Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'esame di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico

Autore: Giorgio Castoldi , Maurizio Boiocchi , Roberto Lavarini

Numero di pagine: 456

Il volume riporta i contenuti fondamentali di tutte le discipline oggetto delle prove d’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di accompagnatore turistico, con l’esclusione della lingua straniera (in appendice si può comunque trovare un glossario dei termini inglesi di uso più comune) e della geografia, la cui trattazione è affrontata in modo schematico ed è incentrata sui principali itinerari. Il testo, frutto dell’esperienza dell’autore e dei curatori sia in campo professionale che in qualità esaminatori, costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova. I primi due capitoli introducono al turismo di oggi, con la terminologia essenziale, la normativa che lo regola, le sue contraddizioni e i nuovi problemi che si pongono per chi voglia affrontare la materia professionalmente. Il terzo capitolo introduce la figura dell’accompagnatore e la sua crescente importanza in un contesto in cui le tecnologie possono costituire un ausilio ma anche una complicazione. I successivi quattro capitoli illustrano, per linee essenziali, che cosa fanno gli operatori del settore, la loro evoluzione e il ruolo che al loro interno si può...

La guida turistica. Manuale di preparazione all'esame di abilitazione: beni culturali e ambientali, geografia, cultura locale, tecnica professionale, normativa

Autore: Giorgio Castoldi

Numero di pagine: 218

L'esame di abilitazione alla professione di guida turistica

Autore: Giorgio Castoldi , Maurizio Boiocchi , Roberto Lavarini

Numero di pagine: 288

Il volume riporta i contenuti tecnico-professionali e geografico-statistici oggetto delle prova d’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica. Il testo, frutto dell’esperienza dell’autore e dei curatori sia in campo professionale che in qualità di esaminatori, costituisce un indispensabile strumento di preparazione alla prova. La prima parte espone le nozioni fondamentali riguardanti il mercato turistico: la terminologia tecnica essenziale, le caratteristiche della domanda (chi sono i turisti), gli aspetti fondamentali dell’offerta (operatori pubblici e privati), con particolare attenzione all’offerta dei beni culturali e della sua regolamentazione. È presente anche una sintesi della normativa del settore turistico, con un’articolazione adeguata al mestiere di guida turistica. Seguono nella seconda parte alcune nozioni fondamentali di geografia suddivise per destinazioni italiane ed europee, con cartine aggiornate e l’indicazione dei principali servizi che in esse si possono ottenere. La terza parte descrive la figura professionale della guida turistica, la normativa che la regola, gli obblighi connessi con l’attività,...

Perché 1 + 1 non fa 2: districarsi con i numeri

Autore: Giorgio Castoldi , Martina Castoldi

Numero di pagine: 80

“La matematica non è un’opinione.” “È vero come è vero che uno più uno fa due.” “C’è poco da discutere, questi sono numeri.” Sono affermazioni tanto diffuse quanto sbagliate. Solo chi non ha dimestichezza con i numeri pensa che questi costituiscano strumenti oggettivi di comunicazione.Essi non sono altro che strumenti di espressione quantitativa, che possono essere usati, interpretati e purtroppo anche manipolati nei modi più diversi,perché si può far dire loro quello che si vuole, soprattutto se si considerano dati isolati fuori da un contesto. Alla fine sono sempre espressione di opinioni, nel senso che i risultati dipendono da come sono impostate le operazioni. Per questo, per avere informazioni corrette, la prima cosa da fare è sapersi destreggiare nei conti. Uno più uno non fa quasi mai due. E questo libro spiega il perché mostrando come fare rapidamente i calcoli di percentuali, interessi, cambi e di quel che serve a chi lavora nel turismo.

74ter: l’IVA per le agenzie di viaggio

Autore: Giorgio Castoldi , Martina Castoldi

Numero di pagine: 80

La sua denominazione completa è articolo 74ter del DPR 26 ottobre 1972, n. 633. Il DPR 633 è tristemente noto a una vasta platea di imprenditori, professionisti, artigiani, negozianti, perché è quello che regola l’imposta sul valore aggiunto, l’IVA. L’art. 74ter di questa norma riguarda le agenzie di viaggio e turismo.Si tratta di una normativa introdotta dall’Unione Europeain anni che sembrano (e sono) tanto lontani non solo nel tempo ma anche nello spirito.Erano gli anni in cui addirittura si pensava di poter unificare le aliquote dell’imposta, di creare una vera entità europea.E così la territorialità di applicazione dell’IVA, che di norma non va oltre i confini dei singoli paesi, nel caso dei viaggi è stata estesa a tutta l’area dell’Unione Europea. Per i pacchetti “tutto compreso” prodotti dalle agenzie di viaggio la territorialità è tutta l’Unione Europea e non il singolo territorio nazionale. La prima implicazione di questa normativa è l’allargamento del concetto di imponibilità e quindi di assoggettamento all’imposta, con la conseguenza che gli operatori italiani si sono ritrovati a gestire fatture estere gravate di IVA senza avere la...

Come si leggono i bilanci delle imprese turistiche?

Autore: Giorgio Castoldi , Martina Castoldi

Numero di pagine: 80

Ci sono tanti buoni motivi per non occuparsi dei bilanci delle aziende. “È una cosa da ragionieri... E poi io con i numeri non ho mai avuto un buon rapporto, ho il rifiuto per queste cose... E alla fine si fa tanta fatica per avere in mano dati che non sono veri...”. Sono osservazioni che richiedono almeno un paio di precisazioni. La prima: è vero, per redigere un bilancio d’esercizio di un’impresa è necessario uno studio nell’ambito dell’economia aziendale (la ragioneria, purtroppo, non si insegna più nelle nostre scuole). Per redigerlo, per scriverlo.Non per leggerlo. La differenza che c’è fra scrivere e leggere un bilancio è la stessa che c’è fra lo scrivere e il leggere un libro. È la stessa che c’è fra lo scrivere un programma (fare un software) e usarlo. Certo, anche per leggere un bilancio, così come un libro e per usare un computer, qualche nozione di base ci vuole. È anche vero che chi più ne sa, più proficuamente utilizza lo strumento. Il computer, però, come il bilancio, è utile anche a chi ne fa un uso elementare. La seconda: sono ben noti i problemi degli italiani con i numeri (e qui la scuola ha le sue colpe). È vero che il bilancio...

Le statistiche turistiche: dai conti della spazzatura al conto satellite

Autore: Giorgio Castoldi , Martina Castoldi

Numero di pagine: 80

Che gli italiani abbiano un cattivo rapporto con i numeri è ben noto. Eppure siamo bombardati da cifre. Lo spread che sale e scende, il pieno di benzina che costa 12 euro in più (sembra che non importi se abbiamo una Ferrari o un motorino), la bolletta della luce che aumenta di 7 euro, il PIL che scende del 2%. Di quanti di questi numeri si capisce il significato? E quanti hanno un senso? Sono dati statistici, ci si dice. E ormai la statistica è diventata una scienza esatta. È vero, ma il problema è nell’uso che se ne fa. Da una parte si pretende di far dire ai dati ciò che non possono dire, dall’altra si leggono in modo da far emergere quel che si desidera. E allora chi li legge deve imparare a difendersi, deve conoscere almeno le regole basilari per interpretarli correttamente. Nel turismo ci sono difficoltà aggiuntive, connesse con i problemi di raccolta degli elementi da valutare e anche con una certa abitudine di agire in modo approssimativo. Le diverse destinazioni turistiche come calcolano il numero dei turisti in arrivo? Nei modi più diversi: chi si affida alle schede di notifica degli alberghi, chi conta i pullman, chi gli ingressi ai musei, chi pesa la...

Capire i costi per produrre i ricavi

Autore: Giorgio Castoldi , Martina Castoldi

Numero di pagine: 80

In un periodo di crisi economica che sembra non finire più, l’attenzione di tutti sembra rivolta quasi esclusivamente al contenimento dei costi. Se si vanno però a leggere i prospetti di bilancio, i cui schemi sono obbligatori per legge, e in particolare si esamina il conto economico, si vede che il punto di partenza sono i ricavi. Analogamente il primo elemento che si deve prendere in considerazione quando si redige un budget, o un bilancio preventivo, è costituito dai ricavi connessi con le previsioni di vendita. Dai proventi poi vengono dedotti gli oneri e la differenza, se positiva, costituisce l’utile. Si tratta di considerazioni fin troppo ovvie, quasi banali. Eppure nei momenti difficili come quelli che stanno vivendo oggi le economie cosiddette avanzate, in particolare alcuni paesi europei come l’Italia, l’unica preoccupazione sembra essere contenere i costi. È comprensibile, considerata la difficoltà per la maggior parte delle imprese di fatturare come nel passato e di riscuotere i crediti, ma rimane il fatto che se si agisce solo sui costi si rischia di eliminare le fonti dei ricavi e quindi di reddito. A questo punto, quindi, s’impone di selezionare le...

I prezzi e il modello Robin Hood

Autore: Giorgio Castoldi , Martina Castoldi

Numero di pagine: 80

“Se una persona ci chiede quanto costa, non può essere un nostro cliente.” Lo dicono alla RollsRoyce. A tutti gli imprenditori piacerebbe poter assumere questo atteggiamento. “Con 29 euro ti diamo due pernottamenti e una pizza sul mare dell’Abruzzo”, si legge su uno dei siti di social shopping. “Con 12 euro puoi scegliere fra destinazioni diverse come Malta, Barcellona, Ibiza e Costanza”, propone una compagnia aerea. Si sa che non esiste un valore oggettivo di nulla, non è mai esistito. In passato, almeno potevamo farci scudo del detto “chi più spende meno spende”. Oggi ci troviamo seduti sul sedile di mezzo di un Boeing 737, accanto a due corpulenti individui che non ci lasciano neppure lo spazio per sfogliare le pagine di un libro e, sbirciando i loro fogli di imbarco, scopriamo che uno ha speso 9 € e l’altro ne ha spesi 18 per un volo che a noi è costato quasi 100 €. Capiamo di aver sbagliato qualche cosa: di non esserci mossi per tempo. Chi vuole prenotare una camera d’albergo sul sito di un’OLTA (On Line Travel Agency) scopre che quella che gli piacerebbe è l’ultima rimasta e che c’è qualcun altro che la sta prendendo in considerazione e...

Come conquistare i tuoi ospiti per sempre! Semplici tecniche di promozione e comunicazione per B&B, appartamenti e case per affitti brevi, agriturismi, dimore storiche e piccoli alberghi a conduzione familiare

Autore: Apollonio , Carosella

Numero di pagine: 166

Promozione e comunicazione per i «nuovi» operatori turistici. Bed and Breakfast, agriturismi, dimore storiche, appartamenti, villaggi, campeggi e alberghi a...

Autore: Rita Apollonio , Giulia Carosella

Numero di pagine: 144

La destinazione turistica di successo. Marketing e management

Autore: Josep Ejarque

Numero di pagine: 260

La ricchezza del patrimonio artistico o paesaggistico di una località non è più sufficiente per trasformarne il territorio in prodotto turistico. Oggi è necessario considerare i luoghi come sistemi integrati che mettono insieme le risorse e le attrattive e nei quali giocano un ruolo fondamentale anche le aziende che forniscono servizi diretti e indiretti al turista. Il destination management è un'attività recente che sta muovendo i suoi primi passi, ancora priva di riferimenti precisi in termini di procedura e di gestione. Josep Ejarque, alla luce della sua esperienza e dei successi conseguiti sul campo, spiega in modo chiaro e pratico come si deve agire per fare di una località qualsiasi, anche apparentemente non adatta, una destinazione turistica di successo. Il volume è destinato agli operatori del turismo, a studenti e docenti di scuole e università a indirizzo turistico, ad amministratori locali e responsabili di destinazione.

L'accompagnatore turistico 3.0

Autore: Valentina Gerini

Il ruolo dell'accompagnatore turistico ha assunto nel tempo tante sfaccettature diverse, preservando però alcune caratteristiche peculiari: l’essere un vero problem solver, avere un atteggiamento da navigato guest relation, ma soprattutto amare profondamente i viaggi e relazionarsi con nuove realtà. Agli occhi degli amici è sempre in vacanza, agli occhi dei colleghi è praticamente un “santo” che cammina. La prefazione del brand manager Francorosso, Giancarlo Macchia, apre questo manuale pensato spalancare le porte del mondo del turismo organizzato a nuovi aspiranti accompagnatori turistici. Il testo si suddivide in tre macro-sezioni. La figura dell’accompagnatore turistico: un’introduzione della figura del tour leader, con i tratti storico-culturali che ne hanno permesso la nascita, le mansioni, il percorso di studi e le prospettive di lavoro e guadagno. Nozioni di turismo utili all’esame di abilitazione: è la parte tecnica del manuale, in cui vengono snocciolate tutte quelle nozioni che un accompagnatore turistico è tenuto a conoscere per superare l’esame abilitativo. Logistica del tour, con elementi pratici e utili per chi svolge questo mestiere: documenti di ...

Tecniche di comunicazione per l'accoglienza turistica. Per gli Ist. tecnici commerciali

Autore: Ivonne Porto , Giorgio Castoldi

Numero di pagine: 278

Contabilità e Bilancio 2a edizione

Autore: Giorgio G. Castoldi

Numero di pagine: 338

La seconda edizione è stata ampliata e rivista rispetto alla precedente, sono stati creati nuovi grafici, e schemi per la comprensione degli argomenti. Il volume è rivolto a tutti coloro che iniziano ad avvicinarsi alla contabilità ed al bilancio d'esercizio, i quali non avendo una formazione economico azien-dalistica devono affrontare lo studio e l'interpretazione dei dati di bilanci. Nel nostro studio tratteremo la contabilità ed il bilancio nel rispetto della normativa italiana e comunitaria. Il testo ha lo scopo di utilizzare il bilancio d'esercizio come strumento di co-municazione tra imprenditori, potenziali investitori e cittadini. Oltre al bilancio d'esercizio redatto secondo le norme civilistiche si è voluto trattare brevemente il bilancio redatto secondo i principi contabili internazio-nali, ormai parte integrante del nostro ordinamento, facendo sì che sia sem-pre più possibile investire nell'economia contemporanea. Gli argomenti trattati sono spiegati attraverso le scritture contabili e gli esercizi svolti. Si è voluto trattare l'applicazione dell'Iva per le società sportive dilettantisti-che che differisce dalle imprese commerciali.

Contabilità e Bilancio. 1° edizione

Autore: Giorgio G. Castoldi

Numero di pagine: 344

Il volume è rivolto a tutti coloro che iniziano ad avvicinarsi alla contabilità ed al bilancio d'esercizio, i quali non avendo una formazione economico aziendalistica devono affrontare lo studio e l'interpretazione dei dati di bilanci. Nel nostro studio tratteremo la contabilità ed il bilancio nel rispetto della normativa italiana e comunitaria. Il testo ha lo scopo di utilizzare il bilancio d'esercizio come strumento di comunicazione tra imprenditori, potenziali investitori e cittadini. Oltre al bilancio d'esercizio redatto secondo le norme civilistiche si è voluto trattare brevemente il bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali, ormai parte integrante del nostro ordinamento, facendo si che sia sem-pre più possibile investire nell'economia contempranea. Inoltre, gli argomenti trattati sono spiegati attraverso le scritture contabili e gli esercizi svolti.

Ultimi ebook e autori ricercati