Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il gran teatro montano

Autore: Giovanni Testori

Numero di pagine: 416

Giovanni Testori è stato scrittore, drammaturgo e grandissimo critico d’arte. Un lettore di opere d’arte in verità molto particolare, che ha contribuito a identificazioni importanti e al contempo ha aperto strade di interpretazione di lancinante modernità. Questo saggio su Gaudenzio Ferrari è un’opera che ha lasciato il segno, ed è tuttora insuperata. La magia della scrittura si insinua dentro il mondo di passioni e di passione del Sacro Monte di Varallo e lo rende un luogo memorabile della cultura rinascimentale. Un testo di Giovanni Agosti fornisce una cornice per comprendere "Il Gran Teatro Montano" nella storia di Testori e nella storia degli studi novecenteschi su Ferrari con un sedicesimo di illustrazioni (anche a colori, per dare conto di come si presentano oggi le cappelle gaudenziane di Varallo). Testori ha definito questo suo lavoro su Gaudenzio Ferrari un atto d’amore per “un Maestro che solo la lunga e insensata genuflessione alle superbe mitologie rinascimentali trattiene ancora dall’entrare nel regno, da lui meritatissimo, dei più grandi artisti che l’Italia abbia avuto; e con l’Italia l’intera Europa”. Testori circoscrive la sua indagine a...

Trasmettere al futuro

Autore: Silvia Cecchini

Numero di pagine: 386

Perché parlare oggi di manutenzione di monumenti e opere d'arte? Lo stato di dissesto in cui versa il patrimonio storico e artistico italiano rende necessario un salto culturale. La più grande forza nel pensare in modo propositivo all'oggi può venirci dallo studio della nostra storia. Quale sistema per la manutenzione ordinaria propose il generale De Gérando per i monumenti di Roma durante il governo francese? Che nesso ci fu nell'Ottocento tra i legami d'affetto dei cittadini di Orvieto verso il loro Duomo e la sua manutenzione? In che modo la comunicazione divenne, dopo l'unità d'Italia, una forma di manutenzione del significato dei monumenti? Cosa rimane oggi del disegno di tutela elaborato negli anni Settanta del Novecento da Giovanni Urbani e di cui si trova eco nell'attuale Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio? Dal percorso a ritroso, compiuto in questo libro attraverso veri e propri “sondaggi storici”, emergono elementi utili per affrontare i problemi della contemporaneità. Per aiutarci a trasmettere al futuro il nostro patrimonio culturale.

Riconvertire i luoghi

Autore: Andrea Chiesi

Numero di pagine: 96

Prima che arrivasse l'era del marketing, le fabbriche erano ancora dei luoghi di produzione. Da molti anni Andrea Chiesi registra lo stato di transizione da fabbrica abbandonata a luogo di riconversione creando quadri che in qualche modo ci raccontano questo passaggio e questo libro presenta il materiale d'archivio e i risultati della sua indagine. Riconvertire i luoghi raccoglie anche le testimonianze di architetti e teorici sul tema della riconversione, una pratica molto diffusa in Italia; punti di vista diversi, esperienze dirette, case history importanti che ci fanno capire come mai in questa pubblicazione non compare mai la parola “nonluogo”. Con il contributo di: Lorena Bari, Silvia Berselli, DotDotDot, Alberto Iori, Associazione Eco-culturale Ekidna, Bert Theis e Luis Miguel Selvelli per Isola Art Center, Stefano Mirti, Mutti & Architetti, Cecilia Pirovano, Gianni Romano.

Ricerche su Giovanni Baglione

Autore: Antonio Vannugli

Numero di pagine: 210

Questo libro prende le mosse dall'individuazione di un nuovo Autoritratto che Giovanni Baglione (Roma 1569(?) – 1643) dipinse in gioventù e si sviluppa passando in rassegna gli autoritratti e i ritratti attualmente conosciuti dell'artista, per ampliare quindi il discorso sulla sua intera produzione ritrattistica. Attraverso tale indagine, è apparso come non mai evidente che l'incontro-scontro con il Caravaggio ebbe a livello stilistico effetti ancor meno rilevanti di quanto – non di rado per inconfessabili ragioni di mercato – si è oggi generalmente disposti ad ammettere. Essi furono invece non solo marginali e transeunti, ma soprattutto svincolati dal percorso personale di Baglione verso una più fedele restituzione del colore naturale: percorso lungo il quale egli si era incamminato già prima del 1600 e che si svolse in realtà su una linea del tutto indipendente dai fondamenti del naturalismo caravaggesco. A tal fine ne viene ripercorsa la carriera fino al volgere del secolo e in special modo la scarna produzione giovanile da cavalletto pervenutaci, soffermandosi sull'Apparizione dell'angelo a san Giuseppe di Mosca come anche, varcata la soglia del Seicento, sulle due ...

Gli storici dell'arte e la peste

Autore: Sandra Pinto , Matteo Lafranconi

Numero di pagine: 150

Quaranta specialisti tentano un'analisi del ruolo civico dello storico dell'arte e della necessità di riacquistare una presenza critica nella cultura contemporanea.

Elogio storico del sacerdote Giovanni Andrea Parisi romano

Autore: Francesco Fabi Montani , Giovanni Andrea Parisi

Numero di pagine: 85

Leonardo e Cesare da Sesto nel Rinascimento meridionale

Autore: Nicola Barbatelli

Numero di pagine: 80

The central theme of this book is the role that Cesare da Sesto played in the spread of "Leonardo's way" in Southern Italy. His activity in the South of Italy was an important moment both for his artistic career, and for its impact on local artists. His work in fact played a key role in the opening the artistic production in Southern Italy especially to Leonardo and Raphael, the great masters of the Renaissance who inspired Cesare da Sesto. So he was the bold innovator of figurative language of Southern Italy in the first half of the 16th century. The hand of the artist is recognizable in some compartments of the Polyptych of Cava de' Tirreni, a work which in the exhibition has been brought to the attention of critics by Nicola Barbatelli, author of an in-depth writing on the polyptych. The catalogue is enriched by a significant set of illustrations and a careful Appendix which outlines the results, so far unpublished, of the survey in Reflectography made on the Polyptych. Another painting exhibited and presented in the catalogue is the so-called Table Lucana, which is placed rightfully among the testimonies of 'Leonardo's way' in the Southern Italy. With a foreword by Carlo...

Guerrino and all that Jazz

Autore: Giancarlo Buratti

Numero di pagine: 560

La vita di Guerrino è un romanzo, è letteratura, non c'è nulla da inventare, c'è il Grande Gatsby e il Pin di Calvino, c'è l'eccitazione della ribalta mondiale e la cupa sofferenza esistenziale. A sedici anni duetta sui palchi del nord Italia con Nunzio Rotondo, l'esponente più importante del Jazz italiano, a diciott'anni è primo clarinetto e sax nell'orchestra di Bruno Canfora, poi in Svezia dove collabora con personalità come Lars Gullin (baritonista di Chet Baker) in Spagna dove lavora con Marlene Dietrich, Burt Bacharach e frequenta dive come Ava Gardner e Rita Hayworth. Ma il suo non è un romanzo semplice, nel '60 in Spagna, all'apice della popolarità, viene espulso dal regime di Franco per motivi politici. L'anno successivo sarà ricoverato in neurologia all'ospedale Maggiore di Novara in preda ad una grossa crisi. La sua storia però è una storia di rinascita, anzi, di rinascite. E allora Beirut con Giorgetti e Dalida, Tripoli con la Vanoni, poi Marsilia, Cannes, Monaco. E poi in giro per l'Italia con Morandi e Noschese, o a fare Jazz con giganti del calibro di Buratti, Tullio De Piscopo, Cerri e Sante Palumbo, sui palchi accanto ad icone come Ella Fitzgerald o...

Paolo Antonio Paschetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 260

Catalogo delle mostre: Roma, Musei di Villa Torlonia, Casino dei Principi, 26 febbraio – 28 settembre 2014 Roma, Istituto nazionale per la grafica, Museo didattico, 25 febbraio – 30 marzo 2014 Paolo Antonio Paschetto (Torre Pellice 1885-1963), attivo a Roma dagli inizi del Novecento agli anni Cinquanta, è stato con Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Umberto Bottazzi tra i protagonisti del modernismo romano. Il suo nome è forse poco noto, ma notissimo è l'Emblema della Repubblica italiana da lui ideato, a seguito di un concorso lungo e complesso. L'opera di Paschetto va ricordata non solo per questo, ma per la sua poliedrica attività artistica: con salda formazione accademica e linguaggio del tutto personale, ha affrontato con eguale eleganza la grande decorazione, la pubblicità, la grafica istituzionale e le arti applicate. Notevoli testimonianze sono presenti in luoghi di culto, quali i templi protestanti di piazza Cavour e di via XX Settembre, ed in residenze private ed edifici pubblici quali il Ministero della Pubblica Istruzione. Dal suo archivio privato provengono i preziosi materiali qui presentati per la prima volta.

Educazione criminale

Autore: Vito Bruschini

Numero di pagine: 339

La sanguinosa storia del clan dei MarsigliesiHanno portato il crimine organizzato a RomaHanno battezzato la Banda della MaglianaSono il clan dei MarsigliesiOtto anni, veloce e astuto come una volpe, Brando si fa strada tra gli orrori di un drammatico dopoguerra. Cresciuto ai margini di una società in piena trasformazione, diplomato in violenza e ferocia, il giovane Brando viene assoldato dalle diverse organizzazioni fuorilegge che si occupano di contrabbando e sequestri. Al suo sbarco a Marsiglia è già un professionista del crimine: smercia eroina, gestisce traffici illeciti internazionali e passa da un delitto all’altro con cinismo e crudeltà. Ma viene catturato dalla polizia francese e rinchiuso nel carcere di massima sicurezza di Melun dove conosce i capi della più spietata banda criminale del secondo dopoguerra, il clan dei Marsigliesi. Grazie alle connivenze con i servizi segreti italiani, Brando e i capi del clan vengono fatti evadere con l’obiettivo di destabilizzare la sicurezza sociale del Paese. Dal quel momento non ci sarà più pace: rapine cruente, bombe, rapimenti eccellenti, attentati, azioni terroristiche spettacolari sono all’ordine del giorno. Milano,...

Storia della citta di Andria dalla sua origine sino al corrente anno 1841 compilata dal sacerdote Riccardo D'Urso

Autore: Riccardo D'Urso

Numero di pagine: 211

Ultimi ebook e autori ricercati