Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La quadreria Albani a Roma al tempo di Clemente XI

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 198

Collana Roma storia, cultura, immagine diretta da Marcello Fagiolo Sino dagli anni del cardinalato Clemente XI Albani manifestò uno spiccato interesse per la pittura che lo indusse a formare un'importante quadreria, naturalmente coadiuvato da altri membri della sua famiglia. Questo volume presenta la consistenza di tale collezione come appariva subito dopo la fine del pontificato – allorché scomparve il principe Carlo, nipote del papa e proprietario legale dei beni – nell'allestimento in palazzo Albani alle Quattro fontane. Tale ricca raccolta presentava, oltre a importanti opere rinascimentali, molti dipinti del Seicento e Settecento, in particolare romani, con significative presenze di altre scuole regionali, rispecchiando le predilezioni del suo promotore. L'invasione francese di Roma provocò il drammatico smembramento della quadreria, di cui sono state ricostruire le vicende fondamentali. Una lunga ricerca ha consentito di individuare molti dipinti che ne facevano parte, disseminati in prestigiose sedi museali e collezioni private, restituendo ‘visibilità' a questa pinacoteca e sottraendola all'oblio provocato dalla dispersione. Maria Barbara Guerrieri Borsoi Dottore ...

La pittura di mercato

Autore: Lucia Corrain

Il volume concentra l’attenzione su un ciclo pittorico composto da cinque tele realizzate da Vincenzo Campi e conservate in Germania fin dal 1580-1581. Il soggetto principale della serie è il cibo nelle sue diverse e straordinarie declinazioni, dalla frutta alla verdura, ai pesci, ai polli, ai tacchini, ai volatili di vario tipo. Veri e propri trionfi di naturalia che l’“ingegnosissimo Vincenzo” allestisce in mercati con tanto di “singolari” venditori. L’indagine condotta su ciascuno dei singoli dipinti riporta in superficie diversi significati “nascosti”; una volta messi in luce, però, sono capaci di ricostruire una dimensione culturale dell’epoca che il tempo ha sedimentato e via via disperso fino all’oblio e che le opere dell’artista cremonese invece gelosamente custodiscono.

Millard Meiss

Autore: Jennifer Cooke

Numero di pagine: 369

Membro di quella prima generazione formatasi nell’età dell’oro della storia dell’arte americana tra gli anni Venti e Trenta, Millard Meiss (1904-1975) elaborò un originale e multiforme approccio metodologico. Da un lato, la scienza del conoscitore del primo maestro, Richard Offner, trovò applicazione nei saggi sul Trecento toscano, da FrancescoTraini al Camposanto di Pisa, alle contese tra Duccio e Cimabue, alla questione assisiate. Dall’altro, lo studio dei rapporti tra Italia e Fiandra e il loro incrocio nella miniatura francese fu, invece, stimolato dall’incontro con Panofsky, insieme a una riformulazione del proprio metodo ora orientato all’indagine del significato dell’opera. Un percorso che condusse Meiss ad approfondire le influenze del clima filosofico-religioso sulla produzione artistica nel celebre Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera, la cui problematica ricezione tra côté anglosassone e italiano offre lo spunto per una discussione sulla storia sociale dell’arte. A ciò si aggiunse una sensibilità per lo studio delle tecniche artistiche e i problemi di restauro tradotta nel diretto impegno di Meiss nei comitati per il recupero delle opere...

La densità meravigliosa del sapere

Autore: Maurizio Pirro

Numero di pagine: 404

La ricezione di cultura tedesca in Italia, a partire dalla metà del diciottesimo secolo, prende corpo entro una rete sempre più ramificata di mediatori e strutture di mediazione. Accademie, università, case editrici e riviste segnano il perimetro entro il quale si dispiega l’attività di intellettuali animati da interessi molteplici, legati a una concezione transnazionale del proprio mestiere e spesso capaci di intercettare precocemente tendenze e movimenti ancora a uno stato iniziale, creando le condizioni per il loro incardinamento nella cultura italiana. Una circolazione di idee che accompagna lo sviluppo delle relazioni sociali e politiche fra i due Paesi, spesso fornendo incisivi strumenti di interpretazione per tensioni, conflitti e riavvicinamenti.

Kardinal Maffeo Barberini später Papst Urban VIII und die Entstehung des Römischen Hochbarock

Autore: Sebastian Schütze

Numero di pagine: 375

Tra Fiandre e Italia: Rubens 1600-1608

Autore: Raffaella Morselli

Numero di pagine: 361

Gli anni che Rubens trascorse in Italia dal luglio del 1600 all’ottobre del 1608 sono attestati da più di duecento documenti, oggi dispersi in sedici archivi diversi, suddivisi tipologicamente in lettere, contratti e fonti letterarie a lui coeve. Tale documentazione, ritrovata, trascritta e soprattutto tradotta in lingue differenti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento fino ai giorni nostri, non è mai stata sistematizzata nella sua complessità cronologica e di intreccio. Il pittore teneva una fitta corrispondenza con il fratello Philip, cui era legato anche da una visione filosofica e umanistica della vita, e con gli amici fiamminghi, con quelli italiani, con gli spagnoli e con chiunque venisse in contatto con la sua empatica personalità. Gli anni italiani furono per Rubens una scacchiera su cui giocare con lealtà e furbizia, con un occhio alla pittura e all’antico e un altro all’economia più spicciola. Il pittore leggeva e scriveva in fiammingo, in latino, in greco, in italiano, in spagnolo e manteneva stretti legami sia con la sua terra sia con le persone più influenti che incontrava nel suo peregrinare, in quegli anni, tra Venezia, Mantova, Firenze, Roma,...

Cieli d'Europa

Autore: Salvatore Settis

Numero di pagine: 192

«Provavano la sofferenza profonda di tutti i prigionieri e di tutti gli esiliati: quella di vivere con una memoria che non serve a niente» si legge nella Peste di Camus. E forse proprio in Europa si consuma oggi questa maledizione: colpisce i milioni di europei “prigionieri” di una crisi che sembra senza fine e senza nome, e si ripercuote sui milioni di “esiliati” che migrano attraverso un continente le cui rovine non sembrano più utili a nessuno. Se ci fermiamo a pensare, infatti, il degrado dei monumenti e dei paesaggi, il declino delle città storiche e il diffondersi dei ghetti urbani si rivelano come i diversi segnali di una crisi non solo economica e politica, ma culturale: il patrimonio che ci circonda non è più un serbatoio di memoria ed energia civile, ma viene sfruttato solo in ottica turistica, ridotto a brand da un’Europa schiava dei Trattati e della Troika, schiacciata sull’eterno presente dei mercati. Per invertire la rotta non basta appellarsi a un generico recupero della tradizione umanistica e a una nuova centralità della cultura, perché occorre chiedersi: quale tradizione? E quale idea di cultura? Per rispondere a queste domande Salvatore...

Gli affreschi delle Palazze / The Palazze frescoes

Autore: Grazia Maria Fachechi , Tommaso di Carpegna Falconieri

Numero di pagine: 292

Collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell'arte diretta da Tommaso di Carpegna Falconieri e Grazia Maria Fachechi n.1 Gli affreschi del monastero delle clarisse di S. Maria inter Angelos presso Spoleto, detto Le Palazze, staccati dalle pareti e ora conservati in vari musei, la maggior parte dei quali sulla costa orientale degli Stati Uniti d'America, hanno attirato l'attenzione di molti importanti studiosi. Sulla «splendida serie dugentesca delle Palazze» – come la chiama Roberto Longhi – mancava però fino ad ora uno studio complessivo, cioè una lettura integrale del ciclo di pitture e un'analisi del contesto entro il quale esso fu ideato. Verso questi obiettivi si è orientato il progetto di ricerca internazionale e multidisciplinare di cui oggi, dopo quattro anni di lavoro, possiamo vedere i risultati: la ricostruzione virtuale della chiesa e del coro delle monache con gli affreschi di nuovo riuniti e sistemati sulle pareti, realizzata con sofisticate tecnologie digitali, e i saggi degli autori italiani e americani di questo libro, che Bruno Toscano nella Prefazione definisce «cosí prezioso e anche cosí nuovo». The frescoes from the Clarrisan monastery of...

La visione di Ezechiele

Autore: Roberto De Feo

Numero di pagine: 144

Con questo volume viene resa pubblica per la prima volta la ricerca storico-documentale che Roberto De Feo ha condotto sulla Visione d’Ezechiele, celebre tavola attribuita a Raffaello, custodita nelle Gallerie di Palazzo Pitti a Firenze. Da lungo tempo la critica si è interrogata sulla tavola raffaellesca, evidenziando problemi di attribuzione e l'eventualità che possa trattarsi di una copia. Ora De Feo presenta la prima ricerca completa e organica su tutti i documenti d’archivio disponibili sulla tavola di Palazzo Pitti e al tempo stesso rivela l’esistenza di una seconda Visione d’Ezechiele appartenente ad una collezione privata, le cui notizie si erano perse nel XIX secolo. Attraverso i documenti da un lato e il confronto con un'altra Visione d’Ezechiele, De Feo intende portare elementi nuovi di discussione e di indagine, stimolando la comunità scientifica all’approfondimento di una questione che si snoda in cinque secoli tra Roma, Bologna, Firenze, Parigi e l’Inghilterra. La ricerca di De Feo – presentata il maggio scorso all’Accademia Raffaello di Urbino – è stata oggetto di un ampio clamore mediatico, originato da “L’Espresso”, che vi dedicò una ...

Stirpi Di Vodo

Autore: Cecilia Talamini

Numero di pagine: 94

"Stirpi di Vodo" è una raccolta di alberi genealogici, un quaderno per scoprire genealogie familiari ed intrecci collaterali delle antiche famiglie di Vodo di Cadore, dei loro discendenti in Italia, Europa, U.S.A.

Intorno al principio cholerico e al modo con cui questo opera sull'organismo vivente osservazioni, sperienze, ragionamenti per servire alla etiologia, fisiologia, patologia e terapeutica del cholera asiatico-europeo memoria del dott. M. Asson

Autore: Michelangelo Asson

Numero di pagine: 72

Perché crediamo alle immagini fotografiche

Autore: David Levi Strauss

Numero di pagine: 90

David Levi Strauss firma un saggio lucido e conciso che esplora la relazione tra verità e medium fotografico. Prendendo avvio dall’assunto secondo cui “basta vedere per credere”, Levi Strauss esamina la figura di san Tommaso nei Vangeli, il rapporto tra fede e Sacra Sindone - per alcuni studiosi la prima immagine protofotografica della storia -, i contributi sul tema di critici e filosofi quali Walter Benjamin, John Berger e Roland Barthes. Uno spazio importante è inoltre dedicato agli scritti di Vilém Flusser e alle sue “immagini tecniche”, all’intreccio tra magia e tecnologia, mentre l’ultimo capitolo riflette sulla contemporaneità: in un mondo popolato da deepfake, in che modo è mutata oggi la relazione tra fede e fotografia? È ancora possibile credere alle immagini?

Sculture in legno

Autore: Grazia Maria Fachechi

Numero di pagine: 210

Un palazzo con la sua alta torre, il “più nobile e il più spazioso” che si potesse ammirare nella Roma del Rinascimento: la sua storia affonda le radici nel cuore antico della città pontificia. Viene edificato per volontà del veneziano Pietro Barbo, cardinale e poi papa con il titolo di Paolo II, in forte contiguità con la chiesa di SanMarco “de Urbe” e in posizione dominante su una vasta piazza che lo corona con le sue statue e marmi antichi, vere reliquie d’arte e d’archeologia, e diventa un secolo più tardi oggetto di munifico dono alla Serenissima Repubblica, sede, forse la più importante, di una sua delegazione diplomatica fino alla fine della sua storia. All’interno, splendide collezioni di scultura antica composte, sull’onda del gusto dominante dell’epoca, per quegli ambienti e quelle sale, dal fondatore e poi anche dal suo successore, il cardinal Domenico Grimani, vir doctissimus: collezioni poi travolte in una diaspora infinita che le vedrà disperse e disseminate, lungo tutto il corso dell’età moderna, nei palazzi delle grandi famiglie e Signorie italiane ed europee, ricercate per arricchire altre collezioni ed ornare altre dimore, e oggi...

Acta Conventus Neo-Latini Upsaliensis

Autore: ALEJANDRO COROLEU , DOMENICO DEFILIPPIS

Numero di pagine: 1

Since 1971, the International Congress for Neo-Latin Studies has been organised every three years in various cities in Europe and North America. In August 2009, Uppsala in Sweden was the venue of the fourteenth Neo-Latin conference, held by the International Association for Neo-Latin Studies. The proceedings of the Uppsala conference have been collected in this volume under the motto Litteras et artes nobis traditas excolere Reception and Innovation. Ninety-nine individual and five plenary papers spanning the period from the Renaissance to the present offer a variety of themes covering a range of genres such as history, literature, philology, art history, and religion. The contributions will be of relevance not only for scholarly readers, but also for an interested non-professional audience.

Les tableaux et les pinceaux

Autore: Olivier Bonfait

Numero di pagine: 525

Esquisse une autre histoire de la peinture bolonaise, où la notion d'école, en tant qu'idée-guide de l'historiographie et que modèle pour la création, apparaît vers 1700 tandis que la demande incite à une certaine homogénéisation de la création. Il est alors difficile de reconnaître dans l'histoire des mondes de l'art bolonais une étape d'un processus d'autonomisation du champ artistique.

Les Académies dans l'Europe humaniste

Autore: Marc Deramaix , Perrine Galand-Hallyn , Ginette Vagenheim , Jean Vignes

Numero di pagine: 702

The first Italian and French academies helped frame the transformation of Renaissance Europe. Les Academies dans l'Europe humaniste is the first work of its kind on the subject, taking a fresh look at the academic movement in Europe until 1600. Documentary research presents the members of the diverse groups and the works in which they expressed their ideals. The study also observes the relationships and activities of each institution, and thus their contributions to the various domains of knowledge such as classical philology, poetry, rhetoric, lexicology, linguistics, archeology, the arts, and pedagogy; the major role played by music in many of the academies is also noted. The study of material and ideological links between these societies and leading figures such as popes, kings and patrons helps to measure the "liberty" of these academies, especially in regards to their encyclopedic and European vocations."

Sir Joshua Reynolds in Italia (1750-1752)

Autore: Giovanna Perini Folesani , Giovanna Perini

Numero di pagine: 511

Published for the first time, this critical edition of one of Reynolds' notebooks presents full size photographic reproductions of the pages with drawings, commented transcription of the texts, identification of the works studied by the painter, and a large introductory essay on the importance of the Italian period on the artist's formation and later portrait production. An appendix comments on Tuscany-related materials found in other notebooks, thus completing the preparatory studies of Ellis Waterhouse and the Warburg Institute.

Raffaello, Baldassar Castiglione e la lettera a Leone X

Autore: Francesco Paolo Di Teodoro

Numero di pagine: 423

Critical text of the famous letter to Pope Leo X.

Ultimi ebook e autori ricercati