Economia e gestione delle imprese turistiche
Autore: Roberta Garibaldi
Numero di pagine: 304
In questa nuova edizione il volume offre un'ampia panoramica delle principali tipologie di imprese turistiche aggiornata ai significativi mutamenti del contesto economico e legislativo. Nella trattazione sono analizzati i cambiamenti del settore turismo, tra cui in particolare l'incremento del mercato online e la crescita dell'offerta extraalberghiera. Articolato in tre parti, il manuale si compone di dieci capitoli scritti da esperti, collegati all'ambito accademico e con specifiche competenze nei diversi settori. Dopo una sezione propedeutica di carattere teorico, sono descritte le più significative tipologie di imprese affermatesi nel corso degli anni nel campo dell'offerta e in quello dell'intermediazione. Il quadro della trattazione conduce ad affrontare il tema dell'impresa turistica da prospettive di complessità del sistema, incoraggiando un approccio critico e non solo descrittivo ai problemi del comparto. Oltre che agli studenti universitari di scienze del turismo, il testo si rivolge anche ai professionisti del settore interessati ad avere un quadro aggiornato della materia.
Digital marketing turistico e strategie di revenue management per il settore ricettivo
Autore: Armando Travaglini , Simone Puorto , Vito D’Amico
Numero di pagine: 288
Un libro ricco di consigli pratici che vuole offrire a titolari, manager e responsabili marketing delle strutture ricettive - hotel, B&B, resort - gli strumenti più efficaci del digital marketing e del revenue management per emergere in un mercato sempre più competitivo. Digital marketing turistico è lo strumento ideale anche per le altre figure che desiderano completare la propria preparazione nel settore: titolari di web agency con clienti nel settore turistico-ricettivo, consulenti di web marketing e revenue management. Questa nuova edizione aggiornata include l’analisi delle tendenze più recenti e dei profondi cambiamenti nella distribuzione online e mostra come usare al meglio le nuove piattaforme per promuoversi. Una guida completa, ricca di dati, grafici e foto, per approfondire tutti gli aspetti del digital marketing turistico: - creare il sito web perfetto per la struttura ricettiva; - posizionarsi nei motori di ricerca; gestire al meglio la reputazione online; - massimizzare i profitti grazie al revenue management.
Tourism at work. Con extra. Con e-book. Con espansione online. LibroLIM. Per le Scuole superiori
Autore: Kiaran O'Malley
Turismo e strutture ricettive. Organizzare e gestire
Autore: Giorgio De Pascale , Andrea Zacchetti
Scienza e cultura dell'alimentazione. Per la 3a classe degli Ist. professionali alberghieri
Autore: Salvatore Faro
Numero di pagine: 352
Corso di economia ed estimo
Autore: Stefano Amicabile
Numero di pagine: 640
Esercizi di navigazione aerea
Autore: Maurizio Manna , Raffaella Scarano
Numero di pagine: 105
Local strategy. Come usare al meglio Google My Business e Google Maps per acquisire i clienti dietro l'angolo
Autore: Luca Bove
Numero di pagine: 206
La diteggiatura con il PC. Per gli Ist. Tecnici commerciali
Autore: Giacomo Assennato , Grazia Batarra , Monica Mainardi
Numero di pagine: 64
Hotel investment & valuation
Autore: Giacomo Morri , Fabrizio Trimarchi
Una trasformazione profonda interessa il comparto alberghiero: a fronte di una capillare presenza di immobili ricettivi in Italia e della sua indiscussa vocazione turistica, i cambiamenti complessivi del settore turistico hanno prodotto effetti dirompenti sulle imprese alberghiere. In tale scenario ipercompetitivo, il tema del valore e delle modalità attraverso cui crearlo e misurarlo diventa cruciale per gli albergatori, ponendo l’immobile alberghiero al centro di questa metamorfosi. Da un lato, il ricambio generazionale nelle imprese alberghiere genera l’esigenza di conoscerne il valore, anche con finalità di cessione; dall’altro, il bisogno di riqualificazione alimenta la necessità di calcolare la convenienza degli investimenti, con il fi ne ultimo di accrescere il valore del bene. Inoltre, l’asset alberghiero rientra a pieno titolo nelle strategie degli investitori immobiliari, amplificando la necessità di competenze ed expertise nell’analisi degli investimenti. Il valore dell’immobile in cui si esercita l’attività alberghiera è fortemente legato all’attività d’impresa in esso svolta. Il volume affronta – da un punto di vista metodologico e con...
Tecniche e pratica di pasticceria. Laboratorio di servizi enogastronomici. Per il triennio degli Ist. professionali
Autore: Luigi Frati , Claudio Marcozzi
Scelta turismo
Autore: Giorgio Campagna , Vito Loconsole
Numero di pagine: 404
Attivamente insieme online. Corso di educazione fisica-Educazioni. Con e-book. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Autore: Cristina Bughetti , Massimo Lambertini , Paola Pajni
Numero di pagine: 504
Professione accoglienza. Laboratorio di servizi di accoglienza turistica. Per il biennio degli Ist. tecnici e professionali
Autore: Monica Mainardi , Rita Cascone , Mauro Zanellato
Grammar & vocabulary for real world. Student book-Openbook. Without key. Per le Scuole superiori
La prova scritta di estimo. Ediz. verde. Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. Per le Scuole superiori
Autore: Stefano Amicabile
Numero di pagine: 184
Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale
Autore: Gianfranco Visconti
Numero di pagine: 215
Aziende turistiche ricettive. Diritto e tecniche amministrative
Autore: Giuseppe Aiello
Numero di pagine: 642
Le imprese alberghiere
Autore: Salvatore Dammacco
Numero di pagine: 374
La collaborazione nella gestione delle destinazioni turistiche
Autore: Dangella Francesca
Numero di pagine: 152
Il libro affronta il tema della collaborazione interaziendale e si pone l’obiettivo di comprendere quali siano i fattori critici di successo per la sua istituzionalizzazione. Questo tema è stato approfondito all’interno di una industry specifica, il turismo, in cui oggi la collaborazione fra imprese e soggetto di meta-management è diventata una modalità diffusa di svolgimento delle attività di gestione delle destinazioni turistiche ed è fonte di vantaggio competitivo sia per la singola impresa, sia per l'intero territorio.L’analisi della letteratura nazionale ed internazionale e lo studio di casi empirici consentono di identificare vantaggi, contributi e rischi della collaborazione e mettono in luce alcuni meccanismi e condizioni che la rendono duratura ed efficace.Francesca d’Angella, dottorato di ricerca in Economia della Comunicazione presso l’Università IULM di Milano, è docente di marketing presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e docente di Accounting e Events Management nell’ambito del master in Hospitality e Tourism Management dell’Università IULM. Svolge attività di ricerca e formazione...
Diventa chi sei
Autore: Emilie Wapnick
Numero di pagine: 232
Avere tanti progetti e interessi non ci condanna affatto ad essere dei dilettanti inconcludenti. Una curiosità insaziabile non ci rende necessariamente degli eccentrici che disperdono le proprie energie, ma dei multipotenziali: persone che perseguono molteplici attività creative. E questa può essere la più importante delle nostre qualità. Diventa chi sei si propone di aiutarci ad incanalare positivamente le nostre passioni e le nostre doti. Partendo dalla sua famosa conferenza TED “Perché alcuni di noi non hanno un’unica vera vocazione”, Emilie Wapnick capovolge i criteri che tradizionalmente guidano la ricerca di una carriera e una vita di successo. Invece di suggerire la specializzazione in un’unica disciplina, la scelta di una nicchia, o la pratica costante in una singola area, l’autrice fornisce un programma pratico per vivere una vita soddisfacente attorno a tutte le nostre passioni. In questo libro scoprirete: Come individuare la carriera più adatta alla vostra vera personalità. Come guadagnarvi da vivere dedicandovi ai vostri molteplici interessi, specialmente nell'attuale difficile mercato del lavoro. Come focalizzarvi su molteplici progetti, facendo...
Salabar.it. Laboratorio dei servizi di sala e bar. Con espansione online. Per gli Ist. professionali alberghieri
Autore: O. Galeazzi
Le regole del turismo
Autore: Federica De Stefani
Numero di pagine: 320
Questo libro è una vera e propria bussola per orientarsi nel complicato sistema normativo che ogni impresa turistica deve rispettare ma è anche una guida ai temi della comunicazione. Un manuale pratico che offre alle strutture ricettive una panoramica completa delle norme che disciplinano il settore turistico online e offline (come il Contratto di albergo) e uno strumento che offre soluzioni concrete ai problemi quotidiani. Che cosa pubblicare nel proprio sito? Come gestire un blog? Come coordinare i commenti? Come muoversi tra diritto di cronaca, diritto di critica e libertà di espressione? Come possono essere pubblicate le immagini dei clienti? Come devono essere trattati i loro dati? E ancora: i minorenni possono alloggiare in hotel da soli? Quali responsabilità ricadono in capo all’albergatore? Le regole del turismo, oltre a fornire una risposta a queste e altre domande, è anche un manuale di comunicazione sui social media e spiega tutto quello che serve a un imprenditore turistico per organizzare un marketing integrato su Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e LinkedIn, e per creare una community di clienti affezionati.
Strumenti di marketing, comunicazione e management per le imprese turistiche nell'economia dell'esperienza
Autore: Fabiola Sfodera
Numero di pagine: 142
Come avviare e gestire gli affitti brevi in Italia
Autore: Rita Apollonio , Giulia Carosella
Numero di pagine: 127
1796.271
Imprese e sistemi turistici - II edizione
Autore: Valentina Della Corte
Numero di pagine: 432
La nuova edizione del volume rappresenta una evoluzione della precedente, con l’obiettivo di analizzare le dinamiche strategiche e di marketing delle imprese e dei sistemi turistici, alla luce delle più recenti innovazioni del settore. Partendo dallo studio delle principali imprese che operano nella filiera turistica, si cerca di comprendere il contributo dei singoli attori alla creazione del prodotto turistico complesso. Sotto il profilo teorico, l’analisi strategica e di marketing richiama i più recenti approcci sviluppati a livello internazionale, in strategic marketing e management, proponendo anche ulteriori sviluppi derivanti dall’applicazione di tali modelli sul settore specifico. In una prospettiva overlapping tra domanda e offerta, il libro dedica ampio spazio all’analisi dei singoli anelli che compongono la filiera turistica con alcuni focus sugli aspetti più innovativi nell’àmbito del management e del marketing. Nell’ultima parte, lo studio si focalizza sulle logiche di interazione e networking, nella prospettiva della co-opetiton. La sistematizzazione di tali contenuti conduce all’analisi del destination management come approccio integrato per la...
Codice delle società
Autore: Diego Solenne
Numero di pagine: 1700
Economia e gestione delle imprese di intermediazione turistica
Autore: Adriano Biella , Massimiliano Biella
Numero di pagine: 242
L'internazionalizzazione delle imprese di servizi. Produrre ed erogare per i mercati esteri
Autore: Clara Benevolo
Numero di pagine: 281
Quando l'Atlante era un gigante
Autore: Vittoria Calvani
Numero di pagine: 160
Guida alle organizzazioni non profit e all'imprenditoria sociale. Disciplina civilistica, fiscale e amministrativa
Autore: Gianfranco Visconti
Numero di pagine: 272
Tecniche di comunicazione
Autore: Ivonne Porto , Giorgio Castoldi
Numero di pagine: 398
Le imprese di tour operating: analisi degli assetti gestionali e delle complessità economico-finanziarie
Autore: Anna Chiara Invernizzi
Numero di pagine: 390
Le imprese alberghiere
Autore: Maurizio Rispoli , Michele Tamma
Numero di pagine: 302
Misurare i costi per massimizzare profitto e customer satisfaction nel "new normal": la nuova sfida delle imprese ricettive
Autore: Antonella Cugini
Numero di pagine: 258
1365.1.15