Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Di generazione in generazione

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 405

Pensato come riflessione critica sul ruolo che le donne hanno avuto nel processo di costruzione dell’Italia unita come soggetti attivi e come proiezioni dell’immaginario collettivo, il volume è costruito secondo una sequenza di «generazioni brevi», affrontate ciascuna attraverso un suo tratto caratterizzante, affiancando un quadro generale al profilo di una o più figure che ne hanno impersonato la specificità: Giannina Milli, Erminia Fuà Fusinato, Matilde Serao, Maria Montessori, Margherita Sarfatti, Nilde Iotti, Tina Anselmi, Carla Lonzi. Una articolazione per blocchi ventennali – le «generazioni brevi» appunto – permette di rappresentare al meglio alcune scansioni di fondo della presenza delle donne in quanto soggetti ed emblemi del processo di nazionalizzazione: processo che, soprattutto sul fronte femminile, ha stentato a diventare di massa e che risulta fortemente segnato dalla tensione tra affermazione dei diritti (individuali e collettivi) e pratiche di controllo volte a modellare pensieri, progetti di vita, comportamenti delle donne e, con esse e attraverso di esse, di tutto il paese. Nell’ultima parte, attraverso un ventaglio di riflessioni, il volume...

Le opere di Giuseppe Capogrossi

Autore: Daphne De Luca , Paola Carnazza

Numero di pagine: 300

L’opera presenta i risultati della ricerca svolta su alcune opere di Giuseppe Capogrossi, pittore romano tra i primi a rivoluzionare il linguaggio artistico italiano del secondo dopoguerra, conservate alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. La ricerca è nata dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma, sotto l'egida della Fondazione Archivio Capogrossi. Le tre tele scelte – Superficie 207 del 1957, Superficie 538 del 1961 e Superficie 553 del 1965 – appartenenti al periodo “segnico”, sono state oggetto di una mirata e approfondita campagna di indagini scientifiche effettuata in collaborazione con numerose istituzioni all’avanguardia nel campo della ricerca e del restauro sui beni culturali e in parte finanziata dall’infrastruttura E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) con il supporto economico del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.

LA "QUASI" IMPRESA

Autore: Hangar , Antonella Parigi , Giovanni Campagnoli , Valeria Dinamo , Francesca Vanzetti , Mara Loro , Alberto Cuttica , Paolo Sponza , Matteo Negrin , Sara Bigazzi

Numero di pagine: 240

Priorità è quella di affermare una visione di sviluppo per il Paese che guardi al futuro con consapevolezza e con coraggio, trovando nuove strade in grado di rispondere alle mutate condizioni della nostra società e della nostra economia. Questo libro nasce proprio da questa visione e si rivolge a quanti intendono operare avvalendosi della cultura come elemento essenziale della propria attività. Per accrescere l'attitudine imprenditoriale e la capacità di auto progettazione, fornendo contenuti formativi e stimoli per la crescita. In definitiva uno strumento per credere in se stessi, nelle proprie idee e nei propri progetti.

Pasolini Sade e la pittura

Autore: Mathias Balbi

Numero di pagine: 248

L’insistenza del rapporto tra immagine pittorica e immagine filmica è sempre stata argomento ineludibile per gli studiosi dell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Pensiamo ai saggi o alle monografie di Brunetta, Marchesini, Galluzzi e dello stesso Zigaina.(...) Chi non conosce il tanto citato parallelismo tra il Cristo Morto di Mantegna a Brera e la ripresa in scurto di Ettore morente nel suo letto di contenzione in Mamma Roma? Chi non conosce la tanto dibattuta quaestio dei prestiti figurativi esplicitati da Pasolini nei primi tre film (il Masaccio di Accattone e Mamma Roma, la Deposizione del Pontormo in La ricotta), quasi a titolo di omaggio al magistero longhiano? Ecco pertanto dispiegarsi nel presente volume (...) il tracciato completo del rapporto tra Pasolini e le arti, dall’affezione quasi morbosa per il “colore” nei disegni di gioventù alla “fulgurazione pittorica” d’epoca universitaria, dalla vertenza critica su una personalità controversa come quella del Romanino (1485 ca.-1550 ca.) alla scoperta, sempre di ascendenza longhiana, del manierismo e del barocco, nonché, per li rami, dei dispositivi della contaminazione e del crossover (o,...

Cesare Tacchi

Autore: Emanuela Chiavoni , Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 196

Atti della Giornata di Studi, 27 marzo 2018 Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, Sapienza Università di Roma Il consistente lavoro di analisi e documentazione avviato per la preparazione della grande mostra antologica del 2018 su Cesare Tacchi, dal titolo “Cesare Tacchi. Una retrospettiva”, realizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo – a cura di Daniela Lancioni e Ilaria Bernardi –, ha portato il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura e l’Archivio Cesare Tacchi all’organizzazione di una giornata di studi presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, della quale si raccolgono in questo volume gli atti, con l’obiettivo di analizzare il lavoro di questo pittore e al contempo di approfondire l’indagine sul rapporto tra Arte, Disegno e Progetto, che costituisce uno dei capisaldi dell’attività speculativa degli architetti e degli esperti nel campo del disegno. I contributi provengono da studiosi afferenti ad aree disciplinari differenti e complementari, che da diversi punti di vista hanno conosciuto e descritto elementi peculiari della sua...

La “realtà del disegno” nell’opera di Cesare Tacchi

Autore: Gaia Lisa Tacchi

Numero di pagine: 198

La “realtà del disegno” è una realtà altra, quella in cui Cesare Tacchi sente di poter esprimere il pensiero liberamente, oltre che le emozioni. La riproduzione di un paesaggio, di una scena, di un’immagine non è mai necessariamente interdipendente con la sua rappresentazione. In questa bolla astratta dalla realtà nota, il ragionamento elabora progetti e immagina scenari futuribili. Attraverso la rappresentazione si stravolge la verità degli oggetti e si può mettere in luce la contraddittorietà del pensiero convenzionale; si giunge, attraverso il disegno, all’analisi dell’intimo del collettivo, e alla comprensione profonda dei ruoli sociali. Per Cesare Tacchi “disegnare è molto vicino al pensare, proprio perché è un pre-linguaggio, un linguaggio muto, che chiede di essere parlato. Alle volte è un racconto, altre un progetto. Alle volte è un insieme di simboli, altre volte di forme”.

Artevideo

Autore: Maria Rosa Sossai

Numero di pagine: 159

Tras un análisis breve de movimientos precursores del vídeo arte en los años sesenta y setenta, como el arte povera y el arte conceptual, y de la influencia de la imagen electrónica y el teatro en los años ochenta, se abordan las características esenciales del vídeo de artista en Italia.

Carlo Cardazzo

Autore: Luca Massimo Barbero

Numero di pagine: 429

Carlo Cardazzo (1908-63) fu amico di Peggy Guggenheim e di Carlo Scarpa e grande gallerista e mecenate (tra gli altri, di Fontana, Burri, Morandi e Carrà ). Fondatore della Galleria del Naviglio a Milano e della Galleria del Cavallino a Venezia, introdusse al pubblico per primo in Italia artisti del calibro di Arp, Léger, Pollock, Kline, Calder, Rothko, Twombly, Dubuffet. L'occasione consente non solo di gettare uno sguardo critico su uno dei protagonisti dell'arte del XX secolo, ma permette anche di fruire di alcuni documenti, oggetti e pubblicazioni, e manoscritti, che restituiscono la poliedricità dei suoi interessi. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

Gift

Autore: Gianfranco Maraniello , Sergio Risaliti , Antonio Somaini

Numero di pagine: 518

Edited by Gianfranco Maraniello, Sergio Risaliti, and Antonio Somaini. Essays by Jean Baudrillard, Dan Cameron, Jean-Luc Nancy, Harald Szeemann.

Comunità, spazio, monumento

Autore: Emanuele Rinaldo Meschini

Lo sviluppo di progetti di rigenerazione urbana ha aperto la strada a nuovi quesiti che riguardano la rappresentazione dello spazio pubblico e l’emergere delle sue nuove comunità. Questo nuovo approccio organico ai temi della città si è dimostrato essere un fertile campo di sperimentazione per una serie di interventi artistici sempre più attenti alla dimensione del sociale. In Italia sono diversi gli artisti che, a partire da una pratica relazionale, hanno iniziato a cimentarsi con queste nuove urgenze ridefinendo le modalità d’intervento nella sfera urbana e civile attraverso l’introduzione nel campo artistico di soft skills quali ascolto, mediazione e comunicazione. Da un punto di vista critico artistico la corrente che ha maggiormente rappresentato questa modalità è stata la socially engaged art e il testo, pertanto, si propone di rintracciare differenze e analogie nelle pratiche italiane a partire dagli anni 2000, soprattutto, rispetto alle prime operazioni statunitensi di inizio anni ’90.

Ultimi ebook e autori ricercati