Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

High Impact Technologies Radar - II edizione

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 188

L’HIT Radar del DEVO Lab è uno strumento a supporto della trasformazione digitale delle aziende. Il Radar individua e valuta le tecnologie digitali emergenti in base a una metodologia strutturata che risponde a tre domande di fondo: qual è, e quale potrebbe essere, l’impatto di questa tecnologia sulle aziende? Quanto è distante il momento in cui l’adozione di questa tecnologia sarà imprescindibile? Quanto velocemente questa tecnologia si sta muovendo verso una piena adottabilità? Il presente lavoro raccoglie le evidenze prodotte dal DEVO Lab in collaborazione con il Design Lab di MIT sui cluster tecnologici Artificial Intelligence, Human Augmentation, Digital Infrastructure, IoT, Enterprise 3D Printing, Advanced Robotics, per un totale di 18 tecnologie analizzate e valutate in profondità. Rispetto alla prima versione del Report, si segnalano i nuovi filoni del Quantum Computing e dell’Edge Computing.

High Impact Technologies Radar

Autore: Gianluca Salviotti , Severino Meregalli

Numero di pagine: 118

L’HIT Radar del DEVO Lab aiuta manager e dirigenti d’azienda a comprendere l’impatto e la rilevanza aziendale delle tecnologie digitali, al riparo dalle facili euforie che spesso caratterizzano questo mondo. Dai Big Data alla Robotica Avanzata, il testo individua 15 tecnologie che sono il prodotto di un’intensa attività di scouting condotta in collaborazione con l’MIT. Per ogni tecnologia, il Radar risponde a tre domande di fondo: qual è, e quale potrebbe essere, l’impatto della tecnologia sulle aziende? Quanto è distante il momento in cui l’adozione di questa tecnologia sarà imprescindibile? Quanto velocemente questa tecnologia si sta muovendo verso una piena adottabilità? Per leggere il formato epub fixed layout di questa pubblicazione si consiglia di utilizzare iBooks su Mac, iPhone e iPad, Readium su pc e Google Play Libri su dispositivi Android.

Digitale e manifatturiero

Autore: Gianluca Salviotti , Severino Meregalli

Numero di pagine: 158

Il settore manifatturiero sta vivendo uno dei momenti più sfidanti della sua storia. La complessità del contesto globale in cui operano le aziende manifatturiere si unisce a trend di consumo che richiedono caratteristiche di flessibilità e adattamento mai sperimentati in passato. La digitalizzazione consente alle imprese manifatturiere di raccogliere queste sfide e trasformarle in opportunità. Nel paradigma della quarta rivoluzione industriale, l’impatto del digitale sulle aziende manifatturiere può essere letto secondo una duplice prospettiva. Da un lato, il digitale entra nei prodotti, con la possibilità di avere oggetti sempre più “smart” e “connessi”. Dall’altro lato, il digitale entra nelle operations delle aziende manifatturiere secondo il paradigma denominato Industry 4.0. Entrambe le direttrici digitalizzazione hanno impatti significativi sulle principali aree e sui principali ruoli manageriali dell’azienda manifatturiera. Il testo si concentra sugli impatti della trasformazione digitale dal punto di vista di tutti i manager coinvolti: dal Responsabile IT a quello delle Risorse Umane, dal Marketing Manager al CFO, passando per le Operations e il Supply ...

Complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 184

Si può misurare il ritorno degli investimenti in Information Technology? Come? Queste domande rappresentano dei temi centrali per la comunità professionale che si occupa di sistemi informativi aziendali e, nello specifico, di soluzioni software estese. Tuttavia, ad oggi, non sembrano esistere metodi e strumenti scientifici che possano dimostrare in modo solido e oggettivo “se” e “quanto” un investimento in un sistema informativo integrato possa produrre ritorni di tipo economico. Questo lavoro vuole offrire a imprenditori e manager d’azienda una logica di lettura diversa rispetto a quella del “ritorno dell’investimento” per capire come orientare le decisioni di investimento in sistemi informativi. In particolare, gli Autori propongono uno schema di ragionamento che parte dalle dimensioni di complessità aziendale per spiegare come valutare una soluzione applicativa estesa. Nella prospettiva degli Autori, la complessità aziendale dipende da diversi fattori, che rendono difficilmente anticipabili le sfide che il management dovrà affrontare nel percorso di crescita dell’impresa. Il vero valore di un sistema informativo risiede nella sua capacità intrinseca di...

High Impact Technologies Radar - III ed.

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 117

L’HIT Radar del DEVO Lab è uno strumento a supporto della trasformazione digitale delle aziende. Il Radar individua e valuta le tecnologie digitali emergenti in base a una metodologia strutturata che risponde a tre domande di fondo: qual è, e quale potrebbe essere, l’impatto di questa tecnologia sulle aziende? Quanto è distante il momento in cui l’adozione di questa tecnologia sarà imprescindibile? Quanto velocemente questa tecnologia si sta muovendo verso una piena adottabilità? Questa terza edizione del General Report raccoglie le evidenze prodotte dal DEVO Lab in collaborazione con il Design Lab di MIT sui cluster tecnologici Artificial Intelligence, Human Augmentation, Digital Infrastructure, IoT, Materials Printing, Advanced Robotics, per un totale di 16 tecnologie analizzate e valutate in profondità.

Sistemi ERP e gestione della complessit

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 202

LŐelemento pi spesso indicato quale limite alla diffusione dei sistemi informativi integrati (ERP) nelle aziende italiane che questi sistemi sembrano concepiti per imprese di grandi dimensioni. Da qui una serie di luoghi comuni, che vedono tali sistemi poco idonei alle caratteristiche delle medie imprese italiane. Questa visione parte da un presupposto non corretto. La variabile dimensionale non rappresenta, infatti, lŐelemento su cui valutare lŐadeguatezza di un sistema ERP rispetto allŐazienda. Come emerge dalla lettura dei sette casi raccolti nel volume, la variabile da considerare per valutare lŐadeguatezza di un sistema ERP alle caratteristiche aziendali la complessit che lŐimpresa si trova ad affrontare. La complessit dipende da diversi fattori, che rendono difficilmente anticipabili le sfide che il management dovr affrontare in futuro. I casi analizzati dimostrano come sia proprio la difficolt ad anticipare le esigenze future a spostare lŐattenzione dei vertici aziendali su sistemi idonei a supportare livelli crescenti di complessit, in modo da sfruttarne il potenziale per crescere sia in termini di visione strategica, sia in termini di capacit di operare.

Excel per gli studenti di economia e finanza

Autore: Massimo Ballerini , Alberto Clerici , Maurizio De Pra

Numero di pagine: 210

Il testo approfondisce le logiche e le funzionalità di Excel, da quelle basilari fino a quelle più complesse come funzioni nidificate, funzioni statistiche e finanziarie, tabelle pivot, risolutore, macro. Il taglio è specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea in economia, finanza, management e scienze sociali.

Information technology in azienda

Autore: Paolo Pasini

Numero di pagine: 256

LŐInformation Technology vive in azienda il paradosso di rappresentare un bene di largo consumo e al tempo stesso una leva di trasformazione e innovazione. Contestualmente, la funzione Sistemi Informativi vede cambiare il proprio modo di operare. Deve confrontarsi con nuove forme organizzative e di relazione con clienti interni e fornitori; con nuovi mix di responsabilit condivise con le altre direzioni; con sistemi di pianificazione e controllo delle risorse IT e di misurazione dei risultati e delle prestazioni (non solo tecnico-economiche) che in grado di produrre. Alla ricerca di nuove modalit di coerenza con le esigenze mutevoli dellŐazienda, con i suoi principi e valori di governo, con le strategie esplicitate e implementate, i SI devono immaginare nuove modalit di allineamento non sequenziale ma reciproco con lŐazienda stessa, attraverso strumenti e metodi capaci di creare valore. A ogni aspetto dei SI dedicato un capitolo: governo, piano strategico, gestione delle relazioni, organizzazione della funzione, project management, gestione dei rischi, contratti e sistema privacy, gestione dei valori economico-patrimoniali, gestione dei risultati e delle prestazioni.

Eserciziario di Excel

Autore: Alberto Clerici

Numero di pagine: 306

Excel è il software di produttività più diffuso e più utilizzato in tutti gli ambienti professionali, ed è un compagno insostituibile nel lavoro quotidiano come nell’analisi di grandi quantità di dati complessi. Ciò nonostante la maggior parte degli utenti ne conosce e utilizza solo un numero molto limitato di funzionalità, spesso in maniera elementare. Questo eserciziario mostra in pratica l’uso di una grande varietà di formule, funzioni e strumenti (come le tabelle pivot, le macro o il componente aggiuntivo Risolutore) che permettono di lavorare in maniera efficace e professionale con Excel. L’eserciziario parte dalle basi e arriva in maniera progressiva a trattare casi molto complessi. È un valido supporto per studenti universitari, professionisti e manager che vogliono imparare dalle basi o migliorare nella conoscenza di Excel fino a un livello avanzato. Nello spazio web dedicato sono disponibili tutti i file iniziali e risolti per svolgere gli esercizi e verificare le soluzioni. Oltre 40 esercizi sono commentati, in modo da chiarire i concetti fondamentali e i punti più complessi. Gli autori sono tutti docenti nel corso di Informatica per l’economia presso...

Internal Governance

Autore: Paola Schwizer

Numero di pagine: 166

I sistemi di controllo interno delle banche sono stati oggetto di ripetuti interventi normativi che stimolano una continua riflessione sui profili di adeguatezza e di efficienza degli assetti di governo aziendale. Il libro offre una valutazione dellŐimpatto delle recenti innovazioni normative ed unŐanalisi empirica sullo stato dellŐarte e sui profili evolutivi dellŐinternal governance nelle principali banche operanti in Italia. Ne emergono numerosi spunti ed evidenze utili alla definizione delle strategie, delle strutture e delle politiche volte a garantire il presidio del complessivo sistema dei rischi aziendali. Ad esperti del settore, organi di vigilanza ed esponenti della comunit manageriale e delle stesse funzioni di controllo offerta una visione di insieme sulla struttura, sul funzionamento e sugli strumenti del sistema di governo e controllo dei rischi, che parte dai consigli di amministrazione e considera il ruolo specifico svolto dalle diverse funzioni di controllo internoĐ internal auditing, risk management, compliance Đ e dalle altre funzioni aziendali, in una logica di complessivo coordinamento e interdipendenza dei processi e delle decisioni.

La governance dei Sistemi Informativi

Autore: Severino Meregalli , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 63

Sono sempre più frequenti e conosciuti i casi in cui la mancata identificazione delle minacce collegate ai sistemi informativi ha portato a situazioni di crisi e a forti pressioni a livello di vertice aziendale e di board. Gli organismi e le istituzioni che tutelano gli investitori stanno chiedendo ai soggetti amministratori una crescente accountability, sia in merito all’attendibilità e integrità delle informative economico-finanziarie diffuse sul mercato, sia in merito alla solidità dei sistemi atti a produrle, nonché in merito ai modelli di controllo interno disegnati per presidiare tali aspetti. In questo libro la relazione fra board e IS governance è affrontata in modo molto pragmatico. Il primo passaggio proposto dagli Autori consiste nell’individuare pochi aspetti salienti su cui concentrare l’attenzione del board. Il secondo passaggio fornisce alcuni suggerimenti operativi per dare effettivo seguito alle responsabilità di IS governance dei consiglieri. Il tutto ruota attorno a una ricerca condotta dagli stessi Autori coinvolgendo nella riflessione alcuni consiglieri di amministrazione che hanno contribuito alla costruzione della strumentazione proposta.

Digitale e manifatturiero. Impatti, prospettive e stato dell'arte per le aziende italiane

Autore: G. Salviotti , S. Meregalli

Numero di pagine: 154

Comunicare 2.0. Lavorare con gli strumenti del nuovo web

Autore: Alberto Clerici , Maurizio De Pra , Gianluca Salviotti

Numero di pagine: 240

Informatica per l'economia - terza edizione

Il volume fornisce unŐintroduzione ai temi pi rilevanti dellŐInformation and Communication Technology attraverso una panoramica ad ampio spettro che inizia dai fondamenti dellŐICT per arrivare ai sistemi informativi aziendali, passando per il Web 2.0, i database, il software collaborativo, gli strumenti di presentazione e i fogli elettronici. Proprio su questi ultimi si concentra la parte pi tecnica del manuale, con lŐobiettivo di fornire una competenza pratica di livello avanzato su Microsoft Excel.Gli autori sono tutti docenti nel corso di Informatica per lŐeconomia presso lŐUniversit Bocconi: Dario Boschetti, Alberto Clerici, Maurizio De Pra, Gabriella Grignolio, Alessandro Rezzani, Gianluca Salviotti e Marco Sampietro.

Lineamenti di macroeconomia

Autore: Nicola Amendola , Lorenzo Carbonari , Leo Ferraris

Numero di pagine: 238

Il libro è un’introduzione alla macroeconomia contemporanea, ossia alla macroeconomia microfondata, la quale tenta di spiegare l’evoluzione degli aggregati macroeconomici a partire dal comportamento individuale di agenti razionali, le cui scelte vengono aggregate tramite l’interazione di mercato. La prima parte del libro considera la versione base del modello macroeconomico privo di imperfezioni e con mercati completi. La seconda parte introduce il modello a generazioni sovrapposte (o del ciclo vitale), la cui struttura temporale e demografica genera allocazioni di mercato che non sono necessariamente efficienti. Questo modello è di particolare interesse in quanto consente di esaminare il ruolo della moneta, del debito pubblico, della spesa pubblica e dei sistemi pensionistici. La terza parte, infine, affronta il tema delle imperfezioni di mercato: incompletezza dei mercati, limiti all’indebitamento e asimmetrie informative.

Internet, i nostri diritti

Autore: Stefano Rodotà , Anna Masera , Guido Scorza

Numero di pagine: 136

Perché l'accesso a internet dovrebbe essere considerato un diritto fondamentale? Tutti ricordiamo la foto scattata a Tank Man, il ragazzo che il 5 giugno 1989 si parò davanti ai carri armati del Governo cinese divenendo il simbolo della manifestazione degli studenti di Piazza Tienanmen, in Cina. La protesta – che pure è considerata un evento storico importante – non ha cambiato il corso della storia in Cina, né ha dato vita a veri e propri moti rivoluzionari. Il fatto è che, nel 1989, Google, Youtube, Facebook e Twitter non esistevano. Ventuno anni dopo, tutt'altro destino hanno avuto le immagini del gesto di Mohammed Bouazizi, il giovane ambulante tunisino che il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco a Sidi Bouzid, in un estremo gesto di protesta contro le condizioni economiche e politiche del suo Paese. Nello spazio di pochi minuti le immagini sono state pubblicate su Facebook, Twitter e Youtube e sono rimbalzate in tutto il mondo divenendo, di fatto, la miccia di quella che è poi passata alla storia come la 'primavera araba'. Partendo da casi concreti e da episodi di vita vissuta, comprendiamo perché il libero accesso alla Rete sia da considerare un diritto...

Fallimento lockdown

Autore: Piero Stanig , Gianmarco Daniele

«Questo non è un libro sulla pandemia. Non siamo né biologi né epidemiologi: il nostro campo di competenza ha a che fare con la valutazione della qualità del processo decisionale e con l’efficienza e l’efficacia delle soluzioni adottate dalla politica, non con i dettagli delle politiche di salute pubblica. Questo è un libro sui lockdown – quelli del marzo e aprile 2020 e quelli vagamente edulcorati delle zone colorate – e sul loro contorno di misure restrittive. È un libro che analizza scelte politiche, campagne mediatiche, opinione pubblica, tensioni tra democrazia e tecnocrazia, e fragilità dei diritti individuali sotto il peso di un’emergenza. Perché il lockdown è un’invenzione del 2020, introdotta un po’ per sbaglio e sull’onda del panico dal governo italiano, quindi emulata in altri paesi occidentali. I piani pandemici preparati nei primi due decenni di questo secolo non prevedevano infatti nulla di simile, nemmeno per pandemie molto più gravi, e in generale avevano un approccio molto diverso, attento ai costi e ai benefici di ciascuna misura e sempre preoccupato di preservare quanto più possibile la vita normale della società.»

Economia e gestione delle imprese

Autore: Nicola Misani , Andrea Ordanini , Francesco Perrini , Sergio Pivato

Numero di pagine: 410

Il manuale, rivolto agli studenti universitari e impostato in accordo con le esigenze dell’ordinamento didattico triennale, è stato scritto con l’intenzione di raggiungere due obiettivi essenziali: il primo è quello di fornire uno strumento didattico che consenta di fare proprie non solo le conoscenze, ma anche le abilità e gli atteggiamenti di base per operare in ruoli manageriali e imprenditoriali; il secondo è quello di contribuire al rinnovamento della disciplina a fronte delle più recenti evoluzioni delle imprese.

Sistemi Informativi

Autore: Fabrizio Riguzzi , Arianna Fabbri , Elena Zuffi

Numero di pagine: 272

Questo testo tratta argomenti avanzati riguardanti le basi di dati. In particolare, descrive le strutture dati e gli algoritmi utilizzati dai moderni sistemi per la gestione delle basi di dati (Data Base Management Systems, DBMS). Inoltre, affronta problemi riguardanti dell’elaborazione avanzata dei dati come ad esempio la Knowledge Discovery in Database e il Data Warehousing. Il testo si rivolge a studenti universitari e a professionisti che abbiano una conoscenza di base dei sistemi DBMS relazionali e che vogliano approfondire il funzionamento di tali sistemi. Si assume quindi che il lettore conosca il modello relazionale dei dati, l’algebra relazionale, la progettazione concettuale e logica, la normalizzazione e il linguaggio SQL. Il testo può essere impiegato per un secondo corso da sei crediti sulle basi di dati nell’ambito di una laurea di primo o di secondo livello. Il testo nasce dall’ esperienza fatta dal primo autore come docente del corso di “Sistemi Informativi” della laurea magistrale in Ingegneria Informatica e Automatica dell’Università di Ferrara.

Geopolitica della paura

Autore: Manlio Graziano

Un rovesciamento completo di prospettiva sta riorientando equilibri e relazioni internazionali: da strumento di esercizio del potere gestito dall’alto, la paura si è trasformata oggi in una leva che, agendo dal basso, condiziona le scelte della classe politica. Criminalità, terrorismo, minaccia ambientale, migrazioni, libero mercato e, da ultimo, la pandemia: sono tanti gli elementi che scatenano e alimentano la paura sociale, ormai fuori controllo nella transizione in atto nella nostra epoca, segnata dal declino relativo delle vecchie potenze e dominata dal pessimismo e dall’angoscia per il domani. La tendenza al ripiegamento, alla chiusura, al disinteresse verso il futuro diviene così il riflesso psicologico di massa dello shift of power che sta progressivamente traslando l’asse geopolitico del mondo. L’ipotesi del libro è che permanendo, e anzi accelerandosi, questo colossale spostamento di forze economiche e politiche, e in previsione di una possibile crisi sociale provocata dalla recessione in corso, le tendenze in essere possano non solo confermarsi ma aggravarsi, contribuendo a un ulteriore scivolamento dei pesi economici e politici. Perché sentimenti ed...

Big Data

Autore: Alessandro Rezzani

Numero di pagine: 320

Ogni giorno nel mondo vengono creati miliardi di dati digitali. Questa mole di informazione proviene dal notevole incremento di dispositivi che automatizzano numerose operazioni – record delle transazioni di acquisto e segnali GPS dei cellulari, per esempio – e dal Web: foto, video, post, articoli e contenuti digitali generati e diffusi dagli utenti tramite i social media. L’elaborazione di questi “big data” richiede elevate capacità di calcolo, tecnologie e risorse che vanno ben al di là dei sistemi convenzionali di gestione e immagazzinamento dei dati. Il testo esplora il mondo dei “grandi dati” e ne offre una descrizione e classificazione, presentando le opportunità che possono derivare dal loro utilizzo. Descrive le soluzioni software e hardware dedicate, riservando ampio spazio alle implementazioni Open Source e alle principali offerte cloud. Si propone dunque come una guida approfondita agli strumenti e alle tecnologie che permettono l’analisi e la gestione di grandi quantità di dati. Il volume è dedicato a chi, in università e in azienda (database administrator, IT manager, professionisti di Business Intelligence) intende approfondire le tematiche...

Impariamo Python

Autore: Alberto Clerici , Maurizio De Pra , Maria Chiara Debernardi , Davide Tosi

Numero di pagine: 308

«Programmare insegna a pensare.» Steve Jobs

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations

Autore: Università Bocconi. Dip. Management e Tecnologia

Numero di pagine: 395

Smart grocery retail

Autore: Chiara Mauri , Paolo Pasini , Elisa Pozzoli

Le nuove tecnologie digitali stanno rivoluzionando il settore del commercio al dettaglio, con un impatto sulle relazioni tra clienti e fornitori che coinvolge l’intera filiera. L’analisi proposta, centrata sulle dinamiche in atto nel comparto dei beni di largo consumo confezionati e a frequente riacquisto, delinea un quadro molto puntuale delle innovazioni digitali nei diversi ambiti della produzione, della distribuzione e della customer experience. La gestione di big data condivisa tra produttore e distributore, la diffusione di app dedicate all’interazione tra cliente e luogo d’acquisto, sia esso fisico o digitale, fi no alla recente introduzione di esempi di design thinking sul punto vendita rappresentano un panorama fortemente innovativo, anche se ancora perfettibile. Denominatore comune di un’interazione tecnologica virtuosa tra produttore, distributore, luogo d’acquisto e cliente è infatti la percezione di un valore aggiunto da parte di ogni soggetto coinvolto; si tratti di un incremento delle vendite, di risparmio di tempo da parte di chi compra, di una gestione più efficace di scorte e prodotti o di un’esperienza di acquisto più piacevole e vantaggiosa. Il ...

Lineamenti di brand management

Autore: Bruno Busacca , Giuseppe Bertoli , Maria Carmela Ostillio

Numero di pagine: 376

Le marche, risorse sempre più importanti nella gestione delle relazioni di mercato, si trovano a operare in uno scenario socio-economico sempre più sfidante. Ridefinizione delle priorità valoriali che orientano le scelte di consumo, crescente capacità di autodeterminazione degli individui, centralità attribuita all’etica e al rispetto delle persone e dell’ambiente, rinnovata sensibilità all’autenticità e al reale value for money di beni e servizi, rappresentano alcune delle sfide che la marca quotidianamente deve affrontare. Tutto ciò, se da un lato impone risposte decise in termini di trasparenza, equità relazionale, qualità della proposta di valore offerta al mercato, responsabilità sociale, dall’altro accresce la necessità di sofisticare gli approcci di brand management, adottando un’ottica dinamica e di lungo periodo. Dopo avere sintetizzato la rilevanza del brand per imprese e consumatori, le sfide strategiche e le diverse tipologie di marca, il libro approfondisce la fase cruciale di costruzione del valore marca e le fondamentali strategie che ne consentono lo sviluppo nel tempo. I capitoli finali affrontano due temi di rilevanza centrale nel brand...

Governare e gestire l'innovazione. Cosa i manager devono sapere di project, program e portfolio management

Autore: Archibald , Sampietro

Numero di pagine: 144

Ultimi ebook e autori ricercati