I busti del Pincio
Autore: Stefano Gasbarri
Numero di pagine: 234La brevità è il maggior pregio della presentazione di un libro. Sono un romano, architetto di professione, ho avuto la fortuna di nascere, di abitare nel centro storico di Roma e, soprattutto sono affascinato dall’ineguagliabile patrimonio artistico che i nostri più illustri Antenati ci hanno tramandato. L’ingente quantità e la bellezza di queste testimonianze sono, peraltro, tali da indurci, talvolta, a sottovalutare alcuni aspetti di una immensa eredità culturale che noi tutti siamo chiamati a custodire, apprezzare e valorizzare. È questo il caso del Giardino del Pincio; il fascino dell’ambiente naturale e dei vari aspetti architettonici del luogo sono fuori discussione. Trascurata o sottaciuta appare, invece, la presenza di quello che si potrebbe definire un “Grande Libro di Storia e di Cultura inciso nella pietra” rappresentato da 228 busti marmorei di letterati, artisti e scienziati che hanno fatto dell’Italia la Nazione Eterna. Ben lontano da faziosi nazionalismi, bensì al fine di ovviare a questa silenziosa “dimenticanza”, ho ritenuto opportuno, e per me quasi doveroso, impegnarmi in un’opera che induca a ripercorrere i momenti salienti del nostro...