Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sardi, italiani? Europei

Autore: Giacomo Casti

Antropologia pop? Può darsi. Tentativo di auto-etno-analisi? Anche. Trattatello cultural-esistenziale sotto forma dialogica? Perché no. Ciò che è certo è che queste conversazioni, registrate e trascritte tra il 2014 e il 2017, vanno nella direzione opposta alla lamentela, alla recriminazione sterile, al rimpianto. Dall’indipendenza dell’Isola al problema della lingua e della cultura sarda, dalla questione generazionale alle utopie e le distopie possibili nel proprio luogo, Casti contribuisce, in dialogo con tredici scrittori, intellettuali e artisti sardi, a una riflessione collettiva su cosa significhi essere, oggi, sardi, italiani, europei. Conversazioni con Giulio Angioni, Francesco Abate, Michela Murgia, Gigliola Sulis, Omar Onnis, Alexandra Porcu, Frantziscu Medda Arrogalla, Alessandro Spedicati Diablo, Jacopo Cullin, Pinuccio Sciola, Giancarlo Biffi , Elena Ledda, Marcello Fois

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sardegna

Autore: Franco Fresi

Numero di pagine: 352

Sardegna, una regione tutta da scoprire La Sardegna è una terra “diversa” e per molti aspetti misteriosa. Questo volume cerca di penetrare tanta diversità, di svelarne la natura, e di farci conoscere gli aspetti più segreti e sconosciuti dell’isola. Si incontrano figure, luoghi ed eventi particolari: il vecchio della montagna che sa tutto sull’ossidiana; i misteri del castello di Balaiana e del fantasma di Don Ubaldo; l’esercito di Napoleone Bonaparte e la flotta di Horatio Nelson; gli aneddoti su Garibaldi; le storie grandi e piccole della Resistenza o quelle sui santi e i luoghi sacri; la leggenda della foresta pietrificata, i riti propiziatori delle Tombe dei Giganti. Un patrimonio inesauribile di vicende e personaggi che l’autore ha ricostruito ora seguendo le tracce ancora visibili della tradizione orale, ora andando a spigolare tra documenti e libri insoliti, per raccontarci una “storia nella storia” della sua Sardegna. In questo volume: Il castello di Medusa La fèmina agabbadóri Carnevale di Sardegna La quercia dell’impiccata ...e molto altro! Franco Fresinato a Luogosanto il 6 giugno 1939, vive e lavora a Tempio Pausania. Poeta, autore di testi per...

Le sinistre italiane e il conflitto arabo-israelo-palestinese

Autore: Claudio Brillanti

Numero di pagine: 364

Il conflitto arabo-israelo-palestinese rappresenta una delle questioni internazionali che hanno maggiormente caratterizzato il Novecento, una controversia complessa che si sviluppa su diversi piani e che costituisce ancora oggi un tema della politica mondiale. Il volume ricostruisce il modo in cui tale conflitto è stato percepito, letto, interpretato e rappresentato dalle forze politiche italiane “di sinistra”, nel periodo compreso tra la fondazione di Israele e la guerra del Kippur. Analizza le posizioni assunte dal Pci, dalle diverse anime del socialismo italiano, dalla cosiddetta “nuova sinistra”, ma anche dalla sinistra laica e dalla sinistra democristiana. Mette in evidenza come le molteplici sfaccettature e implicazioni delle vicende mediorientali abbiano offerto a partiti e movimenti politici l’occasione per confrontarsi con processi storici più generali, costringendoli a una costante verifica delle loro impostazioni ideo­logiche e delle loro analisi della situazione internazionale, sollecitandoli a una riflessione sui temi della condizione ebraica, dell’antisemitismo e della decolonizzazione nell’età contemporanea.

PANNELLA

Autore: Mauro Suttora

Antiproibizionista. Anticlericale. Antimilitarista. L’uomo del divorzio e della liceità di aborto, degli scioperi della fame e della sete. L’eroe dei detenuti e dei premi Nobel, dei diritti civili e dei referendum. Una vita contro: il nucleare, la partitocrazia, il finanziamento pubblico. Una vita ad arrivare tanto prima sui problemi da essere irriso: dalla questione della responsabilità civile dei magistrati all’era di internet. Da solo, nel bene e nel male, incarnò ogni anima del Partito Radicale. Quella che portò in Parlamento Toni Negri e Cicciolina. L’unico a difendere Enzo Tortora mentre tutti lo linciavano. Gigante ma nonviolento, travestito da clown e Babbo Natale per raccogliere fondi. Incorruttibile e difensore dei corrotti. In una monumentale biografia, la più completa mai scritta, Mauro Suttora racconta luci e ombre di Marco Pannella, il leader che, con un pugno di apostoli al seguito, ha cambiato la storia d’Italia.

La Sardegna dei misteri

Autore: Franco Fresi

Numero di pagine: 192

Resoconti da un’isola che ha custodito intatto il fascino del suo passato e dei suoi enigmi irrisolti La Sardegna: un luogo animato da figure e storie avvolte ancora da un’aura di mistero. Vicende del passato senza risposte certe ed episodi tuttora impenetrabili si succedono, offrendo interrogativi che non sempre trovano soluzione. Dalla vita quasi sconosciuta del popolo nuragico alle molteplici ipotesi sulla costruzione dei loro “castelli” di nuda pietra, che il tempo riesce appena a scalfire, fino alle ipotesi sulla presenza di Dante sull’isola. Le storie di affascinanti donne mitiche come l’ultima femina agabbadóri, il misterioso e irrisolto caso di sangue di Donna Francesca Zatrillas e il destino incerto della “giudicessa” Eleonora d’Arborea. La serie degli enigmi si chiude con la “Mano di Marini”, vicenda narrata ma anche studiata alla luce delle più avanzate tecnologie e che consegna al lettore una domanda: può un corpo umano mantenersi integro attraverso i secoli? Con una penna dal tocco delicato che sa far convivere con eleganza l’elemento storico e quello favolistico, Franco Fresi ci guida alla scoperta di una terra e dei suoi protagonisti dal...

Cuore a metà tra cielo e terra

Autore: Antioca Pinna

Numero di pagine: 636

Cuore a metà tra cielo e terra è il mondo di Antioca Pinna, il suo popolo, le sue radici, le sue regole. È un romanzo al femminile, autobiografico in cui si racconta un secolo di avvenimenti: dagli echi della Prima guerra mondiale fino ai giorni nostri, in tempo di pandemia. Donne come Angela, Ester, Maria e infine, Emily rappresentano e caratterizzano il romanzo, ognuna di loro presenta delle peculiarità, ma l’accomuna l’amore per la famiglia, per il focolare domestico, e quella spiritualità che le rende in grado di percepire quei minimi segnali che provengono da altre atmosfere, che farebbero paura a chiunque ma non a loro che le accolgono con naturalezza e gratitudine. Brava, la nostra Autrice, nel descrivere i moti del cuore, i sogni e i desideri dei suoi personaggi, anche di quelli che di sfuggita fanno capolino. Sottolinea quell’essenzialità dei momenti familiari e quotidiani che puntualmente si ritrovano a condividere. Emily racchiude in sé tutte le prerogative del personaggio femminile per eccellenza, soffre, ama e dona nello stesso momento, porta con sé cicatrici profonde ma la sua fede la conforta e la sostiene. Lo scenario è quello di una Sardegna...

Storia cronologica del conflitto mediorientale

Autore: Vincenzo Vinciguerra

Numero di pagine: 402

Una raccolta cronologica di oltre tremila notizie sul conflitto mediorientale, dalla nascita del sionismo all'Operazione "Piombo fuso" del 2009. Particolare attenzione viene data alle ripercussioni che la guerra arabo-israeliana ha avuto sulla vita politica italiana. Prefazione di Stefania Limiti.

Filosofia de logu

Autore: Sebastiano Ghisu

Undici saggi tra filosofia, storia, sociologia e architettura. Undici autori e autrici di generazioni diverse, che hanno analizzato alcuni aspetti delle relazioni di subalternità e dipendenza cui la Sardegna è sottoposta. L’impiego del concetto di subalternità si richiama esplicitamente all’uso che ne è stato fatto negli Studi postcoloniali e che gli è stato attribuito da Antonio Gramsci. Questo lavoro collettivo mira a decolonizzare il pensiero e a decostruire la ragione coloniale, ossia quella visione complessiva della realtà sarda che esclude dal suo campo le varie forme di subalternità, giustificandole sino a darle per scontate e alimentando nel senso comune visioni essenzialiste dell’identità e dell’arretratezza dei sardi. Questa critica è anche filosofica, perché si propone come pratica teorica che lacera le certezze del senso comune e introduce la mediazione critica nell’immediato che governa il fare e il pensare di tutti, ma anche perché rivendica il carattere necessariamente situato di qualsiasi attività di ricerca e intellettuale.

Archeologia Virtuale: comunicare in digitale

Autore: Autori vari

Questo volume raccoglie gli Atti del 3° Seminario di Archeologia Virtuale svoltosi a Roma il 19-20 giugno 2012 presso l'Università "La Sapienza". Il libro presenta alcuni casi di studio riguardanti l'utilizzo delle nuove tecnologie per lo studio e la divulgazione del Patrimonio Culturale, tra cui i file PDF3D, i game engine real-time come quello di Blender, software di fotomodellazione architettonica, l'uso di portali web. Inoltre, riflessioni sul ruolo dei blog e della rete internet in ambito archeologico unitamente alle problematiche aperte nella creazione e gestione di oggetti tridimensionali. La comunicazione è l'aspetto finale ma non meno fondamentale di una ricerca archeologica e la sua corretta declinazione è fattore cruciale per far sì che la valorizzazione del Bene Culturale raggiunga gli obiettivi socio-culturali prefissati.

MEDIOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Ultimi ebook e autori ricercati