Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Popolocrazia

Autore: Marc Lazar , Ilvo Diamanti

Numero di pagine: 176

Un libro bellissimo, che mi augurerei fosse letto dal numero più ampio di italiani, e in modo particolare di politici italiani. Alberto Asor Rosa, "la Repubblica" Èun compito impegnativo quello che si sono posti Ilvo Diamanti e Marc Lazar nel loro saggio, con l'intento non solo di ricostruire le cause preminenti dell'espansione del populismo ma di individuare anche quale sia il risultato, nei suoi tratti distintivi, della prospettiva di marca populista. Valerio Castronovo, "Il Sole 24 Ore" L'interessante diagnosi di Diamanti e Lazar coglie una contraddizione centrale del presente: da una parte le forme della rappresentanza con i suoi meccanismi di intermediazione sono fortemente criticate e avversate. Dall'altra, è solo attraverso di esse che il conflitto ha trovato un'espressione. Francesco Antonelli, "il manifesto" I populismi sono una febbre, non la malattia.

Opere complete. II: La libertà e il diritto

Autore: Bruno Leoni

Freedom and the Law è il libro che più di tutti ha imposto il nome di Bruno Leoni all’attenzione degli studiosi. Pubblicato nel 1961 negli Stati Uniti, questo lavoro esamina il rapporto tra libertà e ordine giuridico. Secondo Leoni, la riduzione del diritto a semplice legislazione (e quindi alla decisione di un singolo o un’assemblea) tende a comprimere l’autonomia delle persone. Al contrario, la libertà degli individui è meglio garantita da un diritto di carattere evolutivo: sia esso fondato sul lavoro di studiosi ed esperti, secondo l’esempio dello ius civile dei Romani, oppure sulle sentenze dei tribunali, come nella tradizione del common law inglese. Freedom and the Law viene qui offerto in una nuova traduzione in lingua italiana, a cura di Carlo Lottieri, e con una prefazione di Raimondo Cubeddu.

Storia prammatica della medicina del sig. Curzio Sprengel professore nell'università d'Halla. Traduzione dal tedesco. Tomo 1. [-7.]

Numero di pagine: 496

Rivista di Politica 1/2016

Autore: Stefano De Luca

Numero di pagine: 182

Dal marxismo alla liberal-democrazia: l’itinerario politico-filosofico di Lucio Colletti Giuseppe Bedeschi Pensare la democrazia: Norberto Bobbio e il mestiere dell’intellettuale (pubblico) Gianfranco Pasquino Tra filosofia e scienza politica: il realismo liberale di Nicola Matteucci Angelo Panebianco Realista e visionario: Gianfranco Miglio e la scienza delle istituzioni Lorenzo Ornaghi Elogio (controcorrente) della ricchezza. La Chiesa di Francesco e i limiti del pauperismo ideologico. Emanuele Cutinelli- Rèndina Oltre l’operaismo: Mario Tronti fra Tradizione e Apocalisse Pasquale Serra Giovanni Sartori teorico e scienziato della democrazia Sofia Ventura

Comunicazione politica

Autore: Donatella Campus

Numero di pagine: 160

La trasmissione di informazioni tra élite politiche, mass media e pubblico segue ormai le logiche di mercato di qualunque altro bene commerciale. La politica fa ampio ricorso a sondaggisti ed esperti, pronti a metterne in scena l’ormai permanente spettacolarizzazione. Più informato di un tempo, ma trasformato in target da sollecitare all’acquisto e bersagliato da informazioni troppo ‘specializzate’ e spesso parziali, quanto margine di reale partecipazione democratica resta al cittadino-consumatore di oggi?

Vedere per credere

Autore: Massimo Baioni

Numero di pagine: 268

Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell’Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro “messa in scena” tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato. Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici – con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento – dagli ultimi decenni dell’Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto “patriottico” mostra incrinature sempre più vistose. Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l’operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l’attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia.

Simboli della politica

Autore: Francesco Benigno , Luca Scuccimarra

Numero di pagine: 289

Il libro racconta la storia di simboli politicamente decisivi. Alcuni, come il fascio littorio, la falce e il martello, il guerriero di Pontida o la croce di Lorena, si legano ad esperienze collettive che hanno segnato il Novecento. Altri, come il biscione lombardo o i quattro mori sardi, hanno rappresentato per secoli l’espressione di un’identità regionale, mentre la donna turrita è stata figura di un insieme difficile da impersonare, l’Italia. Altri ancora, infine, come il berretto della libertà, hanno interpretato la resistenza alla tirannide e la difesa dei propri diritti. Tutti hanno assunto un significato che andava al di là di un più o meno casuale riferimento culturale. Sono stati oggetto di amore e di odio, di investimenti emotivi e di passioni intellettuali, di violenza cieca e di dedizione spinta fino al sacrificio. Come si spiega questo protagonismo dei simboli e quale senso ha ripercorrerne la storia? E qual è la ragione della loro capacità di mutare, di adattarsi a diversi contesti, di rimanere attivi entro nuovi quadri culturali? A queste domande il libro cerca di rispondere, ricostruendone passo per passo la storia e la mutevole ed agitata vita...

Parole al potere

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 1116

Cosa è stata l'Italia nei decenni che vanno dall'Unità alla fine della "Prima repubblica"? Dal conte di Cavour a Silvio Berlusconi, come è cambiato il modo di parlare della nostra classe dirigente? Gabriele Pedullà antologizza i sessanta discorsi più significativi pronunciati dai nostri politici tra il 1861 e il 1994, e ripercorre un secolo e mezzo di storia unitaria attraverso i duelli oratori che l'hanno contrassegnata. Il suo viaggio nei programmi di governo e negli appelli al voto racconta anche una vicenda parallela: quella di una parola letteraria che si è offerta, alternativamente, come modello autorevole per la lingua della politica e come diretta antitesi agli slogan di partiti e movimenti. Emerge così il filo rosso di un tormentato rapporto tra cultura e potere che, muovendo dalla stagione del poeta vate dannunziano, conduce sino alla generazione di narratori degli anni Venti e Trenta: intellettuali come Bianciardi e Pasolini, Calvino e Manganelli, la cui opera ha sovente preso di mira vezzi e vizi della classe dirigente, rivelando agli italiani quanti e quali non detti contenga anche il più cristallino dei proclami politici.

La libertà eguale

Autore: Ian Carter

Numero di pagine: 313

Un'analisi filosofica del diritto di ogni individuo all'eguale libertà. Un diritto fondamentale capace da solo di motivare politiche sia più libertarie sia più egualitarie di quelle generalmente sostenute dai progressisti liberali di oggi.

Storia prammatica della medicina ... tradotta dal tedesco in Italiano dal D. R. Arrigoni. 2. ed. ... e continuata fino a questi ultimi anni per cura del Francesco Freschi. 5,1.2

Autore: Curt Sprengel

Tre discorsi politici

Autore: Maximilien F. I. Robespierre , Maximilien de Robespierre , Benito Mussolini , Bettino Craxi

Numero di pagine: 43

Ultimi ebook e autori ricercati