15. Didattica per situazioni
Autore: Elena Boldrini , Gianni Ghisla , Luca Bausch
Numero di pagine: 24
Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent’anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l’apprendimento. Questo volume si propone di presentare, per la prima volta nel nostro Paese, un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più “classici” come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l’ambizione di favorire e sostenere...
40. Video interattivo
Autore: Alberto Cattaneo , Anh Thu Nguyen , Carmela Aprea
Numero di pagine: 30
Formazione degli adulti. Formazione professionale. Formazione manageriale. Formazione continua. Formazione a distanza. Autoformazione. Negli ultimi trent’anni la formazione non solo ha moltiplicato la sua presenza nei più differenti contesti organizzativi e istituzionali, ma ha anche ampliato notevolmente il suo orizzonte di disciplina e di attività destinata allo sviluppo di conoscenze, competenze, capacità. Lungo questo cammino la formazione ha saputo essere un luogo e un laboratorio per certi aspetti unico e privilegiato di sperimentazione e innovazione di metodologie didattiche, così da mutare profondamente e arricchire significativamente i nostri modi di pensare e costruire l’apprendimento. Questo volume si propone di presentare, per la prima volta nel nostro Paese, un ampio panorama di metodi formativi: da quelli più “classici” come la lezione e il role play a quelli più specificamente centrati sul gruppo e il lavoro di gruppo; da quelli ispirati dalle nuove tecnologie a quelli focalizzati sul cambiamento e lo sviluppo organizzativo; da quelli più personalizzati come il coaching e il counselling a quelli che coltivano l’ambizione di favorire e sostenere...
La società smarrita. Quattro letture del presente fra paure, crisi e migrazioni
Autore: Ruggero D'Alessandro
Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo
Autore: D'Amico
Numero di pagine: 697
Lavoro e formazione professionale, nuove sfide
Autore: Gianni Ghisla , Lorenzo Bonoli
Numero di pagine: 355
La formazione professionale in Svizzera
Autore: Emil Wettstein , Evi Schmid , Philipp Gonon
Un dialogo immaginario ma non troppo. Breve storia della formazione professinale in Ticino attraverso i suoi protagonisti: Luigi Brentani, Francesco Bertola...
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 67
Sguardi sul mondo. Come meravigliarsi viaggiando in motocicletta dal Ticino in capo al mondo
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 272
Il Web Project Manager
Autore: Gianni Ghisla , Luca Bausch
Numero di pagine: 42
L'anno di base del tirocinio
Autore: Gianni Ghisla , Luca Bausch , Sandra Zampieri
Numero di pagine: 69
Economia della formazione professionale
Autore: Gianni Ghisla , Lorenzo Bonoli , Massimo Loi
Numero di pagine: 324
Programma quadro per la maturità professionale
Autore: W. Kolb , Gianni Ghisla
Numero di pagine: 55
Per una ricostruzione della storia della scuola ticinese
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 12
Meglio artigiano che disoccupato? : società, economia e formazione professionale nel futuro del Ticino
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 338
La decostruzione delle condizioni storico-culturali e dei pregiudizi che, come si afferma nell'introduzione, hanno accompagnato, rallentandolo, lo sviluppo della formazione professionale nel nostro Cantone, crea le premesse per comprenderne la rappresentazione collettiva quale via formativa di riserva, nel caso in cui i percorsi di prestigio accademico proprio non dovessero funzionare. Appunto: se proprio non c'è di meglio, allora si può fare l'artigiano. Ma questo non è che il primo, necessario passo per mostrare, grazie a numerosi e documentati apporti, quale sia la vera posizione delle qualifiche professionali che il nostro sistema fondato sull'apprendistato può fornire alla società, e non solo all'economia. Oggi ci rendiamo conto che questo sistema assicura una formazione di alto livello e una maggiore stabilità socio-economica ai paesi in cui, come in Svizzera, esso ha una lunga tradizione. In Ticino è giunto il momento di far uscire la formazione professionale dalla zona grigia della negligenza e riconoscerla definitivamente come un fattore decisivo per lo sviluppo socio-economico del paese.
Einleitung/Introduzione
Autore: Gianni Ghisla , Georges Lüdi
Numero di pagine: 4
Dossier per l'introduzione del programma quadro per la maturità professionale (PQ-MP)
Autore: Gianni Ghisla , Werner Kolb
Numero di pagine: 248
L'interdisciplinarità nella maturità professionale
Autore: Gianni Ghisla , Istituto svizzero di pedagogia per la formazione professionale
Numero di pagine: 23
L'interdisciplinarità nella maturità professionale
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 31
Nel corso degli anni scolastici 2000/2001 - 2004/2005 si è proceduto all'implementazione del nuovo Programma quadro per l'insegnamento nella maturità professionale che ha fra i suoi elementi costitutivi l'insegnamento interdisciplinare. La guida riassume l'esperienza acquisita da alcuni formatori che, con la guida e la supervisione di Gianni Ghisla, hanno lavorato per un intero anno scolastico con i docenti che stavano realizzando un Progetto didattico interdisciplinare con le loro classi: dunque una formazione contemporaneamente teorica e pratica.
Maturità liceale - maturità professionale
Autore: Gianni Ghisla , Lorenzo Cantoni , Edo Poglia , Luca Botturi , Fabiola Sapienza
Numero di pagine: 120
Si tratta del rapporto concernente la prima fase di uno studio che compara le competenze dei detentori della maturità liceale e della maturità professionale nella prospettiva di una formazione universitaria di informatica all'USI.
Inchiesta sulla ricerca di un posto di lavoro dei neoqualificati delle scuole professionali ticinesi nel mese di giugno 2006
Autore: Gianni Ghisla , Luigi Bernasconi , Filippo Bignami
Numero di pagine: 22
Editorial : Percorsi di formazione
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 3
Programmi scolastici
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 23
La valutazione degli apprendimenti
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 59
Didattica per situazioni
Autore: Gianni Ghisla , Elena Boldrini , Luca Bausch
Numero di pagine: 55
L'Italia in Svizzera
Autore: Renato Martinoni
Numero di pagine: 302
Editoriale: Modularizzazione della formazione: flessibilità, ma a quale prezzo?
Autore: Gianni Ghisla
Start up
Autore: Gianni Ghisla , Giovanna Monguzzi , Manuela Travan
Numero di pagine: 49
Analisi delle modalità di valutazione degli apprendimenti in Italia e Svizzera e comparazione sistemi di formazione. Progetto INTERREG VALID.O - (ID 7393848, Misura 3.3). Azione 1
Autore: Filippo Bignami , Gianni Ghisla , Furio Bednarz , Patrizia Ronconi , Deli Salini
Numero di pagine: 45
Competenza e formazione
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 298
Qualità, efficacia, autonomia
Autore: Gianni Ghisla
Numero di pagine: 2
Oltre il postmoderno
Autore: Gianni Ghisla , Fabio Merlini
Numero di pagine: 261
Contributi di: Virginio Pedroni, Franco Zambelloni, Marcello Ostinelli, Christian Marazzi, Silvano Toppi, Flaminio Gualdoni, fabio Merlini, Gianni Ghisla, Sandro Vitali.
Storia del Partito socialista autonomo
Autore: Pompeo Macaluso
Numero di pagine: 489
Le sujet de la première partie de la thèse est la "mobilisation sociale" du Tessin des années '60 avec les vicissitudes de la social-démocratie et la formation d'une opposition interne qui en 1969 débouchera sur la naissance du PSA.
Formazione professionale in Italia: strutture e enti istituzionali
Autore: Filippo Bignami , Gianni Ghisla
Numero di pagine: 37
La formazione di professionista VAE
Autore: Deli Salini , Gianni Ghisla , Luca Bonini
Numero di pagine: 119
GECO-Gestione delle competenze in azienda
Autore: Luigi Bernasconi , Filippo Bignami , Gianni Ghisla , Carsten Küchler , Fulvio Mulatero
Numero di pagine: 25
Il docente di classe nella scuola media
Autore: Gianni Ghisla , Osvaldo Arrigo
Numero di pagine: 52
Apprendisti Ricerca Impiego [ARI] 2007 - Aspetti metodologici, descrizione del campione e risultati generali
Autore: Fulvio Mulatero , Manuela Nicoli , Luigi Bernasconi , Gianni Ghisla
Numero di pagine: 37