Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La freccia del tempo

Autore: Cassandra Cozza , Ilaria Valente

Numero di pagine: 455

Una riflessione aggiornata sul tema delle infrastrutture e del loro rapporto con il paesaggio attraverso studi, progetti e ricerche provenienti dalle università italiane. Un patrimonio di idee, analisi e progetti di grande rilevanza che disegna un quadro di conoscenze e di proposte. L’opera è composta da un libro contenente i saggi introduttivi sulle problematiche all’attenzione della ricerca e da un pdf interattivo scaricabile online, con contenuti multimediali, articolato in quattro capitoli sui seguenti temi: Infrastrutture urbane, Infrastrutture e Paesaggio, Riuso e recupero di tracciati e manufatti e Il futuro delle infrastrutture. L’opera presenta una geografia aggiornata dell’attività di ricerca universitaria nel campo dell’architettura delle infrastrutture al fine di favorire il confronto, promuovere un approccio pluridisciplinare e presentare all’esterno del mondo universitario un patrimonio di progetti, studi, metodologie spendibile nel processo di revisione delle politiche infrastrutturali. E' consigliato l'utilizzo di Acrobat Reader

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Ananke 85 - Settembre 2015

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

Case Museo di parole - Gropius, Sommerfield, Strzygowski e il lato oscuro del Bauhaus - Freespace: Biennale 2018 - Mantova, fotoanalisi

Sul teatro

Autore: Roland Barthes

La ricca e intensa attività critica che Roland Barthes ha dedicato al teatro è rimasta pressoché sconosciuta, soprattutto al di fuori della Francia. Gli scritti proposti in queste pagine risalgono agli anni Cinquanta, durante i quali quello che era stato un amore giovanile diviene l’oggetto di un’analisi intransigente. In ragione della sua compattezza cronologica e dell’estrema coerenza stilistica, il corpus Sul teatro possiede veramente le caratteristiche di un’opera: ci rivela un Barthes “inedito”, più aggressivo e manicheo del solito, e ne conferma al tempo stesso le note peculiarità di intellettuale incapace di allinearsi a un credo ideologico; costituisce un preciso quadro di un’epoca, pur dispensando riflessioni di grande utilità per la lettura dell’intero fenomeno teatrale novecentesco. Il teatro non fu solo l’ambito in cui Barthes esercitò la sua prima, massiccia attività critica, e che gli fornì la prima notorietà, ma anche lo spazio della sua unica, vera militanza. Dal 1953, anno in cui si unì al gruppo della nascente rivista Théâtre Populaire, al 1961, quando abbandonò il teatro in modo definitivo, il tono dei suoi articoli rimane fermo e ...

Teorie figure architetti del Modernocontemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 288

La pubblicazione di questo volume segue a distanza di cinque anni l'uscita della raccolta di scritti in onore di Ludovico Quaroni intitolata “Modernocontemporaneo”. Allora il titolo costituiva non più che un'ipotesi di lavoro che si è rivelata ricca di potenzialità e di possibili linee di ricerca. L'anno successivo decidemmo di invitare alcuni studiosi amici e colleghi, anche di altre discipline, a confrontarsi con le nostre tesi, ne uscí un volumetto di “scritti ulteriori” denso di riflessioni e di critiche. Ora abbiamo avvertito la necessità di riprendere l'argomento e tentare di portare a sintesi alcune dei temi lanciati e emersi nei volumi precedenti e nel dibattito che hanno suscitato. Più volte ci siamo trovati a spiegare le motivazioni dell'uso di questa parola “modernocontemporaneo”. Più volte, declinandola in maniera soggettiva, abbiamo posto l'accento sui valori della continuità che tengono insieme le espressioni contemporanee più alte e sostanziate delle arti visive e nello specifico dell'architettura, all'esperienza delle avanguardie storiche, del movimento moderno, e della modernità tutta. L'obiettivo è inquadrare e valutare la produzione...

'Ananke. Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto (2019). Vol. 87

Autore: Dezzi Bardeschi Chiara , Panza Pierluigi

Numero di pagine: 168

Sandro Benedetti. Le mie architetture

Autore: Mario Pisani , Maria Antonietta Crippa , Mariano Apa

Numero di pagine: 356

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Sandro Benedetti architetto, Professore Emerito di Storia dellArchitettura dellUniversità di Roma La Sapienza e di Storia e Metodi di Analisi dellarchitettura nella Scuola di Specializzazione in Beni Archi

ModernoContemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni

Autore: Orazio Carpenzano , Fabrizio Toppetti

Numero di pagine: 464

Il volume ModernoContemporaneo. Scritti in onore di Ludovico Quaroni, raccoglie circa quarantacinque contributi e testimonianze a partire da riflessioni e tematiche care al maestro. Il libro con una presentazione di Lucio Valerio Barbera preside della Prima Facoltà di Architettura di Roma "Ludovico Quaroni" e saggi introduttivi di Antonino Terranova, Orazio Carpenzano e Fabrizio Toppetti contiene scritti di alcuni tra i maggiori architetti, urbanisti, sociologi urbani italiani di differenti generazioni, che si confrontano sul tema del rapporto tra la stagione del moderno e il panorama contemporaneo, da Carlo Aymonino a Giuseppe Campos Venuti, da Paolo Desideri a Carmen Andriani, da Alberto Clementi a Giandomenico Amendola. Il volume è corredato da un corposo apparato di immagini, un vero e proprio testo parallelo redazionale che restituisce un panorama esaustivo e allo stesso tempo orientato dell'architettura del ventesimo secolo, da Alvar Aalto a Peter Zumthor.

Roma città mediterranea

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Quali sono i caratteri della mediterraneità che Roma esprime? In che modo si manifesta la struttura urbana del territorio romano? Quali sono le dinamiche in atto, le relazioni, le articolazioni di questa capitale euromediterranea? L'esigenza di spostare l'ottica con cui osservare le formazioni urbane contemporanee e l'opportunità di ri-descrivere la metropoli diffusa sono alcune delle premesse che presiedono a una ricerca su Roma Contemporanea intesa come possibile Città Mediterranea.

Città pubblica-paesaggi comuni. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP

Autore: Anna Metta , Anna Lambertini , Maria Livia Olivetti

Numero di pagine: 320

Architetti italiani under 50

Autore: Antonio Piva , Pierfranco Galliani

Numero di pagine: 263

Contains brief biographies of the architects.

L'architettura negli archivi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

La Guida agli archivi di architettura nelle Marche – esito della collaborazione tra Soprintendenza Archivistica per le Marche e Dipartimento Dardus dell'Università Politecnica delle Marche – aggiunge un tassello significativo alla composizione del quadro nazionale delle fonti per la storia contemporanea dell'architettura e del territorio, avviata con il Lazio, la Lombardia e la Toscana. Gli archivi descritti, relativi a una regione ‘di transito' tra i grandi centri del Paese quale le Marche, consentono di ampliare il campo di esplorazione sull'evoluzione della professione dell'architetto e del ruolo della committenza tra i decenni conclusivi dell'Ottocento e le molte stagioni del Novecento. L'accesso a queste nuove fonti permetterà di accrescere la consapevolezza del valore della nostra storia e della nostra identità e di rivalutare e tutelare la città e l'architettura del Novecento, un patrimonio tuttora disconosciuto e a forte rischio di cancellazione. Il volume è a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce.

Nuova architettura italiana

Autore: Pippo Ciorra , Marco D'Annuntiis

Numero di pagine: 183

"Dieci giovani architetti e dieci giovani fotografi italiani uniti a rappresentare alcune tra le più avanzate ricerche sul paesaggio urbano contemporaneo. Gli scritti e i lavori dei dieci architetti (ABDR, Carmen Andriani, Aldo Aymonino, Stefano Boeri, Pippo Ciorra, Alberto Ferlenga, Ricci & Spaini, Renato Rizzi, Mirko Zardini & Lukas Meyer, Cino Zucchi) permettono così di ricostruire il complesso panorama di un differente modo di fare architettura in Italia: ogni architetto è individuato attraverso un tema chiave e una selezione di testi che introducono alla ricerca e ai lavori prodotti in questi anni, quindi tre progetti tra i più significativi sono rappresentati dalle fasi ideative fino alla realizzazione. Le opere presentate, in molti casi inedite o appena realizzate, permettono di approfondire la progettazione applicata a nuove tipologie costruttive, come nel caso del ridisegno delle centrali elettriche (Boeri), oppure forme di sperimentazione applicate a categorie tradizionali come per le piazze progettate per la periferia di Roma (Aymonino), nuovi insediamenti residenziali a Venezia (Zucchi), Portoferraio (ADBR) e Senigallia (Ciorra), sedi universitarie (Venezia, ADBR e ...

Il territorio e la ricerca

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 198

Il volume raccoglie una selezione di abstract su vent'anni di ricerche del Dottorato in Composizione Architettonica di Pescara a partire dal primo ciclo (1991 - 7° ciclo della scala nazionale) fino all'istituzione della Scuola Superiore di Dottorato (2010). La ricognizione individua grandi ambiti di indagine in base alle affinità dei temi di ricerca, in modo da consentire una lettura trasversale che metta a confronto l'evoluzione dei temi stessi in rapporto alle trasformazioni culturali della disciplina architettonica. Il titolo, Il territorio e la ricerca, sta ad indicare l’assunto, condiviso dalle ricerche presentate, che gli esiti formali del progetto contemporaneo sono imprescindibili dalle vicende politiche, economiche e sociali delle trasformazioni territoriali. Paola Misino è ricercatore e docente in Composizione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura della Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Ha svolto attività di ricerca in Francia sui temi inerenti le Teorie del Progetto Architettonico. Tra le pubblicazioni recenti: Orditure del Terzo Spazio. Dal consumo di suolo al riciclo delle aree produttive (con M. Manigrasso, Aracne, 2014) e la cura...

San Francesco ad Alto di Ancona. Storia, analisi e ipotesi di valorizzazione architettonica

Autore: Stefano Lenci , Gianluigi Mondaini , Claudio Tombolini

Numero di pagine: 120

Storie progetti paesaggi. Racconti e incontri di architettura

Autore: Antonello Alici , Fausto Pugnaloni , Gianluigi Mondaini

Numero di pagine: 129

Silvano Rossini: composizioni irrequiete. Dall'officina delle idee all'architettura della città (1995-2015)

Autore: Gianluigi Mondaini

Numero di pagine: 144

Ultimi ebook e autori ricercati