Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

VIE Festival 13-25 ottobre 2015

Autore: Emilia Romagna Teatro Fondazione

Numero di pagine: 50

VIE Festival nasce nel 2005 con l’obiettivo di attraversare la contemporaneità, di intercettare il delinearsi di nuove identità e soggettività nell’ambito dello spettacolo dal vivo. Si svolge annualmente in ottobre in alcune città dell’Emilia, è organizzato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, Teatro Nazionale con sede a Modena, ed ha come principali finanziatori lo stesso ERT, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e la Regione Emilia-Romagna. Il progetto prende vita dopo una felice esperienza decennale con Le vie dei festival, la rassegna che dal 1994 al 2004 ha ospitato a Modena ogni autunno, da ottobre a metà dicembre, alcune delle proposte più interessanti dei Festival estivi italiani e stranieri. Mescolando generi, lingue e tecniche, Le vie dei festival ha proposto esperienze di grande teatro e scoperto nuove realtà italiane ed internazionali. Tra tutti gli artisti ospiti delle dieci edizioni ricordiamo almeno Carmelo Bene, Thierry Salmon, Lev Dodin, Peter Brook, Maguy Marin, Joseph Chaikin, Philip Glass, Robert Wilson e Peter Stein. VIE Festival intende mettere al centro la creazione contemporanea, dare allo sguardo la responsabilità di individuare, di...

L'Autoritratto

Autore: Roberto Morpurgo

Numero di pagine: 120

Una stanza. Un buio appena squarciato da raggi di luce. Due uomini. Uno, il più vecchio, è immobilizzato su una poltrona, con un paio di occhiali scuri. Chiede al più giovane di descrivergli, di “fargli vedere” con le parole, un ritratto che si chiede allo spettatore di immaginare presente, appeso all’immaginaria quarta parete che separa la scena dalla platea. Si tratterebbe, scopriremo a poco a poco, di un volto che emerge dal buio, di una figura assisa su una sedia istoriata della quale si colgono, all’inizio, solo pochi tratti espressionisti. Ma presto scopriamo che, in questa stanza-cantina della mente, il personaggio in poltrona, che sottilmente tortura quello più giovane e più malmesso, figura scavata e “giraffesca”, è cieco e cerca di vedere, dichiaratamente, attraverso l’altro qualcosa di cui non può avere cognizione. Poi realizzeremo, ancora, che non può in nessun modo fidarsi di ciò che il giovane gli racconta, né capire se ciò che quello vede per lui sia una reale, oggettiva analisi del dipinto o se non si tratti di un’invenzione, di un compiacente o perfido inganno.

Tutte le opere storiche, politiche e letterarie

Autore: Niccolò Machiavelli

Numero di pagine: 1088

Il Principe • Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio • Dell’arte della guerra • Scritti politici minori • La vita di Castruccio Castracani • Istorie fiorentine • Andria • Mandragola • Clizia • Scritti letterari in prosa e in versi • LettereA cura di Alessandro CapataCon un saggio di Nino BorsellinoEdizioni integraliNella nostra epoca, la straordinaria eredità intellettuale di Machiavelli appare in tutta la sua modernità: la definizione del comportamento “doppio” dello statista e la dialettica “virtù”-“fortuna” ritornano spesso nelle elaborazioni di storici e studiosi del pensiero politico occidentale, negli articoli degli opinionisti, nei saggi degli intellettuali. Il Segretario fiorentino è noto al grande pubblico come fondatore della scienza politica moderna e fautore della filosofia del “fine che giustifica i mezzi”, espressa in quel gioiello di trattato politico che è Il Principe, testo di piacevolissima lettura che all’epoca della sua pubblicazione suscitò un vero scandalo. Il “diabolico” fiorentino vi affermava tra l’altro che, se il Principe vuole conquistare e mantenere il proprio Stato, deve adottare per necessità...

Mi chiamavano TATANKA

Autore: Dario Hubner

A quasi dieci anni dalla sua ultima partita ufficiale in un polveroso campo della provincia lombarda, Dario Hübner si racconta nella sua prima autobiografia. Cresciuto a Muggia, nel triestino, al confine con l’allora Jugoslavia, fino a 20 anni montava infissi e finestre giocando in Prima Categoria nella squadra del suo paese. Il passaggio al professionismo, gli anni di C, la Cadetteria e l’esordio in Serie A con la maglia del Brescia. Un fuoriclasse che non ha mai rinunciato ai piccoli piaceri della vita. Un personaggio romantico e nostalgico, che ha sempre messo gli affetti davanti a tutto e tutti, pur in un mondo avido e scintillante come quello del pallone. Il Re dei bomber di provincia, capocannoniere in Serie A, B e C1, che ha saputo conquistare il cuore di milioni di tifosi e che oggi racconta un calcio che non c’è più. Un simbolo per una generazione intera. Uno di noi, che ce l’ha fatta, tirando calci a un pallone ma soprattutto restando sempre fedele a se stesso.

La cultura è come la marmellata

Autore: Marina Valensise

Numero di pagine: 144

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio ’68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un’esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l’autrice ha diretto l’Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di...

Panta - Franco Quadri

Autore: Renata M. Molinari

Numero di pagine: 414

Hanno contribuito a questo numero: Anna Bandettini, Eugenio Barba, Renato Barilli, Silvia Bergero, Mimmo Borrelli, Adele Cacciagrano, Antonio Calbi, Roberta Carlotto, Romeo Castellucci, Claudia Castellucci, Arturo Cirillo, Francesca Corrao, Luigi De Angelis, Pippo Delbono, Giuseppe Di Leva, Lorenzo Donati, Gillo Dorfles, Lorenzo Gleijeses, Aldo Grasso, Maria Grazia Gregori, Renate Klett, Saverio La Ruina, Maroly Lettoli, Sandro Lombardi, Fausto Malcovati, Gianni Manzella, Massimo Marino, Marco Martinelli, Stefano Massini, Flavia Mastrella, Juan Mayorga, Leonardo Mello, Renata M. Molinati, Ermanna Montanari, Gianandrea Piccioli, Oliviero Ponte di Pino, Armando Punzo, Franco Quadri, Renato Quaglia, Serge Rangoni, Antonio Rezza, Luca Ronconi, Luigi Saravo, Giuliano Scabia, Elisabetta Sgarbi, Antonio Tarantino, Federico Tiezzi, Cristina Ventrucci, Robert Wilson.

In fondo agli occhi: In fondo agli occhi-Io provo a volare-Briganti

Autore: Gianfranco Berardi , Gabriella Casolari

Numero di pagine: 120

Rivista di politica economica

Includes sections "Rassegna delle pubblicazioni economiche" and "Rassegna della stampa economica periodica."

Ultimi ebook e autori ricercati