Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

«Educare senza annoiare,appassionare senza corrompere»: Gianni Rodari e la direzione del Pioniere (1950-1953).

Autore: Rossella Greco

Numero di pagine: 112

Pagina ingiustamente dimenticata del giornalismo per ragazzi, il "Pioniere - settimanale di tutti i ragazzi d'Italia" (inventato e diretto da Gianni Rodari nei freddi anni Cinquanta) fu molto più che un giornalino per bambini: rappresentò infatti il tentativo della Sinistra italiana di edificare un sistema pedagogico laico che fosse incardinato sui valori costituzionali quali la solidarietà sociale, la difesa della pace, l'uguaglianza tra razze, la libertà di pensiero, definendo così il profilo di un bambino 'attivo', partecipe alla vita della società, impegnato a scuola, curioso esploratore del mondo e solidale con il prossimo. Proprio sulle pagine di questo settimanale prese inconsapevolmente vita il nucleo poetico più originale dello scrittore di Omegna e il suo rapporto speciale con i bambini. I temi e i personaggi che popolano tutta la sua produzione, nota oggi più che mai, ci ricordano la necessità di ripartire dai più piccoli e dalla loro fantasia per lasciare che ci insegnino a costruire il «migliore dei mondi possibili».

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

Cipollino nel Paese dei Soviet

Autore: Anna Roberti

Numero di pagine: 240

Nel 1951 Gianni Rodari pubblicò Il romanzo di Cipollino (divenuto in seguito Le avventure di Cipollino). Il libro ebbe in Italia un discreto successo, ma fu presto quasi dimenticato. In Unione Sovietica, invece, divenne famosissimo, e nell’attuale Federazione russa la sua popolarità non accenna a diminuire; anzi, anche grazie a Cipollino, Rodari continua a essere lo scrittore italiano più amato. Quasi a voler ricambiare questo grande amore, il poeta di Omegna disseminò nelle sue opere una miriade di riferimenti letterari, storici, culturali e geografici all’URSS e al suo popolo, dei «sassolini russo-sovietici» che Anna Roberti ha cercato e raccolto (d’altronde, Cipollino è l’anagramma di Pollicino!). L’autrice ha inoltre ricostruito nei dettagli i numerosi viaggi di Rodari nel Paese dei Soviet, riportando testimonianze dirette e gustosi aneddoti. Ne emerge che, anche «oltre cortina», il creatore di Cipollino si fece notare per le sue ben note caratteristiche: l’ironia, la modestia e la capacità di rapportarsi con bambini e bambine, mettendo in moto la propria e l’altrui fantasia. Meno scontata, e per certi versi sorprendente, è l’opinione espressa da...

L’universo a dondolo

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 344

Il volume sarà diviso in due parti. La prima parte è un dizionario dei termini e dei concetti scientifici presenti nell’opera di Gianni Rodari. Un esempio di diffusione di cultura scientifica critica. La seconda parte è la ricostruzione della vita di Gianni Rodari nel tentativo di dimostrare la centralità nel suo lavoro del rapporto Letteratura/scienza.Gianni Rodari è il più grande scrittore italiano per l’infanzia del XX secolo. Le sua opera è stata studiata da molti critici. Mai, tuttavia, questa centralità del discorso scientifico non è stata sottolineata abbastanza.Grazie alla forte presenza della scienza e della tecnologia nella sua opera – è questa la tesi del libro – Gianni Rodari entra a far parte del novero dei grandi scrittori e poeti con una “vocazione profonda” per la scienza e filosofia naturale.Inoltre grazie anche a questa “vocazione profonda” Gianni Rodari eleva la letteratura per l’infanzia a “grande letteratura”.

Grammatica della fantasia musicale. Introduzione all'arte di inventare musiche

Autore: Mario Piatti , Enrico Strobino

Numero di pagine: 258

631.12

Nuova Secondaria 7/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Edoardo Bressan, Il ruolo della storia e il valore della memoria Fatti e Opinioni Visti da fuori, Giacomo Scanzi, Severino e gli intellettuali catodici Il fatto, Giovanni Cominelli, L’ontologia negativa di Severino Vangelo Docente, Ernesto Diaco, Il tempo dell’educazione non è finito Bioetica: questioni di confine, Francesco D’Agostino, La gelida fuga in avanti del Canada in ambito bioetico PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Massimo Tantardini con la collaborazione di Paolo Sacchini e Carlo Susa, Oltre il giardino. Arti, ricerche, azioni Andrea Maricelli, Speciale competenze didattiche digitali. Un segnale forte Salvatore Colazzo, Il digitale: da rischio ad opportunità Roberto Maragliano, Universo digitale e...

Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco

Autore: Paolo Interdonato

Numero di pagine: 385

A cinquant’anni dalla fondazione di “Linus”, il racconto di un’avventura intellettuale senza precedenti.

Quel bel convoglio della fantasia

Autore: Giovanni Pistoia

Numero di pagine: 276

A distanza di venti anni dalla morte (6 dicembre 1997) è parso doveroso un omaggio alla memoria dello studioso Carmine De Luca da parte dell'amico. Questo lavoro, come ne scrive nella prefazione l'autore, non ha altre pretese. Attraverso queste pagine emerge, sia pure in parte, la poliedrica figura di De Luca: giornalista, storico della letteratura e della pedagogia, critico, saggista, osservatore del mondo dei ragazzi e delle ragazze. In appendice sono riportati scritti di De Luca, difficili ormai da reperire. De Luca ha scritto molto, i suoi testi appaiono in riviste, molte delle quali non più edite. Meriterebbero che fossero raccolti, perché forniscono ancora analisi e proposte operative per i nostri giorni, perché darebbero, di certo, un contributo prezioso alla storia della letteratura e del giornalismo e della cultura italiana. Il suo nome è legato in particolare a Rodari e alla letteratura per l'infanzia ma, in verità, i suoi lavori non sono riconducibili solo a questo pur essenziale aspetto; le tematiche da lui studiate e affrontate sono varie e diverse e impegnano molti campi.

Voci del Sud

Autore: Giovanni Pistoia

Vi sono uomini e donne che, in perfetta modestia, hanno solcato la propria vita con leggerezza; con fatica hanno costruito un lavoro, una famiglia; hanno dato un contributo di operosità e di idee, senza concedersi mai a inutili visibilità. Badando alla sostanza e non alla forma, all’immagine. Tracce, orme, segni, ricordi, affetti, idee che resistono dopo la scomparsa.

Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro

Autore: Ilaria Filograsso , Tito Vezio Viola

Numero di pagine: 176

Linee europee di letteratura per l'infanzia. I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Autore: Avanzini

Numero di pagine: 128

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Autore: Francesca Borruso

Numero di pagine: 247

Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi di bambine e bambini reali, individuati attraverso l’analisi delle storie di vita. Sono oggetto di analisi sia i modelli educativi sia le prassi pedagogiche presenti nella vita quotidiana le quali, attraverso un fascio articolato e composito di istituzioni educative (famiglia, collegi, scuola, associazioni, fabbrica) e di processi culturali prodotti e veicolati dai mass media emergenti (dalla produzione letteraria per l’infanzia fino ai più recenti mass media del Novecento) hanno caratterizzato la vita quotidiana di bambini e di bambine, contribuendo a determinare i processi di formazione e di costruzione identitaria di individui e gruppi.

I maledetti

Autore: Andrea Colombo

Numero di pagine: 264

Sedici ritratti di uomini e donne del mondo della cultura che hanno deciso, fra gli anni Venti e Trenta del '900, di schierarsi dalla parte del nazifascismo.

Lezioni di Fantastica

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 296

Alzi la mano chi, nella sua vita, da bambino o da adulto, non ha mai avuto tra le mani un libro di Gianni Rodari. Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono e Il libro degli errori fanno parte dei ricordi e dell'immaginario di moltissimi di noi e non soltanto in Italia, visto che Rodari è uno degli scrittori più tradotti in tutto il mondo, oggetto di culto in Russia come in Brasile. Ma Gianni Rodari non ha 'soltanto' inventato favole e filastrocche, ha fatto molto di più: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l'ha fatto rivolgendosi ai bambini e, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco, ha portato l'elemento fantastico nel cuore della crescita democratica dell'Italia repubblicana. Lezioni di Fantastica ricostruisce la vita di questo grande intellettuale a partire dai grandi 'insiemi' che l'hanno riempita – la politica, il giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura –con l'ambizione di raccontare un Gianni Rodari tutto intero, di sottrarlo allo stereotipo dello scrittore 'facile'. Un uomo il cui gioco di invenzioni e parole, come ha scritto lui stesso, «pur restando un gioco, può coinvolgere il mondo».

Mario Sironi

Autore: Elena Pontiggia

Numero di pagine: 304

«L’arte non ha bisogno di riuscire simpatica, ma esige grandezza» ha scritto Sironi. Sono parole che si attagliano anche a lui, pittore di periferie inospitali eppure imponenti come cattedrali moderne. Futurista a partire dal 1913, Mario Sironi (Sassari 1885 – Milano 1961) negli anni venti ha espresso l’aspetto più duro della città e della vita contemporanea, ma insieme ha dato ai suoi paesaggi urbani la forza delle architetture classiche e alle sue figure la solennità dei ritratti antichi. Di una classicità moderna, è stato infatti uno dei maggiori protagonisti tra le due guerre: prima con il movimento del Novecento Italiano, che si forma a Milano nel 1922; poi con il sogno visionario di una rinascita dell’affresco e del mosaico. Amico personale di Mussolini e fascista della prima ora, Sironi ha dato forma nella sua pittura murale degli anni trenta alla dottrina nazionalistica e sociale del regime – non alle leggi razziali che non ha mai condiviso – ma il suo desiderio di ritornare alla Grande Decorazione antica gli era nato già durante la giovinezza trascorsa a Roma, quando, come diceva, passavano davanti ai suoi occhi «gli splendidi fantasmi dell’arte...

Figlie del padre

Autore: Maria Serena Sapegno

Numero di pagine: 256

Da quando le figlie hanno cominciato a interrogarsi sui loro padri? Certo, la storia della letteratura è piena di scrittori che hanno indagato il rapporto tra i padri e le loro figlie, spesso senza rinunciare al tentativo di trovare una voce al punto di vista di queste ultime, come hanno fatto Sofocle con Antigone, Shakespeare con Cordelia o Philip Roth con Merry in Pastorale americana. Eppure, c’è stato un momento in cui le figlie dei padri che avevano parlato per conto loro hanno rivendicato la propria voce. Come mostra chiaramente Virginia Woolf in Una stanza tutta per sé, nella storia della letteratura c’è stata una cesura, una frattura rivoluzionaria che ha portato con sé una sorprendente accelerazione. È l’accelerazione della modernità illuminista, che spinge le donne del ceto medio a prendere la penna. Donne come Jane Austen. Ma come fanno le figlie a impossessarsi della propria voce? Sfidano i loro padri? Hanno pietà di loro? Come si liberano dall’archetipo dell’incesto, che fin dagli albori della letteratura occidentale insidia il rapporto tra padre e figlia? Questa storia arriva fino a oggi e ci riguarda da vicino. Perché dopo il ’68, quando...

Senza perdere la dignità

Autore: Elisa Guida

Numero di pagine: 313

Un nuovo lessico famigliare che lega il mestiere dello storico alla forza della testimonianza. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019). Su una normalità spezzata dal fascismo e dal nazismo. Nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra.

Back to the 80s

Autore: Mario Garzia

Perché nei prodotti dell’industria culturale di oggi l’archetipo del fanciullo e l’ambientazione degli anni Ottanta spesso coincidono? Quali metafore esprime l’immaginario rappresentato in questi prodotti? C’è un fi lo conduttore tra quel decennio e i giorni nostri? E se ne può parlare in termini di durata (breve? media? lunga?) di un processo storico e culturale? Lo scopo principale di questo libro è cercare di rispondere a queste domande. Per fare ciò si tornerà virtualmente indietro nell’Italia degli anni Ottanta: l’unica potenza industriale occidentale che fa il suo ingresso nella videosfera – l’era della tv a colori secondo Régis Debray – contemporaneamente all’avvento della società dell’informazione, caratterizzata, secondo Manuel Castells, dall’abilità tecnologica nell’impiegare come forza produttiva diretta la superiorità della specie umana nella capacità di elaborare simboli. È la ragione per cui l’Italia è il laboratorio mediale ideale per capire cosa sta accadendo nella mediasfera occidentale di quel decennio. Decennio in cui si acuisce la competizione tra le più disparate forme di comunicazione (i media-linguaggio: cinema,...

Accanto a un bicchiere di vino

Autore: Piero Buscemi

Numero di pagine: 375

Accanto a un bicchiere di vino, di Piero Buscemi - antologia della poesia da Li Po a Rino Gaetano -, raccoglie 174 autori. Nata come rubrica settimanale all'interno di www.girodivite.it tra il 2011 e il 2015, una poesia e un autore alla settimana, accoglie non solo poeti occidentali o provenienti dal mondo tradizionale della "poesia di carta". Il gusto e la scelta sono ben più vasti, fanno rientrare nella poesia e all'attenzione dei lettori contemporanei, poeti africani e latino-americani, poeti dialettali, e cantautori: un abbraccio universale e "laico" (dal punto di vista dei media), controcorrente e coraggioso che è stato molto apprezzato dai lettori online della rubrica, e che ora qui si ripropone in forma di libro. Il titolo dell'antologia fa riferimento al titolo di una poesia della poetessa polacca Wislawa Szymborska."Piero Buscemi è il direttore della misteriosa orchestra che ha creato la sorprendente sinfonia contenuta in queste pagine". Dalla nota introduttiva di Marisa Attanasio.

Linus. Novembre 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 116

COPERTINA/Manuele Fior 1 EDITORIALINUS/Pietro Galeotti 4 COPERTINA Di Fior in Fior intervista a Manuele Fior/Valerio Stivé 16 IT Quello che muore/Laura Antonella Carli Fondata sulla paura/Hamilton Santià Preoccupati e precari/Ivan Carozzi Pensiamoci seriamente/Antonio Pascale Fobie Facedeath/Lo Sgargabonzi – disegni di Selena Garaum 32 NON È SATIRA/QUATTRO BREVI STORIE PER LA BUONA NOTTE DEI VOSTRI BAMBINI L’uomo Pantone 130C/Nicole Balassone Il Dio di Pretty Woman/Gaja Cenciarelli Pierino non ha sonno/Giulio Lowerome Qua siamo tutti parenti/Valerio Lundini 43 DISABILINUS La terza nazione del mondo/Matteo Schianchi Il Numero Uno/Ivan Carozzi Mai avuto problemi/Intervista a Max Bunker di Ivan Manuppelli 50 NEUROSCIENZE I neuroni di Jacovitti/Luca Raffaelli 58 COMEDIANS Larry David/Giulio D’Antona 60 INTERVISTA Il razzismo non fa ridere/Intervista a Liza Donnelly di Olga Mascolo 68 VIOLINUS Le parole nel silenzio/Marina Viola FUMETTI 9 Peanuts/Charles M. Schulz 39 Wumo/Wulff & Morgenthaler 52 Papa Dictator/Michael Bayer 57 This modern World/Tom Tomorrow 62 Doonesbury/Garry B. Trudeau 71 Gli scarabocchi/Maicol&Mirco 74 Dilbert/Scott Adams 80 Porn story/Ralf König 95 I...

ANNO 2020 LA SOCIETA' SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Ultimi ebook e autori ricercati