Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'unica strada è l'amore

Autore: Giampiero Sandionigi

Il libro raccoglie per la prima volta le cronache legate all’intenso viaggio in Terra Santa di papa Francesco, svoltosi dal 24 al 26 maggio 2014, destinato a lasciare un profondo segno in quella regione. Un percorso in luoghi resi santi duemila anni fa da Cristo e dall’annuncio del Vangelo, ma santificati anche oggi dalla fede e dalla sofferenza di tante persone vittime di guerre ed ingiustizie. Un pellegrinaggio che ha toccato Giordania, Palestina e Israele. E che si è concluso idealmente in Vaticano, l’8 giugno 2014, quando papa Francesco e il patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo, ancora una volta insieme dopo l’incontro a Gerusalemme, hanno accolto a Roma i presidenti di Israele e Palestina per invocare uniti il dono della pace.

Da Betlemme al cuore dell'uomo

Autore: Carlo Maria Martini

Numero di pagine: 81

Alla fine del 2002, dopo 22 anni di episcopato a Milano, il cardinale Carlo Maria Martini si incamminò come semplice pellegrino verso Gerusalemme, scegliendo una vita riservata, ritmata dalla preghiera, dallo studio e dall’incontro con singoli e gruppi, amici, studiosi e pellegrini. Come era stato fino a quel momento, lo stile del suo agire e del suo pensare rimanevano fortemente ancorati alla Parola di Dio, studiata e meditata tutti i giorni ma anche condivisa con altri, nella forma degli esercizi spirituali. In questo volume vengono presentate per la prima volta alcune meditazioni tenute da Martini nel 2003, a Betlemme, di fronte ai sacerdoti del Patriarcato latino di Gerusalemme. Instancabile nel descrivere e raccomandare l’esercizio della lectio divina, Martini torna in queste pagine sulla necessità della lettura pregata della Scrittura e suggerisce atteggiamenti del cuore, del corpo e della mente, di grande semplicità e concretezza. Seguono pagine intense di lectio divina che, partendo da Betlemme e passando per Cafarnao, aiutano il lettore a contemplare il volto di Dio, fatto uomo per raggiungere il cuore di ogni uomo e ricondurlo a sé. La prefazione è di mons....

Israele

Autore: MARCEL-JACQUES DUBOIS

Numero di pagine: 80

Il dialogo tra le religioni ha bisogno di profeti e tale è stato il domenicano Marcel-Jacques Dubois. Intellettuale e teologo, testimone e pastore, ha costruito ponti di conoscenza e di stima reciproca tra ebrei e cristiani in Terra Santa e non solo. Ancora oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, la sua opera è essenziale alla creazione di un rapporto duraturo e fecondo tra le due religioni sorelle. In queste pagine preziose, Dubois ci offre la sua personale chiave di lettura per provare a decifrare il “mistero di Israele”: popolo “eletto”, prescelto da Dio e per questo segnato anche da una grande responsabilità; e tuttavia un popolo dal rapporto spesso conflittuale con Lui. Un popolo che ha spesso pagato a caro prezzo il suo “privilegio”, ma che non ha mai rinnegato la propria identità. Dubois traccia un profilo preciso e sintetico della spiritualità ebraica, con la perizia dello studioso e con la passione dell’osservatore coinvolto e partecipe. Pochi giorni dopo la sua morte, il quotidiano israeliano Haaretz definì Dubois «una delle affascinanti pietre vive di Gerusalemme». Prefazione di David Neuhaus SJ, vicario patriarcale per i cattolici di espressione...

Lo spirito della terra

Autore: Bartolomeo I (Dimitrios Arhondonis)

Numero di pagine: 48

Per la sua denuncia dello sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta e le sue proposte ecologiche per un rapporto nuovo tra l’umanità e il creato, al patriarca Bartolomeo I è stato attribuito il soprannome di “Patriarca verde”. Tanti i riconoscimenti internazionali che gli sono stati attribuiti per questo suo impegno, che negli anni si è manifestato in molti modi, come parte integrante della missione della Chiesa. In occasione dell’enciclica di papa Francesco dedicata all’ambiente e al creato, il testo proposto (pronunciato a Parigi presso l’Institut Catholique) aiuta a capire meglio la comunione d’intenti e la visione che anche sul versante della difesa del creato lega papa Bergoglio e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli.

Messaggero di riconciliazione

Autore: Carlo Giorgi

Numero di pagine: 181

Fin dall'inizio del suo pontificato, papa Benedetto XVI aveva manifestato il desiderio di recarsi in Terra Santa. Un viaggio ritardato dalle sanguinose vicende del conflitto arabo-israeliano e finalmente realizzato nel maggio 2009. Un pellegrinaggio storico, il terzo di un pontefice nella terra di Gesù. Questo libro è un racconto accurato del viaggio del Papa, pieno di significati e di frutti di speranza per il futuro. Nei giorni trascorsi in Giordania, Israele e Territori Palestinesi, Ratzinger è stato uomo della diplomazia con i governanti, incoraggiandoli a politiche di pace; pellegrino tra i pellegrini; pastore rassicurante tra i cristiani di Terra Santa, gregge minoritario, spesso spaventato, da incoraggiare. E anche uomo del dialogo, che indica la via della possibile convivenza tra cristiani, ebrei e musulmani. La scelta di raccontare il viaggio del Papa privilegiando le parole e i sentimenti della gente comune costituisce una delle particolarità del libro, che raccoglie la cronaca dei giorni della visita, i principali interventi del Papa, le interviste, le testimonianze e i punti di vista degli altri protagonisti. Il volume cerca di dar voce anche a quella maggioranza...

Imperi paralleli

Autore: Massimo Franco

Numero di pagine: 240

Dalla cacciata di un diplomatico vaticano dagli Stati Uniti nel 1854 fino all'immagine di George Bush inginocchiato davanti al feretro di Giovanni Paolo II, un libro che affronta i rapporti tra la potenza più armata del mondo con lo Stato più piccolo e inerme.

Terra Santa in tasca – II edizione

Autore: Elena Bolognesi

Numero di pagine: 337

Una nuova guida in formato tascabile, interamente illustrata a colori, per ripercorrere le tappe più significative del viaggio in Terra Santa. Di ogni sito offre le informazioni essenziali relative alla storia e all’archeologia, ma anche i riferimenti biblici, curiosità, attualità e approfondimenti. Fotografie e piantine aiutano a contestualizzare i luoghi e a facilitarne la visita. Contiene anche una grande cartina fuori testo di Israele e Palestina con le informazioni essenziali sui siti imperdibili. Un viaggio straordinario da Sud a Nord (Neghev, Mar Morto, Gerusalemme, Betlemme, Galilea) tra storia, arte, archeologia, Bibbia, tradizioni e culture millenarie. Siti aggiunti alla nuova edizione: Magdala, Sichem/Nablus, Meghiddo ed Hebron. Una guida essenziale, autorevole, tascabile, ricchissima di informazioni e consigli per il turista e il pellegrino.

Terra Santa in tasca

Autore: Elena Bolognesi

Numero di pagine: 318

Una nuova guida in formato tascabile, interamente illustrata a colori, per ripercorrere le tappe più significative del viaggio in Terra Santa. Di ogni sito offre le informazioni essenziali relative alla storia e all’archeologia, ma anche i riferimenti biblici, curiosità, attualità e approfondimenti. Fotografie e piantine aiutano a contestualizzare i luoghi e a facilitarne la visita. Un viaggio straordinario da Sud a Nord (Neghev, Mar Morto, Gerusalemme, Betlemme, Galilea) tra storia, arte, archeologia, Bibbia, tradizioni e culture millenarie. Una guida essenziale, autorevole, tascabile, ricchissima di informazioni e consigli per il turista e il pellegrino.

SERMONI DETTI NELLA NOVENA DI S. GAETANO, GLORIOSO PATRIARCA De' PP. Cherici Regolari

Autore: Francesco Maria Maggio

Numero di pagine: 440

Ritrovare se stessi

Autore: Carlo Maria Martini

Nella vita di ogni uomo e donna – di qualunque fede religiosa e politica – c’è un momento cruciale in cui occorre fermarsi, creare una pausa di silenzio nella vita caotica e riflettere sul senso del proprio destino e del proprio posto nel mondo. Il cardinal Martini si rivolge a chi, credente e non credente, ritenga dimensione inalienabile della propria esperienza umana quell’interiorità che non cessa mai di interrogarsi e pensare. I credenti vi troveranno nutrimento solido per una meditazione sulla fede che deve ogni giorno rendere ragione di se stessa. Chi non crede potrà essere invitato a confrontarsi con l’approccio cristiano a questioni che sono decisive per tutti: il bene e il male, l’amore e l’odio, la solidarietà e l’indifferenza.

Uomo come gli altri

Autore: Antonio Torresin

Queste pagine nascono durante un pellegrinaggio in Terra Santa, camminando sulle stesse strade che Gesù ha percorso, dagli anni della vita nascosta a Nazareth fino ai giorni della sua passione, morte e resurrezione a Gerusalemme. Appunti e riflessioni, meditazioni e preghiere che l’Autore condivide con il lettore mentre lo accompagna, Vangelo alla mano, sulle tracce dell’umanità di Gesù, perché «è solo a partire dalla sua umanità, quella che lo fa in tutto simile a noi, che poi è possibile cogliere la singolarità del suo essere il Figlio di Dio». Una vita ordinaria, senza privilegi, né cariche politiche e nemmeno religiose: «forse era semplicemente quello che oggi si direbbe un laico, nel senso che la sua persona si identificava non per ciò che lo separava dagli altri uomini, ma per un tratto comune con l’esistenza dell’uomo, e proprio questo rendeva meno immediato il suo riconoscimento».

Con Gesù nel cenacolo

Autore: Giorgio Giurisato

Numero di pagine: 113

L’evangelista Giovanni non racconta l’istituzione dell’Eucaristia ma ci regala alcune pagine uniche e originali, che desiderano avvicinare il lettore al cuore stesso di Gesù. Tra queste emerge senza dubbio il discorso di addio, che occupa i capitoli dal 13 al 17. Negli ultimi, intensi momenti della sua vita, Gesù istruisce i suoi discepoli per aprirli alla comprensione del mistero della sua passione, morte e risurrezione. Tra i più studiati e discussi del Nuovo Testamento, questi capitoli giovannei hanno spesso dato l’impressione di essere un “mosaico in frantumi”, i cui pezzi sono accostati senza ordine. Al contrario l’Autore, che ha lungamente studiato la questione, presenta le ragioni che inducono a ritenere l’addio di Gesù un “discorso scritto con ordine”.

Breve storia di Israele

Autore: Vincenzo Lopasso

Numero di pagine: 125

Semplicità e chiarezza sono le doti di questo agile volumetto che vuole essere un primo aiuto a chi si accosta alla Bibbia con senso critico cercandone non solo il messaggio religioso, ma anche le coordinate storico-geografiche. Un lavoro utile a quanti si avvicinano per la prima volta alla Bibbia, soprattutto all’Antico Testamento, e desiderano una guida semplice e pratica che li aiuti a superare le prime difficoltà poste dalla datazione e dalla natura dei testi biblici; nello stesso tempo, che permetta loro con facilità un raffronto storico-letterario dei contenuti; infine che li provochi a nuove domande sul testo e sulla sua attendibilità storica (dalla Prefazione di Massimo Pazzini ofm, Decano dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme).

Guida letteraria del vino

Autore: AA. VV.

Il vino parla. Lo sanno tutti. È ventriloquo. Scioglie la lingua, svela segreti, segreti che non sapevi nemmeno di conoscere. Il connubio tra vino e letteratura è stato stretto e forte sin dagli albori della scrittura. Nell’Epopea di Gilgameš, il vino è celebrato come simbolo dell’immortalità, mentre nell’antichità classica Greci e Romani gli intitolarono addirittura una divinità: Dioniso e Bacco. Il vino, “nettare degli dèi”, dispensatore di gioia e vitalità, ma anche di follia, di trasgressione, di perdita delle inibizioni: pregi e difetti di un piacere dal doppio volto, esaltato e al contempo vituperato nel corso della storia. Nei capolavori della letteratura il vino celebra le occasioni di festa, inneggia alle passioni, innaffia la convivialità, ma allo stesso tempo annebbia le menti di tanti personaggi, alterando l’equilibrio di eroi ed eroine, facendone vacillare il giudizio fino alla perdizione. Perché il vino è vita, ma sa essere anche morte e distruzione. La bevanda inebriante per antonomasia accompagna le evoluzioni dello spirito e dell’anima, i tormenti e le gioie, le riflessioni di poeti e scrittori, artisti e inventori. L’estro creativo...

La via della Legge

Autore: Massimo Pazzini

Un'analisi del Midrash Tehillim, il commento rabbinico al libro dei Salmi, per far gustare al lettore tutta la sua ricchezza interpretativa. “Fare le orecchie alla Torah”: ecco una delle espressioni più affascinanti per spiegare il midrash, sia come metodo di lettura che come opera vera e propria. Un po’ come le “orecchie” che si fanno ai libri per tenere il segno, oppure – secondo un’altra accezione del termine “orecchie” in ebraico – come manici che permettono di prendere in mano un pentolone bollente di buon cibo. Tanti modi per dire che il midrash è nato per aiutare il lettore a meglio comprendere il testo biblico, soprattutto laddove appaia oscuro o con più significati possibili. In questo volume, l’Autore si concentra sul Midrash Tehillim (Sefer Tehillim è il libro dei Salmi nella Bibbia ebraica) e, in particolare, sul Salmo 119, il più lungo di tutto il Salterio, che pone al centro la difficile osservanza della Legge, intesa non come puro codice di comportamento ma come libera e piena adesione alla volontà di Dio. Una adesione che per la Bibbia è una “via”, è camminare con Dio.

Il libro delle risposte della fede

Autore: MichaelDavide Semeraro

Il silenzio e la discrezione sono le caratteristiche della vita monastica. Ed è proprio nel silenzio e nella discrezione che nasce quella disponibilità disarmata del monaco all’ascolto e all’accoglienza. In lunghi anni di monastero sono state tante le occasioni in cui fratel MichaelDavide Semeraro è stato sollecitato a dare una risposta alle grandi questioni che abitano il cuore degli uomini e delle donne del nostro tempo, di ogni età e condizione, credenti e non credenti: dal desiderio di Dio al mistero del suo silenzio, dallo scandalo del male all’enigma della Creazione, dal fascino delle religioni orientali al messaggio d’amore di Gesù, dal rapporto fede-scienza ai dogmi della Chiesa, dall’eutanasia all’educazione dei figli. In questo libro si parla di Dio e della Chiesa, dunque, ma anche del quotidiano, con gli interrogativi etici ed esistenziali a cui tutti siamo chiamati a rispondere.

L’orologio del cuore

Autore: MichaelDavide Semeraro

Se non accettiamo di essere impregnati di tempo, non riusciremo a dare qualità umana alla nostra vita e alle nostre relazioni in cui sono coinvolti i nostri affetti più cari. Possiamo trovare la via d’uscita all’ansia e al dolore abbandonandoci al presente, senza più restare ancorati al passato o proiettati verso le preoccupazioni, il futuro. Per intraprendere un viaggio alla scoperta del valore più profondo del tempo abbiamo bisogno di lasciare da parte la nostra mente e il falso sé che questa ha creato: l’ego. Sebbene il viaggio sia pieno di sfide, fratel MichaelDavide ci guida con un linguaggio semplice. Per molti di noi, lungo la via, ci sono nuove scoperte da fare: possiamo trovare l’uscita dal senso di inadeguatezza che spesso ci assale e ci irretisce. Il potere dell’attimo presente vissuto da vivi e non da “sopravvissuti” consente di vivere un rapporto senza filtri tra noi e il prossimo, tra noi e la natura, tra noi e Dio. E proprio in questo rapporto puro con il Tutto si comprende che nella vita l’unica via per uscire dal dolore è l’abbandono fiducioso al tempo, al destino, alla Provvidenza. Una profonda e originale riflessione sul significato del...

Il Profeta raccontato ai bambini

Autore: Khalil Gibran

Numero di pagine: 34

Una fiaba universale, amata da generazioni di lettori in tutto il mondo. Finalmente il capolavoro di uno degli scrittori più letti del Novecento proposto in un’edizione adatta ai bambini, per avvicinarsi alla poesia e a importanti riflessioni sul senso della vita. Dopo anni trascorsi in terra straniera, Almustafa – profeta di saggezza – sente che è giunto il momento di tornare all’isola nativa. In procinto di salpare, affida al popolo di Orfalese un prezioso messaggio sui grandi temi della vita: felicità e destino, gioia e dolore, amore e odio, fiducia e tradimento, passato e presente, libertà e conoscenza. Pubblicato a New York nel 1923, Il Profeta fu accolto con grande favore di pubblico soprattutto dai giovani. A distanza di anni il fascino del racconto è rimasto immutato: il libro continua a essere ripubblicato in tutto il mondo e il suo insegnamento, semplice e tuttavia profondo, riesce a raggiungere i bambini. Nella versione semplificata offerta da Anna Peiretti la fiaba non perde nulla della sua freschezza. Un magico scrigno impreziosito dalle illustrazioni di Alessandro Sanna. Un libro per la lettura condivisa: genitori e figli, insegnanti e allievi, adulti e...

Al-Malik al-Kāmil e i cristiani d’Egitto

Autore: Bartolomeo Pirone

Numero di pagine: 385

La memoria del passato illumina il presente: così è stato in occasione dell’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik al-Kāmil, celebratosi nel 2019. Tale ricordo, infatti, ha suscitato non soltanto convegni e pubblicazioni accademiche, ma ha ispirato papa Francesco nella sua opera di promozione del dialogo e della riconciliazione tra le religioni. In particolare, a quell’incontro si ispira il “Documento di Abū Dhabī” (“Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune”), sottoscritto nello stesso anno da papa Francesco e dal grande imām di al-Ahzar Ahmad al-Tayyeb. Alla ricostruzione di quello storico incontro, tuttavia, mancava fino ad oggi un vero approfondimento sulla personalità di al-Malik al-Kāmil. L’Autore, sulla base di fonti arabe, cristiane e musulmane, contemporanee agli eventi narrati, colma questa lacuna, restituendoci per la prima volta un profilo accurato e minuzioso dell’uomo che accolse il Poverello di Assisi con apertura di mente e di cuore.

La musica sacra nella Milano del Settecento

Autore: Cesare Fertonani , Raffaele Mellace , Claudio Toscani

Numero di pagine: 348

Nel Settecento le pratiche della musica sacra costituiscono a Milano – non meno che negli altri centri italiani – l’autentico nerbo della ricca vita musicale della città. Attraverso una serie di contributi che aprono prospettive molteplici e in diverse direzioni, il volume propone un’indagine di ampio respiro sulla multiforme realtà della musica sacra milanese del Settecento, sui suoi protagonisti e sulle sue proiezioni e connessioni internazionali, disegnando un quadro quanto mai vivido, animato da una moltitudine di personaggi e da un fitto intreccio di musica, religione, cultura e società.

Cosa resta del papato

Autore: Francesco Antonio Grana

Un’inchiesta che si addentra nelle stanze vaticane in cerca di risposte sul futuro della Chiesa. Il papato è ancora un’istituzione valida o è ormai percepita come del tutto anacronistica? E soprattutto: esso è ancora riconosciuto a livello planetario, e non solo all’interno della stretta geografia cattolica, come indiscussa autorità morale? È ancora necessario che il Papa sia un capo di Stato con un regno di appena 44 ettari? E il papato non ha forse più che mai bisogno di una riforma che lo adegui alle necessità del tempo presente? Con questo saggio, acuto e documentatissimo, il vaticanista Francesco Antonio Grana entra nelle pieghe di una matassa intricata: la coesistenza fra due pontefici – uno emerito e uno regnante – ha aperto voragini nelle norme canoniche, evidenziando lacune rituali e formali che hanno dato libero sfogo a sgarbi istituzionali, scandali e opposte tifoserie. È evidente che le fazioni, quella progressista delusa per le mancate aperture del pontificato di Francesco, quella conservatrice che vuole un ritorno al regno ratzingeriano e quella bergogliana che, invece, vuole proseguire l’opera riformatrice del Papa latinoamericano, si stanno già ...

Storia della Dermatologia e della Venereologia in Italia

Autore: Carlo Gelmetti

Numero di pagine: 379

Questo libro potrebbe intitolarsi: “Storia dell’importanza dell’aspetto e della sessualità in Italia” tanto questi due punti giocano un ruolo importante in questo contesto. Durante le ricerche dell’autore, che voleva rappresentare succintamente il contributo degli Italiani nel mondo della Dermatologia e della Venereologia per fare giustizia di un vuoto immeritato e indegno, sono emerse, sempre più prepotentemente, delle storie quasi incredibili e hanno ripreso vita dei personaggi giganteschi che hanno obbligato a più di una riflessione. Quando la medicina incide sulla la vita privata, essa diventa strumento per capire i tratti caratterizzanti di una civiltà. Il fatto che la sifilide fosse chiamata dai Napoletani: “mal Francese” e dai Francesi: “mal Napolitain”, e che quasi ogni nazione chiamasse questa malattia, per spregio, con il nome della nazione confinante, la dice più lunga di molti trattati di sociologia. I pregiudizi tuttavia non si fermano alle malattie e il semplice colore della pelle è stato storicamente usato come potente arma impropria al servizio delle più sciagurate ideologie. Alcune affermazioni, che oggi leggiamo con stupore ed ironia,...

La mirabile impresa

Autore: Paolo Pieraccini

Il volume aiuta a inquadrare la fondazione della rivista La Terra Santa (di cui nel 2021 ricorrono i 100 anni dalla nascita) nel contesto del delicato scenario mediorientale. E soprattutto all’interno del fecondo custodiato di padre Ferdinando Diotallevi (17 febbraio 1918 – 13 agosto 1924). Siamo agli albori del Mandato britannico in Palestina, e alle nazioni d’Occidente è urgente (come spiega l’editoriale del primo numero) “fare maggiormente conoscere la Terra Santa, la Terra di Dio, la culla del Cristianesimo, i venerandi santuari ove fu operata la Redenzione del genere umano”. Gli anni della fondazione sono cruciali per la Custodia di Terra Santa e per la Chiesa presente nei Luoghi Santi. Sono anni salienti la cui decifrazione permette di interpretare gli sviluppi storici che seguiranno. Ci auguriamo che la lettura di questo saggio, appositamente realizzato per i lettori in occasione del centenario, aiuti a rendere il giusto merito a tutti coloro che hanno reso possibile questa “mirabile impresa”.

Ultimi ebook e autori ricercati