La capital pontificia en la construcción de la santidad

Autore: Paolo Broggio , Marcello Fagiolo Dell’Arco , José Jaime García Bernal , Fernando Quiles García

Numero di pagine: 365

La creazione di nuovi santi e di nuove sante nei territori della Spagna, del Portogallo e dell’America iberica all’indomani dei decreti del Concilio di Trento contribuisce alla configurazione di un’arte nuova. Il processo ha inizio a Roma, sotto l’egida della Sacra Congregazione dei Riti e delle chiese locali, che negoziarono la creazione di questo nuovo immaginario. Questo primo volume si focalizza per tale ragione su Roma, sul funzionamento dell’organismo deputato alla valutazione delle nuove figure di cui si chiedeva la canonizzazione. I processi di beatificazione e di canonizzazione hanno un ruolo fondamentale nella configurazione di questo universo agiografico: essi rappresentano l’intervento della Chiesa di Roma ma testimoniano anche il processo di mediazione con le chiese locali, che ebbero parte attiva nella creazione della nuova santità. L’esito dei processi di canonizzazione fu celebrato attraverso cerimonie alle quali parteciparono la Chiesa di Roma e le chiese locali, con un apparato festivo e artistico che oggi possiamo studiare sia attraverso i testi, sia attraverso le stampe.

Lo scorpione sul petto

Autore: Giuseppe Capriotti

Numero di pagine: 210

Collana Helicona di Monografie di Storia dell'Arte a cura di Marco Gallo In uno scomparto di predella della Madonna del Pergolato, venduta nel 1447 da Giovanni Boccati alla confraternita dei Disciplinati di Perugia, il personaggio che sta puntando la lancia alle spalle di Cristo, percuotendolo e incitandolo a camminare, porta sul petto un grosso scorpione nero, che campeggia su una vistosa casacca gialla: lo scorpione è il simbolo del popolo ebraico, il giallo è per eccellenza il colore dell’infamia. Grazie a questi e ad altri attributi, come ad esempio il naso adunco, il cappello a punta, il segno giallo, la scarsella da usuraio, il tallit o la lunga barba, è possibile identificare con chiarezza nella pittura tra ‘400 e ‘500 la figura dell’ebreo, effigiato in genere in modo peggiorativo, talora con tratti del volto deformi e ripugnanti, mentre compie gesti oltraggiosi nei confronti della Cristianità o mentre riceve un’esemplare punizione per la sua azione profanatoria. Questo libro illustra una serie di soggetti iconografici antiebraici, diffusi su un territorio che solo orientativamente coincide con le attuali regioni Umbria e Marche. Analizzate nei loro contesti e ...

Lettere tra Paolo Giordano Orsini e Isabella de' Medici (1556-1576)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 484

Collana CARTE SCOPERTE nuova serie n. 1,dell'Archivio Storico Capitolino diretta da Claudio Parisi Presicce L'Archivio Storico Capitolino conserva tra i suoi fondi più importanti quello della famiglia Orsini (XII-XIX sec.). Durante il lavoro di riordinamento sono emerse più di cinquecento lettere scambiate tra Paolo Giordano Orsini I duca di Bracciano (1541-1585) e sua moglie Isabella de' Medici (1542-1576) figlia del Granduca di Toscana Cosimo I. Sono state anche rinvenute lettere spedite a Isabella dai fratelli, Lucrezia duchessa di Ferrara, Ferdinando cardinale, Francesco Granduca, oltre che da uomini e donne tra i più potenti del tempo, Caterina de Medici ed Elisabetta d'Asburgo regine di Francia, Enrico III, Don Giovanni d'Austria, Caterina regina di Polonia, Margherita di Savoia e perfino da gente comune che le chiede protezione. Si tratta di una fonte molto importante non solo perché dimostra la funzione politica di entrambi i duchi di Bracciano nella Firenze e nella Roma del tardo Rinascimento, ma anche la complice intesa che li lega sin da bambini e la profonda attenzione che seppero dedicare agli affetti familiari. Queste lettere sono ancora quasi del tutto inedite,...

Restauri di dipinti nel Novecento

Autore: Stefania Ventra

Numero di pagine: 178

La collezione dei dipinti dell’Accademia di San Luca è stata oggetto di diverse campagne di restauro tra il 1931, anno della demolizione dell’antica sede al Foro Romano, e il 1958, quando ha termine anche la lunga e complessa vicenda del restauro del «San Luca di Raffaello». La grande quantità di documenti emersa nel fondo novecentesco dell’Archivio Storico dell’Accademia testimonia l’affiorare e il perdurare di un animato dibattito intorno ai temi del restauro. Il testo analizza le convergenze e le divergenze che hanno caratterizzato il rapporto fra le posizioni assunte dagli accademici dell’istituzione romana e le istanze espresse da una parte da studiosi come Argan, Brandi e Longhi, considerati unitariamente, nonostante le peculiari convinzioni metodologiche, come esponenti di quel fronte critico che poneva il restauro al centro della riflessione sull’opera d’arte, e, dall’altra parte, da Pico Cellini, rappresentante di vertice di quella tradizione del restauro avvertita dagli accademici come più consentanea in quanto legata al fare artistico più che a speculazioni teoriche. La serie «Arti» pubblica libri dedicati alla storia dell’arte, della musica, ...

Andrea Meldola Fecit

Autore: Francesca Di Gioia

Numero di pagine: 130

Il volume analizza l’opera di Andrea Meldolla detto Schiavone partendo dalla formazione artistica per concludersi con le grandi commissioni degli anni ’50 che lo videro operoso fino al 1563, anno della morte. La sua storia pittorica e di prolifico disegnatore, è qui tratteggiata in filigrana rispetto alla carriera da incisore. Attraverso il corpus di stampe che si conserva nelle collezioni romane, si è letta una esperienza di sperimentazione tecnica e di innovazione formale che fa assurgere lo Schiavone a protagonista della storia dell’incisione italiana, riportando alla luce l’unica lastra, ad oggi conosciuta del Meldolla: un rame con una Natività dal Parmigianino, conservata nelle collezioni dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma che chiarisce in modo definitivo i punti relativi alla sua pratica incisoria. Francesca Di Gioia è docente Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Frosinone, già docente a contratto di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Foggia. Si è laureata cum laude in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università “S. Orsola Benincasa” di Napoli, discutendo una...

Fondi nel Medioevo

Autore: Mario D'Onofrio , Manuela Gianandrea , Alessandra Acconci , Antonella Amoruso , Walter Angelelli , Xavier Barral i Altet , Fabio Betti , Giulia Bordi , Laura Cavazzini , Giulia Cervi , Elenora Chinappi , Cesare Crova , Fulvio Delle Donne , Gabriella Gaggi , Francesco Gandolfo , Alessandra Guiglia , Vinni Lucherini , Giulia Orofino , Giovanni Pesiri , Simone Piazza , Silvia Pissagroia , Pio Francesco Pistilli , Paola Pogliani , Daniela Quadrino , Claudia Quattrocchi , Federica Savelli , Alessandra Vella , Manuela Viscontini

Numero di pagine: 354

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Fondi nell’ottobre 2013, che si poneva come obiettivo prioritario quello di far conoscere le straordinarie testimonianze storico-artistiche di età medievale emerse nell’ultimo quindicennio nella città di Fondi e nel suo territorio, grazie ad una incisiva campagna di restauro e valorizzazione. Tra i monumenti e le opere riscoperti e restaurati figurano il monastero di San Magno, il complesso di San Domenico, con la chiesa di San Tommaso d’Aquino, i dipinti di Palazzo Caetani, il sito archeologico medievale di Casale Mosillo, i frammenti pittorici di Suio. Oltre alla manifesta quanto ovvia importanza del ritrovamento in sé, buona parte delle opere riportate alla luce consente di riflettere su un lungo periodo della storia artistica di Fondi – dall’alto Medioevo al principio del Trecento – rimasto finora in parziale ombra, a favore della più tarda fase rinascimentale. Le nuove scoperte permettono ora di accendere i riflettori anche su “un’altra Fondi”, svelando un panorama ricco e articolato, vincolato per sua natura alla produzione artistica della storica Terra di Lavoro ma aperto anche a...

Per la tutela della memoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 354

I Comitati Nazionali per le celebrazioni e le manifestazioni culturali sono istituiti e sostenuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali grazie alla legge n. 420/1997. I Comitati, che nascono su proposta di istituzioni, di Università, di enti locali e personalità del mondo della cultura, hanno il compito di promuovere e realizzare eventi e manifestazioni che ricordino i grandi protagonisti ed avvenimenti della storia e della civiltà italiana. Negli anni, essi si sono qualificati come strumenti operativi particolarmente efficaci per produrre cultura, ampliare la base partecipativa delle iniziative culturali, determinare concrete acquisizioni scientifiche, ottimizzare le risorse finanziarie e favorire una sempre più ampia ricaduta sul territorio, conferendo a determinati eventi un adeguato rilievo ed un riconoscimento istituzionale da parte della Pubblica Amministrazione. I Comitati sono caratterizzati da una attività basata sulla collaborazione operativa tra diverse componenti culturali e istituzionali del Paese; in tal modo hanno creato preziose occasioni di approfondimento e di divulgazione dell'opera di un poeta, di un musicista, di un letterato, di uno...

بين دمشق وروما

Autore: Fiorella Festa Farina , Giuliana Calcani , C. Meucci

Numero di pagine: 512

At head of title: Ministero della cultura della Repubblica Araba Siriana; Direzione generale delle antichita e dei musei; Ministero degli affari esteri, Direzione generale per la promozione e cooperazione culturale; Ambasciata d'Italia a Damasco; Istituto italiano di cultura; Universita degli studi Roma tre.

Sermoneta e i Caetani

Autore: Luigi Fiorani

Numero di pagine: 701

Atti del Convegno della Fondazione C. Caetani. Roma-Sermoneta 16-19 giugno 1993. Nel testo: il medioevo; l'età moderna; l'arte e il territorio, il castello; tavola rotonda.

Museo d'arte moderna e contemporanea "Aurelio De Felice" di Terni

Autore: Museo d'arte moderna e contemporanea "Aurelio De Felice" (Terni, Italy)

Numero di pagine: 316

Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone

Autore: Andrea Emiliani , Marina Cellini , Giovanni Francesco Guerrieri

Numero di pagine: 234

Geografia del collezionismo

Autore: Olivier Bonfait

Numero di pagine: 430

Développe la géographie du collectionnisme à travers des travaux d'historiens français et italiens, montrant ainsi la circulation des oeuvres et des hommes, à travers des études de figures et de types de collectionneurs (Mazarin, la dynastie des Médicis, les noblesses génoises et napolitaines, etc.), de lieux conçus comme des espaces (Bordeaux, Rome, Venise, le Latium).

Ultimi ebook e autori ricercati